Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 45678
Risultati da 106 a 117 di 117
  1. #106
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    96

    Ciao a tutti i cablatori del Forum!!!!!
    Volevo informarvi che ho cablato con cavi cat5e e cat6 ..............
    cacchio non ho trovato differenza!!
    Ho fatto dei test e sembra ke funzionino ugualmente a 1000mbit (naturalmente schede e switch a 1000).
    La distanza calcolata si aggira sui 70-80 metri circa..........
    Dovrò fare un'altro cablaggio a breve ..... vi terro informati.
    Comunque, consiglio l'uso di un tester per vedere se tutti i fili sono crimpati sul frutto e sui patc panel.
    A breve collegamento wireless da 1kM di distanza ............!!!
    Ciao a tutti.

  2. #107
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    22
    Riporto una pagina di riferimento abbastanza interessante da cui ho colto alcuni punti non molto chiari: http://www.nwi.it/nwi_arretrati/d04a0305.htm
    A partire proprio dalla schermatura del cavo (sono dichiarazioni di 3 anni fa) se si va a leggere la questione del meglio/peggio, sembra che lo stesso ing Avaya non sia troppo convinto che la schermatura sia una soluzione sempre ottimale, visto che e' facile realizzare una messa a terra non corretta con conseguente effetto contrario.
    Mi hai suggerito di collegare la terra sul patch panel, ma con ogni probabilita' questo non lo potro' installare, benche' abbia capito quanto sia apprezzabile avere la rete collegata ad esso.
    Soluzioni pratiche in merito?

  3. #108
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    22
    Scusate, ma dove risiede il limite di un cavo di una determinata categoria, certificato pertanto a rispondere a determinati requisiti, se confrontanto con un cavo di pari categoria ma di superiore qualita' costruttiva. Quale e' cioe' il vantaggio del cavo definibile migliore (come per es. i cavi Avaya consigliati da MircoT)?

  4. #109
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    345
    Ci sono un sacco di parametri che caratterizzano un cavo di rete:
    - materiali e omogeneità degli stessi
    - costruzione
    - geometrie
    - resistenza geometrica
    - resistenza meccanica
    - resistenza chimica
    - e 10k altri fattori...

    Ti faccio un esempio: un po' di tempo fa dovevo fare un collegamento tra 2 uffici posti a piani diversi... l'elettricista aveva passato un cavo Ceam di circa 50 metri, in canalina dedicata, senza linee elettriche vicine. L'ho provato con il tester certificatore della Fluke e mi ha dato 9 db di "margine medio" di rumore (termine grossolano perchè le misure in realtà sono una ventina, ma che indica una sorta di media ponderata dei tanti valori in campo) nella certificazione 100Mbit.
    Erano pochini visto che era una dorsale principale (non potevo passare la fibra in quanto c'erano delle curve che difficilmente l'avrebbero fatta passare sana...)... così l'ho sfilato e ho fatto lo stesso percorso con cavo Avaya.
    Stessa misura con certificatore Fluke... risultato 16db...

    La certificazione impone che il valore misurato dal tester deve essere maggiore di 0 (zero)... però tra un cavo a 9db e uno a 16db ho idea che preferisco il secondo...
    Poichè la misura di certificazione dura pochi minuti, non è detto che sia avvenuta nelle peggiori condizioni di lavoro... e quindi se poi "arrivano" dei disturbi che non c'erano durante la misura, è chiaro che il cavo da 9db si comporterà peggio di quello da 16db...

    Io non ho le conoscenze necessarie per spiegarti l'esatto motivo della differenza tra i 2 cavi... mi baso sulla mia esperiernza...
    Però se vado a guardare bene i 2 cavi da vicino le differenze le vedo eccome...
    Ad esempio l'Avaya ha delle lamine tra le coppie di fili che impediscono la torsione delle coppie su loro stesse in maniera diversa da come è stato previsto dal progetto... Sul Ceam non ci sono...
    Il rame usato dal cavo Avaya è diverso (più rigido) da quello usato da Ceam...
    100 metri di Ceam costano 60 - 70€, 100 metri di Avaya costano 210 - 220€... ma questo non è un vantaggio

    Questo è solo un esempio di come le cose nel cablaggio strutturato non siano così semplici...
    Non voglio dire che Avaya sia l'unica e la migliore in assoluto... però ci sono cavi e cavi... e ci sono installatori bravi e installatori bestie...

    Anche i frutti e i patch panel fanno la differenza... e ne fanno parecchia... è consigliabile usare tutto della stessa marca, per far sì che le condizioni d'uso dei singoli componenti sia quello previsto (e, soprattutto, sperimentato) dalla casa costruttrice...


    Ciauzzzzzz!

  5. #110
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano ma vicentino nel cuore
    Messaggi
    1.714
    Scusate,

    ma qualcuno ha mai avuto modo di testare/provare i "POWER LINE" della Net Gear, per una rete su cavo elettrico ?

    grazie

    Luca
    "Vi ricordate nel 2006 ? si dai !!!, quando tutti scoprirono di essere stati presi per il *ulo ?
    "Se ancora segui il calcio sei uno stolto" - Luca 2006
    "Se ami il calcio leggi i libri di Carlo Petrini" - Luca 2005

  6. #111
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    cologno monzese (mi)
    Messaggi
    779

    io no...

    Sarei curioso anche io. Mi è stato detto che funzionano discretamente e che, importantissimo, non presentano nessun tipo di "rischio" tipo quelli tipici delle reti senza fili.
    Fra l'altro credo anche non siano particolarmente costosi (un amico mi ha detto che costan ofra gli 80 e i 120 €/ cad. in base alla velocità di trasmissione).
    Francesco
    Luigi, non guardare me...guarda il Signore!

  7. #112
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    603
    c'era una prova su digital video di qualche mese fa'...
    mi sembra che la velocita' effettiva si attestasse sui 2Mbit/Sec.. piu' o meno 200K al secondo... leeeeenti..

  8. #113
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    fra poche settimane un amico dal Canada mi porterà un sistema che da loro è molto utilizzato per risolvere problemi di cablaggio

    router e client sfruttano la banda 4-24 mhz su cavo coassiale in COFDM

    in pratica si utilizza l'impianto tv esistente per creare una rete a 14mbit su frequenze non utilizzate dalla tv

    voglio provare il sistema con i derivatori più diffusi nei vecchi impianti perché alcuni copmponenti non lasciavano passare nulla prima della I banda

    se interessa a qualcuno posto i risultati

  9. #114
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    7

    HDMI to CAT5E Extender

    Un saluto.
    Chiedo: in un impianto di rete cablato con un patch panel e switch è
    possibile inserire un sistema "HDMI to CAT5E Extender" che mi sembra
    richieda una doppia linea diretta, almeno cat 5e, tra trasmettitore e ricevitore?
    Grazie

  10. #115
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    UP, interesserebbe anche a me

    p.s.= sorry x la quotatura
    Ultima modifica di Mitchan; 10-08-2009 alle 12:36
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  11. #116
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Bastava inserire il tuo interessamento, senza quotare integralmente un post precedente al tuo (vietato dal Regolamento).
    Puoi editare, per favore?
    Grazie.

  12. #117
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    269

    ho un problema con la mia rete che va solo a 100M e non a 1000. Il cavo è cat6 e la scheda di rete è gigabit. Il router è il Netgear dgnd3700. Non riesco a trovare il problema: il Pc è collegato al router e dalla porta 2 di quest'ultimo un cavo lan è collegato ad una presa a muro (Connettore RJ45 UTP cat.6) la quale attraverso un cavo cat6 è collegato ad un altra presa a muro, che infine è collegata ad un player multimediale...non è che ho abbondato con le prese a muro?


Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 45678

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •