|
|
Risultati da 46 a 60 di 149
Discussione: Quadri come pannelli assorbenti
-
28-11-2007, 08:30 #46il telo assorbe circa 3 Db, cioè la metà dell'energia acustica, che non mi sembra poco
Ciao.
-
28-11-2007, 09:23 #47
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
.
Dato il basso costo, uno puo' anche permettersi di sostituire l'immagine se dopo un po si stufa.
Adesso mi serve un materiale fonoassorbente su cui applicare la tela. Qualcuno ha suggerimenti per un materiale che produca un buon assorbimento con dimensioni e prezzo contenuti? L'ideale sarebbe stare intorno ai 5 cm di spessore.
-
28-11-2007, 09:25 #48
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
28-11-2007, 10:29 #49
Per il materiale fonoassorbente non è che vi siano tantissime alternative.
Io ho utilizzato dei pannelli di lana di vetro, se ben ricordo acquistati da Castorama.
Le dimensioni sono di 60 x 120 con spessore 4 cm. ed hanno il vantaggio di essere realizzati con una struttura simile ad un sandwich, con le due facce costituite da due sottili stati di lana di vetro leggermente più rigidi, così che il pannello non si piega.
Ho semplicemenre realizzato una cornice con dei listelli da 5 cm. di larghezza, applicato una tela su un lato ed inserito il pannello di lana di vetro all'interno.
Il tutto molto veloce.
Prima:
e dopo la cura:
Questo nella foto è di dimensioni leggemente diverse (70 x 120) ed è infatti ottenuto, come ben visibile, montando due pezzi di pannello affiancati, gli altri, visibili nel link alla mia sala, sono realizzati con un pannello intero.
(Il muro non è dipinto in due colori, è solo un'ombra).
CiaoUltima modifica di Nordata; 28-11-2007 alle 10:53
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-11-2007, 11:17 #50
Direi che é esattamente quello che serve a me, cambia solo il tessuto di rivestimento.
Sempre al Castorama ho visto anche dei prodotti della Mappy, che avrebbero il vantaggio di essere più rigidi e di non sfaldarsi come la lana di vetro. Credo dovrebbero andare bene anche quelli. Sono leggermenti più cari ma niente di tragico.
-
28-11-2007, 11:49 #51
Sono decisamente meglio, ma il top sarebbero i pannelli di cascami di lana cotta compressa.
Solo che non si trovano facilmente e mi sembra solo con spessori relativamente bassi, 1 cm max, andrebbe messi a strati.
Ne ho visti tempo ma non ricordo se da Castorama o Leroy Merlin.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
28-11-2007, 11:54 #52
I pannelli della Mappy non credo siano più rigidi, i pannelli che vedi in foto stanno tranquillamente in piedi da soli senza flettersi e non si sfaldano.
Puoi comunque vederli nei Castorama.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-11-2007, 12:48 #53
Originariamente scritto da Girmi
.
-
28-11-2007, 12:57 #54
Originariamente scritto da nordata
Ho pero' timore che la lana di vetro si sparga per l'ambiente, é vero che é ricoperta, pero' l'interno é normalissima lana di vetro. E il pannello dietro sarebbe aperto. Hai notato niente a proposito?
-
28-11-2007, 13:06 #55
Originariamente scritto da antani
Quelli di cui ti parlo sono proprio fatti con cascami di lana, cioè lana di recupero.
Potresti anche pensare al Dacron, quello che ti suggerii per i diffusori.
Lo vendono a metri in diversi spessori.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
28-11-2007, 13:47 #56E' vero, pero' visto che esistono alternative migliori, oltretutto più economiche....
In ogni caso nulla vieta che il lavoro venga ugualmente bene. Io dovrei farlo per la sala ed il discorso si complica non poco!
Ho pensato alla stampa su tela di 150cmx30cm per 3 pannelli e tra un intercapedine e l'altra metterei un materiale opaco con l'illumazione all'interno (cosa si deve fare per le proprie mogli.....).
Ma se la stampa su tela non è esteticamente gradevole ho pensato anche alla costruzione di una semicolonna fatta a mosaico ma con le intercapedini vuote per far filtrare il suono e così mi ritroverei anche un diffusore.
Boh! Fosse per me metterei anche il solo pannello di lana di vetro a nudo
Ciao.
-
28-11-2007, 15:48 #57
Originariamente scritto da antani
D'altra parte stanno lì, solo appesi, non è che si deve usali, muoverli o altro continuamente.
Comunque non è cancerogena o tossica, mi ero informato all'inizio, son solo prescritte le protezioni in fase di produzione, cioè quando stai nel reparto di produzione per 8 ore al gionro tutti i giorni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-11-2007, 16:11 #58
Originariamente scritto da nordata
Le particelle liberate in ambiente non sono certamente visibili e le tecniche produttive molto migliorate rispetto ad anni fa, ma ancora oggi se provi a sfregare il dorso della mano sul materasso di lana di vetro dopo ti prude.
Rispetto ai materiali fin qui elencati ha il vantaggio dell'economicità, ma dal punto di vista dell'assorbimento acustico direi che sia inferiore a parità di spessore.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
28-11-2007, 17:50 #59
Allora mi sono fatto un giro al Leroy Merlin e poi al Castorama.
Ho trovato:
- del Mappysil bugnato e piramidale, abbastanza caro. Dovrei mettere 2 lastre di bugnato sovrapposte e "incastrate" per arrivare a 5cm.
- la lana di vetro ricoperta, economica.
- del Mappyplume (questo prodotto non sembra esistere, immagino sia gommapiuma), dimensioni e costo giusto. Andrà bene?
-
28-11-2007, 18:04 #60
Originariamente scritto da chiaro_scuro
La tela pittorica è sicuramente più bella del poliestere. Però il poliestere costa nettamente meno ed è praticamente trasparente al suono. I pannelli fonoassorbenti decorati che ho visto su internet sono ricoperti di poliestere.