Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 117
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Non è mica indispensabile portarli in cantinetta o comunque fuori dell'appartamento. Basta che li fai convergere verso un unico punto dove installerai lo switch ethernet e il patch panel (se vuoi) per la parte mista telefonia/dati. Sarebbe meglio che fosse anche il punto dove arriva la linea telefonica, così da avere anche l'attacco alla linea internet tramite router (e firewall )...

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    quando ho ristrutturato ho cablato ogni stanza con almeno 2 prese ethernet, ho inoltre collegato le scatole di derivazione di antenna, telefono ed ethernet assieme per avere più possibilità

    ho utilizzato uno switch 3com 3c16793 5 porte dopo l'hag fastweb

    oggi ho inserito un router wifi 3com 3crwe554g72t che mi permette di avere ulteriori porte ed infiniti dispositivi wifi utilizzando un solo ip perchè fastweb non permette di avere più di 3 ip simultanei

    rimango dell'idea di effettuare la rete fisicamente ma se l'appartamento non è enorme e non hai paura dell' inquinamento elettromagnetico un buon access point o router wifi ti libera da cavi e dalla necessità di posizionare i dispositivi vicini alle prese a muro

    cosa ci fate con una lan gigabit? avete mai fatto un benchmark del flusso dati che possono gestire i vostri pc?

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da lanzo
    ...un buon access point o router wifi ti libera da cavi e dalla necessità di posizionare i dispositivi vicini alle prese a muro...
    Giustissimo (anche io ho un impianto ibrido): però devi assolutamente configurare la sicurezza dei dispositivi wifi se abiti in appartamento e non in una casa isolata (ricordati che la responsabilità penale per accesso a siti vietati, pedopornografici, etc. è del sottoscrittore dell'abbonamento ).

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da spinmar
    Ottimo!!
    nel semi-interrato ho la cantinetta e il garage. L'altolà ricevuto riguarda il fatto di inserire il patch-panel in cantinetta ...
    Esattamente come ha fatto albystarvation.
    Non mi sembra una buona idea far passare i cavi eth con il resto del cablaggio elettrico del palazzo, oltretutto se porti tutto in cantinetta allunghi parecchio i cavi e aumentano i problemi di interferenza.

    Aggiungici che gli spazi nei corrugati, sopratutto quelli strutturali del condominio, di solito non sono molto ampi e potresti avere seri problemi a portare tutti i cavi eth; e anche se ci riuscissi avresti problemi con eventuali espansioni.

    Non ti converrebbe trovare un punto di raccordo interno alla casa, tipo armadio delle elettroniche? Oppure usare quegli armadi di metallo (che puoi riverniciare o ritoccare per essere WAF compliant) che si montano a parete ed una volta chiusi non si vede nulla?
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    Non mi sembra una buona idea far passare i cavi eth con il resto del cablaggio elettrico del palazzo, oltretutto se porti tutto in cantinetta allunghi parecchio i cavi e aumentano i problemi di interferenza.

    Aggiungici che gli spazi nei corrugati, sopratutto quelli strutturali del condominio, di solito non sono molto ampi e potresti avere seri problemi a portare tutti i cavi eth; e anche se ci riuscissi avresti problemi con eventuali espansioni.

    Non ti converrebbe trovare un punto di raccordo interno alla casa, tipo armadio delle elettroniche? Oppure usare quegli armadi di metallo (che puoi riverniciare o ritoccare per essere WAF compliant) che si montano a parete ed una volta chiusi non si vede nulla?
    Bhe sicuramente mi risparmierebbe molto la vita....
    Quindi mi dici di trovare un punto di raccordo in casa... ok forse l'ho trovato
    Ieri mi sono sorte alcune domande....
    Qualcuno parla di patch panel altri di switch: scusate ma vantaggi ci sono ad usare un patch panel? Oltrettutto usando un patch panel ho bisogno di un quadro da parete (che tra l'altro sono costosi...)... Altri nel thread mi dicono di non fare entrare i cavi direttamente nello switch.... Qual'è la soluzione migliore?
    Supponendo di mettere il patch panel/switch da un lato nella stanza, e supponendo di avere una presa ethernet vicino al telefono dall'altra, sono a posto nel futuro per il VoiceIP?
    Posso mettere il router ADSL vicino al telefono avendo lo switch dall'altro capo della stanza, o devono essere collegati tra di loro? (nel disegno di obiwankenobi erano colelgati tra di loro...)
    Altra domanda stupida..... il cavo ethernet che si compra non ha terminazioni: quindi da un lato lo dovrei collegare alla presa dati da parete (presa RJ45) dall'altra ad un plug RJ45 che dovrei collegare allo switch/patch panel. Il problema è che i plug RJ45 non mi sembrano cosi' diffusi...
    Chi mi dissolve i miei dubbi?
    Ciao
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da spinmar
    Qualcuno parla di patch panel altri di switch: scusate ma vantaggi ci sono ad usare un patch panel? Oltrettutto usando un patch panel ho bisogno di un quadro da parete (che tra l'altro sono costosi...)... Altri nel thread mi dicono di non fare entrare i cavi direttamente nello switch.... Qual'è la soluzione migliore?
    Un patch panel è un quadro passivo pieno di prese su cui fai arrivare TUTTI i cavi (telefono + LAN), identificando le varie prese in modo da sapere a quale stanza/presa corrispondono. Dopo di chè è un lampo attaccare la presa (ad esempio) 23 (telefono salotto) allo switch per farla diventare presa di rete del salotto. Diciamo che ti semplifica la vita DOPO.

    Citazione Originariamente scritto da spinmar
    Posso mettere il router ADSL vicino al telefono avendo lo switch dall'altro capo della stanza, o devono essere collegati tra di loro? (nel disegno di obiwankenobi erano colelgati tra di loro...)
    I pezzi li puoi mettere dove ti pare purchè le connessioni siano rispettate, ovviamente. Il che significa che, essendo il router collegato da un lato alla linea ADSL e dall'altro al firewall (o - cattiva idea - direttamente allo switch), le connessioni sono 2.

    Citazione Originariamente scritto da spinmar
    Altra domanda stupida..... il cavo ethernet che si compra non ha terminazioni: quindi da un lato lo dovrei collegare alla presa dati da parete (presa RJ45) dall'altra ad un plug RJ45 che dovrei collegare allo switch/patch panel. Il problema è che i plug RJ45 non mi sembrano cosi' diffusi...
    Non sono diffusi?!?!?!? Ci saranno alcune decine di miliardi di terminazioni Ethernet al mondo! Li trovi senza problemi. Magari non dall'elettricista che vende solo le circoline al neon. Ma li vende anche la grande distribuzione.
    Per "attaccarli" sui cavi devi usare una apposita pinza crimpatrice (costo una ventina di euro) che magari puoi farti prestare .

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Un patch panel è un quadro passivo pieno di prese su cui fai arrivare TUTTI i cavi (telefono + LAN), identificando le varie prese in modo da sapere a quale stanza/presa corrispondono. Dopo di chè è un lampo attaccare la presa (ad esempio) 23 (telefono salotto) allo switch per farla diventare presa di rete del salotto. Diciamo che ti semplifica la vita DOPO.
    Ciao obiwankenobi,
    come al solito molto delucidante
    Scusa ma come faccio a farci arrivare anche il telefono? Cosa devo connettere (i cavi che arrivano alla borchia o altro...)
    Lo sai perchè ti dicevo dei plu RJ 45?
    Non vorrei fare pubblicità (o meglio non farla in questo caso....), ma io ho tutte prese Vimar in casa, quindi sono andato sul catalogo online (http://www.vimar.it/it/catalogo/prod...ex.php?start=1) ed ho cercato plug o rj45 e si trova tutto tranne i plug..... Cavolo è possibile che la vimar non li venda?
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Se adoperi SOLO cavo Ethernet CAT-5/5e/6 per la cablatura anche delle linee telefoniche, potrai poi liberamente cambiare la topologia del tuo impianto semplicemente spostando gli attacchi sul patch-panel.

    I plug (ovvero i pezzetti di plastica da attaccare al cavo) RJ-45 sono universali. Non c'è bisogno che siano della stessa marca. Devi vedere se loro hanno i frutti Ethernet RJ-45, da montare nelle prese del tuo appartamento.

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    152
    [quote]
    il cavo ethernet che si compra non ha terminazioni: quindi da un lato lo dovrei collegare alla presa dati da parete (presa RJ45) dall'altra ad un plug RJ45
    [quote]

    Se cabli a 10/100 puoi farlo, ma se devi cablare a
    un 1 giga devi mettere da entrambi i lati delle prese rj45 (o in patch pannell che li ha già inseriti) e poi con cavi pacth colleghi le prese allo switch /pc
    Questo perchè (testando la rete del mio ufficio) avevo
    ricablato il tutto come la rete a 100 e il test non
    passava messo tutte le prese rj45 (non ho messo il patch pannel perchè il 5 agosto era difficile da recuperare) e collegate tutte le prese rj45 con
    cavi pacth allo switch e tutto funzionava.
    ciao ciao

    Ps sperò di essermi spiegato bene non è facile da scrivere.

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    attenzione ci sono 2 tipi di plug rj45

    uno per il cavo rigido

    uno per il cavo flex

    quello più diffuso è per il cavo flex, se lo guardi di lato attraverso la plastica trasparente vedi che i "pettini" che agganceranno i fili sono a forma di mezzaluna con 2 punte

    se utilizzi questo sul cavo rigido, quello cioè da infilare sotto traccia rischi di spezzare i fili quando lo crimpi

    il plug per il cavo rigido invece ha i pettini piatti che invece di incidere si schiacciano e basta

    non sono molto diffusi perchè di solito questi cavi terminano nelle prese e si utilizzano cavi patch già pronti

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    A proposito di test e certificazione.... altro aspetto da considerare.
    Se una persona si cabla l'appartamento, presumo che alla fin fine il tutto debba essere certificato: sbaglio?
    Per ottenere a certificazione che si deve fare? Chi si deve chiamare?
    Non è che senza questa, il valore dell'immobile cala, dato che si ha qualcosa di non certificato?
    Mamma mia quante domande....
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Adesso secondo me ti stai intortando troppo...

    La certificazione di un cablaggio di rete ha senso per un ufficio, in cui i soldi per titolare non devono andare buttati perchè in una certa stanza c'è un cavo crimpato male e non si sa da dove provenga il problema.

    In casa tua non vedo proprio la necessità...

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Attento a quanto ti suggerisce Lanzo... Potresti trovare problemi attestando i cavi se cavi/plug e prese non sono adeguati gli uni agli altri/e.

    @ samphei498:
    non abbiamo più parlato di Gigabit Ethernet perchè qualche post sopra mi pare fosse stato suggerito che era fuori luogo per la situazione si spinmar.

  14. #44
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655

    Ultimi consigli e lista della spesa ....

    Ultimi consigli e approvazione prima di mettermi all'opera.
    Obiettivo: cablaggio fast ethernet (il giga mi sembra di capire non serve a nulla).
    Allego schema di come vorrei cablare l'appartamento: in questo modo sicuramente mi saprete consigliare al meglio.
    Abbandonata l'idea di mettere il patch panel in cantina.
    Dallo schema potete vedere che vorrei mettre 5 prese ethernet, rappresentate da un cerchio rosso e numero relativo. L'unico punto in cui potrei inserire il patch panel o solo switch è quello indicato, vicino alla presa 1, potendo poi nascondere il tutto nella libreria.
    L'attuale presa del telefono ( e quindi dove potrei inserire il router con firewall) si trova nel punto 2.
    In blu ho rappresentato come viaggiano i cavi, risultato della mia analisi del we con una sonda per i cavi. Quindi nel punto 1 arrivano 3 cavi che farò confluire poi nel punto 5 da cui partono poi 4 cavi verso il punto 1, dove si unirà il quinto cavo e tutti verso il patch panel.
    Che dite per ora è tutto a posto?

    Lista della spesa:

    - Cavo cat. 6, non schermato, 4 coppie, 24 AWG con guaina LSZH
    - 5 Prese RJ45 Cat6 Netsafe UTP
    - 5 plug RJ45 (rigido o flex ?)
    - Eventuale Pannello 24 RJ45 Cat6 UTP (???)
    - Switch (non L3 poichè molto costosi e non mi interessa la Giga)

    Altro?
    Immagini allegate Immagini allegate
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Se non ti interessa il giga usa il 5e e non il 6 che costa di più, prendi tutto ftp che è la versione ben schermata del cavo.

    In realtà anche con il 5e puoi tranquillamente fare il giga, tieni presente che il 5e lo uso per fare il giga e non ho problemi. Uso il 6 solo per le dorsali (backup della doppia fibbra per paranoie mie ) per ampliamenti futuri.

    L3 non centra nulla con il giga, quello lo fai tranquillamente anche con L2.
    Non lesinare sullo switch, puoi cablare anche in CAT 20.000 ma se lo switch non è buono la rete degrada di conseguenza.
    Sopratutto se vuoi fare una rete A/V o separare il traffico tramite firewall.
    Se non sai come funzionano queste cose prendine uno da veramente poco e poi quando hai fatto esperienza ne prendi uno adatto (per iniziare va bene anche un vecchio HUB di recupero).

    Nella tua lista della spesa, se usi il patch pannel, di plug rj45 (cioè i connettori maschio) devi averne almeno 20 (per fare 10 patch di rete, 10 lato utenza e 10 lato patch-panel to switch).
    Aggiungi anche un tester per verificare i collegamenti (pensando a 5 punti rete).
    Ultima modifica di Riker; 07-03-2006 alle 22:13
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII


Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •