|
|
Risultati da 76 a 90 di 149
Discussione: Quadri come pannelli assorbenti
-
05-12-2007, 22:01 #76
Riassumiamo i materiali che ho utilizzato:
- 4 listelli di legno 5x2,5x200 € 12
- 1 pezzo di tela cerata (per intenderci tipo tovaglia) € 8
- 3 pannelli di lana di vetro 5x60x140 € 15
- una stampa su telo da bandiera 165x124 € 35
In tutto circa € 70
Cioé questa roba:
Tutto preso al Castorama tranne la stampa fatta da www.pixart.it. Quelli di Pixart sono stati velocissimi (ho ordinato la domenica sera e il martedi' pomeriggio avevo già in mano la tela). La qualità é decente ma niente di che, credo per via del materiale su cui é stata fatta la stampa.
Come primo step ho fatto il telaio, inchiodato e quindi incollato. Per tenerlo in pressione ho usato delle cinghie da portapacchi:
Poi ho graffettato sul retro del telaio la tela cerata. La lana di vetro non sarà tossica ma per precauzione ho preferito non farla andare in giro:
Ho quindi aggiunto i pannelli di lana di vetro:
Alla fine ho graffettato la stampa, e questo é il risultato finale (ancora non l'ho appesa al muro):
Un bellissimo pannello fonoassorbente ad alte prestazioni in grado di non sfigurare persino in un soggiorno.
Per la cronaca la foto viene dalle mie ultime vacanze e ritrae le cascate di Iguazu dal lato Argentino.
-
06-12-2007, 01:02 #77
Ottimo lavoro e risultato perfetto.
Ho visto che poi hai usato gli stessi miei pannelli di lana di vetro, in effetti molto comodi.
Io, per non stare lì ad aspettare asciugature di colla, ho graffato bordi a squadra e poi ho avvitato all'interno 4 angolari di metallo.
Buona l'idea della cerata posteriore, quasi quasi, per quel che costa, la metto anche sui miei.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-12-2007, 08:19 #78
Originariamente scritto da nordata
-
06-12-2007, 08:30 #79
Ottimo lavoro e complimenti per la foto molto professionale.
A livello audio cosa hai ottenuto? Hai fatto qualche misura.
Ciao.
-
06-12-2007, 08:50 #80
Ancora nessuna misura, anche perché sto facendo diverse modifiche. Ho cambiato il tappeto e ne ho preso uno più "peloso" (si intravede nella foto), ho ordinato delle tende pesanti e dei mobili portacd.
Pero' anche ad orecchio si nota una riduzione del rimbombo (ma ancora non sufficiente, la stanza é molto riflettente).
-
06-12-2007, 09:24 #81
Bello, veramente bello e geniale, per una soluzione living è da FAQ
Una domanda, come mai lana di vetro e non di roccia?
Se non sbaglio dovrebbero avere prestazioni acustiche simili, e la seconda è più rigida e sopporta meglio piccole sollecitazioni meccaniche.Martino
-
06-12-2007, 09:28 #82
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 311
Complimenti, stai facendo un bel lavoro. Antani perchè non fai le misurazioni al "quadro" con i relativi grafici (così come le avevi fatte in precendenza) così vediamo la differenza.
-
06-12-2007, 11:18 #83
Bel lavoro Matteo, mi sento sollevato.
Per un attimo ho temuto che tu volessi veramente spaventare le riflessioni con una tua foto
Ne fai solo uno?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
06-12-2007, 12:34 #84
I pennelli che ho usato non sono fatti di lana di vetro sfusa ma sono ricoperti con un TNT molto leggero. Stanno in piedi anche da soli e perdono la lana solo dai bordi. La lana di roccia che ho trovato invece era quella tradizionale, con un lato ricoperto di carta e l'altro lato "libero".
Le caratteristiche acustiche dovrebbero essere molto vicine, ma meccanicamente questa mi piaceva di più.
-
06-12-2007, 13:50 #85
Se fai qualche misura solo con il quadro montato non mi dispiacerebbe perchè si capisce meglio l'entità di questo singolo intervento (sempre che non ti comporti troppo lavoro).
Come sai io voglio mettere un quadro per eliminare le riflession da una parete (perchè dall'altra parte non ho proprio la parete!) e quindi sarebbe utile conoscere che abbattimento potrei avere e soprattutto da che frequenza.
Il tessuto su cui hai fatto stampare è sempre quello da bandiera e quale di preciso?
Ciao.
-
06-12-2007, 13:51 #86
Originariamente scritto da antani
Martino
-
06-12-2007, 14:17 #87
Qualche misura.
Questa é stata fatta con e senza il pannello davanti al microfono. La lana di vetro comincia ad assorbire già da 400 Hz.
E questa per verificare quanto sia riflettente. Il microfono é orientato verso la tela, la cassa alle spalle, dietro la tela c'é un divano. Non si nota nessuna riflessione, anzi con il pannello il livello é inferiore (linea viola).
E questa é con il microfono verso il muro, con o senza pannello.
Insomma sembra efficace. Naturalmente stiamo parlando di medie e alte frequenze. Sui bassi non serve a nulla.
-
06-12-2007, 14:32 #88
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
06-12-2007, 14:34 #89
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
-
06-12-2007, 15:52 #90
Antani non so come ringraziarti.
Effettivamente il pannello sembra essere molto funzionale considerando che, nell'ultima misura, pur con il mic rivolto verso il muro, non essendo di tipo direzionale (almeno credo) hai comunque mischiato il suono diretto con quello riflesso e quindi l'abbattimento dovuto al pannello è notevomente superiore e quanto visibile nel grafico.
Dai 400Hz in su funziona bene e credo che per le riflessioni questa fascia di frequenze sia molto importante. A dirla tutta credo che la funzionalità si estenda anche qualcosa sotto i 400Hz. Ovvio che non ci si poteva aspettare di più in gamma medio-bassa visto lo spessore ridotto del pannello.
Per la stampa credo che il colore virato verso il viola non dipenda dal tessuto ma da "incompresioni sulla curva di colore" tra il loro programma e la tua foto (l'avevi convertita il cmyk, se non sbaglio loro lo vogliono in questo formato, no?). Così come il bandig non dipende più di tanto dal tessuto.
Grazie ancora.
Ciao.