|
|
Risultati da 151 a 165 di 177
Discussione: Quali diffusori per la mia sala
-
29-01-2010, 20:14 #151
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 376
Grazie ragazzi, siete veramente gentili per l'aiuto che mi date...DOmani provo e vi faccio sapere.....
-
30-01-2010, 02:20 #152
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Pensa che io senza fare nessun calcolo gli stavo per dire "parti mettendo i diffusori a 50 cm dalle laterali ed 1 metro dal fondo, e poi inizia a muoverli nell'intorno".
Coincidenze tra la teoria e la pratica.
Grazie.
-
01-02-2010, 09:54 #153
Un po' di teoria però non fa male perchè aiuta a muoversi meglio
Ciao.
-
02-02-2010, 11:53 #154
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 376
ho effettuato le varie prove, ma non migliora la situazione.....
Secondo me per il mio ambiente i due wooferoni da 22 sono un proprio troppo!!
-
02-02-2010, 13:19 #155
Originariamente scritto da blucabar
http://www.costruirehifi.net/forum/v...dc9efeb368f953
I principali punti dolenti in un qualsiasi ambiente di ascolto sono gli angoli della stanza (ci credo che senti dei bassi gonfiati). Anch'io ho una saletta non molto larga e ho risolto il problema mettendo negli angoli i porta CD/DVD a torre dell'Ikea (quelli alti circa 2mt larghi e profondi circa 20cm). Occupano poco spazio, sono ottimi per smorzare il mediobasso ed il basso e costano poco. Ne ho posizionati 5 a ventaglio per i 2 angoli (quindi 10 in tutto) a fianco delle casse, uno vicino all'altro (eventualmente, per smorzare ancora un po di più, l'angolo vuoto che si forma dietro i porta CD puoi riimpirlo con materiale da imballaggio, tipo le palline di polistirolo).
Per le casse hai mai provato Totem? Provale con finali Exposure e ti assicuro che rimarrai a bocca aperta (le Wind sono strepitose).
-
02-02-2010, 14:04 #156
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 376
Originariamente scritto da nano70
Grazie del consiglio per le casse.....
-
02-02-2010, 14:33 #157ho effettuato le varie prove, ma non migliora la situazione.....
Ciao.
-
02-02-2010, 18:18 #158
Originariamente scritto da blucabar
Ultima modifica di nano70; 04-02-2010 alle 12:43
-
04-02-2010, 11:47 #159
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 376
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
04-02-2010, 11:50 #160
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 376
Originariamente scritto da nano70
-
04-02-2010, 12:40 #161
Io ho usato i Benno bianchi così si notano meno, ma ci sono svariati colori:
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/07305310
Eventualmente (sempre che tu li voglia prendere ovviamente), pui incollare, facendo delle striscie, del materiale fonoassorbente (il feltro è perfetto) dietro al pannello del porta CD, per tutta la sua lunghezza. E' un materiale di media densità e basta quello di circa 4-5 mm di spessore.
Qui ci sono anche ulteriori soluzioni (non sostitutive però perchè gli angoli vanno cmq chiusi):
http://www.costruirehifi.net/forum/v...php?f=97&t=113
Ti consiglio vivamente di leggerli i thread di quel Forum.
-
04-02-2010, 15:27 #162i brani che hanno bassi, parecch bassi, mandano i crisi l'ascolto,
Ciao.
-
05-02-2010, 08:32 #163
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 376
quando non ci sono i bassi il livello del suono è impressionante!!
Sono due diffusori che quando ascoltati in negozio con un integrato audio analogue ed un CD (non ricordo quale) mi erano piaciute da morire. A casa mia con pre audio research e finale Electrocompaniet le casse sono risultate essere ancora migliori come dettaglio, definizione del suono, ariosità, ma quando entrano in gioco le frequenze basse queste ultime coprono tutto il buono. Sono troppo grosse per la mia sala!!!
-
05-02-2010, 08:59 #164
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da chiaro_scuro
certo, certo, sono d'accordo.
Solo che io di solito faccio un paio di tentativi pratici al volo, basandomi sull'ispirazione delle conoscenze che già ho, poi se ho risolto bene, altrimenti inizio a pensarci su metodicamente.Grazie.
-
05-02-2010, 09:10 #165
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da blucabar
,
il tuo problema non è la dimensione delle casse, è l'ambiente, se nn lo tratti x rompere le stazionare a bassa frequenza o assorbendole in qualche modo (anche col drc al limite), questo problema ti si ripresenterà sempre.
Continuare a cambiere pezzi dell'impianto è un po' come buttare il bimbo con l'acqua sporca, hai individuato il problema, lavora x risolvere quello, non cambiare tutto.Grazie.