|
|
Risultati da 1.411 a 1.425 di 1848
Discussione: [Crystalio] Crystalio 2 3800 Pro
-
14-11-2008, 22:03 #1411
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
il 3100 ed il 3800 hanno lo stesso firmware.
Anche io ho quei comandi sul menu image ma servono per settare per imput, invece se vai su output assegni ad ogni input lo stesso output.
Il percorso esatto è output/color/color temperature.
Sono curioso di vedere i tuoi settaggi perchè confesso che non ho ancora capito su cosa hai agito...
-
15-11-2008, 03:43 #1412
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 450
mica vero, sarà il 3300 forse, non vorrei che riempiamo il trd
di strambate..........
il 3100 fà output/color/ adjust color e saturation. e basta.
stamattina ti passo in pm il mio setup.
ciao
-
15-11-2008, 08:38 #1413
Magari potresti postarlo anche in questo thread, in modo da poter tutti partecipare alla discussione.
In fondo è il thread ufficiale del Crystalio ...SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
15-11-2008, 09:10 #1414
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 450
Originariamente scritto da Locutus2k
foriero di flame.
sono comunque sorpreso che alla pagina 94 si sollevi il problema
di una presunta impossibilità del nostro procio a gestire il diagramma CIE, e che questo provochi interesse.
comunque se Capitano sapra' introdurre l' argomento, magari ampliandolo
con una escursione sul gamma, cerchero' di dare un contributo.
-
15-11-2008, 09:14 #1415
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
si, mi sembra una cosa molto interessante per tutti.
ho ricontrollato e comfermo che il firmware è uguale per tutti i modelli CII, 3100,3300 e 3800. magari non hai installato l'ultimo?
Questa cosa del CMS e molto interessante in quanto anche Pixelmagic sembra accetti che il CMS non funzioni a dovere..
http://www.pixelmagicforum.com/forum...ight=primaries
però un pò tutti credo,leggendo il forum pixelmagic, anche nel manuale del CII suggeriscono così, abbiamo lavorato solo sull'output.
magari si può provare a fare come ha fatto Tamarro, se ho capito bene, e cioè sistemare i primari/secondari sull'output e variare i livelli sul menù image...magari così funziona..
mi piacerebbe se possibile anche vedere il file chc di HCFR per vedere l'impatto di color -30 dell'HD1 sulla luminanza (Y).
Se ce l'hai sempre disponibile posteresti anche quello?
Grazie..
-
15-11-2008, 09:18 #1416
Originariamente scritto da Il Tamarro Volante
SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
15-11-2008, 10:04 #1417
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 450
ma ci mancherebbe, non ho niente da proteggere. insisto nel dire che i firmware sono diversi.
http://www.pixelmagicsystems.com/sup...ware/index.htm
il mio è il 1.04 e nel menu' image i comandi colore
non ci sono. non vorrei che adesso vi mando fuori strada.
di file HCFR salvati ne ho solo uno, un po' sballato che non so' postare.
magari lo catturo e posto l' immagine.
ma forse tutto l' inghippo, che ho riscontrato anch' io, è l' enorme saturazione dei colori dell' HD1 in default.
l' arcano si scolgie partendo da -30 sul VPR, arrivare con valori estremi sul processore rende ingestibili i controlli.
-
15-11-2008, 10:28 #1418
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
hai perfettamente ragione.
i firmware sono diversi anche se nella sezione del forum PMS le tre macchine vengono messe sotto lo stesso thread ed i riferimenti al firmare sembrano univoci.
per il file di HCFR è sufficiente, se vuoi, zipparlo ed allegarlo alla risposta.
oggi cmq riprovo un pochino a smanettarci e vedo che succede...
p.s. nel menù image non ci sono i comandi colore neanche per il 3800, sono nel menù output.
ricapitolando:
menu image:
color temperature
gamma correction
menu output:
gamma correction
color (adjust primary color (red) - adjust primary color (green) - adjust primary color (Blue) - saturation (complessiva e per singolo colore) ed infine Color temperatureUltima modifica di capitano; 15-11-2008 alle 10:35
-
15-11-2008, 11:18 #1419
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 450
fiuuuu... meno male!!
comunque nel 3100 color temp in output non c'è.
e per il colore in image intendo che non c'è un menu' articolato
come quello dell' output.Ultima modifica di Il Tamarro Volante; 16-11-2008 alle 07:30
-
15-11-2008, 14:22 #1420
Discussione assolutamente ....
... interessante ma se non partiamo riducendo al massimo le variabili rischiamo di non capirci nulla.
Quì di seguito un elenco dei miei pensieri:
-A riguardo del firmware delle varie release di C2 sono sicuro al 99,99% che il software è il medesimo ad eccezione di qualche "feature" castrata.
L'hardware su cui va ad agire tale firmware è il medesimo al eccezione di qualche "castrazione".
Quindi sono portato a pensare che se ci dovesse essere una anomalia nella implementazione del CMS questa sarà trasversale a tutte le release di C2.
-La mia modesta esperienza con i pj mi porta a pensare che ogni macchina ha risposte assolutamente differenti (dirette ed indirette) anche e soprattutto in funzione al livello di sviluppo del software interno di gestione.
Quindi è assolutamente plausibile avere riscontri diametralmente opposti anche a parità di macchina e di settaggi.
Un altra cosa che eviterei è quella di forzare troppo alcuni valori nei settings dei pj.
Quel -30 non vorrei portasse a delle ripercussioni "anomale" su altri aspetti riguardanti la taratura.
In +, come aggravante, è stato + volte detto (anche da fonti autorevoli) che il software del HD1 ed affini è assolutamente imprevedibile e non covvenzionale sugli intereventi ....
-Cmq, a prescindere da tutte le considerazioni fatte sino ad ora, direi che il miglior modo di procedere è questo:
1) Tarare la macchina cercando di avvicinarsi il più possibile ai parametri di maggiore importanza: contrasto, luminosità, gamma e temp. coolore.
Con risposte possibilmente sempre lineari.
2) A questo punto si fa una "fotografia" della situazione globale postando un file.chc che integri ovviamente il CIE.
3) A questo punto si inizia ad intervenire sul SOLO CMS interno al C2 un comando alla volta con cambiamenti marcati.
Ad ogni cambiamento si produce un file chc per vedere se e come cambiano le cose anche in relazione agli altri aspetti della taratura.
Se ho detto qualche castroneria chiedo scusa.
acta.
-
15-11-2008, 16:08 #1421
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
Acta,
scusa, lasciamo stare quello che si "dovrebbe fare" che tanto quello lo abbiamo provato tutti nel mondo e non si và da nessuna parte con il CMS del Crystalio, e vediamo invece quello che Tamarro Volante ha fatto!
Mi sà che ha trovato una soluzione in maniera sua, non canonica ma efficace!
-
15-11-2008, 16:58 #1422
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 450
allora proviamo ad andare avanti.
all' inizio anche io seguii alla lettera i manuali, usando i pattern interni tentavo di mettere a posto il VPR con il menu' output, e le varie sorgenti con il menu' image e sonda con HFCR.
fatica inutile, sopratutto con il gamma di quella bestia..
allora decisi di fare un tutt' uno, usare i due menu' e costruire un profilo unico tra output e image per ogni sorgente.
uso gamma standard su output, cosi da portare facilmente il gamma a 2,2, e variare unitariamente i livelli dei gamma colore quando necessita. gamma user o s-shape su image, per finire il tutto.
per gestire l'RGB creo un profilo colore con il VPR, almeno per quanto
si puo' avvicinare al riferimento, e se le linee non coincidono con il 100%
correggo con il comando P. ES. output/color/red/red per arrrivare al riferimento.
per il famigerato CMS a questo punto, rientro nel triangolo CIE per ogni colore con i comandi P.ES. output/color/red/green o blu, tenendo conto dei complementari che richiedono azione sul comando del precedente esempio. al che l' RGB sballa, e lo si riprende bilanciando i valori positivi e
negativi dei due esempi, o con il profilo colore del VPR.
per la saturazione colore, avendo letto sui trd del Merighi che i pattern
del CD HCFR sono poco attendibili, in attesa di test attendibili, con valori pari a 0 su saturazione, lascio tutto al destino!
ciao acta, quando arriva il VPR?
-
16-11-2008, 09:48 #1423
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 555
ok, eccomi di ritorno da un'altra notte di calibrazioni...
l'approccio di Tamarro, cercare di sfruttare i comandi di entrambe le macchine, HD1 e CII, è vincente!
Prima di andare a casaccio ho trascorso la maggior parte del tempo cercando di capire cosa fanno questi comandi, visto che non fanno quello che dovrebbero fare..
questo è quello che credo di aver capito, vi prego di correggermi se sbaglio:
HD1:
COLOR: avevo sempre pensato che agisse solo sulla luminosità del colore, invece, come giustamente rilevato da Tamarro, su valori bassissimi (da -25 a -30) sposta anche i Primari verso il triangolo CIE. (con pesante ripercussioni sulla Y del colore).
TEMPERATURA DEL COLORE: anche qua come rilevato da Tamarro Volante (và bene se abbrevio TV?) i controlli di Rosso, Verde e Blu permettono di agire sulla calibrazione RGB (cosa molto importante) e si riesce a raggiungere il 100% con una buona linearità.
OFFSET: questo con il nome non ci combina un...piffero.
mi sembra che agisca su tutta la gamma di luci ma in particolare, per valori NEGATIVI abbassa le alte luci...da sfruttare.
CRYSTALIO:
a parte i comandi su gamma (alcuni) e temperatura colore che funzionano canonicamente è importante:
SATURAZIONE: è in qualche modo complementare al colore dell'HD1: per valori alti (da 15/20) inizia a lavorare sulla luminosità del colore (Y).
Come avrete notato pongo molta attenzione alla luminosità del colore.
Sapete meglio di me che come ben spiegato qui:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=852536
il famoso triangolo CIE mostra il colore in 2 dimensioni x,y ma non mostra la terza dimensione Y.
E' come mostrare un edificio facendo vedere solo la base in mq senza mostrare l'altezza..c'è una bella differenza se è a 2 piani o a 5!
Sapete già tutti che l'Y di un colore si calcola prendendo come base Y del bianco a 100 IRE e poi di quel valore:
Rosso = 22% circa
Verde = 71% circa
Blu = 8% circa.
Per valori significativamente più bassi il colore perde lucentezza, diventa smorto.
E' molto meglio IMHO avere valori molto fuori dal gamut per x,y e a norma per Y che viceversa.
Dopo questi rilievi sono passato a metter mano.
Ho seguito in buona parte le indicazioni di TV.
1) Color HD1 a -28
2) ho messo al 100% RGB agendo sulla temperatura colore di HD1 e sfruttando l'offset per valori negativi per il blu.
3) ho cercato di linearizzare il gamma e di portarlo sui 2.2 agendo sul CII: output standard ed aggiustamenti per ogni singolo colore, ma non era sufficiente per il blu, così ho sfruttato un pochino di s-shape sul menu immagine.
4) controllando gli Y ho aumentato di molto la saturazione di ogni singolo colore fino a riportarlo abbastanza in linea (buono per verde, meno buono per rosso e blu).Attenzione: fino ad un certo punto il comando saturazione non fà niente poi da un certo valore è come se scattasse un interruttore e Y aumenta..
5) sistemate alte e basse luci con Temperatura colore di CII.
a questo punto ho raggiunto un discreto risultato.
Ho provato a sistemare meglio il CIE agendo sui Primari del CII, ma ancora una volta, appena li tocco faccio un gran casino sul gamma che mi crolla di brutto sulle alte luci.
quindi per ora ho abbandonato.
Oggi, se ne ho voglia, vedo di approfondire.
Un grazie ancora a Tamarro Volante che ha mostrato la strada per una buona calibrazione dell'HD1 usando 2 macchine con comandi che fanno il contrario di quello che dovrebbero fare.Ultima modifica di capitano; 16-11-2008 alle 09:52
-
16-11-2008, 19:58 #1424
...
Originariamente scritto da capitano
La luminosità inizia ad aumentare solo da 15-20 in poi.
Giusto?
Originariamente scritto da capitano
Sezione “output”-->”color”--> “ad just primary color”-->”red, green, blu shift”.
E’ corretto?
Una piccola considerazione:
Da quello che sta emergendo sembra proprio che il CMS del C2 non funzioni a dovere.
Però avete provato a verificare l'incidenza degli "shift" a macchine "non forzate"?
Mi spiego meglio: Per "forzate" intendo macchine che, per essere portate sui riferimenti, subiscono ingenti interventi sui vari comandi.
Non vorrei che interventi così massicci su comandi che evidentemente fanno tutto tranne quello che dovrebbero porti a delle situazioni anomale che poi si manifestano quando andiamo a tentare di spostare le 3 componenti sulle loro coordinate.
Sembra un po fantascenza ma ... potrebbe essere.
Prima di escludere questa ipotesi devo fare una prova.
Porto tutto a default e quindi, a macchina starata, inizio subito ad agire sugli shift dei colori.
Se anche così non c'è riscontro allora vuol dire che il CMS del C2 x il momento non è utilizzabile.
acta.
Grazie.
-
16-11-2008, 20:49 #1425
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 450
Originariamente scritto da Actarusfleed
una considerazione: come si fà ad avere contrasti del valore di
20/30.000:1 senza avere settaggi estremi del gamma e di conseguenza
colori ultrasaturi per bilanciare l' immagine?
molti vpr sono cosi' al giorno d' oggi, solo che hanno comandi per poter
rientrare nei riferimenti. l' hd1 no!
quindi si pretende che il NOSTRO riesca a raddrizzare una situazione estrema, cosa ardua ma non impossibile, teniamo duro raga'...