Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 118 di 157 PrimaPrima ... 1868108114115116117118119120121122128 ... UltimaUltima
Risultati da 1.756 a 1.770 di 2343
  1. #1756
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652

    Oggi sono andato a ritirare i nuovi Viablue SC6. Quando sono sceso dalla macchina per entrare in negozio mia moglie mi ha chiesto: " Devi solo ritirare i 'fili'? ", domanda a cui ho risposto affermativamente. Quando sono uscito e mi ha visto con in mano un sacchettone pieno di roba mi ha chiesto: " Ma non dovevi prendere solo i 'fili'?" e io "Ehm, sì … è che sono un po' grossi…". E come pesano! Eh sì, li ho pesati: 5kg tondi tondi!!!
    Purtroppo per la prova di lunedì non potranno giorcarsela alla pari con i colleghi Kimber e Audioquest. Il rodaggio è fondamentale. Gli SC4 che ho in prova sono cambiati dopo 50/70 ore.
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  2. #1757
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Accidenti 5 kg di metallo sono ben tanti -- sono scettico solo a livello intuitivo ma magari sbaglio: ci sarà una nuvola di elettroni relativa agli orbitali più esterni semplicemente enorme che si muoverà e pulserà nel campo elettrico -- mah

    Sono molto curioso delle tue impressioni - mi pare tu abbia buone orecchie

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  3. #1758
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    ci sarà una nuvola di elettroni relativa agli orbitali più esterni semplicemente enorme che si muoverà e pulserà nel campo elettrico -- mah
    supercazzola?
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  4. #1759
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Tapioca poca -- nel pleistocenico seguii con interesse i corsi di chimica inorganica 2 e lì il prof (nn ricordo il nome - nnaggia) ci fece ampi excursus sul meccanismo di conduzione elettrica nei metalli; poi nel pool di prof di allora (quasi tutti allievi di G. Natta) avevo inteso studiavano molto la superconduttività ovvero la capacità di trasportare energia elettrica con meno perdite se non nulle. MI interessa la cosa e il parere poi di ascolto.
    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  5. #1760
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    ci sarà una nuvola di elettroni relativa agli orbitali più esterni semplicemente enorme che si muoverà e pulserà nel campo elettrico Jakob
    La dimensione "grande" della nube di cariche non dovrebbe dare problemi ma, anzi, solo una minore caduta di tensione. Di solito il rumore dovuto all'agitazione termica delle cariche, tipico di ogni componente dissipativo e dovuto alla non uniforme distribuzione delle cariche all'interno di esso, è attenuato mettendo più elementi dissipativi in parallelo proprio perché il fenomeno è definibile solo in termini stocastici e genera ddp mediamente nulle.
    Ora un cavo è tanto più dissipativo (quindi, in linea del tutto teorica rumoroso) quanto più la sua sezione è piccola ed in questi termini un cavo di grande sezione (che può essere visto anche come un cavo composto da più elementi dissipativi in parallelo) dovrebbe permettere di abbattere il rumore stocastico, comunque, assolutamente trascurabile anche per i cavi di piccola sezione.
    Penso inoltre che un diffusore collegato ad un cavo non sia così sensibile da permettere di rilevare il rumore d'agitazione termica anche, ma non solo, perché la sua bassa impedenza ne abbatte la ddp.
    E' come pensare di percepire il moto caotico delle molecole di aria (in aria statisticamente ferma) bagnandosi un dito: senza qualcosa che amplifichi gli effetti il fenomeno non è percepibile.
    Come il moto caotico in un resistore: il rumore generato, senza amplificatori a valle, non è percepibile.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  6. #1761
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tra l'altro non mi sembra che qualcuno abbia mai tirato in ballo la rumorosità dei cavi di potenza, mille altre caratteristiche, ma questa non mi sembra di averla mai letta.

    Noterella didattica: nei preamplficatori phono per testine a bobina mobile, che generano un segnale in uscita bassissimo e che deve pertanto essere amplificato parecchio prima di essere equalizzato secondo la curva RIAA, si usa proprio il metodo di mettere in parallelo numerosi transistor, anche una decina, per ridurre al minimo il rumore che, altrimenti, non sarebbe accettabile pur utilizzando componenti scelti apposta per il basso livello di rumore (oltre ad impiegare resistenze a strato metallico, molto meno rumorose di quelle a impasto di carbone di uso comune).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #1762
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Penso che per i cavi sia un fenomeno del tutto trascurabile in quanto elementi poco dissipativi per unità di lunghezza.
    L'ordine di grandezza delle "ddp stocastiche" dovrebbe essere molto minore dell'ordine di grandezza delle ddp indotte dai disturbi elettromagnetici già di per loro del tutto trascurabili per l'uso che di solito si fa di un cavo di potenza e/o per un cavo di segnale ben schermato anche in ambienti molto disturbati.
    Chissà che qualche produttore di cavi non se ne esca con qualche sistema per pettinare gli elettroni ma, forse, esiste già...
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  8. #1763
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Accidenti 5 kg di metallo sono ben tanti -- sono scettico solo a livello intuitivo ma magari sbaglio: ci sarà una nuvola di elettroni relativa agli orbitali più esterni semplicemente enorme che si muoverà e pulserà nel campo elettrico -- mah

    Sono molto curioso delle tue impressioni - mi pare tu abbia buone orecchie

    Jakob

    Purtroppo (o per mia fortuna) ti sbagli. Le 'buone orecchie' le ha, per esempio, un Enzo66. Io sono ben lontano da quegli standard di prestazioni. Io mi sono limitato a sentire le differenze tra un Monster molto sottile e un Audioquest Rocket33 da 14awg, nonchè da quest'ultimo agli attuali Viablue SC4.
    In passato mai e poi mai avrei pensato di percepire delle differenze tra cavi, anche di dimensioni molto diverse. Quando leggevo certe cose pensavo 'Questi son tutti matti da legare!'. Mi sbagliavo. Le differenze ci sono. Per ora, però, le ho sentite tra cavi di dimensioni totalmente diverse. Lunedì i tre 'concorrenti' avranno tutti le stesse dimensioni (9awg), (sperando che per quel giorno mi arrivino gli Oak di Antonio Leone...).
    Gli SC6 non li ho ancora provati. Al solo pensiero di spostare mobili, elettroniche e ripiani per poterli piazzare mi viene male. Peraltro forse ho sbagliato a non farli terminare...
    Ieri il rivenditore mi ha detto che a suo parere gli SC6 pareggeranno con gli Oak (e gli Oak costano dieci volte di più degli SC6!). Secondo me, se anche fossero migliori gli Audioquest di pochissimo, i vincitori sarebbero i Viablue. Se invece fossero migliori di un bel po' non lo so come andrebbe a finire...
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  9. #1764
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    torino
    Messaggi
    160
    dai, allora visto che domani è domenica e la domenica la si passa a casa (magari nel tuo caso a smontarla ) aspettiamo tutti un responso sugli sc6
    Computer: i7 950 con Ati 4870 e Asus Xonar Essence ST+h6 Monitor: Asus pg221 / Pioneer lx508d Vpr: Jvc rs40 Pre: Krell HTS 7.1 Finale: Krell Kav 500 Front: B&W 803s Rear: Allison Four Center: B&W htm3s Sub: yamaha yst-sw800 Cavi: G&bl/Proel Cuffie:sennheiser hd 598 - 465

  10. #1765
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Temo di non fare in tempo a piazzare i cavi in modo definitivo… Mi auguro di riuscire a spellare tutti i conduttori per renderli utilizzabili. La 'dolce' metà sarà contenta di continuare ad avere in soggiorno cavi a vista… Comunque ritiro in larga parte quanto scritto un po' di post fa quando sostenevo l'assurdità del raddoppio del prezzo dei cavi terminati rispetto a quelli presi in bobina. Ci vuole una vita!!! Prima bisogna eliminare una parte della massiccia guaina principale, che non è una passeggiata. All'interno si trovano altre sei guaine aventi le dimensioni di un cavo 'normale'. In ognuna di queste sei guaine si trovano sei conduttori, anch'essi da sguainare. In sostanza per un solo capo del cavo bisogna procedere a 7 'sguainamenti' e a 36 'spellature' (e moltiplicato per i 4 quattri capi dei due cavi, in totale siamo a 28 'sguainature' e 144 'spellature') (http://www.viablue.de/com/speaker_ca...r_silver.shtml). Non mi passa piùùùùùù!!!!!!!!! Tra impegni familiari domenicali e rotture di scatole varie ed eventuali non so se riuscirò a garantire la preparazione dell'SC6 per la prova di domani (anche se la prova di questo cavo non sarà attendibile a causa delle zero ore di rodaggio).
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  11. #1766
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    seee, te ne esci con questa apologia della scappellatura e non ti devo fare nemmeno una battuta?!!
    Impara l'arte e mettila da parte (...)!
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  12. #1767
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.315
    Vedrai alla fine che male alle mani e alle dita....!!!!! buon divertimento.

    compra delle forcelle sempre della Viablu che sono ottime e montale serrano meglio i cavi......

  13. #1768
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652
    Mai più un lavoro del genere!!! Piuttosto li faccio terminare con forcelle di plastica! Ho le dita distrutte! (Luca avevi ragione…).

    Questo è il risultato di ben tre ore di duro lavoro:





    Ora sta dormendo il bambino e pertanto non posso accendere per provarli. A proposito di bambino: è mezzo ammalato e quindi la prova di domani potrebbe pure saltare ().

    Gli SC4 appena collegati non si distinguevano molto dai Rocket33. Solo col passare delle ore (decine di ore) sono venuti fuori. Ora vediamo questi SC6. Il requisito delle dimensioni dovrebbe ormai essere pienamente soddisfatto: di materiale conduttore ce n'è davvero un bel po'. Spero di non essermi preso una fregatura: costano il doppio degli SC4 e pertanto mi auguro che un po' di differenza si senta. Diciamo anche che come prezzi viaggiamo sempre nell'economico, però un po' dispiacerebbe comunque. Purtroppo gli SC6 non è stato possibile provarli in quanto il rivenditore avrebbe dovuto tagliarne appositamente della mia misura, che purtroppo è un po' anomala (dico purtroppo perchè per tale motivo è pressochè impossibile attingere dall'usato).

    Ecco, si sta svegliando!
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.

  14. #1769
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    torino
    Messaggi
    246
    peccato che come dielettrico ci sia il pvc
    Rimossa firma in quanto non conforme al regolamento (articolo 5d: è vietato inserire nella Signature qualsiasi informazione pubblicitaria e/o link a siti internet aventi natura commerciale

  15. #1770
    Data registrazione
    Aug 2011
    Messaggi
    2.652

    Gli Audioquest Oak hanno il polietilene espanso. Cambia molto?
    - Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
    - 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.


Pagina 118 di 157 PrimaPrima ... 1868108114115116117118119120121122128 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •