Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 15 di 20 PrimaPrima ... 5111213141516171819 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 225 di 286
  1. #211
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Microfast ha scritto:
    Io invece pretendo eccome ........., proprio non mi va giu' di avere due impianti, ognuno con le sue carenze

    Oggi si puo' avere contemporaneamente dinamica, estensione, precisione e senza dover spendere cifre da vincita al lotto.

    Questo l'obbiettivo che mi sono prefisso quattro anni fa.

    Devo dire che un passetto alla volta ci sto arrivando

    Saluti
    Marco
    Perfettamente d'accordo

  2. #212
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Microfast ha scritto:
    Non capisco cosa voglia dire mixed mode.

    Dai in pasto all'impianto un segnale musicale; non vedo che differenza ci sia a riprodurre la colonna sonora di un film o della musica da camera; se l'impianto e' valido e dotato della dinamica necessaria deve riuscirci senza problemi ...............

    Quando ascolto in stereo, accendo solo i finali dei frontali e l'impianto e' stereo e senza compromessi, il resto dei canali e' come se non esistesse ...........

    Io continuo a pensare che la diversificazione, altro non sia che una limitazioni delle basse frequenze che, da una parte, non mette in luce i difetti dell'acustica ambientale e parallelamente la mancanza delle stesse, anche se fossero corrette, evita che coprano meno ( ma amici miei, questo e' innaturale; e' un'equalizzazione stile passa basso ....... ) le medie e le alte.

    ...
    Per mixed mode intendevo utilizzabile sia per l'ascolto 2CH / MCH / HT.

    Non e' cosi' semplice come dici tu ! Magari lo fosse.
    A me piace il suono delle valvole, l'ascolto stereo lo preferisco di gran lunga con quest'ultime, e contrariamente a quanto pensa/sostiene qualcuno, non rendono in modo altrettanto soddisfacente con l'HT.

    Non mi hai risposto sulle valvole.

    Ciao
    MASSIMO

  3. #213
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Microfast ha scritto:
    Il mio impianto e' settato unicamente con la musica.

    Essendo capace di riprodurre anche con la dinamica necessaria agli effetti, semplicemente, se la cava bene anche in uso HT.


    Saluti
    Marco
    "Se la cava bene". Vedi che anche il tuo allora e' un compromesso !

    Ciao
    MASSIMO

  4. #214
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Mirko ha scritto:
    Vedi marco ognuno ha il suo timbro, io ho Ls3, Massimo Cremona, tu utopia. Tu standarizzi troppo, il tuo timbro non piace a tutti.
    Fermo restando che i gusti non si toccano ...
    Prendendo come punto di partenza la "timbrica" che si preferisce... si lavora partendo da quella

  5. #215
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Highlander ha scritto:
    Fermo restando che i gusti non si toccano ...
    Prendendo come punto di partenza la "timbrica" che si preferisce... si lavora partendo da quella
    Ma non e' una questione solamente di timbrica, non semplifichiamo troppo !

    Ciao
    MASSIMO

  6. #216
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Mirko ha scritto:
    La differenza sta nel trattamento del segnale che passa dal pre, Ricci lo prende direttamente da un Pilhips sacs1000 e lo smista in tre pre Klimo. Non puoi dire che non c'è differenza da un pre come il tuo.
    Il pre "come il mio", dall'ingresso multicanale al pre-out consiste in due op amp di ottima qualita' ( il primo a gain unitario ) ed un controllo di volume a step resistivi.

    Cosi' sicuro che sia tanto scarso ?

    Comunque a breve usero' il mio pre mc completamente a componenti discreti ..........

    Saluti
    Marco

    Ps. che mi dici dei ridicoli opamp MC741 del pre-phono dell'EMT ?

    Quelli fastidio non ne danno ?

  7. #217
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    m.tonetti ha scritto:
    "Se la cava bene". Vedi che anche il tuo allora e' un compromesso !

    Ciao
    MASSIMO
    Massimo, che ti devo dire, che il mio impianto e' perfetto ?

    Per me tutti questi giudizi, lasciano il tempo che trovano, ma affermare di avere un impianto che suona bene, ma che non regge una dinamica elevata, per me e' intollerabile, un controsenso che nega l'affermazione stessa che suoni bene.

    Non solo l'HT necessita' di alta dinamica, ma anche tanti brani di musica, in particolare su SACD e dvd audio .........

    Se poi, per te la musica e' esclusivamente sottofondo o musica da camera tranquilla, od ancora, un singolo cantante stile piano bar allora posso anche capire il discorso, ma questo non fa di sicuro per me .................

    Saluti
    Marco

  8. #218
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    m.tonetti ha scritto:
    Per mixed mode intendevo utilizzabile sia per l'ascolto 2CH / MCH / HT.

    Non e' cosi' semplice come dici tu ! Magari lo fosse.
    A me piace il suono delle valvole, l'ascolto stereo lo preferisco di gran lunga con quest'ultime, e contrariamente a quanto pensa/sostiene qualcuno, non rendono in modo altrettanto soddisfacente con l'HT.

    Non mi hai risposto sulle valvole.

    Ciao
    MASSIMO
    Non mi sogno neanche di utilizzarle, perche' quei pochi ampli a valvole in grado di fornire corrente, come servirebbe a me, costano uno sproposito, per non parlare dei problemi di affidabilita', peso, ingombro, calore etc etc ..........

    Saluti
    Marco

    Ps. Come puoi vedere, gira e rigira, alla fine si continua a non considerare l'ambiente, a no dimenticavo, forse non ce n'e' bisogno perche' e' sempre perfetto

  9. #219
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    m.tonetti ha scritto:
    Ma non e' una questione solamente di timbrica, non semplifichiamo troppo !

    Ciao
    MASSIMO
    E chi semplifica ... ??

    Dico solo che partendo da un qualcosa di consolidato che piace si deve fare in modo che possa riprodurre TUTTO !!

    Qual'e' il problema ?? La Dinamica ??
    Ok, esistono soluzioni, dispendiose ma che permettono di unire la "magia" delle valvole alle dinamiche degli stato solido.

    Purtroppo, visti i costi, pochi si avventurano in tal senso e al massimo inseriscono i valvolari solo sullo stereo ( pensiero comune a molti: tanto per gli altri canali sono sprecati ... ).

    IMHO, gli steps sono:

    1) trovare un monoblock valvolare che soddisfi per raffinatezza e Dinamica.
    2 ) replicarlo su tutti i canali.
    3) GODI !

    Poi... il mondo e' bello perche' e' vario
    Io da me con un doppio cieco la diff l'ho sentita ed e' una Strada di non ritorno.... purtroppo al momento Non me la posso permettere

  10. #220
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Highlander ha scritto:
    E chi semplifica ... ??

    Dico solo che partendo da un qualcosa di consolidato che piace si deve fare in modo che possa riprodurre TUTTO !!
    ...
    Non mi risulta che i diffusori suonino da soili !

    Highlander ha scritto:
    ...
    Qual'e' il problema ?? La Dinamica ??
    Ok, esistono soluzioni, dispendiose ma che permettono di unire la "magia" delle valvole alle dinamiche degli stato solido.

    Purtroppo, visti i costi, pochi si avventurano in tal senso e al massimo inseriscono i valvolari solo sullo stereo ( pensiero comune a molti: tanto per gli altri canali sono sprecati ... ).

    ...
    Esatto: "magia" delle valvole con la dinamica degli stato solido.

    Cominciamo a fare qualche esempio concreto !

    Ciao
    MASSIMO

  11. #221
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    m.tonetti ha scritto:
    Non mi risulta che i diffusori suonino da soili !



    Esatto: "magia" delle valvole con la dinamica degli stato solido.

    Cominciamo a fare qualche esempio concreto !

    Ciao
    MASSIMO
    Massimo Io nel mio caso e nel mio ambiente ho appurato che con i miei diffurori risolvo l'enigma con un Parallel Single Ended con le 300B da 18watt RMS. Potrei fare lo sborone con le 845 ma perdi un filo in raffinatezza.

    Ho visto ora il datasheet del Klimo con le EL 34 e parlano di 40 watt ma non specificano se RMS su tutto lo spettro e se questi ti danno poca dinamica... mi viene in mente solo VLT ....

  12. #222
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    m.tonetti ha scritto:
    Non mi risulta che i diffusori suonino da soili !



    Esatto: "magia" delle valvole con la dinamica degli stato solido.

    Cominciamo a fare qualche esempio concreto !

    Ciao
    MASSIMO
    Sbagliato la valvola va affiancata solo dove serve, mica è detto che vada su tutto. Prendi Moroni ora ha le ML Ascet con M.F. x150.
    Penso che le tue Cremona siano a livello delle MicroU di Marco se è per questo.
    Ciao Mirko

    Impianto

  13. #223
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    Highlander ha scritto:
    Massimo Io nel mio caso e nel mio ambiente ho appurato che con i miei diffurori risolvo l'enigma con un Parallel Single Ended con le 300B da 18watt RMS. Potrei fare lo sborone con le 845 ma perdi un filo in raffinatezza.

    Ho visto ora il datasheet del Klimo con le EL 34 e parlano di 40 watt ma non specificano se RMS su tutto lo spettro e se questi ti danno poca dinamica... mi viene in mente solo VLT ....
    ma la dinamica che cosa è?

    mi sembra che ci stiamo confondendo!

    comunque vuoi la mia prova a cercare un integrato Gryphon audio magari il Callisto 2200 e ci piloti solo le due frontali!

    ciao

    igor
    ps:VTL ne ha a sfare di dinamica, a casa di Rosario si arriva con scioltezza a 118dB con i woofer che si muovono alla grande e con botti e stianti da paura, ma sono solo volgarissime "valvole"!
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  14. #224
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Highlander ha scritto:
    Massimo Io nel mio caso e nel mio ambiente ho appurato che con i miei diffurori risolvo l'enigma con un Parallel Single Ended con le 300B da 18watt RMS. Potrei fare lo sborone con le 845 ma perdi un filo in raffinatezza.

    Ho visto ora il datasheet del Klimo con le EL 34 e parlano di 40 watt ma non specificano se RMS su tutto lo spettro e se questi ti danno poca dinamica... mi viene in mente solo VLT ....
    Roberto, guarda che cosa scrive "mariovalvola" in questo thread:

    http://www.videohifi.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21832

    "Come ho scritto in passato, potenza e qualità vera confliggono in modo furioso.
    Una RE604 Globe, una Px4, una AD1 (ovviamente telefunken) oppure una 2a3 (monoplacca) possono regalarti una finezza , una grazia unite a un realismo inarrivabile ( ovviamente utilizzate con esperienza in un circuito pensato per suonare).
    Ottenere , con potenze maggiori la stessa qualità, da una WE300B è una cosa non semplice. Salendo di potenza utilizzando filamenti in tungsteno toriato con 845 211 il discorso si fa molto, molto complicato. Ti trovi sempre di più una coperta corta. Dove guadagni in potenza, perdi ,inesorabilmente su altri parametri comunque importanti all'ascolto. Noti , infatti , su molte realizzazioni anche ottime con 300b un suono lievemente gonfio , moscio, oppure legnoso e poco armonico.(per fortuna non in tutte) Con le regine 211 e 845, non è semplice evitare un suono non sempre apertissimo in alto, un medio piuttosto colorato ma piatto (complice , in parte il tipo di filamento) .
    In sintesi , mi scuso con chi ci crede, pensare ai 50, 100 ,150 W di qualità mi suscità enormi interrogativi.
    Si spiega, anche per questo motivo , che in realtà il single-ended potente è praticamente un ossimoro. E' molto più redditizio utilizzare diffusori realmente di qualità ma dotati di una efficienza molto alta accoppiati ad amplificatori di potenza non esorbitante ma dotati della massima qualità raggiungibile . Tale abbinamento, spesso di costo pure inferiore, ti regala , complessivamente, una qualità della riproduzione e quindi un realismo molto maggiori.
    Mi scuso con chi ha convinzioni diverse"


    Molto interessante e istruttivo.

    Con le valvole conciliare potenza e raffinatezza e' difficile, se non impossibile !

    Ciao
    MASSIMO

  15. #225
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    m.tonetti ha scritto:

    Mi scuso con chi ha convinzioni diverse"

    [/I]
    azz. ho letto male...
    cambio ciò che ho scritto...
    sono d'accordo!!!!


Pagina 15 di 20 PrimaPrima ... 5111213141516171819 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •