Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 13 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 182

Discussione: SONY BDP-S5000ES.

  1. #61
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622

    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Peccato che NON mi fidi della qualità Audio Analogica del Sony rispetto al Pio ....
    E perché ? a quanto ne so, il sony ha un alimentazione separata per video e audio e il trasformatore R-Core del Sony dovrebbe essere molto meglio del solito torroidale del Pio ... il Sony dovrebbe dire la sua anche sul fronte audio ( che a me comunque interessa molto meno di quello video )
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  2. #62
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da gian de bit
    ragazzi non scherziamo, non si puo' creare un qualcosa dal nulla,
    Non è proprio esatto. Questa funzione applica al colore quello che lo scaling applica ai pixel. Come lo scaling "Ricostruisce" le parti mancanti per portare un segnale da 576 a 1080 (scaling) il SBM opera una simile operazione per il colore.

    Anche se collego un dvd del mercatone in composito al mio tv vedo a 1080: o ci pensa il lettore o ci pensa il tv. Stessa cosa col colore: lo Sharp elabora il colore a 10bit nativo che già basta per creare smoothness nei gradienti. Non parliamo poi del Kuro.

    Il SBM è una funzione in +, in parte marketing, in parte realtà. Cmq io il lettore l'ho provato a lungo a casa e queste "funzioni" si vedono rispetto ad un player "entry-level o standard", ve lo posso garantire.
    Ultima modifica di Locutus2k; 23-04-2009 alle 11:09
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  3. #63
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Però poi hai preso il Pio91: cosa ti piaceva di più ?
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  4. #64
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Io sono affezionato a Pioneer, a prescindere.

    Quando potrò metterli uno accanto all'altro (e lo farò) verificherò le mie impressioni. Per ora, senza aver potuto fare un faccia a faccia vero e proprio, posso dirti che ho trovato il Sony un pelino più sharp e il Pioneer un pelino più tridimensionale e con un nero migliore.

    Stiamo parlando cmq di due lettori veramente TOP sia nelle prestazioni sia nella costruzione (il Sony è un carro armato, non fatevi ingannare dalle foto) che staccano, imho, di diverse lunghezze tutti gli altri player sul mercato (e intendo dire proprio tutti). Insomma: come scegli, scegli bene

    L'ultimo appunto vorrei farlo alla lettura DVD che ho approfondito sul Sony e visto solo di sfuggita sul Pioneer. Ebbene, nonostante le molte critiche che leggo in giro io il Sony l'ho trovato fantastico con i dvd e oserei dire che la resa in SD mi è sembrata anche superiore al 91. Ha qualche incertezza nel deinterlacciamento di alcune sequenze critiche, ma sono cose che vedi con test specifici e nella "vita reale" (quando vedi un film, una serie tv) personalmente non ho notato neanche una volta. Tutti i filtri hd enhancer, sbm etc. sono attivabili e attivi anche in SD.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  5. #65
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Quando potrò metterli uno accanto all'altro (e lo farò) verificherò le mie impressioni.
    Grande Loc
    non vedo l' ora...
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  6. #66
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    A me interessa sopratutto la diff sulle Analogiche ....

  7. #67
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.998
    che i TV anche a 10 bit cmq presentino gradienti di colore non sempre perfettamente sfumati e' un dato di fatto.
    Il kuro non saprei ma il mio ( come altri visionati anche di altre marche ) diciamo che un po' li presenta con alcune fonti ( tipo la dash di ps3 o l'immagine fissa della dash del mio lettore BD pana )
    Spero migliorino i TV da sto punto di vista più che i lettori,perché se sta roba la facesse il TV, dopo aver sbandierato che i 10 bit erano migliori degli 8 nel gestire sto problema,sarebbe decisamente un passo avanti.
    Ottimo sto lettore sony cmq,ma il prezzo e' decisamente troppo alto.

  8. #68
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    A me interessa sopratutto la diff sulle Analogiche ....
    non sono un esperto di audio ma, anche li, i DAC single-differential del Sony dovrebbero essere superiori ai dual-differential presenti nel Pio.
    Poi entrambi montano una tecnologia anti-jitter ... cioé, sulla carta, questa superioirtà Pioneer non la vedo, specialmente sulle analogiche.
    Infatti sono proprio curioso di sentire, in proposito, un parere superpartes come quello di Locutus.
    Ultima modifica di Marco75; 23-04-2009 alle 11:59
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  9. #69
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Vi dirò ... il sony l'ho provato in analogico, il Pioneer no. Ebbene: in stereo non l'ho trovato affatto male, come suono. Non un riferimento, sia chiaro, ma complessivamente gradevole e con un bel basso.
    Per il mch home-theater ... ho le mie opinioni e, per farla breve, sono dell'idea che senza un'equalizzazione tipo Audissey questi lettori siano un po' tutti uguali, le differenze, alla fine, le fanno gli amplificatori e vari trick digitali.

    E ripeto: parliamo di bum-bum/swash! Smack! taratatatatattttaaa!!
    non di musica, dove il discorso sarebbe, eventualmente, del tutto diverso.
    Ultima modifica di Locutus2k; 23-04-2009 alle 15:57
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  10. #70
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.622
    Quoto in pieno Locutus ed ecco come si spiega che su alcuni lettori vengono usati DAC di qualità superiore per le uscite stereo rispetto a quelli usati per i multi channel
    Ultima modifica di Marco75; 24-04-2009 alle 07:23
    Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
    Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit

  11. #71
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Luigi ... non capisco che vuoi dire ....
    Io x multicanale analogico NON intendo l'uso esclusivo dei Film ... ma anche e sopratutto dei DTS CD musicali 5.1
    Con l'868 vado alla grande in analogico e certamente NON mi serve alcun Audissey o trick digitale
    Mi esce con un ottimo 5.1 analogico
    Spererei che altrettanto e almeno a questo livello uscissero il 5000 o l'LX91 ...
    Non mi sembra poi di chiedere troppo ... o si ??

  12. #72
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Luigi ... non capisco che vuoi dire ....
    Io x multicanale analogico NON intendo l'uso esclusivo dei Film ... ma anche e sopratutto dei DTS CD musicali 5.1
    Io mi riferivo esclusivamente ai film. Sinceramente non avevo preso in considerazione i cd DTS. Ne dovrei avere un paio, ma la maggioranza dei miei mch sono sacd e dvd-a.
    In ogni caso i DTS li ascolti egregiamente anche uscendo in coassiale digitale su un pre/integrato di buona fattura. Ma quanti ne hai di cd dts? Ne hanno fatti molti?
    Penso comunque che entrambi i lettori (91 e 5000) siano decisamente superiori al pur buon 868 sotto questo aspetto.

    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    certamente NON mi serve alcun Audissey o trick digitale
    La pensavo anche io così. Poi ho sentito un film con calibrazione Audissey e Dynamic EQ. Ovviamene parlo di film bum-bum!, non di musica.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  13. #73
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Vabbè ... se approfondisco si va OT ....
    Cmq ... Per me NON esiste differenza tra Film e Musica
    Un impianto di riferimento deve essere in grado di riprodurre esattamente qualsiasi sorgente e deve essere "linearizzato" in ambiente sia in frequenza che in fase temporale a priscindere da tutto

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    557
    Locutus2k non appena riesci a fare un paragone faccia a faccia fra lx91 e il sony facci sapere immediatamente interessa pure a me ...soprattutto a livello video e per i soli blu ray

  15. #75
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Intanto segnalo che sul sito Sony italia è uscito un nuovo firmware per il 5000ES, anche se dalle release notes non sembra aggiunga nulla.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection


Pagina 5 di 13 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •