|
|
Risultati da 91 a 105 di 117
-
12-05-2006, 10:37 #91
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 345
ci possono messere 2 motivi:
- non hai seguito lo schema t568b, ma non mi pare questo il caso...
- uno dei fili non è connesso bene...
nel collegamento a 100Mbit/sec vengono usate solo 2 delle 4 coppie (le altre 2 sono di schermatura), mentre in quello a 1Gbit/sec vengono usate le 4 coppie...
se uno dei fili non usati nel collegamento a 100 non è connesso bene, è ovvio che a 1000 non va ma a 100 probabilmente si....
prova a dare una bella stretta al plug con la pinza, ma soprattutto ribatti le intestazioni del frutto che di solito sono le più critiche...
ciauzz!
-
12-05-2006, 10:42 #92
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 655
Grazie Mirco!!
La spiegazione è molto chiara. Stasera provo i tuoi consigli e ti faccio sapere.
Ciao e grazie
MarcoMonitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600
-
15-05-2006, 08:21 #93
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 655
Risposta: MircoT aveva ragione!!
Uno dei fili, lato plugs e non frutti, non era connesso bene!!
Collegato il pc mi sono visto comparire nello stato della connessione 1Gb!!
Risultato dei test di sabato: nell'appartamento ho inserito 5 prese ethernet con un cablaggio cat6. Di queste 5 ne ho provate 3 grazie ad una path cord cat.6 abbastanza lunga, collegandole al mio pc dotato di una porta lan Gigabit. Risultato: tutte tre mi davano 1Gb!!
Mi rimangono le altre due porte a cui non arrivo per testarle.
A questo punto mi rimane da decidere .... come usare questo impianto
Prima di terminare vorrei ringraziere tutti per il prezioso aiuto che mi avete dato, con ottimi consigli e suggerimenti.
Penso che il thread creato, come è stato molto prezioso per me, lo sia anche per tutti gli altri che lo consulteranno per riuscire a cablare l'appartamento. Dopo questa esperienza mi sento di consigliare tutti coloro che ne hanno la possibilità di provare a cablarsi l'appartamento. Con una spesa modesta, secondo me, si preparerebbero allo sviluppo futuro della telefonia e della TV.
Concludo con un:
GRAZIE A TUTTI!!!
CiaoMonitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600
-
16-05-2006, 11:09 #94
Junior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 22
Ciao a tutti ragazzi, sono un nuovo arrivato di questo forum, ma seguo da tempo e con interesse le discussioni che qui si sviluppano.
Ieri sera leggevo qualcosa riguardo la realizzazione di una rete dati domestica, e mi sono imbattuto nella richiesta di spinmar che qualche mese fa aveva iniziato a verificare come procedere a casa propria; caso strano proprio ieri ha potuto concludere il proprio lavoro risolvendo alcuni problemi grazie al supporto della community, motivo per il quale ho potuto leggere interamente quello che ha dovuto fare per sistemare il suo impianto.
Ho notato che qualcuno piu' di altri sembra avere conoscenze in merito alla questione rete dati, mi riferisco nello specifico a MircoT, il quale ha suscitato in me qualche dubbio: ho infatti intenzione di realizzare una semplice rete che colleghi i 2 piani di casa mia, creando una sorta di centro stella nel quale per esigenze personali dovrei utilizzare un router al piano superiore ed uno switch al piano inferiore. Se qualcuno volesse interessarsi alle mie domande vedro' di procedere con ordine sulle questioni da porre, visto che il solo preambolo e' stato particolarmente lungo. Grazie
-
16-05-2006, 17:42 #95
-
16-05-2006, 18:28 #96
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 345
Originariamente scritto da maneroz
Scherzo...
Devi dirci che tipo di esigenze hai, dettagliando il più possibile in modo che ti si possa aiutare nel miglior modo possibile...
Ad esempio:
- casa su un solo piano o su più piani?
- dov'è la presa telefonica?
- dove metti il/i pc?
- dove metti le varie prese di rete e telefoniche derivate? quante?
Il sistema wireless proposto da Lanzo è un una ottima soluzione che risolve parecchi problemi... ma ne crea altri... tipo velocità di trasferimento files bassina... copertura su più piani... niente telefonia tradizionale... ecc...
facce sapè!
Ciauzzzz!
-
16-05-2006, 18:29 #97
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 345
Originariamente scritto da spinmar
Comunque sono contento che ora funga...
Ciauzzzzz!
-
16-05-2006, 19:33 #98
Junior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 22
Non volevo creare post troppo lunghi in modo da poter esporre una cosa alla volta, in modo che la discussione risulti piu' chiara anche per gli altri.
Mio problema: cablare la casa, coprendo 2 piani, in modo tale da avere un router dotato di switch a 4 porte al piano superiore e uno switch al piano inferiore, questo perche' in prossimita' del router ho un pvr e una console. La mia idea e' crearmi una rete dati Gigabit, in modo da non dover avere troppi limiti quando a breve si iniziera' a poter far viaggiare contenuti di un certo peso (HD in primis). Adesso sto sfruttando un router Zyxel 660HW al quale tengo connessi 2 pc, su 2 piani differenti, console e pvr tutti connessi con cavo cat5e. Il limite di questo router e' dato dalla presenza di uno switch a 4 porte 10/100 mbit + antenna 54 mbps, limite che vorrei aggirare utlizzando uno switch, io pensavo al Netgear GS108GE, che dovrebbe gestire comodamente 8 porte in modalita' Gigabit ethernet.
La mia soluzione dovrebbe essere molto semplice, ma ho diversi dubbi sul tipo di cavi da comprare, e di sicuro andro' sul cat.6, su come installare le prese, se poter associare una rete 10/100 con una 10/100/1000, ben sapendo che alcuni apparecchi per adesso sarebbero fisicamente bloccati sul valore inferiore perche' connessi alle porte del router (tanto per adesso il limite rimangono le porte ethernet degli apparati elettronici), ma potendo avere una rete di pc che lavori con standard Gigabit, e che possa condividere dati con un Nas collegato con la stessa modalita'.
-
18-05-2006, 08:08 #99
Junior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 22
Per MircoT: Avaya, Panduit, Belden sono le marche dei cavi che ho letto essere consigliate, hai qualche suggerimento su dove poterli reperire, sia da indirizzi fisici che da siti web? Dopo una attenta analisi, viste le mie esigenze dovro' optare per cavi cat. 6 schermati, magari da acquistare come bobina da 100 m.
-
18-05-2006, 09:06 #100
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 345
Non saprei indirizzarti a siti internet per l'acquisto dei cavi/connettori/frutti...
Di solito bisogna ordinarli in qualche Elettroingross o analogo...
L'importante è usare tutto di una stessa marca: ad esempio tutto Avaya o tutto Panduit... con preferenza alla prima...
Per il cavo: occhio che lo schermato è parecchio più rigido... quindi attenzione alle curve... ma attenzione alle curve anche se usi quello non schermato: niente pieghe secche altrimenti la bilanciatura va a farsi benedire...
Ciauzzzz!
-
18-05-2006, 09:35 #101
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 147
Originariamente scritto da maneroz
Se il problema fosse il far passare i cavi, sarebbe meglio utilizzare 2 switch Gb (uno per piano) senza utilizzare quello del router.
In questo caso potresti anche utilizzare quello del router inizialmente, rimandando l'acquisto del secondo switch Gb per quando effettivamente sara' indispensabile.
Come cavi e tipo di connessione puoi gia' prevedere i Cat6 o i cat5e e avere gia' tutto pronto per quando avrai il nuovo switch
Adrian
-
18-05-2006, 14:56 #102
Junior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 22
Grazie a entrambi per la risposta, la questione del router che dovrei utlizzare al piano di sopra l' ho posta solo in relazione al fatto che dovrei utlizzare uno switch con limite 100 mbit (quello del router) da cui partirebbe un cavo col quale lo collegherei allo switch gigabit posto al piano inferiore. Per intenderci, il pc affianco al router verrebbe collegato direttamente allo switch Gigabit, al router collegherei giusto una Xbox e un ricevitore. Per adesso mi tengo questo router che va benissimo, prima ho ordinato uno switch sempre Zyxel, il Gs 108a -tra l'altro, qualcuno per caso lo ha provato per sapere come funzioni- che probabilmente verra' accoppiato ad un altro router con switch Gigabit quando verranno messi in commercio.
Per MircoT, volevo sapere se ci fosse qualche ditta che venda anche a privati (100 metri sono ben poca cosa per una azienda), anche se nel caso mi vorrei appoggiare ad un impresario che si occupa di forniture elettriche (e che mi ha proposto cavi ceam); secondo lo schema che mi sono fatto i cavi dovrei riuscire a sistemarli descrivendo anse poco pronunciate, ho gia' passato dei cat5 ftp per un collegamento piu' semplice senza problemi, ma per questo tipo di cavi ho capito che bisogna essere piu' accorti. Vedro' di informarmi sulla fornitura di cavi Avaya (mi confermi che producono cavi cat.6 stp), ma se mi potessi indicare a chi rivolgermi non potrebbe che essermi comodo
-
18-05-2006, 15:40 #103
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 345
Purtroppo non so indicarti nomi di aziende dirette o online che vendono avaya... però non mettere i cavi ceam, per favore... li ho visti ed usati... e poi cambiati... si allungano quando li passi nelle canaline... con buona pace del rispetto del passo delle twistature e della bilanciatura globale...
il fornitore ti dirà che i ceam costano 1/4 rispetto agli avaya: ti posso garantire che la differenza di qualità c'è tutta...
Avaya produce sia i cavi che i frutti (per prese vimar e bticino) e anche i patch panel. prova a guardare nel loro sito se trovi un riferimento commerciale al quale chiedere chi li vende nella tua zona...
dimenticavo: la matassa (quantitativo minimo) è da 100 metri circa (330 piedi), quindi non dovresti aver problemi. ovviamente metti il cat6, che tanto la differenza di prezzo con il cat5e è insignificante.
valuta la necessità del stp rispetto ad un "normale" ftp... ovviamente se puoi metti stp che è meglio, anche se il cablaggio dei frutti nelle scatole con l'stp non è facile...
-
18-05-2006, 16:00 #104
Junior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 22
Mi fa piacere che ci sia una persona tanto disponibile a dare spiegazioni, specialmente scritte in italiano corretto
Adesso vedo se riesco a trovare qualcosa in rete, ho letto un' intervista ad un ing responsabile Avaya italiano, quindi qualche riferimento spero di trovarlo, tutto sta nel trovare il modo di poter acquistare quello che mi serve, e di sicuro se passo cavi per tutta la casa, con il lavoro non proprio rapidissimo, punto a dei cavi di qualita'.
Ho letto le specifiche di questi cavi, e mi e' sorto proprio il dubbio se chiedere per cavi ftp o stp, per i quali credo che cambino anche i plug (credo di non sbagliare supponendo che per gli utp e gli ftp si usino li stessi connettori), e che non so quanto differiscano in quanto a capacita' schermante.
Concordo perfettamente con te poi sulla questione del cat 5e o 6, la differenza di costo e' ormai minima, ma qualcuno meglio di me lo potra' dire che per connessioni Gigabit la differenza tra 125 e 250 Mhz si sente tutta
-
18-05-2006, 17:55 #105
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Messaggi
- 345
La certificazione Giga richiede almeno il 5e, ma ciò non toglie che il cat6 è meglio
I plug e i frutti per il cavo schermato devono essere... schermati, ovvio...altrimenti che schermatura è?
E poi deve essere messo a terra da uno dei 2 lati del cavo... di solito lo si fa sul patch panel (che deve avere anch'esso i frutti schermati).
Ciauzzzz!
p.s.: la mia prof di italiano alle superiori era gnocca, quindi seguivo con attenzione... anche la lezione...