Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 20 PrimaPrima ... 6121314151617181920 UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 286
  1. #226
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    m.tonetti ha scritto:
    Roberto, guarda che cosa scrive "mariovalvola" in questo thread:

    http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21832

    "Come ho scritto in passato, potenza e qualità vera confliggono in modo furioso.
    Una RE604 Globe, una Px4, una AD1 (ovviamente telefunken) oppure una 2a3 (monoplacca) possono regalarti una finezza , una grazia unite a un realismo inarrivabile ( ovviamente utilizzate con esperienza in un circuito pensato per suonare).
    Ottenere , con potenze maggiori la stessa qualità, da una WE300B è una cosa non semplice. Salendo di potenza utilizzando filamenti in tungsteno toriato con 845 211 il discorso si fa molto, molto complicato. Ti trovi sempre di più una coperta corta. Dove guadagni in potenza, perdi ,inesorabilmente su altri parametri comunque importanti all'ascolto. Noti , infatti , su molte realizzazioni anche ottime con 300b un suono lievemente gonfio , moscio, oppure legnoso e poco armonico.(per fortuna non in tutte) Con le regine 211 e 845, non è semplice evitare un suono non sempre apertissimo in alto, un medio piuttosto colorato ma piatto (complice , in parte il tipo di filamento) .
    In sintesi , mi scuso con chi ci crede, pensare ai 50, 100 ,150 W di qualità mi suscità enormi interrogativi.
    Si spiega, anche per questo motivo , che in realtà il single-ended potente è praticamente un ossimoro. E' molto più redditizio utilizzare diffusori realmente di qualità ma dotati di una efficienza molto alta accoppiati ad amplificatori di potenza non esorbitante ma dotati della massima qualità raggiungibile . Tale abbinamento, spesso di costo pure inferiore, ti regala , complessivamente, una qualità della riproduzione e quindi un realismo molto maggiori.
    Mi scuso con chi ha convinzioni diverse"


    Molto interessante e istruttivo.

    Con le valvole conciliare potenza e raffinatezza e' difficile, se non impossibile !

    Ciao
    MASSIMO
    Su questo siamo perfettamente in sintonia
    Io forse sono avantaggiato da un diffusore che mi aiuta a far digerire meno potenza per ottenere lo scopo.
    In ogni caso, confermo che tra un 4watt Single Ended e un Push Pull da 18watt, mi si e' aperto un mondo davanti ( Mirko lo sa... ne parlammo su un vecchio 3D ).
    Pero' IMHO esiste una via di mezzo che soddisfa le due cose.

    Premetto: conosco male le 802, non ho idea della loro efficenza effettiva... e' probabile che nel loro caso, per sollecitarle al meglio serva un qualcosa che irrimediabilmente vanifichi la magia della valvola; ma io tra i vari tentativi, proverei a cercare qualcosa in quella direzione, tanto per avere anche un termine di paragone.
    Perche' alla fine di tutto il discorso, sono convinto che la raffinatezza in piu' che cerchi e' proprio quella che ti restituisce il valvolare del tuo impianto 2CH
    Se uno non la conosce questa differenza.. campa tranquillo .... una volta conosciuta... azz...devi per forza ritrovarla... e' un tarlo !

  2. #227
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Highlander ha scritto:
    ...
    Perche' alla fine di tutto il discorso, sono convinto che la raffinatezza in piu' che cerchi e' proprio quella che ti restituisce il valvolare del tuo impianto 2CH
    Se uno non la conosce questa differenza.. campa tranquillo .... una volta conosciuta... azz...devi per forza ritrovarla... e' un tarlo !
    E' proprio questo questo il punto. Purtroppo !

    Ciao
    MASSIMO

  3. #228
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Highlander ha scritto:
    Su questo siamo perfettamente in sintonia
    Io forse sono avantaggiato da un diffusore che mi aiuta a far digerire meno potenza per ottenere lo scopo.
    In ogni caso, confermo che tra un 4watt Single Ended e un Push Pull da 18watt, mi si e' aperto un mondo davanti ( Mirko lo sa... ne parlammo su un vecchio 3D ).
    Pero' IMHO esiste una via di mezzo che soddisfa le due cose.

    Premetto: conosco male le 802, non ho idea della loro efficenza effettiva... e' probabile che nel loro caso, per sollecitarle al meglio serva un qualcosa che irrimediabilmente vanifichi la magia della valvola; ma io tra i vari tentativi, proverei a cercare qualcosa in quella direzione, tanto per avere anche un termine di paragone.
    Perche' alla fine di tutto il discorso, sono convinto che la raffinatezza in piu' che cerchi e' proprio quella che ti restituisce il valvolare del tuo impianto 2CH
    Se uno non la conosce questa differenza.. campa tranquillo .... una volta conosciuta... azz...devi per forza ritrovarla... e' un tarlo !
    sull'ultimo punto siamo d'accordo, poi ancora non conoscete il vinile.
    Ciao Mirko

    Impianto

  4. #229
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Mirko ha scritto:
    sull'ultimo punto siamo d'accordo, poi ancora non conoscete il vinile.
    Mamma mia, potresti scrivere l'antico testamento dell'hifi ...........

  5. #230
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Microfast ha scritto:
    Mamma mia, potresti scrivere l'antico testamento dell'hifi ...........
    Ragazzi, siete uno spasso.

    Ciao
    MASSIMO

  6. #231
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Microfast ha scritto:
    Mamma mia, potresti scrivere l'antico testamento dell'hifi ...........
    Ieri sono andato al circo, ho chiesto in portineria, voi avete l'ammaestratore di Boati, la sig. gentilmente risponde: No di Boa. Allora dico io bisogna che vi attrezzate, so di un Microcirco che risquote successi in tutta Italia A quel punto ho lasciato il tuo indirizzo certo che la signorina ti contatterà urgentemente.
    Ciao Mirko

    Impianto

  7. #232
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Mirko ha scritto:
    Ieri sono andato al circo, ho chiesto in portineria, voi avete l'ammaestratore di Boati, la sig. gentilmente risponde: No di Boa. Allora dico io bisogna che vi attrezzate, so di un Microcirco che risquote successi in tutta Italia A quel punto ho lasciato il tuo indirizzo certo che la signorina ti contatterà urgentemente.
    Che vi dicevo sopra ?

    Ciao
    MASSIMO

  8. #233
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    prato
    Messaggi
    143
    m.tonetti ha scritto:
    Per essere precisi sull'ultimo numero di Suono (N° 384 - Settembre 2005) c'e' la prima parte della recensione del lettore universale Classe' CDP-300.

    Da quanto ho capito il test della parte amplificazione Classe' lo troveremo nel prossimo numero !

    A questo punto colgo l'occasione per fare una considerazione in merito all'articolo.

    Premetto che soprattutto dopo l'esperienza negativa dello scorso anno al TAV io sono abbastanza prevenuto nei confronti di Classe'. Ricordo a tutti che nella sala Audiogamma pur essendo presente tutto lo stato maggiore Classe' (pre-finali-lettore) e B&W (serie 800) i risultati sono stati alquanto deludenti !

    Allora nella sezione ascolto del suddetto articolo il recensore esordisce dicendo - cito testualmente: "la prova si e' svolta principalmente usando i consueti CD redazionali, con il nostro miglior sistema disponibile attualmente". Aggiungo io che forse sarebbe stato piu' opportuno specificare i componenti, cosi' come solitamente viene fatto durante i test. Comunque andiamo avanti. "Dunque un esame difficile e rivelatore sulle qualita' di una sorgente che oltre che quasi universale e' comunque molto ambiziosa e una delle migliori espressioni dell'hi-end ...". Si prosegue con lodi sperticate circa l'immagine sonora. Poi di seguito. "Sulle voci invece qualche sibilante, minima e' vero, sporca un quadro altrimenti completamente soddisfacente". Poi si prosegue con qualche piccola perplessita' circa la dinamica. Infine con la musica classica. "... la risoluzione e' veramente su alti livelli con una sola lieve eccezione per una certa grana non finissima nell'intorno delle frequenze medio alte piu' o meno dove le voci pronunciano quelle esse un po' sibilanti di cui accennavo prima".

    Vi ricordo che quest'oggetto costa di listino 8500 euro !

    I problemi di qualche sibilante di troppo, del suono poco raffinato sono gli stessi che generano la mia insoddisfazione con il mio impianto musicale multicanale.

    Allora mi domando, abbiamo a che fare con la migliore sorgente multicanale attualmente sul mercato, con il miglior sistema di amplificazione disponibile (sarei curioso di conoscere la catena) nella sala d'ascolto di Suono e i risultati sono questi ? Boh ! A voi le considerazioni del caso !

    Per completezza d'informazione c'e' da dire che l'esemplare era quasi piu' di un prototipo, al punto tale che non era disponibile nemmeno la possibilita' di uscire a 1080p in PAL ! Attrazione principale di questo lettore dal punto di vista video ! Mah !

    Aspettiamo la prossima puntata e vediamo che ci dicono di nuovo e di bello circa questo lettore e i suoi fratelli, ampli e pre.

    Ciao
    MASSIMO
    Hai perfettamente ragione io ti ho passato smplicemente l' informazione, perche io non ho mai ascoltato gli apparecchi di classè ed approfitttando del top audio ti potevi fare un idea. Su un altro forum ho postato la stessa opinione tua, anche se mi riferivo ad un altro argomento (la serieta delle recensioni) dove io ho elogiato Carlo D'Ottavi perche non si è fatto suggestionare dalle politiche che ci stanno dietro all' informazione e dal prestigioso marchio che ha recensito.
    Non mi prolungo perchè sono fuori OT.
    saluti
    Enrico.

  9. #234
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Microfast ha scritto:
    Massimo, che ti devo dire, che il mio impianto e' perfetto ?

    Per me tutti questi giudizi, lasciano il tempo che trovano, ma affermare di avere un impianto che suona bene, ma che non regge una dinamica elevata, per me e' intollerabile, un controsenso che nega l'affermazione stessa che suoni bene.

    Non solo l'HT necessita' di alta dinamica, ma anche tanti brani di musica, in particolare su SACD e dvd audio .........

    Se poi, per te la musica e' esclusivamente sottofondo o musica da camera tranquilla, od ancora, un singolo cantante stile piano bar allora posso anche capire il discorso, ma questo non fa di sicuro per me .................

    Saluti
    Marco
    scusatemi ma per dinamica si intende l'escursione tra il minimo suono udibile e il massimo suono udibile!
    della serie da un pianissimo di orchestra ad uno scoppio di timpani!
    si parla di questo vero?
    ad occhio e croce, correggetemi se dico imprecisioni, un suono compresso come quello delle colonne sonore avrà sempre meno dinamica di un SACD di musica classica!
    proprio per via del messaggio veicolato!
    un suono compresso!

    spiegatemi meglio che mi sono perso!
    inoltre la media della registrazioni odierne non credo riesca a superare i 20dB di dinamica!

    poi posso anche sbagliarmi, però mi ripeto se suona bene la musica non vedo perché non dovrebbe suonare bene un segnale compresso!

    se riesci a contattare Rosario potresti chiedergli se ti fa ascoltare i suoi due VTL da 100 watt!
    oppure potresti provare un Carverpro ZR1600 350 watt per canale di solida potenza digitale! 1200 euro di potenza bruta e sembra anche ottima musicalità!

    ciao

    igor
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  10. #235
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    igor ha scritto:
    scusatemi ma per dinamica si intende l'escursione tra il minimo suono udibile e il massimo suono udibile!
    della serie da un pianissimo di orchestra ad uno scoppio di timpani!
    si parla di questo vero?
    ad occhio e croce, correggetemi se dico imprecisioni, un suono compresso come quello delle colonne sonore avrà sempre meno dinamica di un SACD di musica classica!
    proprio per via del messaggio veicolato!
    un suono compresso!

    spiegatemi meglio che mi sono perso!
    inoltre la media della registrazioni odierne non credo riesca a superare i 20dB di dinamica!

    poi posso anche sbagliarmi, però mi ripeto se suona bene la musica non vedo perché non dovrebbe suonare bene un segnale compresso!

    se riesci a contattare Rosario potresti chiedergli se ti fa ascoltare i suoi due VTL da 100 watt!
    oppure potresti provare un Carverpro ZR1600 350 watt per canale di solida potenza digitale! 1200 euro di potenza bruta e sembra anche ottima musicalità!

    ciao

    igor
    Se parlo di dinamica, ovviamente non parlo d'altro.

    Nei film sul canale effetti ci sono segnali a bassa frequenza che possono mettere in seria difficolta' sistemi che non contemplano sub adeguati e non solo .........

    Con SACD e dvd audio ci sono musiche che a pianissimo, accompagnano segnali e picchi notevoli, evidenziando quindi grandi escursioni ( altro che 20 db. ........ ).

    Come ti accorgi che il tuo sistema non regge ?

    Ad esempio nei film devi tenere i dialoghi a livello ottimale e poi dimenticarti il volume e vedere che succede nei momenti "tosti": inutile trovare come scusa che il livello del centrale e' registrato basso, perche' spesso e volentieri e' piu' che giusto .........

    Sono stati postati in altro thread i titoli "giusti" per provare ..........

    Saluti
    Marco

    Ps. Che ne pensa Rosario dello scherzo ?

  11. #236
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Microfast ha scritto:
    Se parlo di dinamica, ovviamente non parlo d'altro.

    Nei film sul canale effetti ci sono segnali a bassa frequenza che possono mettere in seria difficolta' sistemi che non contemplano sub adeguati e non solo .........

    Con SACD e dvd audio ci sono musiche che a pianissimo, accompagnano segnali e picchi notevoli, evidenziando quindi grandi escursioni ( altro che 20 db. ........ ).

    Come ti accorgi che il tuo sistema non regge ?

    Ad esempio nei film devi tenere i dialoghi a livello ottimale e poi dimenticarti il volume e vedere che succede nei momenti "tosti": inutile trovare come scusa che il livello del centrale e' registrato basso, perche' spesso e volentieri e' piu' che giusto .........

    Sono stati postati in altro thread i titoli "giusti" per provare ..........

    Saluti
    Marco

    Ps. Che ne pensa Rosario dello scherzo ?
    allora ci siamo capiti!

    allora ancora di più il mio ragionamento è condivisibile!
    se riesce a far suonare bene i picchi dinamici di un SACD tanto più riuscirà a far suonare bene un segnale compresso!
    se passo ad Inveruno e mi ricordo mi porto dietro un cd di percussioni che ha sbalzi dinamici assurdi

    Cosa pensa Rosario dello Scherzo?
    non lo so è un po' che non lo sento!
    comunque rimase colpito dal rapporto q/p del mio impianto che è agli antipodi del suo!
    io del mio impianto che però ora non suona più con lo scherzo bensì un finale da 8 watt a base di 300B, sono contento, piuttosto spero proprio di riuscire a finire la "saletta" entro la fine di questo mese!

    ciao

    igor
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  12. #237
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Microfast ha scritto:

    Sono stati postati in altro thread i titoli "giusti" per provare ..........

    Saluti
    Marco

    Ah ... mannaggia, me lo sono perso! Potresti postare il link oppure riassumere brevemente con qualche titolo esplicativo? L'argomento mi interessa troppo. Scusate se sono OT, anche se non penso poi molto ...
    Ciao,

    Luigi

    P.S. Per la mia magra esperienza le valvole con l'HT non vanno proprio d'accordo. Almeno su livelli di prezzo "umani". Ad es. provai il pre valvolare a 5.1 canali Copland CVA 306 con risultati estremamente deludenti.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  13. #238
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Locutus2k ha scritto:
    Ah ... mannaggia, me lo sono perso! Potresti postare il link oppure riassumere brevemente con qualche titolo esplicativo? L'argomento mi interessa troppo. Scusate se sono OT, anche se non penso poi molto ...
    Ciao,

    Luigi

    P.S. Per la mia magra esperienza le valvole con l'HT non vanno proprio d'accordo. Almeno su livelli di prezzo "umani". Ad es. provai il pre valvolare a 5.1 canali Copland CVA 306 con risultati estremamente deludenti.
    L'avro' detto mille volte: un titolo di riferimento e' "The Haunting - presenze" , traccia inglese, scena del letto .........

    Un must .........., poi di a Igor cos'e' un escursione dinamica in un file compresso

    Saluti
    Marco

    Ps. per il thread usa il motore di ricerca ..........

  14. #239
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Locutus2k ha scritto:
    ....P.S. Per la mia magra esperienza le valvole con l'HT non vanno proprio d'accordo. Almeno su livelli di prezzo "umani". Ad es. provai il pre valvolare a 5.1 canali Copland CVA 306 con risultati estremamente deludenti.
    Perdonami Luigi ...
    In Primis, l'esperienza valvolare va fatta con finali valvolari e non con il solo pre...., possibilmente monoblocks e in pura classe A.
    Poi, il Copland e' risaputo offrire un suono un po' ruffiano e rotondo che mal si adatta all'HT, a me non e' piaciuto mai in genere.... Il pre 5.1 non l'ho mai provato e insieme all' AM Audio di Maurocip sembrano essere gli unici pre MCL analogici; ma anche qui, per features, rigore e precisione, propenderei piu' per Am Audio che per Copland, anche se ritengo che la strada pre sia da ricercare in altre soluzioni.
    Ti posso assicurare che quando l'abbinamento con l'efficienza delle casse e' adeguato e gli apparecchi sono di rigore e tali da far fronte ai transienti che possono mettere in crisi la riproduzione con la generazione di clipping, il risultato e' strabiliante.
    Io ho 6 38cm coassiali da 92dB 1volt 1metro, misurati + sub, in un ambiente di 420x400 e ti assicuro che piu' che di potenza c'e' bisogno di qualita'
    Tranne le sporadiche sparate dimostrative quando ti viene a trovare qualcuno, il volume medio di ascolto a livello di godibilita' si attesta nel mio caso sui 7-10watt RMS che pero' durante qualche transiente veloce e serio, vengono richiesti quei 15-18watt al finale che se NON ne dispone genera il clipping.
    Ecco IMHO, "l'alchimia" da trovare e' il giusto rapporto tra efficienza casse, volume ambiente, potenza richiesta, in finali rigorosi valvolari in Classe A che permettano di soddifare questo rapporto stando lontani dai clipping.

    Ciao

  15. #240
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    289

    Highlander ha scritto:

    Ecco IMHO, "l'alchimia" da trovare e' il giusto rapporto tra efficienza casse, volume ambiente, potenza richiesta, in finali rigorosi valvolari in Classe A che permettano di soddifare questo rapporto stando lontani dai clipping.

    Ciao
    PAROLE SANTE

    Tanti ciao Jack
    minima prestantia animi corpore anteit


Pagina 16 di 20 PrimaPrima ... 6121314151617181920 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •