Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: seconda parte
Crossover elettronico: seconda parte
Nella prima puntata abbiamo parlato delle caratteristiche che deve possedere un buon crossover elettronico per poter lavorare correttamente. In questa puntata vedremo come operare degli incroci acustici corretti utilizzando le “curve guida”.
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 42 di 205 PrimaPrima ... 323839404142434445465292142 ... UltimaUltima
Risultati da 616 a 630 di 3062
  1. #616
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    La mia domanda era solo perchè con quelle misure sei riuscito ad essere fuori anche dall'Area di Bolt, che è abbstanza ampia e comprende, tra le altre cose, tutte le possibili proporzioni proproiste e provate dai vari Autori.

    Anche con Bonello c'è un risultato non proprio perfetto.

    Se non c'era alcuna possiblità, OK, come si suol dire: "se non c'è rimedio, perchè ti preoccupi?", ma se era possibile variare un pochino sarebbe stato meglio cercare di rispettare almeno i requisiti minimi, meno proboemi poi in fase di correzione, passiva o attiova che sia.

    Non so a che pdf tu ti riferisca avevo solo chiesto per curiosità alcuni dati, quelli delle dimensioni li ho viati, quelli delle rispettive posizioni di sub e punto di ascolto erano solo per vedere come si distribuivano ed in che ampiezza le varie risonanze, non credo esista un pdf al proposito, basta infatti una frase del tipo: sub a 70 cm. dalla parete post. ed a 220 da quella lat. dx, P.d.A. ....idem (ad esempio).

    Ma credo che questi valori siano già stati comunque previsti e li avrai utilizzati quando hai installato il tutto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #617
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.818
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    La mia domanda era solo perchè con quelle misure sei riuscito ad essere fuori anche dall'Area di Bolt..........[CUT]
    Evidentemennte il Vignini,non e' stato impeccabile nel consigliarmi,utilizzando una teoria non valida.

    Ma lo ringraziero' sempre e comunque per quello che ha fatto per me.


    Ringrazio anche a te, per lo stesso motivo.

    Ciao.

    PS:mi avevi chiesto una piantina con la posizione esatta dei frontali ecc..ecc...e per postarla,avrei utilizzato un pdf.

  3. #618
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Sono sempre convinto che una buona e mirata diffusione unita ad opportuno assorbimento sia la strada giusta per un risultato equilibrato
    su questo mi trovi in completo accordo
    Nella tua sala però troppa diffusione, unita al posizionamento dell'impianto, porterebbe alcuni contro...: aumenterebbe i tempi di riverbero e ridurrebbe l'alto assorbimento.
    certo o diffusione o assorbimento...
    Questo aspetto è da ritenersi positivo in alcune installazioni ma non completamnte nel tuo caso in cui:

    non hai particolari problemi di riflessioni laterali, vista la buona distanza dei frontali dalle pareti nonchè l'elevato toe-in;

    ecco già qui non capisco, non esistono solo le pareti laterali... e comunque le riflessioni ci sarebbero anche se le pareti fossero a 30 mt
    il livello di ascolto medio supera costantemente i 100 dB,
    questa la trovo una grande inesattezza... come fai ad avere un livello medio superiore a 100dB se ti faccio un'esempio nell'azione non succede nulla?
    troppe riflessioni, benchè diffuse, aumenterebbero la fatica di ascolto riducendo la percentuale di suono diretto;
    ecco questo si, le riflessioni aumentano la fatica d'ascolto ma il suono diretto mi spieghi come può essere ridotto dalle riflessioni? le riflessioni non attenuano il volume... ma soprattutto, il suono diffuso ha lo stesso contenuto energetico delle riflessioni ma diffuso su un angolo maggiore che quindi porterà nel punto di ascolto molta meno energia della riflessione ma porterà energia utile nella stanza aumentando la sensazione di "suono" percepita
    potresti introdurre una porzione di superfice diffondente con pannelli skyline o RPG(2D) alle spalle del punto di ascolto per allontanare virtualmente la parete posteriore (che dista circa 70/80 cm dalpunto di ascolto) ma il rischio è quello di trovarsi nella medesima situazione che generava la seduta in pelle.
    Questa la trovo un'ottima idea... decisamente meglio i 2D o i diffractal se vuoi esagerare, ma non paragoniamo una seduta in pelle ad un pannello diffondente... la reazione al suono indcidente è completamente differente, chiaramente in meglio nel pannello diffondente
    buon lavoro e buoni ascolti...
    Alberto.
    Ultima modifica di HCS; 15-02-2014 alle 18:07

  4. #619
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    322
    moris te l'ho gia' detto se vuoi foto mi mandi in pv una mail e le allego qui' non so' farlo e non mi ci metto...quindi hai la sala diciamo corta e per evitare di stimpanare metti davandi ai rear una paratia...mmm , non mi piace proprio come mettere una tenda ma a quanto pare o mangi sta' minestra....prima di mollare i diffusori grossi prova a mettere quelli leggermente piegati in avanti magari essendo piu' altri il risultato sara' migliore , chissa'...per notizia un'ora fa' ho fritto il tweeter del centrale , il secondo , sempre con thor scena col distruttore colpevole il suono quando sprizza dagli occhi , sempre quello...adesso appena finito di metterci un metallico che avevo in casa quelli al diamante sono arrivato alla conclusione che non tengono pero' costano

  5. #620
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Di solito se friggi i tw il problema sta nel finale che non ce la fa e squadra il segnale producendo un contenuto armonico anomalo ma con molta energia alle alte frequenze cioè molta potenza inviata all'altoparlante che dopo un po' ti saluta...
    Ciao, Alberto HCS

  6. #621
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    322
    si lo so teoricamente dovrebbe essere cosi' ma conosco chi li ha fritti a molto meno di volume con finali al di sopra di sospetto...e poi friggerlo a 33 hts quando hanno resistito allo stesso volume un semplice htm1 e 2 604 usate in orizzontale per non parlate del tweeter delle 800 ascolto in 2c a 40 ...

  7. #622
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Tanto per fare un po' di chiarezza e per capire che differenza c'è tra una stanza trattata con materiale assorbente e una trattata con materiale riverberante, guardate il grafico qui sotto:
    la prima riga che si vede verso sinistra è il segnale diretto che giunge all'orecchio dell'ascoltatore, le righe verticali che ci sono a destra sono le prime riflessioni, pavimento pareti laterali soffitto parete dietro ai diffusori e parete dietro al punto di ascolto poi quello che si chiama campo riverberato che si riduce muovendosi verso destra del grafico fino a zero con tempi di misura molto grandi, a seconda delle dimensioni della stanza anche diversi secondi.
    Veniamo alle due tipologie di trattamento:
    stanza assorbente, in modo più o meno efficace tutte le righe a parte la prima, quella del suono diretto spariscono ( beh magari non totalmente nel caso reale) ci resta solo l'energia associata alla prima misera e solitaria riga che con la sua superficie ci indica appunto quanta energia giunge all'orecchio di chi sta ascoltando in quella stanza, il risultato è che ben poca energia sarà trasferita all'ascoltatore a meno che non si porti l'altezza di quella riga molto in alto cioè molta potenza associata ad un grande SPL che deve essere generato dai diffusori e dalle elettroniche... Figata pazzesca!
    stanza diffondente, le prime riflessioni vengono "elaborate" dai pannelli e re-immesse nella stanza al livello del campo riverberato, essendo il loro livello molto inferiore a quello del suono diretto l'interazione è minima, si percepirà il suono diretto pulito associato a tutta l'energia che viene a persistere nelle stanza dovuta al campo riverberato.
    il risultato? beh suono pulito e grande energia, non si butta nulla, minore richiesta di potenza ad elettroniche e diffusori che lavorano un po' più "rilassati"...
    spero di aver chiarito il perchè io ritengo la diffusione un buon metodo per giungere al buon suono.
    Ciao, Alberto HCS
    Immagini allegate Immagini allegate

  8. #623
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Citazione Originariamente scritto da solar1o Visualizza messaggio
    si lo so teoricamente dovrebbe essere cosi' ma conosco chi li ha fritti a molto meno di volume con finali al di sopra di sospetto...e poi friggerlo a 33 hts quando hanno resistito allo stesso volume un semplice htm1 e 2 604 usate in orizzontale per non parlate del tweeter delle 800 ascolto in 2c a 40 ...
    Esperienza personale, stesso diffusore, finale da 1200W zero problemi, finale da 20W e tweeter nuovi...
    poi tutto può essere...
    Ciao, Alberto HCS

  9. #624
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Citazione Originariamente scritto da HCS Visualizza messaggio
    non hai particolari problemi di riflessioni laterali, vista la buona distanza dei frontali dalle pareti nonchè l'elevato toe-in;

    ecco già qui non capisco, non esistono solo le pareti laterali... e comunque le riflessioni ci sarebbero anche se le pareti fossero a 30 mt
    il livello di ascolto medio supera costantemente i 100 dB,
    questa la trovo una grande inesattezza... come fai ad avere un livello medio superiore a 100dB se ti faccio un'esempio nell'azione non succede nulla?
    troppe riflessioni, benchè diffuse, aumenterebbero la fatica di ascolto riducendo la percentuale di suono diretto;
    ecco questo si, le riflessioni aumentano la fatica d'ascolto ma il suono diretto mi spieghi come può essere ridotto? le riflessioni non attenuano il volume...
    Ho riletto il mio post, in effetti non ho chiarito a sufficienza...

    non hai particolari problemi di riflessioni laterali, vista la buona distanza dei frontali dalle pareti nonchè l'elevato toe-in, entro 20 millisec (che ritengo le più deleterie) inoltre l'emissione mid/tw delle Ursa si trova più o meno alla stessa distanza tra soffitto, pavimento, e laterali....

    il livello di ascolto medio supera costantemente i 100 dB... durante la visione di film/concerti live in cui il materiale generi forti pressioni.. con il termine "medio" ho generalizzato in effetti..., rifolrmulo..: la dinamica del sistema audio consente livelli superiori a 100 dB che vengono raggiunti e superati molto spesso durante una visione.

    ecco questo si, le riflessioni aumentano la fatica d'ascolto ma il suono diretto mi spieghi come può essere ridotto? le riflessioni non attenuano il volume... chiarisco: riducendo la percentuale di suono diretto rispetto alla percentuale di suono riverberato..
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  10. #625
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    HCS ti replico una mia domanda gia' fatta , volendo ottimizzare lo spazio a disposizione che non e' molto (stanza stretta) ,fcendo un trattamento assorbente si ha meno ingombri ?
    Grazie
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  11. #626
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    @Maveric, l'ingombro dipende in entrambi i casi da quanto ti vuoi spingere in basso nel trattamento, per assorbire una frequenza x lo spessore del materiale assorbente deve essere paragonabile al quarto della lunghezza d'onda del segnale in questione, per diffondere la stessa frequenza la profondità sarà proporzionale al quarto della lunghezza d'onda della frequenza, c'è poco da fare... è fisica.
    quindi pannelli spessi 2cm che assorbono i 100Hz non sono credibili così come non sono credibili pannelli diffondenti in grado di lavorare alle basse frequenze con spessori minimi come quelli citati prima (2cm per estremizzare)
    spero di essermi spiegato...
    Ciao, Alberto.
    P.S. in genere però per le basse si sfruttano gli angoli... ;-)

  12. #627
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Quindi a pari risultato si hanno gli stessi ingombri ? ho capito bene ?
    Quindi tra le due tipologie cosa mi consigli ?
    Considera 20cm per parte
    Ultima modifica di maveric77; 15-02-2014 alle 19:07
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  13. #628
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    ecco questo si, le riflessioni aumentano la fatica d'ascolto ma il suono diretto mi spieghi come può essere ridotto? le riflessioni non attenuano il volume... chiarisco: riducendo la percentuale di suono diretto rispetto alla percentuale di suono riverberato..

    no così facciamo confusione, il campo riverberato è una cosa, le riflessioni un'altra.
    Assorbendo le prime riflessioni ne riduciamo l'intensità ma non riduciamo la percentuale di suono diretto rispetto a quella di suono riverberato!
    Assorbendo variamo la proporzione tra il suono diretto e le prime riflessioni, decisamente a favore del suono diretto, le prime riflessioni vengono ammazzate, così come viene contestualmente ammazzato il campo riverberato, è vero che si riduce la fatica di ascolto che come sappiamo è introdotta dalle prime riflessioni che interagendo con tempi di arrivo brevi rispetto al suono diretto e con un'intensità che nel caso di una superficie bella liscia e riflettente sarà molto simile a quella del suono diretto, ma si ottiene un suono asciutto privo di naturalezza e spento, più si assorbe più si spegne il suono...
    Ciao, Alberto HCS

  14. #629
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    @Maveric, il top? assorbi solo dove serve e diffondi per tutto il resto oppure diffondi...
    Ciao, Alberto HCS

  15. #630
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013

    X ora e' solo un sogno la stanza e' occupata ma spero un giorno di poterti kiamare
    Grazie
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o


Pagina 42 di 205 PrimaPrima ... 323839404142434445465292142 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •