Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 223 di 559 PrimaPrima ... 123173213219220221222223224225226227233273323 ... UltimaUltima
Risultati da 3.331 a 3.345 di 8384

Discussione: Sony KD65A1 - OLED

  1. #3331
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Aosta
    Messaggi
    1.072

    Ho acquistato questo tv appena uscito a luglio 2017 e ha funzionato, in media 4/5 ore al giorno. Dico solo che via via ho rilevato un miglioramento continuo tanto che ogni giorno mi ripeto " che meravigliose immagini mi regala".
    Ormai uso quasi esclusivamente cinema pro e cinema casa con film da Sky e da lettore bluray 4K. Per tv generica uso una taratura personalizzata così come per le partite di calcio.
    Sony KD55A1 - OLED-Sintoampli YAMAHA RX-A3060 -lettore 4 K SONY x800-Ampli Audio Analogue Crescendo + lettore cd Crescendo(solo per musica) -Ric.sat SKYBOX HD- Vantage HD 8000S-l-Sistema diffusori HT: 4 Xavian MIA 2 + Centrale Xavian scena + 2 surround back Waferdale - Sub Xavian Basso. Diffusori solo musica:2 Xavian Duetto

  2. #3332
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    57
    Citazione Originariamente scritto da bbusa Visualizza messaggio
    Ho acquistato questo tv appena uscito a luglio 2017 e ha funzionato, in media 4/5 ore al giorno. Dico solo che via via ho rilevato un miglioramento continuo tanto che ogni giorno mi ripeto " che meravigliose immagini mi regala".
    Ormai uso quasi esclusivamente cinema pro e cinema casa con film da Sky e da lettore bluray 4K. Per tv generi..........[CUT]
    Posso chiederti di postare i settaggi che usi per le partite di calcio? potrebbe essere molto utile..

  3. #3333
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    110
    Piccolo OT.

    Questa mattina mi hanno installato il nuovo, ma schifoso, decoder Humax esi-160 di Sky. Oltre all'impossibilità di configurare il suo nuovo telecomando con il mio HT Bose Cinemate 520 (cosa che riuscivo con il vecchio decoder), ho un grosso problema.

    L'audio di default sull'Humax è settato in Mpeg dove se spengo e riaccendo il decoder non ho nessun problema, ma l'audio è in lpcm 2.0. Se provo a cambiare le impostazioni da audio di sky e modifico da Mpeg in dolby digital riesco a farlo uscire in un dignitoso 5.1, ma non appena spengo e riaccendo il decoder l'audio sull'ampli mostra nuovamente 2.0 lpcm e purtroppo l'audio scompare del tutto. L'unico modo per far ritornare l'audio è staccare l'alimentazione di Sky e riattaccarla. Diversamente devo rimettere Mpeg sul decoder al posto di dolby digital, SPEGNERE e riaccendere l'Humax (e naturalmente con il vecchio non avevo problemi).

    Chiaramente ciò non è fattibile...

    Come potrei risolvere?
    Ultima modifica di sandromxm; 14-03-2018 alle 13:43

  4. #3334
    Data registrazione
    Oct 2011
    Località
    Verona
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da mowin29 Visualizza messaggio
    Hai usato una modalità di default o hai impostato tu i settaggi?

    Io attualmente uso cinemapro leggermente modificata per tutti i contenuti ma non ho ancora sky q e volevo capire se ci sono dei settaggi con i quali l'HDR di Sky rende particolarmente bene (fermo restando le inevitabili differenze tra pannello e pannello)
    Uso semplicemente la modalità Cinema Pro, mi trovo benissimo con quella.

  5. #3335
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Milano - Edinburgh
    Messaggi
    1.598
    è di gran lunga la migliore infatti
    TV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
    Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR

  6. #3336
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Aosta
    Messaggi
    1.072
    Citazione Originariamente scritto da mowin29 Visualizza messaggio
    Posso chiederti di postare i settaggi che usi per le partite di calcio? potrebbe essere molto utile..
    Ecco qua:
    Luminosità Max
    Contrasto 90
    Gamma 0
    Int. Nero 50
    Reg. Nero medio
    S. Contrasto bassa
    X-tender Dynamic range Medio
    Colore 40
    Tinta 0
    T. Colore esperto1
    Colore grill. Basso
    Controlli temp. Colore rosso -4 blu-6
    Nitidezza 60
    Real creation auto
    Rid. Rumore auto
    Ridi. rumore dig. auto
    Gran. Unif. Basso
    Motionflow fluido
    Mod. Film no
    Sony KD55A1 - OLED-Sintoampli YAMAHA RX-A3060 -lettore 4 K SONY x800-Ampli Audio Analogue Crescendo + lettore cd Crescendo(solo per musica) -Ric.sat SKYBOX HD- Vantage HD 8000S-l-Sistema diffusori HT: 4 Xavian MIA 2 + Centrale Xavian scena + 2 surround back Waferdale - Sub Xavian Basso. Diffusori solo musica:2 Xavian Duetto

  7. #3337
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Citazione Originariamente scritto da sandromxm Visualizza messaggio
    Come potrei risolvere?
    Tieni audio su MPEG e fine, tanto per la qualità generale di Sky va più che bene.
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  8. #3338
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    221
    Citazione Originariamente scritto da bbusa Visualizza messaggio
    Ecco qua:
    Luminosità Max
    Contrasto 90
    Gamma 0
    Int. Nero 50
    Reg. Nero medio
    S. Contrasto bassa
    X-tender Dynamic range Medio
    Colore 40
    Tinta 0
    T. Colore esperto1
    Colore grill. Basso
    Controlli temp. Colore rosso -4 blu-6
    Nitidezza 60
    Real creation auto
    Rid. Rumore ..........[CUT]

    Dove bisogna andare per cambiare questi settaggi.. ???

  9. #3339
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    16
    Ciao a Tutti!!

    Sono in nuovo aggregato della tribu' e dopo essermi letto tutto il forum mi avete fatto voglia di farmi in regalo e ho preso
    L' A1, l'oppo 203 e l'onkyo 676

    Adesso mia moglie vuole divorziare,

    Il pannello ha circa in 100-120 ore...misto tv, amazon hdr e movies full screen (senza bande).

    Vengo da pana un GT30 plasma che ha mi ha fatto sognare per 5- 6 anni.

    Prima dell A1 ho avuto un Pana EZ952 per una settimana poi l ho cambiato per via dei microscatti.

    Ovviamente posto immagini del pannello per avere vosti feedback sull unico grosso piccolo difetto di questa/e Tv...

    Maledetto banding... spero che non sia male come penso...

    adesso sono un po' preoccupato, dopo questo ammontare ore doveva essere sparito?? da quello che ho capito e che non si attenua subito allora rimane.... ??? ci penso sempre...

    https://ibb.co/eQ4H9c
    https://ibb.co/fR2haH
    https://ibb.co/czEH9c
    https://ibb.co/ifHFvH
    https://ibb.co/dKnR2x
    https://ibb.co/gA5Dhx
    https://ibb.co/k2LPpc
    Ultima modifica di Rokus.833; 16-03-2018 alle 01:30

  10. #3340
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    18
    Buongiorno a tutti,
    ho acquistato il 65A1ad inizio Ottobre dello scorso anno (ha quindi circa sei mesi, con un utilizzo medio di 5-6 ore/die); l'ho fatto calibrare intorno a Natale da Francesco di AudioQuality Milano (ottimo professionista, oltre che persona gradevolissima); confermo che, col passare dei mesi, anche post calibrazione, il pannello sembra migliorare e la visione risulta sempre più fluida e piacevole.
    Dove sta l'inghippo allora?
    Ci sono alcuni aspetti meramente operativi o di software che vanno sensibilmente peggiorando ed a cui non so proprio mettere rimedio, ed è qui che chiedo gentilmente la vostra collaborazione.

    1) Sembra diventare sempre più lento nell'accendersi, diciamo tra i 7 ed i 10 secondi, circa il doppio rispetto a due/tre mesi fa;

    2) Sin dall'inizio ho collegato in HDMI 3 ARC una Soundbar Sony NT-HT5 (ottima, secondo me) che prima si accendeva contestualmente al tv e diventava operativa (si sentiva il relativo audio) con circa 3/4 secondi di ritardo: fastidioso ma tutto sommato accettabile. Ora la Soundbar si accende con 10/15 secondi di ritardo, sinceramente inaccettabile.

    3) Ho collegato via Bluetooth sia una cuffia B&W PX sia una coppia di AirPods; previo passaggio nel menù Audio da Dispositivo esterno (la Soundbar, attiva di default) ad audio Tv, sia le cuffie che gli AirPods si connettevano all'istante; da circa due settimane pur trovandole evidenziate come Connesse nel menù Bluetooth solo una volta su cinque o sei riesco ad ottenere l'audio in cuffia. Il Tv resta muto, leggo a schermo il messaggio di collegamento avvenuto ma non riesco a sentire nulla. Ovviamente sono cariche ed alla stessa distanza di prima (sul divano, a circa 3 metri da tv). Ho provato anche a disconnetterle (sempre nel menù Bluetooth) con il comando Disaccoppia ed a ripetere il processo di pairing, ma non cambia nulla.

    4) Nel menù Informazioni, alla voce Stato mi dà come Tempo di Attività 6 ore (?), ma questo credo sia il tempo intercorso dall'ultima pulizia automatica del pannello, o sbaglio?

    Credo che tutto questo dipenda dall'ottimo (??) Android, ma è possibile che peggiori le sue già scarse prestazioni con il passare del tempo? Ho anche provato a sostituire le batterie del telecomando (anche se sembravano funzionare ancora bene); ho spento e staccata la spina per qualche minuto: ho utilizzato la procedura Riavvia dal menù Impostazioni ... insomma ho percorso le vie a mia conoscenza e che non creassero ulteriori danni (il ripristino alle condizioni di fabbrica ... mi farebbe lavorare una giornata per riportare correttamente tutte le impostazioni della calibrazione!).

    Nel sotto-menù Memoria e Ripristino leggo come Archivio condiviso interno: spazio totale 8,2 GB (è tanto? è poco? è il giusto?); entrando nel dettaglio poi mi dice il peso delle singole voci: App 1,0GB Foto e Video 0B Audio 0B Download 0B Dati memorizzati nella cache 135 MB Vari 0B Disponibile 6,5 GB; mi sembra di poter dire che non sta qui il problema ... e che se pulissi le varie cache non raggiungere una impennata delle prestazioni ...

    I punti dolenti sembrano tanti, e di spessore, ma nulla di irreparabile o che abbia poi un qualche risvolto negativo sulla visione, per cui il mio giudizio resta Ottimo, appena un gradino sotto l'Eccellente a causa di Android ...

    Volevo sapere se anche a qualcuno di voi sta capitando qualcosa di simile e, se del caso, cosa ha fatto per correre ai ripari. In particolare per l'abbinamento cuffie (che solo un mese fa andava benissimo, cribbio!!).

    Mi scuso per la lunghezza di questo post ma ho voluto cercare di spiegare al meglio cosa mi sta succedendo; attendo paziente e sopratutto speranzoso vostri consigli e/o suggerimenti.

    Grazie

    Antonio

    P.S. Come si fa a mettere in firma gli apparecchi posseduti?

  11. #3341
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    4
    Ciao, mi sto informando per il possibile acquisto di una nuova TV e sto puntando ad un 55OLED, il 55A1 e' uno dei papabili. Ho letto tutto il thread (oltre 200 pagine... e' stato un lavoraccio ) ricavandone informazioni molto utili.

    Ci sono pero' alcune questioni che vorrei approfondire.

    Come si comporta la ricezione wifi? Ho una fibra FTTH fastweb a 100Mbit e vorrei sfruttarla bene per Netflix e PrimeVideo. Lo chiedo perche' per esempio nel thread dedicato agli OLED LG si lamenta una ricezione piuttosto mediocre con differenze clamorose da speed test tra TV e altri dispositivi misurando nella stessa posizione della TV. Riscontrate situazioni del genere con l' A1?

    Per il mio uso non avrei problemi per la tanto dibattuta questione delle porte HDMI 3,4... pero' mi chiedevo se e' una questione insormontabile nel caso. Non esistono eventualmente degli HUB/Splitter/Switch HDMI o simili per poter estendere la disponibilita' di porte con la corretta banda per le porte 3,4 della TV?

    Se si volesse attaccare al volo un cavo HDMI bisogna ogni volta smontare il pannello dello stand posteriore? Volendo attaccare un qualsiasi dongle tipo Amazon TV stick o simili bisogna avere per forza una prolunga o sbaglio?

    Il chromecast integrato e' del tipo Ultra/4K?

    Grazie in anticipo per le eventuali risposte
    Ultima modifica di AlexT79; 16-03-2018 alle 08:41

  12. #3342
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    961
    Citazione Originariamente scritto da Rokus.833 Visualizza messaggio
    Ciao a Tutti!!

    Sono in nuovo aggregato della tribu' e dopo essermi letto tutto il forum mi avete fatto voglia di farmi in regalo e ho preso
    L' A1, l'oppo 203 e l'onkyo 676

    Adesso mia moglie vuole divorziare,

    Il pannello ha circa in 100-120 ore...misto tv, amazon hdr e movies full screen (senza bande).

    Vengo da pana un GT30 plasma che ..........[CUT]
    non mi sembra malissimo sinceramente. noti le bande durante la visione?
    Più che altro nella schermata del grigio 5% noto un po' di tinting sulla sinistra. o è un effetto della foto?

    Citazione Originariamente scritto da rain&tears Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti,
    ho acquistato il 65A1ad inizio Ottobre dello scorso anno (ha quindi circa sei mesi, con un utilizzo medio di 5-6 ore/die); l'ho fatto calibrare intorno a Natale da Francesco di AudioQuality Milano (ottimo professionista, oltre che persona gradevolissima); confermo che, col passare dei mesi, anche post calibrazione, il pannello s..........[CUT]
    Beh, android ha molte potenzialità, di contro c'è che sì, col tempo può un po' rallentare o restituire problemi come quelli che rilevi, anche se no sempre (io non ho difetti di quel tipo). Puoi provare con un reset ai dati di fabbrica, ricorda solo di salvarti le impostazioni delle immagini perché andranno perse.

    Citazione Originariamente scritto da AlexT79 Visualizza messaggio
    Come si comporta la ricezione wifi? Ho una fibra FTTH fastweb a 100Mbit e vorrei sfruttarla bene per Netflix e PrimeVideo. Lo chiedo perche' per esempio nel thread dedicato agli OLED LG si lamenta una ricezione piuttosto mediocre con differenze clamorose da speed test tra TV e altri dispositivi misurando nella stessa posizione della TV. Riscontrate situazioni del genere con l' A1?
    non rilevo problemi di velocità wifi e facendo i test dal browser integrato non noto differenze con gli altri dispositivi connessi alla stessa rete.

    Citazione Originariamente scritto da AlexT79 Visualizza messaggio
    Per il mio uso non avrei problemi per la tanto dibattuta questione delle porte HDMI 3,4... pero' mi chiedevo se e' una questione insormontabile nel caso. Non esistono eventualmente degli HUB/Splitter/Switch HDMI o simili per poter estendere la disponibilita' di porte con la corretta banda per le porte 3,4 della TV?
    sì, esistono. Devi solo verificare che supportino il 4K HDR pieno, HDMI 2.0 a 18 gbps e HDCP 2.2.
    oppure ovviamente con un ricevitore AV risolvi connettendo tutto a lui, se sufficientemente performante.
    tu cosa devi collegarci?


    Citazione Originariamente scritto da AlexT79 Visualizza messaggio
    Se si volesse attaccare al volo un cavo HDMI bisogna ogni volta smontare il pannello dello stand posteriore? Volendo attaccare un qualsiasi dongle tipo Amazon TV stick o simili bisogna avere per forza una prolunga o sbaglio?
    purtroppo sì, per raggiungere le porte HDMI occorre smontare quel pannello.
    Se può essere utile, sul lato sx dello stand (guardando la tv dal davanti) c'è uno sportellino che nasconde una porta USB laterale e (credo) l'alloggiamento per la CAM.



    Citazione Originariamente scritto da AlexT79 Visualizza messaggio
    Il chromecast integrato e' del tipo Ultra/4K?
    Credo di sì.
    TV: LG C1 OLED 77"
    Audio: Samsung Q930B Soundbar
    Multimedia: Xbox Series X - Nvidia Shield TV Pro
    Headset: Xbox Wireless Headset / Turtle Beach Elite 800X

  13. #3343
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Cogoleto - GE
    Messaggi
    206
    Ciao a tutti, mi deve arrivare a breve il 65 A1, vi chiedo gentilmente se secondo voi questo piedistallo potrebbe andare bene.
    Grazie

    https://www.amazon.it/dp/B01GT48ALQ/...v_ov_lig_dp_it

  14. #3344
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    961
    Citazione Originariamente scritto da Max64 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, mi deve arrivare a breve il 65 A1, vi chiedo gentilmente se secondo voi questo piedistallo potrebbe andare bene.
    Grazie

    https://www.amazon.it/dp/B01GT48ALQ/...v_ov_lig_dp_it
    dalle specifiche sembrerebbe proprio di sì.
    TV: LG C1 OLED 77"
    Audio: Samsung Q930B Soundbar
    Multimedia: Xbox Series X - Nvidia Shield TV Pro
    Headset: Xbox Wireless Headset / Turtle Beach Elite 800X

  15. #3345
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    4

    Citazione Originariamente scritto da mitico303 Visualizza messaggio
    sì, esistono. Devi solo verificare che supportino il 4K HDR pieno, HDMI 2.0 a 18 gbps e HDCP 2.2.
    oppure ovviamente con un ricevitore AV risolvi connettendo tutto a lui, se sufficientemente performante.
    tu cosa devi collegarci?
    In realtà al momento niente di particolare era più per capire se questa fosse una vera e propria limitazione e se nel caso ci si poteva attrezzare in maniera alternativa.

    Citazione Originariamente scritto da mitico303 Visualizza messaggio
    purtroppo sì, per raggiungere le porte HDMI occorre smontare quel pannello.
    Se può essere utile, sul lato sx dello stand (guardando la tv dal davanti) c'è uno sportellino che nasconde una porta USB laterale e (credo) l'alloggiamento per la CAM.
    Ottimo per USB, con l'attuale TV ogni tanto collego un HDD per riprodurre dei video. Per l' HDMI in effetti non è comodo, io a volte collego il PC via cavo e in tal caso non sarebbe il massimo. Al limite mi attrezzerei con una prolunga o eventualmente uno switch. Per il mio uso un ricevitore AV non credo mi serva.


Pagina 223 di 559 PrimaPrima ... 123173213219220221222223224225226227233273323 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •