Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 117
  1. #61
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Citazione Originariamente scritto da lanzo
    ecco perché ho puntualizzato
    lascia stare il cavo ftp
    ma che cacchio di rete stai realizzando? alla nasa si fanno meno problemi


    In realtà (ho capito ora che intendevi dire di mettere a massa, avevo capito che non si poteva) l'ftp è quello che negli anni mi ha sempre dato meno problemi. Cablandosi la casa da soli non fa elevare di tanto i costi ma ti garantisce stabilità e upgrade futuri.

    Con l'utp mi sono trovato spesso male, sopratutto con gli switch che quando fanno l'auto-negoziazione a volte si mettono a 100 e poi vedi errori a nastro o comunque bastano un po' di interferenze e tende ad abbattere il bit-rate.

    E' anche vero che sulla rete sono veramente paranoico...
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  2. #62
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da spinmar
    A parte gli scherzi, come lo collego a massa senza usare termosifoni, tubi vari? Un filo di rame che va da un bullone del patch panel a cosa?
    Se vuoi schermare tutto dovresti usare un filo di terra sia per il patch-panel che per lo switch che va in una qualsiasi presa di corrente a massa.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  3. #63
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano Prov.
    Messaggi
    37
    come dicevo qualche pagina fa anche io ho fatto cablare tutta la casa in occasione della ristrutturazione, ormai quasi terminata.
    Avevo in preventivo di prendere lo switch, ma al Patch Panel proprio non ci avevo pensato. Questo Patch Panel può essere installato a muro? Offre altri vantaggi oltre ad un maggiore ordine e comodità? Perchè ho fatto un paio di ricerche e non è che te li tirino proprio dietro nè

    HT in progress.... .....

  4. #64
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano Prov.
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da Cibulo
    come dicevo qualche pagina fa anche io ho fatto cablare tutta la casa in occasione della ristrutturazione, ormai quasi terminata.
    Avevo in preventivo di prendere lo switch, ma al Patch Panel proprio non ci avevo pensato. Questo Patch Panel può essere installato a muro? Offre altri vantaggi oltre ad un maggiore ordine e comodità? Perchè ho fatto un paio di ricerche e non è che te li tirino proprio dietro nè

    please
    HT in progress.... .....

  5. #65
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    345
    Il patch panel può essere installato a muro in un apposito contenitore standard rack 19".
    Ce ne sono di varie grandezze in altezza e profondità. La larghezza è standard 19", quindi, considerando i margini di rispetto, circa 55cm. Per l'altezza ti basta sicuramente il più piccolo... diciamo intorno ai 20 - 30cm. Per la profondità più o meno uguale... anche perchè i cavi di rete non possono essere piegati in maniera secca, pena la perdita della bilanciatura e quindi dei dati...
    Ad esempio: http://www.intracom.it/Default.asp?pid=946&catid=81

    E relativi patch panel: http://www.intracom.it/Default.asp?pid=1679&catid=81


    Dentro allo stesso armadietto puoi mettere lo switch/router. Il tutto protetto dalla polvere e dalle manine di certi piccoli diavoli...

    Ma c'è anche questo: http://www.intracom.it/Default.asp?pid=1415&catid=87

    che ti evita di dover mettere l'armadietto... ma devi trovare un modo per sistemare i cavi che ci entrano... magari coprendo il tutto con un opportuno mobiletto di legno...

    Per cablare i cavi sul patch panel ci vuole l'apposito attrezzo "per reti 110", che serve a crimpare "a scatto" i singoli fili.
    Serve un po' di pratica per effettuare il cablaggio del patch panel, ma in fondo non è difficile. Al limite chiedi ad un elettricista che abbia esperienza sulle reti.


    Ciauzzzzzz!
    Ultima modifica di MircoT; 24-03-2006 alle 19:17

  6. #66
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Milano Prov.
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da MircoT
    cut
    grazie mille!
    HT in progress.... .....

  7. #67
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Quindi questa roba che ho nello sgabuzzino sarebbe un patch panel:



    A me lo ha installato direttamente l'elettricista che mi ha fatto la cablatura. Dello switch per il momento faccio a meno, uso l'unica uscita di quella schifezza del modem Alice. Chiaramente in questo modo se devo cambiare presa devo anche intervenire sul patch panel.
    Ciao

    antani

  8. #68
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    345
    Fa da patch panel, ma è ben lontano dall'esserlo...
    Poi bisogna vedere che tipo di frutti sono stati usati... quelli mi sembrano molto "telefonici" e poco "di rete"... o sbaglio?

    Ciauzzzz!

  9. #69
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da MircoT
    Fa da patch panel, ma è ben lontano dall'esserlo...
    In che senso?
    I frutti sono tutti rete + telefono. Nella fila inferiore ogni frutto è cablato con un cat5, per un totale di 7 prese in giro per la casa. Ogni presa può essere usata in alternativa come presa di rete o come presa telefonica, cioè sul cat5 transita anche il segnale telefonico. Il segnale telefonico viene smistato dalla fila superiore, per questo vedi i cavetti telefonici neri.
    Per capire, al momento della foto stavo utilizzando per il telefono le prese 3 e 4 e per il PC la presa 5 (cavo blu dal modem).
    Ciao

    antani

  10. #70
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    345
    Non ti offendere... sono un po' paranoico sul cablaggio di rete
    Intendevo che è "ben lontano dall'essere un patch panel" nel senso che fatto in quel modo non supera le certificazioni delle reti cat.5/5E/6, che richiedono un patch panel certificato 5/5E/6 collegato con cavo certificato 5/5E/6 a frutti certificati 5/5E/6...

    En passant: se crimpi il cavo blu in un frutto di rete dedicato, puoi evitare quell'antiestetico cavo di rete che esce dalla fessura del pannello... Si, lo so, sono pignolo...

    Ciauzzzzz!

  11. #71
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da MircoT
    ...En passant: se crimpi il cavo blu in un frutto di rete dedicato, puoi evitare quell'antiestetico cavo di rete che esce dalla fessura del pannello...
    Mi ero ripromesso di farlo non appena sostuito il modem Alice, oppure dopo aver aggiunto un router.
    In effetti però visto che le cose vanno per le lunghe (non ne sento veramente l'esigenza), mi sa che adesso lo faccio.

    antani

  12. #72
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da MircoT
    Non ti offendere...
    Sono mortalmente offeso perché hai criticato il mio pseudo patch panel.

  13. #73
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    345
    Vorra dire che per punizione prenderò a martellate l'ultimo patch panel che ho cablato per un cliente...

  14. #74
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Citazione Originariamente scritto da MircoT
    Il patch panel può essere installato a muro in un apposito contenitore standard rack 19".
    ......

    Per cablare i cavi sul patch panel ci vuole l'apposito attrezzo "per reti 110", che serve a crimpare "a scatto" i singoli fili.
    Serve un po' di pratica per effettuare il cablaggio del patch panel, ma in fondo non è difficile. Al limite chiedi ad un elettricista che abbia esperienza sulle reti.


    Ciauzzzzzz!
    Ottima disgressione , ma non vedo la risposta alla domanda di Cibulo.
    Una rete funzionerebbe benissimo anche senza patch panel: quindi perchè metterlo ?
    Poichè MircoT mi sembra molto preparato, aspettiamo fiduciosi
    Ciao
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  15. #75
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    345

    Grazie della fiducia!
    Con il patch panel funzionerebbe meglio... perche è più versatile...

    Ma soprattutto per un motivo fondamentale: il cavo di rete usato per il cablaggio è costituito da 4 coppie ritorte bilanciate, fatte con conduttori di rame "rigido" (non multifilare). Crimpare i plug su tale tipo di cavo non è molto salutare, in quanto le lamelle del plug non possono assicurare un contatto ottimale perchè non possono piantarsi in mezzo al conduttore, cosa che invece succede tra i fili del multifilo nel caso delle patch che si usano per il collegamento tra patch panel e switch, ad esempio.
    Non a caso sul patch panel i fili vengono crimpati in maniera diversa: ci sono 4 lamelle entro cui, con l'opportuno attrezzo, viene "sparato" il singolo cavetto.

    C'è anche un altro vantaggio: con il patch panel puoi mandare dentro ai cavi quello che vuoi... ad esempio puoi usare una porta sia per rete che per telefono (non contemporaneamente): se non usi il patch panel come fai?
    Puoi cablare tutte le porte di casa come porte di rete e poi usarle per rete o telefono a seconda delle esigenze, che poi è esattamente quello che si fa nelle aziende.

    Poi ci sono considerazioni sulla certificazione, che però nel caso di impianti "fatti in casa" hanno meno importanza.



    Ciauzzzz!


Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •