|
|
Risultati da 106 a 120 di 177
Discussione: Quali diffusori per la mia sala
-
27-01-2010, 10:18 #106
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da Doraimon
Se registri pulito puoi fare tutti i post trattamenti che vuoi dopo ma se registri già male....
Gli studi spendono vagonate di soldi in trattamenti acustici, stanza a pentagono con pareti disuguali, pannelli in legno, al piombo, trappole sul soffitto con l'acrilico, doppio vetro con doppio telaio disaccoppiato ed intercapedine, ecc, ecc.
Se potessero caversela con un correttore ambientale spendendo anche SOLO 4000€ lo farebbero subito.
In ogni caso una buona acustica è FONDAMENTALE, il resto è solamente un inseguire per mettere pezze (correzioni), se sei costretto è chiaro che fai di necessità virtù, ma altrimenti....
IMHO.Grazie.
-
27-01-2010, 11:28 #107
Se pensi che con una "pezza" da 2000 euro mi sono risparmiato 2500 euro per l'ampli e sento alla grande io qualche dubbio sull'inutilità me lo porrei.
-
27-01-2010, 11:35 #108Se potessero caversela con un correttore ambientale spendendo anche SOLO 4000€ lo farebbero subito.
Comunque non si deve confondere la sala dove si riprende il suono con quella dove si ascolta il registrato.
Per Doraimon: una volta abituato ad un suono "corretto" è dura tornare indietro, vero?
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 27-01-2010 alle 16:01
-
27-01-2010, 11:47 #109
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 9
Originariamente scritto da blucabar
-
27-01-2010, 12:05 #110
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 9
Originariamente scritto da blucabar
Considera che la mia è di 4 metri e sono riuscito a trovare una posizione non ottimale ma buona distanziandole dal muro posteriore di 2 metri e lateralmente di 50 cm.
Sono dei diffusori che scendono molto in basso per cui vogliono un ambiente che presenti i muri laterali abbastanza distanti, diciamo circa un 5 metri. Io li piloto con pre e finale Aloia e suonano alla grande, poi grazie al lettore CDX2 della Naim i bassi sono molto controllati. Questa è la mia esperienza poi se ti fa piacere puoi venire ad ascoltarle di persona.
-
27-01-2010, 12:18 #111io ti consiglierei di mettere dei diffusori da stand altrimenti le basse frequenze sporcherebbero il suono visto che i muri laterali sono troppo vicini.
sono riuscito a trovare una posizione non ottimale ma buona distanziandole dal muro posteriore di 2 metri e lateralmente di 50 cm.
Ciao.
-
27-01-2010, 12:19 #112
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 9
Originariamente scritto da blucabar
-
27-01-2010, 12:25 #113
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 9
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Anche io ho fatto quest'errore ma diciamo che il mio è giustificato poichè le Diva Utopia le sfrutto anche nell'impianto home theatre insieme al center utopia e alle micro utopia. Se dovessi tornare indietro per l'impianto hi end acquisterei dei diffusori da stand e li sfrutterei a dovere.
-
27-01-2010, 13:11 #114
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da Doraimon
E nn sono neppure contrario alla correzione ambientale digitale a prescindere, dico solo che trattare l'ambiente sia preferibile (quando possibile), dopo posso procedere con altri sistemi, es i drc.
In un buon ambiente il drc comunque avrà meno da "lavorare".
Inoltre con i pac, drc, o altro, inserisci "sempre" un processamento del segnale, che dal punto di vista dell'alta fedeltà "pura" è un po' lontano, non è che ascolti in uscita esattamente (il più possibile..) quello che è entrato.Grazie.
-
27-01-2010, 13:19 #115
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Quanto alla manipolazione del suono nn viene fatta per adeguarla all'emissione degli altoparlanti dentro la sala mixing ma per tutt'altri motivi, gli ingegneri del suono possono anche decidere di fare "suonare male" un disco perchè poi sia ascoltabile bene sull'Ipod o sui portatiloni per adolescentiGrazie.
-
27-01-2010, 14:40 #116
Io come diffusori da scaffale (si fà per dire) ti avevo consigliato queste:
Avalon mixing monitor
-
27-01-2010, 14:41 #117
Riguardo all'EQ attiva o passiva a me interessa poco, quello che interessa è il risultato finale: posso ottenere qualcosa di decente senza rovinare l'estetica della sala? SI! Ok allora fà per me.....non sarà il massimo dell'Hi-Fi ma intanto godo ed ho piacere ad ascoltare musica.
-
27-01-2010, 15:43 #118
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Perfetto, ora abbiamo entrambi espresso i nostri differenti punti di vista al riguardo, abbiamo priorità diverse.
Confesso che io in salotto nn ho grande attenzione x l'impianto, qualche volta c'è qualcosa (un secondo impianto) e qualche altra tolgo tutto e resta solo la tv, dvd e dvb.... di fatto nn interessa a nessuno e se io ho voglia di ascoltare qualcosa ho la mia stanzetta "ghetto" con tutta la mia roba.Grazie.
-
27-01-2010, 15:47 #119
certo che trattare passivamente una stanza di circa 18mq. è quasi un'impresa ardua....dovresti imbottirla per correggere le frequenze che vanno dai 100hz in giù e devi sperare che resti un pò di spazio per sederti
.
Poichè la mia stanza fà parte di un appartamento ed è di uso comune ho preferito togliere anche i 2 pannellini che avevo fatto da me e lasciare al DRC il compito di farmi ascoltare bene.
Per ora mi và alla grande e stò utilizzando come ampli un SINTOAV!Ultima modifica di Doraimon; 27-01-2010 alle 15:51
-
27-01-2010, 15:53 #120
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da blucabar
Mi sorge un dubbio, ma ora con che cosa stai ascoltando i nuovi diffusori?
Come fai a formulare un giudizio drastico come mettere in vendita le casse dopo pochi giorni di ascolto, nn mi sembra che tu abbia un impianto consolidato e sicuro sul quale basare i tuoi giudizi, ed infine, se in negozio andavano bene, dovresti riuscire a farle andare bene anche da te, se nn ci riesci con questi diffusori nn ci riuscirai cmq con nessun altro, il rpoblema è da un'altra parte, le casse le hai già cambiate.
Un'altra cosa, io gli EC gli ricordo come una amplificazione parecchio "ambrata" e calda, se vuoi alleggerire potresti pensare a YBA.Ultima modifica di misticman; 27-01-2010 alle 16:00
Grazie.