Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 10 PrimaPrima ... 678910
Risultati da 136 a 149 di 149
  1. #136
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038

    Arrivati...

    host immagini

    Velocissimi la spedizione e il tutto in modo gratis.

    Ora... a prima vista e provando a soffiarci attraverso il migliore mi sembra la Stampa subliminata su poliestere.
    La rete mesch microforata non è male fa passare l'aria ma si crea un sibilo fra i fori e quindi qualcosa respinge.
    La tela su quadro non riesco a capirla, perchè fa passare meno aria di tutti ma sembra lei stessa una tela fonoassorbente
    perchè è un po più spessa ma anche soffice.

    In tutte e 3 la qualità delle stampe sono buonissime, ma in ordine di qualità ci va:
    stampa su quadro
    poliestere
    rete mesch microforata.

    Voglio ora fare delle prove con mic e sweep ma non so se mettere il mic fra cassa e tela o cassa,tela mic.
    In pratica se metto il mic dietro la telo verifico il suo potere trasparente e quindi fonoassormbente, giusto?
    In definitiva se avrò la curva più assomigliante al test senza telo è il più idoneo.

    Fabio

  2. #137
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Puoi provare a mettere la tela tra microfono e diffusore rilevando le due curve con e senza tela inserita; sarebbe meglio fare la prova all'aperto per evitare riflessioni indesiderate.

    In gamma media e alta non ci devono essere differenze.

    In effetti una prova corretta sarebbe quella di coprire con la tela un pannello di materiale assorbente nudo e misurare poi la riflessione con e senza tela.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #138
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    Ecco il resoconto, a voi il giudizio…
    host immagini
    La prova l’ho fatta in un ambiente in più veritiero possibile.
    Prima di tutto ho usato una sola cassa.
    Sono stato in centro sala lontano da tutte le pareti.
    La distanza fra cassa e tela era di 1,5m e fra telo e mic di 6cm (il dimensionamento riempitivo del pannello)
    Volevo stare vicino alla cassa in modo che i riverberi delle pareti si ripercuotessero meno sul mic.

    Ad ogni modo l’ho ritenuta una prova attendibile perché in fin dei conti dovevo rileva i Delta fra le tele e non valori assoluti.

    Nonostante tutti i 3 tipi di tele sono ottime fonotrasparenti ci sono piccole differenze.
    Dal grafico si evince la stessa considerazione fatta con la prova del soffio, con un po di anomalie sulla rete mesh.
    La migliore come anticipato sembra quella in Poliestere poi la rete mesh e quella di quadro hanno una media uguale ma comportamenti diversi su frequenze.

    Sicuramente ordinerò la poliestere che per di più ha un buon effetto stampato.

    Fabio

  4. #139
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Nel range di frequenza della tua misurazione direi che una vale l'altra. Come mai però ti sei fermato a KHz 6,5?

  5. #140
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti, era meglio partire discretamente più in alto, 500-600 Hz, ma arrivare sino ai 15 KHz, almeno.

    Inoltre era meglio settare il grafico con scala meno espansa, minimo 1 - 2 dB.

    fare magari due misure, una con distanza telo-micro di 5 cm. ed un'altra a 10 cm.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #141
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    semplicemente perchè erano coincidenti sugli estremi, già per ottenere quelle lievi differenze ho zoomato e limitato tutto quello che era uguale.

    Fabio

  7. #142
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    questo è quello che riguarda la sola tela?
    non è detto però che pareggiato con un elemento assorbente a ridosso della tela il risultato sia il medesimo... o no?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  8. #143
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Spererei proprio di no, altrimenti il pannello non servirebbe a nulla.

  9. #144
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.038
    E io che pensavo di essere l'unico pignolo con idee bizzarre da Dott. Emmett Brown...
    Da parte mia mi sembra già un sogno potern visionare con mano le 3 tele e poter assodare
    con il semplice soffio l'efficacia (in fin dei conti) di tutte e 3.
    Poi vabbe, ho voluto dilettarmi in un paio di misure tanto per... di certo non mi costruisco una
    camera assettica in atmosfera controllata per vedere se mi hanno dato del vero cotone egizio

    Proseguo con il poliestere, poi a lavoro finito vedo di fare foto.

    Fabio

  10. #145
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    262
    Perdonate la domanda da ignorante (quale sono): lo scopo di questi pannelli è solo quello di migliorare il suono percepito all'interno della stanza oppure anche di ridurre quello che ne esce?

    edit: cioè, ovviamente le pareti non vengono insonorizzate dalla presenza di un quadro, però se questo fosse in grado di smorzare certe frequenze e vibrazioni, anche il rumore propagato nei muri potrebbe diminuire... o no?
    sto leggendo un po' dei bass traps, sono la stessa cosa o hanno finalità differenti?
    Ultima modifica di Soul Reaver; 02-05-2017 alle 15:20

  11. #146
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da Soul Reaver Visualizza messaggio
    lo scopo di questi pannelli è solo quello di migliorare il suono percepito all'interno della stanza oppure anche di ridurre quello che ne esce?
    Servono solo per trattare l'acustica di una stanza, non per isolare, che è qualcosa di differente:
    http://www.masacoustics.it/differenz...ento-acustico/

  12. #147
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    262
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Servono solo per trattare l'acustica di una stanza, non per isolare, che è qualcosa di differente:
    http://www.masacoustics.it/differenz...ento-acustico/
    Non contribuiscono però a ridurre le frequenze basse che se ne vanno in giro per i muri/tubi portando in giro il rumore?

  13. #148
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Prima di tutto per intervenire sulla gamma bassa non servono i pannelli assorbenti, in qualsiasi forma siano realizzati, ma vere e proprie trappole che hanno il difetto di essere molto ingombranti e non impediscono certo il transito da un ambiente all'altro delle onde sonore, modificano solo il comportamento delle onde stesse nell'ambiente in cui sono installate.

    Il loro scopo è quello di uniformare, per quanto possibile, la risposta in frequenza in una certa area, se si eliminano le risonanze probabilmente si potrà ascoltare ad un livello sonoro medio più alto rispetto a quello consentito dalle risonanze precedenti pertanto il rumore che passerà all'esterno sarà più o meno lo stesso di prima.

    Se lo scopo è quello di solare acusticamente un ambiente la strada da seguire è un'altra, completamente diversa da quella per la correzione ambientale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #149
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    262

    grazie, sto googlando e studiando un po'


Pagina 10 di 10 PrimaPrima ... 678910

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •