Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 40 di 200 PrimaPrima ... 303637383940414243445090140 ... UltimaUltima
Risultati da 586 a 600 di 2989
  1. #586
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987

    Per il 3D (AKA videogames) quelle schede possono servire, ma in ambito HTPC proprio nulla
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  2. #587
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    106

    HTPC...to be continued...

    Citazione Originariamente scritto da Torpedo
    Stasera cmq, in attesa delle risposte di Charger2000, darò una lettura + approfondita al manuale dell'Enermax e lo metterò in azione per vedere la sua effettiva rumorosità.
    Beh ho avuto modo di fare qualche test sull'Enermax e devo dire che mi soddisfa. Ha 2 ventole, una ventola da 92mm in immissione ed una da 80mm in estrazione. Entrambe termocontrollate, e devo dire silenziosissime. Se penso a quanto tempo fà ho preso quest'alimentatore! Era almeno il 2002, forse il 2003...e ancora fà la sua figura, con 26A sui + 12V!
    Poi cmq c'è da dire che la maggior parte delle volte per i miei ascolti utilizzerò le bellissime cuffie Creative HQ-2300D, per non disturbare i miei nelle ore notturne.

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Ciao Torpedo, avendo un case Bach monto le stesse ventole del Mozart che tanto piace a te.
    La ventola frontale genera un sibilo che risulta veramente fastidioso, ma una volta "undervoltato" diventa inudibile.
    Le due posteriori invece pur essendo piccole non danno fastidio, al massimo ne disattivi una e il rumore complessivo cala, anche se di poco...
    Citazione Originariamente scritto da Torpedo
    Per la sostituzione della 8*8 frontale ho reperito 2 possibilità:

    1) Noctua NF-R8, che in dotazione ha già le viti gommate.

    2) Nexus Ultra Silent, sprovvista di viti gommate.
    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    come ventola la Noctua con i gommini in dotazione e' il top
    Caro KwisatzHaderach, la frontale 8*8 così come consiglia il buon charger2000 la sostituirò con la Noctua NF-R8 che tra l'altro riesco a reperire abbastanza facilmente, e ad un prezzo accettabile (15.90€).
    Per le 2 posteriori farò come mi consigli, le lascio ed al limite le undervolto.

    Visto che hai il Bach, approfitto per farti alcune domande.
    A parte l'estetica, non c'è alcuna differenza col Mozart o sbaglio?

    Poi un'altra domanda sul software di gestione del telecomando/VFD.
    Ti quoto i post precedenti

    Come funziona il software Multi-Median della Thermaltake?
    Sempre a proposito del case. Viene fornito del display multimediale + telecomando (molto bello a mio avviso) Media LAB.
    Tutto ciò viene gestito dal software (Vista Ready) Multi-Median.
    Io ho da poco acquistato Vista Ultimate Edition e vorrei installarlo sull'HTPC. Qualcuno di voi ha esperienza di questo software Multi-Median? Ad esempio quando io scelgo di visualizzare delle foto avviene un collegamento con il software che le farà aprire, che sò ACDSee?
    A questo aggiungo informazioni che ho reperito in rete.
    Intanto sono usciti i nuovi driverS per Windows Vista X86, ecco le release notes...

    Version


    : 6.01 Build 0202 (Thermaltake version, Setup file)
    Release Date : 2007-02-06
    Supported OS : Windows 2000, Windows XP (Home / Pro / MCE), Windows 2003, Windows Vista (x86, x64)
    (For reference, the users on Windows 98(SE) and Windows ME should use the version 4.51.0202 of Media ALB/iMEDIAN.)
    Release Note :

    The official version of Media LAB/iMEDIAN 6.0 was released.
    Before installing this new version, please make sure to remove previous version of iMON via Windows ‘Add/Remove Program’ in the Control Panel. Main additions and modifications are as followings;
    Main additions and modifications are as followings;



    1) Windows Vista
    - This version supports both Windows Vista 32bit (x86) edition and Windows Vista 64bit (x64) edition.



    - (For Media LAB users including Bach / Mozart/ Bach SX/ Mozart SX/ LANBOX HT model) This version supports EQ displaying on Windows Vista.

    2) iMEDIAN playback module


    - The internal AV codec of iMEDIAN was up to date.
    - More media formats as following can be enjoyable.
    Music: .aac / .ac3 / .flac / .ape
    Movie: .mp4 / .ogm / .mov / .rm / .rmvb

    (For reference, in order to play .rm / .rmvb, RealPlayer or Real Alternative should
    be installed.)
    - This version supports the Video Render Device selection. The older versions
    supported only 'Overlay Mixer', while in this version, VMR9, DirectDraw surface or
    other render devices can be selected.
    - This version supports multi-language subtitle and multi-language audio stream of
    DivX file.

    3) Instalation
    - The iMEDIAN is now installed optionally (not by default).
    In pratica dunque l'iMEDIAN ha i suoi codec interni per playare divX&Co., ma ovviamente io voglio utilizzare FFDShow.
    Sempre sulla rete ho letto...

    Nelle impostazioni del pannello "generale" troviamo un sottomenu che permette di gestire l'interfaccia utente iMEDIAN (è anche possibile decidere quali voci di menu far visualizzare nella schermata del programma), i Codec video da utilizzare nella riproduzione dei file, la gestione dell'audio, etc.
    Mi confermi che posso essere io a scegliere i codec video da utilizzare?

    Infine un'ultima domanda sempre sul Bach/Mozart.
    Il pannello che si apre con dentro gli slot nascosti (sotto quello del dvD) da 5,25" secondo te può ospitare questo rheobus, che ha una profondità di circa 1cm?

    http://www.thermaltake.com/product/A...2140/a2140.asp

    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    sulla questione degli HD e dell'AAM puoi dare un'occhiata qui:
    http://www.silentpcreview.com/article657-page3.html
    vedrai come la differenza c'e' solo nel seek, purtroppo in idle l'unica cosa che conta e' la tecnologia adottata per i cuscinetti, e tutti i Maxtor che ho visto dopo un po' di ore diventano assai rumorosi.
    Citazione Originariamente scritto da Torpedo
    Cmq tempo fà feci una prova ad attivarlo al massimo su di un Maxtor P-ATA. Il risultato fù che il transfer rate non si modificò, ma il tempo di accesso balzò da circa 10ms a 19ms se non ricordo male.
    Ottimo l'articolo, ma avevo già fatto delle prove. Purtroppo si perde sul tempo d'accesso.

    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    Il Raptor con i suoi 10.000rpm non e' adatto, ne' sfruttabile in ambito HTPC.
    Concordo pienamente.

    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    Il problema principale degli HD sono le vibrazioni, vibrazioni che generano rumore, queste vibrazioni si trasmettono ANCHE attraverso un box come lo Scythe.
    Per farti un esempio: nel mio HTPC uso un Samsung adagiato su un bel pezzo di materiale fonoassorbente, ripeto adagiato, ovvero appoggiato, quindi non "incapsulato", con una ventola da 9 settata a 7v che gli soffia addosso da davanti verso dietro, in questo modo non ho nessun rumore generato da vibrazioni, e la silenziosita' del Samsung fa' il resto.
    Dunque volendo escludere dall'HTPC i Maxtor P-ATA di cui ti parlavo, vada per il Samsung SP2504C (che in città ho trovato a 72.90€) + lo Scythe Quiet Drive (42.90€)? Se mi dai conferma li comincio a prendere.

    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    A parte il Benq non ho fatto altre prove su lettori DVD, ma ti assicuro che il problema si risolve facilmente con AnyDVD.
    Il BenQ non riesco a trovarlo da nessuna parte, solo su uno shop americano di eBay ad un prezzo improponibile.
    Hai per caso uno shop da consigliarmi? Te ne sarei grato.

    Discorso AnyDVD. A quanto bisogna fissare il rate massimo di lettura del lettore, per far sì che sia poco udibile?

    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    Spendere soldi su una Trust non la vedo una buona idea, nonostante cio' che si afferma, le uscite digitali NON sono tutte uguali, cmq le Xi-Fi "piu' su' " hanno l'uscita digitale, altrimenti prova a prendere uan X-plosion.
    A quello che ho visto io sul sito Creative, neanche le X-Fi + avanzate hanno uscite ottiche/coassiali. Poi cmq costerebbero troppo...

    Discorso X-Plosion. L'ho trovata da un venditore tedesco su eBay, 93.90€ + s.s. (anche quì, shop alternativi sono ben accetti)
    Mi sembrano troppi soldi per una scheda sonora, che sì fà la decodifica software sia del DD che del DTS. Ma a me questo in fin dei conti non interessa.
    Ho la classica e bellissima Audigy Player, che fà l'SPDIF Passtrough tramite l'uscita digitale.
    I flussi AC3/DTS vengono lasciati inalterati e passati al mio sintoamplificatore che provvede a decodificarli.
    Mi basta una scheda che faccia solo questo insomma.
    Finisce che sposto la Audigy sull'HTPC, ma poi rimango con un pC scoperto

    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    Cos'e' Reclock ?!! (questa va' letta con il tono "Chi e' Tamara ??!!")
    Chiedo venia, non lo conoscevo.
    Ho letto qualcosina, serve per eliminare i microscatti.
    Impone lui un clock, sovrapponendolo a quello della scheda audio.
    Molto interessante

    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    MPC una volta installato ffdshow e il Matroska Splitter legge TUTTO
    Rock'n'Roll

    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    Di tutto il SW che hai elencato io ho solamente: ffdshow, Purevideo e il Matroska Splitter oltre a Media Player Classic
    Ma quindi per playare normali divX/xviD con FFDShow si ha una qualità migliore rispetto all'utilizzo dei singoli e rinomati codec?

    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    Con una 7300GS potresti sfruttare l'accelerazione HW in alcuni SW (non certo in ffdshow), ma sinceramente se usi l'HTPC solo come player vai sulla ATi.
    E' una 7300LE con 64MB, che diventato 256 con la tecnologia Turbo Cache. L'altra è come detto una X1600XT con 256MB.

    In quali SW avrei l'accellerazione HW con la 7300LE?

    Cmq sei d'accordo che per filmati MKV 720p e qualche sporadica partita a PES6 sia + indicata la Ati? La 7300LE non è di certo performante in ambito gaming.

    Visto che stiamo parlando di video, mi sorge una domanda sul mio Sony Bravia KLV-S32A10E HD-Ready.
    Sul manuale la massima risoluzione possibile nell'elenco delle risoluzioni pC è la WXGA 1280*768@60Hz. Non è che non riesco a mappare 1:1 utilizzando la 1366*768? Poi tu non mi avevi parlato di 50Hz, anzichè 60?

    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    Penso che l'Arctic downvoltato vada piu' che bene
    Rock'n'Roll
    Ultima modifica di Torpedo; 01-04-2007 alle 01:48
    V FOR VENDETTA

  3. #588
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    ehi guarda che non c'e' mica una regola che obbliga a scrivere minimo 100 righe !

    Se usi il metodo dell'HD "appoggiato" sul materiale fonoassorbente, il box Scythe non serve, ovviamente se lo usi, "rifinisci" il tutto ulteriormente.
    Occhio che, ovviamente, l'HD appoggiato internamente mal si presta agli spostamenti.

    AnyDVD ha l'impostazione "lento e silenzioso" che rende inudibile la maggior parte dei lettori, su alcuni purtroppo non ha effetto.


    Dalle caratteristiche della X-Fi Xtreme Music:
    FlexiJack (digital in/digital out/line in/microfono) tramite minijack 3.50 mm
    Della Xtreme Gamer:
    Line In/Microfono/Optical Out* (flexijack da 3.5 mm condiviso)
    La Audigy e' sconsigliata per HTPC

    I vari codec servono solamente se devi creare (codificare) dei divx e xvid, ffdshow decodifica praticamente tutto

    Non mi risultano programmi che possano sfruttare l'accelerazione HW sugli MKV H.264, quindi direi molto meglio la ATi

    La risoluzione 1280x768 non e' molto diffusa, almeno mi sembra..., devi comunque provare 2/3 risoluzioni

    La frequenza (refresh) preferibile e' 50Hz per via del materiale PAL che' a 25fps, in pratica viene fatto 25x2 e il filmato "dovrebbe" essere fluido, e per il materiale a 23,976, ovvero praticamente tutti i film HDTV e NTSC, per programmi come Reclock e' piu' facile fare lo stretch a 25fps, mentre se viene impostato 60Hz la conversione e' piu' problematica, se il refresh e' impostabile a 72Hz, il materiale a 23,976 verra' moltiplicato x3
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  4. #589
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    106
    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    ehi guarda che non c'e' mica una regola che obbliga a scrivere minimo 100 righe !
    Sono un fiume di parole, che ci posso fare

    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    Se usi il metodo dell'HD "appoggiato" sul materiale fonoassorbente, il box Scythe non serve, ovviamente se lo usi, "rifinisci" il tutto ulteriormente.
    Risparmiare 40€ e passa per il box della Scythe non mi dispiacerebbe certo.
    Dove lo trovo il materiale fonoassorbente?
    Me ne serve una "fetta" grande quanto la base dell'hD?

    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    Occhio che, ovviamente, l'HD appoggiato internamente mal si presta agli spostamenti.
    Certo, ma tanto nessuno lo muoverà.
    + che altro ci sarebbe il problema di raffreddarlo un pochino, anche se ho letto di gente col case senza ventole e con quel Samsung che gli stà a 35-36°.

    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    AnyDVD ha l'impostazione "lento e silenzioso" che rende inudibile la maggior parte dei lettori, su alcuni purtroppo non ha effetto.
    Ok, allora prendo quel Samsung quì vicino casa mia e buonanotte.

    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    La Audigy e' sconsigliata per HTPC
    Sarà sconsigliata, ma è perfetta per quello che devo fare io.
    Ossia inviare un flusso DD/DTS così com'è, dall'uscita SPDIF della scheda all'ingresso del sintoamplificatore, che poi si occuperà di decodificarlo.
    La X-Fi Xtreme Audio, ed anche altre X-Fi + costose, non invia sull'SPDIF l'intero flusso dei 6 canali.
    Inoltre la Xtreme Audio (per completare un quadro già non entusiasmante) utilizza il chip CA0160-WBTLF, della stessa famiglia della SB Live! 24 bit e della Audigy SE.
    Morale della favola: con 15€ mi sono preso una bella Audigy vecchio modello su eBay

    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    I vari codec servono solamente se devi creare (codificare) dei divx e xvid, ffdshow decodifica praticamente tutto
    Capisco.
    Beh cmq non è in fin dei conti un disturbo installare i codec divX e xviD solo per la fase di decodifica...ma se tu mi dici che durante questa FFDShow gli è superiore io mi fido

    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    Non mi risultano programmi che possano sfruttare l'accelerazione HW sugli MKV H.264, quindi direi molto meglio la ATi
    Possiamo ricapitolare un attimo?
    Con la 7300LE con quali programmi avrei l'accellerazione HW?
    E con la X1600XT?
    Utilizzando la X1600XT dovrò tenere il Catalyst Control Center per poter usufruire dell'AVIVO e dell'accellerazione HW? Come faccio ad accellerare gli MKV H.264 + ac3 con la X1600XT?

    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    La risoluzione 1280x768 non e' molto diffusa, almeno mi sembra..., devi comunque provare 2/3 risoluzioni
    Proverò.
    Può darsi che la 1366*768 funzioni senza problemi.

    Citazione Originariamente scritto da charger2000
    La frequenza (refresh) preferibile e' 50Hz per via del materiale PAL che' a 25fps, in pratica viene fatto 25x2 e il filmato "dovrebbe" essere fluido, e per il materiale a 23,976, ovvero praticamente tutti i film HDTV e NTSC, per programmi come Reclock e' piu' facile fare lo stretch a 25fps, mentre se viene impostato 60Hz la conversione e' piu' problematica, se il refresh e' impostabile a 72Hz, il materiale a 23,976 verra' moltiplicato x3
    Mi sono un pò confuso
    Io vedrò soltanto (o nel 90% dei casi) divX/xviD ed MKV 720p codificati in NTSC, dunque a 23.976 FPS.
    A quanto mi hai detto la 50Hz è + adatta per i video PAL, ed inoltre semplifica il compito di sincronizzazione a Reclock.
    Ma se non posso impostare la 72Hz, cosa mi conviene utilizzare per gli NTSC?
    Utilizzando la 50Hz o la 60Hz non si presenterà il problema del pulldown 3:2, e dunque i classici problemi di panning?
    V FOR VENDETTA

  5. #590
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Torpedo
    Caro KwisatzHaderach...
    Visto che hai il Bach, approfitto per farti alcune domande.
    A parte l'estetica, non c'è alcuna differenza col Mozart o sbaglio?
    Poi un'altra domanda sul software di gestione del telecomando/VFD.
    Ti quoto i post precedenti...
    Ciao Torpedo, tra Bach e Mozart non dovrebbero esserci differenze, a parte il fatto che il primo è un case tower e il secondo desktop
    Per quanto rigiarda l'interfaccia multimedian non so come funziona, infatti io sfrutto solo la funzione iMon (telecomando), mentre l'altra la ignoro completamente usando l'htpc esclusivamente come lettore dvd, usando TheaterTek come player
    Martino

  6. #591
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    106
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Ciao Torpedo, tra Bach e Mozart non dovrebbero esserci differenze, a parte il fatto che il primo è un case tower e il secondo desktop
    Strano, pensavo fossero entrambi desktop.
    Anche sul sito della Thermaltake sono entrambi catalogati nella categoria desktop.

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Per quanto rigiarda l'interfaccia multimedian non so come funziona, infatti io sfrutto solo la funzione iMon (telecomando), mentre l'altra la ignoro completamente usando l'htpc esclusivamente come lettore dvd, usando TheaterTek come player
    Ma per utilizzare il telecomando suppongo che tu cmq ti debba installare il software iMEDIAN 6.0, che si scarica dal sito Thermaltake.
    Sicuramente col telecomando lanci il TT o sbaglio? Qualche configurazione dovrai pur averla fatta.

    Poi volevo, se è possibile, una risposta su questo...


    Il pannello che si apre con dentro gli slot nascosti (sotto quello del dvD) da 5,25" secondo te può ospitare questo rheobus, che ha una profondità di circa 1cm?

    http://www.thermaltake.com/product/A...2140/a2140.asp
    Thank U!
    V FOR VENDETTA

  7. #592
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Torpedo
    Strano, pensavo fossero entrambi desktop.
    Anche sul sito della Thermaltake sono entrambi catalogati nella categoria desktop.
    Boh, io mi sono limitato a dare un'occhiata veloce qui:
    http://www.overclockplanet.it/overcl...s_id-7997.html
    Però è differente dal Mozart che compare sul sito della Thermaltake...

    Citazione Originariamente scritto da Torpedo
    Ma per utilizzare il telecomando suppongo che tu cmq ti debba installare il software iMEDIAN 6.0, che si scarica dal sito Thermaltake.
    Sicuramente col telecomando lanci il TT o sbaglio? Qualche configurazione dovrai pur averla fatta.
    Il sw lo installo direttamente dal cd incluso nel case, come sarà, penso, anche nel tuo caso. TT viene lanciato all'avvio di winzozz
    La configurazione del telecomando viene fatta importando un file .imo presente nella cartella di TT, poi manualmente gi faccio apprendere qualche comando che mi serve... tutto qui

    Citazione Originariamente scritto da Torpedo
    Poi volevo, se è possibile, una risposta su questo...
    Puoi farlo, ma devi sapere che per installarlo o rimuovi il pannello apribile in metallo satinato/colorato che copre gli slot, oppure lo fori per far passare il segnale IR...
    Martino

  8. #593
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    106
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Boh, io mi sono limitato a dare un'occhiata veloce qui:
    http://www.overclockplanet.it/overcl...s_id-7997.html
    Però è differente dal Mozart che compare sul sito della Thermaltake...
    Stai facendo confusione, il Mozart di cui parlo io è questo

    http://www.thermaltake.com/product/C.../vc4001sns.asp

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Il sw lo installo direttamente dal cd incluso nel case, come sarà, penso, anche nel tuo caso.
    Aggiornalo, sul sito TT c'è la versione nuova.

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    TT viene lanciato all'avvio di winzozz
    La configurazione del telecomando viene fatta importando un file .imo presente nella cartella di TT, poi manualmente gi faccio apprendere qualche comando che mi serve... tutto qui
    Capisco...beh approfondirò la questione quando mi arriva il Bach!

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Puoi farlo, ma devi sapere che per installarlo o rimuovi il pannello apribile in metallo satinato/colorato che copre gli slot, oppure lo fori per far passare il segnale IR...
    Perchè forarlo per il segnale IR? E' un normale rheobus, mica serve il telecomando per pilotarlo.
    V FOR VENDETTA

  9. #594
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Torpedo
    Aggiornalo, sul sito TT c'è la versione nuova.
    Ho imparato una cosa in questi giorni (vedi i catalyst), se un'applicazione funziona bene, è inutile aggiornarla, se questa non porta a miglioramenti certi

    Citazione Originariamente scritto da Torpedo
    Perchè forarlo per il segnale IR? E' un normale rheobus, mica serve il telecomando per pilotarlo.
    Uh, allora non ho capito cosa serve a fare... me lo spieghi per favore?
    Martino

  10. #595
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    106
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Ho imparato una cosa in questi giorni (vedi i catalyst), se un'applicazione funziona bene, è inutile aggiornarla, se questa non porta a miglioramenti certi
    Il tuo ragionamento non fà una piega e sono d'accordo.
    Anch'io di alcuni programmi o drivers non utilizzo le versioni + recenti, perchè preferiscono tenere le versioni + vecchie e stabili.
    Te lo dicevo perchè questa versione è Vista Ready nel caso ti interessasse, visto che sull'HTPC voglio metterci Vista X86 Ultimate Edition.

    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Uh, allora non ho capito cosa serve a fare... me lo spieghi per favore?
    E' un semplice regolatore di ventole, ovvero un rheobus.
    Ha 4 pomelli che regolano le rispettive ventole, connesse dall'interno col classico connettore a 3 pin. Io ci collegherò tutte le ventole dell'HTPC, così da poterle silenziare adeguatamente. Dunque tu mi assicuri che fra gli slot nascosti da 5,25" e la parte esterna del case c'è almeno 1cm, che è lo spessore dei pomelli del rheobus?
    V FOR VENDETTA

  11. #596
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Torpedo
    Dunque tu mi assicuri che fra gli slot nascosti da 5,25" e la parte esterna del case c'è almeno 1cm, che è lo spessore dei pomelli del rheobus?
    Ahhhh, ho capito ora cosa mi stai chiedendo...
    Guarda, non so se c'è 1 cm dallo sportellino e la parte esterna del case.
    Se hai pazienza stasera ci guardo e domani ti rispondo
    Martino

  12. #597
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    106
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach
    Ahhhh, ho capito ora cosa mi stai chiedendo...
    Guarda, non so se c'è 1 cm dallo sportellino e la parte esterna del case.
    Se hai pazienza stasera ci guardo e domani ti rispondo
    Mi faresti un grosso favore, domani al massimo volevo ordinare il Bach.
    V FOR VENDETTA

  13. #598
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658

    HD super silenziosi

    Vorrei sapere se montando un disco ATA da 2.5 potrei ridurre ulteriormente la rumorosità del sistema...

    Avevo visto questi:

    WD Scorpio 120 GB 5400 rpm ATA100/8MB
    Emissione del suono 20 dB(A) Idle Mode (Media) 21 dB(A) Seek Mode 0 (in media)

    Seagate Momentus 160GB 5400 rpm ATA100/8MB
    Emissione del suono 2,3 dB Idle 2,9 dB Performance Seek

    Quello che mi sembra strano sono i dati del Seagate (errore di "stampa") dal PDF de lproduttore quelli sono Bels e non dB !!!

    Che differenze ci sono rispetto ad un disco per desktop ?
    C'è di meglio come silenziosità ?

    Grazie

  14. #599
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da Torpedo
    Mi faresti un grosso favore, domani al massimo volevo ordinare il Bach.
    Ciao Torpedo, ho controllato e la profondità tra sportello e case interno è di 2 cm nel Bach.
    Martino

  15. #600
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987

    i dischi da 2,5" sono in assoluto i piu' silenziosi, ovviamente sono piu' lenti, costosi e meno favorevoli nel rapporto dimensioni / prezzo
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC


Pagina 40 di 200 PrimaPrima ... 303637383940414243445090140 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •