|
|
Risultati da 91 a 105 di 149
Discussione: Quadri come pannelli assorbenti
-
06-12-2007, 17:09 #91
Scusa Antani ma non ho capito come hai fatto le rilevazioni.....il pannello era al muro o davanti al microfono?
Tra l'altro.... premetto che non sò leggere i grafici.... io noto che, a parte il picco abbastanza rilevante sui 100hz, con il pannello le medio-alte sono calate ma scompensando la linearità con le basse a parità di DB (85 circa).
Ripeto non ne capisco e posso anche aver detto una cazzata.....vorrei dei chiarimenti in merito però.
GrazieUltima modifica di Doraimon; 06-12-2007 alle 18:02
-
06-12-2007, 17:25 #92
Credo che questo scompenso esista solo in prossimità del pannello (ma sulla distanza del microfono dal pannello ci deve rispondere antani) mentre nel punto di ascolto il suono diretto diventa preponderante.
Il lavoro del pannello è proprio quello di assorbire il suono per non farlo rimbalzare sulle pareti in modo da diminuire le onde riflesse (ovviamente il suono prima di arrivare al pannello passa per le orecchie di antani).
Ciao.
-
06-12-2007, 17:41 #93
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Ultima modifica di Doraimon; 06-12-2007 alle 17:49
-
06-12-2007, 17:50 #94
Aspettiamo la risposta di Antani, ma dubito che solo un pannello possa avere un effetto del genere nel punto di ascolto.
Immagino che la misura ravvicinata sia stata fatta per valutare il pannello in se e non l'effetto nel punto di ascolto altrimenti non avrebbe rivolto il microfono verso il pannello.
Ciao.
-
06-12-2007, 21:35 #95
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 117
se si coprisse un pannello, tipo quelli di Doraimon, con la tela si perderebbe in assorbenza ??
oppure, grosso modo sarebbe la stessa cosa?
-
06-12-2007, 22:03 #96
Originariamente scritto da Lambda
-
07-12-2007, 00:13 #97
Per quanto riguarda la reperibilità di quei pannelli, confermo che si trovano abbastanza normalmente da Castorama (sia di TO che di MI), poi ci possono essere periodi in cui ne sono sprovvisti.
Per quanto riguarda le misure credo che Antani abbia voluto mettere in evidenza l'effetto del pannelo (come giustamente richiesto da molti) più che l'effetto che lo stesso ha sull'acustica ambientale.
Uno solo non può sicuramente fare miracoli, la cosa andrebbe vista nel suo risultato finale, quindi con più pannelli e, magari, qualche trappola per le frequenze più basse.
Un suggerimento per chi abbia voglia di fare qualche esperimento:
adottando la stessa tecnica realizzativa, ma utilizzando per i bordi dei pannelli profondi, almeno 10-15 cm. e collocando poi l'assorbente a filo della faccia anteriore, si dovrebbe riuscire a scendere ancora un po' di frequenza.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-12-2007, 09:02 #98
Originariamente scritto da nordata
E' ovvio che se mettiamo anche solo uno spessore di 1cm. davanti ad un microfono si rilevano delle attenuazioni ma all'ascolto cambia poco o nulla e inoltre bisognerebbe vedere se la stanza ha bisogno di trattamenti sulle alte o sulle basse altrimenti si potrebbe anche incorrere in peggioramenti anzichè miglioramenti!
L'unico modo per trattare le basse frequenze è aumentare lo spessore dei pannelli o costruirsri degli ingombranti ed antiestetici risuonatori!Ultima modifica di Doraimon; 07-12-2007 alle 09:13
-
08-12-2007, 15:26 #99
Salve, io realizzo quadri (lo faccio di mestiere)utilizzando telai dallo spessore di 5x6 cm.
Ho calcolato per esempio che all'interno di un telaio di 100x120 cm c'è uno spazio di ben 92x75 con 5 cm di spessore utile per nascondere materiali fonoassorbenti, ma realizzo anche tele molto più grandi.
Si tratta dunque di grossi pannelli che non solo sono ideali per i nostri scopi da audiofili, ma dal punto di vista artistico decorativo, di originale impatto.
La parte visibile della tela con i suoi rilievi in materia, credo sia anche ottima per "spezzare" i suoni.
Ecco alcuni esempi.
Ciao Alex
Firma rimossa (punto 5c del regolamento)
-
08-12-2007, 19:21 #100
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
angoscianti...
-
09-12-2007, 16:39 #101
Come ha scritto Nordata le rilevazioni che ho fatto avevano il solo scopo di evidenziare le caratteristiche intrinseche del pannello, non il suo impatto sulla resa acustica della mia stanza, che a seconda del posizionamento potrebbe essere elevato o anche nullo.
Quindi la posizione del microfono é stata "casuale", a circa 15 cm dal pannello.
Non hanno nessuna valenza "scientifica" ma credo che qualche informazione comunque la possano dare.
-
09-12-2007, 17:21 #102
Originariamente scritto da Doraimon
Questa é nel punto di ascolto, prima e dopo l'equalizzazione:
Che cosa ne deriveresti, che la stanza non ha bisogno di trattamento? Purtroppo le cose sono un po più complicate...
-
09-12-2007, 17:39 #103
Suppongo che quella più scura sia il "dopo"
Su quelle due maxi-risonanze in bassa come sei intervenuto, elettronicamente ?
Comunqe il risultato complessivo mi sembra veramente ottimo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-12-2007, 17:48 #104
Originariamente scritto da Girmi
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963
-
09-12-2007, 17:52 #105
Originariamente scritto da amrvf
Difatti un quadro deve suscitare delle sensazioni e la sensazione provata dipende esclusivamente dallo stato d'animo di chi lo guarda.
Mi dispiace per la tua angoscia.Firma rimossa (punto 5c del regolamento)