Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 12 PrimaPrima ... 456789101112 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 177
  1. #106
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366

    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    Negli studi di registrazione non usano i DRC solo perchè all'equalizzazione ci pensano già loro in fase di editing delle tracce audio
    Chiaramente NON sono d'accordo.

    Se registri pulito puoi fare tutti i post trattamenti che vuoi dopo ma se registri già male....
    Gli studi spendono vagonate di soldi in trattamenti acustici, stanza a pentagono con pareti disuguali, pannelli in legno, al piombo, trappole sul soffitto con l'acrilico, doppio vetro con doppio telaio disaccoppiato ed intercapedine, ecc, ecc.
    Se potessero caversela con un correttore ambientale spendendo anche SOLO 4000€ lo farebbero subito.

    In ogni caso una buona acustica è FONDAMENTALE, il resto è solamente un inseguire per mettere pezze (correzioni), se sei costretto è chiaro che fai di necessità virtù, ma altrimenti....

    IMHO.
    Grazie.

  2. #107
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Se pensi che con una "pezza" da 2000 euro mi sono risparmiato 2500 euro per l'ampli e sento alla grande io qualche dubbio sull'inutilità me lo porrei.

  3. #108
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Se potessero caversela con un correttore ambientale spendendo anche SOLO 4000€ lo farebbero subito.
    Sicuramente non basta neanche un po' ma negli studi registrazione, o meglio, nelle regie i sistemi di correzione attiva si usano alla grande.
    Comunque non si deve confondere la sala dove si riprende il suono con quella dove si ascolta il registrato.

    Per Doraimon: una volta abituato ad un suono "corretto" è dura tornare indietro, vero?

    Ciao.
    Ultima modifica di chiaro_scuro; 27-01-2010 alle 16:01

  4. #109
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da blucabar
    Aggiungo, anche se è una cosa utopistica, che la mia scelta vorrei che fosse definitiva, sia in termini di suono che di estetica.....

    Cosa ne pensate delle Focal con Twetter in Berillio?
    Innanzitutto in base a come si presenta la stanza io ti consiglierei di mettere dei diffusori da stand altrimenti le basse frequenze sporcherebbero il suono visto che i muri laterali sono troppo vicini. A tal proposito visto che le hai nominate, sappi che ho messo in vendita un paio di Focal Micro Utopia nuove e devo dirti che suonano davvero bene. Tuttavia faresti una buona scelta anche con le sonus faber guarneri memento, le ho sentite a casa di un mio amico e sono davvero eccezzionali. Ovviamente le due coppie di diffusori hanno prezzo diverso per cui sta a te valutare.

  5. #110
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da blucabar
    Cosa Pensate di due Focal Diva serie Berillium a 5500 euro?
    io le possiedo e sono per me una delizia ma ad essere sincero nella tua stanza non le vedo per il semplice fatto che è molto stretta (3 metri).
    Considera che la mia è di 4 metri e sono riuscito a trovare una posizione non ottimale ma buona distanziandole dal muro posteriore di 2 metri e lateralmente di 50 cm.
    Sono dei diffusori che scendono molto in basso per cui vogliono un ambiente che presenti i muri laterali abbastanza distanti, diciamo circa un 5 metri. Io li piloto con pre e finale Aloia e suonano alla grande, poi grazie al lettore CDX2 della Naim i bassi sono molto controllati. Questa è la mia esperienza poi se ti fa piacere puoi venire ad ascoltarle di persona.

  6. #111
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    io ti consiglierei di mettere dei diffusori da stand altrimenti le basse frequenze sporcherebbero il suono visto che i muri laterali sono troppo vicini.
    Ovviamente elimanando i bassi il suono migliora, però resta un suono "castrato". I muri laterali vicini hanno anche un pessimo effetto sulla scena sonora e, a differenza dei bassi su cui il DRC può fare tanto, c'è poco da fare se non cercare di assorbire le prime riflessioni.

    sono riuscito a trovare una posizione non ottimale ma buona distanziandole dal muro posteriore di 2 metri e lateralmente di 50 cm.
    Io proverei intorno a 1,2-1,5 m dalla parete di fondo e 1 m dalle pareti laterali (magari avvicinando anche il punto di ascolto e lasciando, di conseguenza, più aria dietro il punto di ascolto).

    Ciao.

  7. #112
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da blucabar
    Devo quotare in pieno quanto suggeritomi per il fatto di essere caduto nella trappola dell'Upgrade senza risultati positivi anzi....

    Ho acquistato un paio di Focal Electra Be 937 Berillium usate da Di Prinzio a Chieti che in negozio suonavano in maniera superlativa: una vota portate a casa........"DISASTRO".

    Bassi in continua risonanza e che coprono le frequenze medie ed alte, cioè quele che io prediligo essere, a mio gusto, quell che devono essere più presenti......

    Mi hanno detto che sono troppo grosse per la mia sala di 3x7m altezza 2,5 m....Ora non so che fare!

    Se acquistare un Tact per processare il suono o cambiare diffusori....ma quali????? e soprattutto Monitor o tower??

    Vi chiedo una mano.....
    mi dispiace non aver visto questo forum prima perchè sono sicuro che ti sarei stato d'aiuto. Ripeto che per la tua stanza a mio avviso non c'è diffusore da pavimento che suoni bene e non fare l'errore di ricorrere a strumentazioni o altro per correggere eventuali imperfezioni. Ora ti consiglio di vendere le 937 e di iniziare ad ascoltare dei diffusori da stand che nella tua sala suoneranno meglio di come li sentirai in negozio per il fatto che sicuramente la tua è più stretta e quindi fa si che venga fuori meglio la gamma bassa. Poi per eccellenza sono i diffusori da stand i veri hi end proprio perchè la loro musicalità contiene tutte le informazioni necessarie a riprodurre un brano musicale. Ovviamente qualcuno mi dirà "e i diffusori da pavimento dove li mettiamo?" Quest'ultimi bisogna collocarli nell'ambiente adatto per farli suonare bene altrimenti avremmo la gamma bassa che andrà a sporcare quella media e alta con un risultato finale che tu già sai.

  8. #113
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Ovviamente elimanando i bassi il suono migliora, però resta un suono "castrato". I muri laterali vicini hanno anche un pessimo effetto sulla scena sonora e, a differenza dei bassi su cui il DRC può fare tanto, c'è poco da fare se non cercare di assorbire le prime riflessioni.


    Io proverei intorno a 1,2-1,5 m dalla parete di fondo e 1 m dalle pareti laterali (magari avvicinando anche il punto di ascolto e lasciando, di conseguenza, più aria dietro il punto di ascolto).

    Ciao.
    Sicuramente un trattamento della stanza gioverebbe al risultato finale ma ripeto ..... che senso ha acquistare dei diffusori da pavimento di una certa importanza se poi si ricorre a degli strumenti per modificarne la loro natura?. Forse vogliamo mettere a tutti i costi dei diffusori nel nostro ambiente sovradimenzionati rispetto a quello che l'ambiente chiede.
    Anche io ho fatto quest'errore ma diciamo che il mio è giustificato poichè le Diva Utopia le sfrutto anche nell'impianto home theatre insieme al center utopia e alle micro utopia. Se dovessi tornare indietro per l'impianto hi end acquisterei dei diffusori da stand e li sfrutterei a dovere.

  9. #114
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da Doraimon
    con una "pezza" da 2000 euro mi sono risparmiato 2500 euro per l'ampli
    il mio parere non era relativo ad elettronica vs elettronica ma elettronica vs ambiente adeguato.
    E nn sono neppure contrario alla correzione ambientale digitale a prescindere, dico solo che trattare l'ambiente sia preferibile (quando possibile), dopo posso procedere con altri sistemi, es i drc.
    In un buon ambiente il drc comunque avrà meno da "lavorare".
    Inoltre con i pac, drc, o altro, inserisci "sempre" un processamento del segnale, che dal punto di vista dell'alta fedeltà "pura" è un po' lontano, non è che ascolti in uscita esattamente (il più possibile..) quello che è entrato.
    Grazie.

  10. #115
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Comunque non si deve confondere la sala dove si riprende il suono da quella dove si ascolta il registrato.
    Effettivamente la mia descrizione era della sala di registrazione ma sono trattate acusticamente entrambe, in maniera differente ma entrambe.

    Quanto alla manipolazione del suono nn viene fatta per adeguarla all'emissione degli altoparlanti dentro la sala mixing ma per tutt'altri motivi, gli ingegneri del suono possono anche decidere di fare "suonare male" un disco perchè poi sia ascoltabile bene sull'Ipod o sui portatiloni per adolescenti
    Grazie.

  11. #116
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Io come diffusori da scaffale (si fà per dire) ti avevo consigliato queste:
    Avalon mixing monitor

  12. #117
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Riguardo all'EQ attiva o passiva a me interessa poco, quello che interessa è il risultato finale: posso ottenere qualcosa di decente senza rovinare l'estetica della sala? SI! Ok allora fà per me.....non sarà il massimo dell'Hi-Fi ma intanto godo ed ho piacere ad ascoltare musica.

  13. #118
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366
    Perfetto, ora abbiamo entrambi espresso i nostri differenti punti di vista al riguardo, abbiamo priorità diverse.

    Confesso che io in salotto nn ho grande attenzione x l'impianto, qualche volta c'è qualcosa (un secondo impianto) e qualche altra tolgo tutto e resta solo la tv, dvd e dvb.... di fatto nn interessa a nessuno e se io ho voglia di ascoltare qualcosa ho la mia stanzetta "ghetto" con tutta la mia roba.
    Grazie.

  14. #119
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    certo che trattare passivamente una stanza di circa 18mq. è quasi un'impresa ardua....dovresti imbottirla per correggere le frequenze che vanno dai 100hz in giù e devi sperare che resti un pò di spazio per sederti .
    Poichè la mia stanza fà parte di un appartamento ed è di uso comune ho preferito togliere anche i 2 pannellini che avevo fatto da me e lasciare al DRC il compito di farmi ascoltare bene.
    Per ora mi và alla grande e stò utilizzando come ampli un SINTOAV!
    Ultima modifica di Doraimon; 27-01-2010 alle 15:51

  15. #120
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    PD prov.
    Messaggi
    366

    Citazione Originariamente scritto da blucabar
    Non ho ne pre ne DAC e mi trovo un finale Electrocompaniet con ingressi bilanciati.

    Mi sorge un dubbio, ma ora con che cosa stai ascoltando i nuovi diffusori?
    Come fai a formulare un giudizio drastico come mettere in vendita le casse dopo pochi giorni di ascolto, nn mi sembra che tu abbia un impianto consolidato e sicuro sul quale basare i tuoi giudizi, ed infine, se in negozio andavano bene, dovresti riuscire a farle andare bene anche da te, se nn ci riesci con questi diffusori nn ci riuscirai cmq con nessun altro, il rpoblema è da un'altra parte, le casse le hai già cambiate.

    Un'altra cosa, io gli EC gli ricordo come una amplificazione parecchio "ambrata" e calda, se vuoi alleggerire potresti pensare a YBA.
    Ultima modifica di misticman; 27-01-2010 alle 16:00
    Grazie.


Pagina 8 di 12 PrimaPrima ... 456789101112 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •