Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 116 di 668 PrimaPrima ... 1666106112113114115116117118119120126166216616 ... UltimaUltima
Risultati da 1.726 a 1.740 di 10018
  1. #1726
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    1.668

    Modalità attivazione pioneer kuro giusta per HTPC e PC


    Magari vale la pena ricordare che chi vede i film attraverso il pc settando 24, 50 o 60 Hz, non essendo segnali PAL, la MA è ininfluente, infatti quello che conta è settare il pure cinema in avanzamento per i BD (e anche per i DVD se si utilizza un programma dotato di PAL slowdown 25p->24p), in standard per i DVD (senza PAL slowdown) e in off se si usano i videogiochi (in tal caso settare 60 Hz di refresh). Io l'ho scoperto solo recentemente
    TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged mono Diffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
    Sistema audio/video/GODEO

  2. #1727
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Come già mi faceva notare un forumer, mi sembra normale pensare (e dubitare) che in assenza di una spiegazione ufficiale e tecnicamente affidabile di Pioneer (io ho ricevuto risposte diverse rispetto ad altri forumer) tutte le ipotesi fin qui analizzate sono da considerare positive e degne di attenzione tuttavia bisognerebbe appurare quale sia quella realmente corretta.
    Nel caso specifico mi sento proprio di voler capire (al di là di essere o meno un capoccione ), quindi prendo in considerazione tutte le tesi e le vaglio, ma non accetto senza ragionare nessuna tesi che non sia fattivamente comprensibile ma soprattutto dimostrabile.
    Arroyo ha avanzato la sua tesi ( messa in discussione dallo stesso centro assistenza: mi chiedo com'è possibile... ), altre persone (tra cui il redattore di HDTVtest), sicuramente preparate, sostengono altre posizioni per non dire di tutto quello che viene citato in rete; in ogni caso nessuna ipotesi, per quel che ho letto, identica a quella avanzata da Arroyo.

    A chi credere? nessuno dimostra nulla, nessuno porta una prova a sostegno??.

    L'unica prova che si può fare, come ho già scritto, è di mettere sotto il naso la propria TV e verificare con i propri occhi.
    Qualcuno sembra dimostrare attraverso filmati video che la MA3 presenta microscatti (io vedo mancanca di fluidità nelle immagini).
    Altri ribadiscono l'esatto contrario (magari non li vedono).

    Ecco perchè chiedevo sopra di provare noi stessi e verificare con i ns. occhi la presenza o meno di microscatti o fluidità nella resa immagini della Modalita attivazione 3.
    Personalmente la Ma1 la vedo leggerissimamente più fluida della MA3 per cui, pur continuando a monitorare la situazione, ritengo plausibile nel mio caso (visione di tre KURO) di utilizzare la 1 per i Film.
    Con queste parole non dimostro proprio un bel nulla ma almeno mi sento più convinto ad usare la 1 anzichè la 3.

  3. #1728
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    28
    concordo con te aletta, gia' qualche post fa avevo scritto le mie sensazioni sulla ma3 con l'uso di filmati in hd tramite WD TV player. Non mi sembrava essere fluida come la ma1. Quindi uso per i film non blu ray la ma1.

  4. #1729
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Prendo atto di quanto riporti.

  5. #1730
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Citazione Originariamente scritto da aletta01
    Modalità attivazione 1 = 75 Hz
    Modalità attivazione 2 = 100 Hz
    Modalità attivazione 3 = 72 Hz

    La 3 non serve mai... Bisogna passare tra la 1 e la 2, quando il segnale in ingresso lo consente in base a quello che visualizzi. Normalmente 1 è ok con i dvd e i film quando trasmessi dalla tv e 2 è ok per le normali trasmissioni televisive.
    Riferimento post n. 7, del thread in questione. A suo tempo non possedendo un dispositivo blu ray ero incerto solo sull'utilizzo della MA3.

    Da questo post, ne è passata di acqua sotto i ponti, adesso dopo aver ripreso questo messaggio in cui riportavo, a mio modo di vedere, "le giuste misure" della modalità attivazione e i contenuti visivi da abbinare, desidero aggiungere una ulteriore testimonianza (dal mio punto di vista fondamentale) al discorso in essere.
    Tutto, spero, per maggiore comprensione.

    Incuriosito da un riferimento di SMIGOL mi sono andato a leggere tutto il thread dal titolo

    "24P... è veramente necessario?"

    e qui ho "conosciuto" la professionalità di un forumer (REVENGE72, vi invito a leggerlo, si impara moltissimo) il quale su mia esplicita richiesta in materia di MODALITA' ATTIVAZIONE mi ha confermato ed esplicitato quanto segue:

    1. Modalità Attivazione 1 = 75Hz. Ottima per i Film in TV; Film in DVD Europei (nel senso 576i 50Hz da materiale cine).
    2. Modalità Attivazione 2 = 100Hz. Ottima per lo Sport; TV generica.
    3. Modalità Attivazione 3 = 72 Hz . FILM Blu Ray. Ottima per i Film DVD di area USA (ovvero quelli non distribuiti in Europa e registrati a 480i60Hz),

    Ora ti spiego il perchè di queste cose...

    I film in DVD nostrani (Europei) e i film trasmessi in TV sono a 576i 50HZ ma de facto sono a 576p 25Hz.
    Il Display in questo caso triplica i 25 frame et .....voilà serviti i 75Hz.

    La modalità di attivazione 2 è valida per le fonti nativamente interlacciate... in questo caso il display ottiene dai 50 semiquadri 50 quadri completi interpolando la risoluzione verticale; ne consegue che questi nuovi 50 quadri vengono poi duplicati e serviti al pannello a 100Hz.

    La modalità di attivazione 3 triplica i frame (anche a seguito di un eventuale reverse telecine che elimina i semiquadri rindondanti ricompattando i 23,976 quadri originali) e rimane valido solamente per i BD quando si esce da questi medi a 1080i o con i film in DVD a 480i 60Hz (che in realtà sono 59,94Hz) oppure scalati esternamente a 1080i 60Hz (qualcuno lo fa con la Ps3 ed i file M2P ricavati dai mkv 720p scaricati o anche con i lettori multimediali direttamente con gli mkv).

    Se applichi la modalità 1 ai TG e alla TV generica che è girata a semiquadri uno senza alcuna relazione con l'altro.. ti succede che dimezzi la risoluzione temporale, ottenendo immagini più "scattose" rispetto alle originali; con lo sport ... peggio ancora...
    Uscire in modalità 3 con i film in DVD europei produrrà immagini molto più scattose rispetto al materiale originale.

    Si aggiunge ancora:

    Se con la modalità 3 si uscisse a 100Hz allora si che vedremmo microscatti.....a iosa. Fino a quando, mi si dice, che un DVD che è fondamentalmente un segnale 25p viene triplicato o quadrulicato e l' effetto è identico ... passi... ma se si piazza un segnale nativo a 23,976Hz e lo moltiplichi per una frequenza non esattamente multipla la modalità in assenza di algoritmi di intrepolazione dei fotogrammi ... produce macroscatti similari se non superiori al famigerato pulldown 2:3.

    La cosa non ha senso... ed era stata chiaramente spiegata in questo thread in cui si parlava del pure cinema advanced facendo riferimento alla documentazione originale della Pioneer.

    Si invita a leggere (ci sono le spiegazioni per poter ulteriormente comprendere)

    a partire dall' intervento di BARXO:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...=77480&page=17
    e seguenti...

    In ultima analisi non sò se a qualcuno sono riuscito a insinuare il dubbio (non pretendo convincere nessuno, ci mancherebbe) che quanto sopra possa essere corretto.
    Sicuramente io mi sono definitivamente convinto dell'uso delle MA per cui da questo momento in poi "alzo le tende" e smonto definitivamente con l'oggetto in questione evitando di stordirvi ancora i timpani con questa storiella.
    Hgraph, avevi proprio ragione a fare quella affermazione sui ...capoccioni . Se non mi convincevo...non ci dormivo ...adesso..
    Vi invito solo a leggervi il link cui sopra (un grazie a SMIGOL per il riferimento).
    Per chi vuol conoscere c'è molto da apprendere capire e imparare al di là della Modalità Attivazione.


    Ciao, ciao.
    Ultima modifica di aletta01; 23-05-2009 alle 20:01

  6. #1731
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    507
    Citazione Originariamente scritto da aletta01
    .......................
    1. Modalità Attivazione 1 = 75Hz. Ottima per i Film in TV; Film in DVD Europei (nel senso 576i 50Hz da materiale cine).
    2. Modalità Attivazione 2 = 100Hz. Ottima per lo Sport; TV generica.
    3. Modalità Attivazione 3 = 72 Hz . FILM Blu Ray. Ottima per i Film DVD di area USA (ovvero quelli non distribuiti in Europa e registrati a 480i60Hz),
    .........
    Ciao Aletta , io in virtù del mio post #1688 di qualche giorno fa , uso la MA esattamente come te
    Ti dirò che se vuoi vedere i famosi microscatti , basta sintonizzarsi su Bloomberg in MA3 ...... poi mettere MA1 o 2 ed i microscatti spariscono. A me era bastata questa " prova sul campo" x convincermi.... ma te sei stato molto + "capoccione"
    Comunque complimenti x il tuo lavoro di approfondimento.
    Ciao, Marco
    Ultima modifica di orbo33; 24-05-2009 alle 09:15

  7. #1732
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    orbo33

    Provato!! hai perfettamente ragione.
    Ho monitorato soprattutto le scritte in "sottopancia" dei titoli scorrevoli (indici azionari) e ho potuto notare in modalità attivazione 3:
    1. microscatti e saltellamenti dei caratteri;
    2. leggero rumore video e leggerissimo sfarfallio delle immagini;
    3. mancanza di soddisfacente fluidità nello scorrere dei titoli azionari.

    In modalità 2 : scomparso tutto tranne un leggero ma percepibile rumore video (da verificare adesso tramite l'attivazione o meno di alcuni filtri).

    Grazie della segnalazione.


    Edit: stò comunque monitorando la 3 perchè mi devo convincere pienamente di altro aspetto non marginale!! vedremo.

  8. #1733
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Esco brevemente dal discorso relativo alla modalità d'attivazione per segnalarvi una prova strumentale effettuata dal calibratore Tom Huffman sul livello del nero dei KURO 9G.

    In seguito alla lettura delle misurazioni in questione, ho contattato Tom in privato per chiedergli su quale pannello le avesse effettuate e se gli stessi numeri avrebbero potuto essere considerati validi per tutti i KURO 9G a prescindere da modello e paese:

    Citazione Originariamente scritto da TomHuffman
    5020. Yes. The panels are the same.

    -TH

    Da notare peraltro la luminosità piuttosto scarsa rilevata dalle misurazioni (120 cd/m2): è noto come i nostri gingilli possano fare di meglio (nel caso dei KRP, fino a 70 cd/m2 meglio!)


    Tornando al discorso modalità d'attivazione/refresh rate, vi segnalo un'altra prova strumentale effettuata sul refresh ottenuto con le varie modalità di PureCinema. Ottimo per verificarne il funzionamento con fonti NTSC a qualunque risoluzione e native 1080p24.

    Resta il dubbio sulle fonti PAL. Da una prova assolutamente empirica, ho avuto modo di osservare che la TV di Fastweb (segnale assolutamente SD, passato tramite scart) migliora sensibilmente in stabilità e nitidezza utilizzando MA 2. Confermo quindi la bontà di questa scelta per la TV generica.

    Il confronto diretto MA 1 - MA 3 rivela invece un aumento del flickering a dir poco sostanziale. Aumento peraltro del tutto inspiegabile se MA 1 = 75Hz mentre MA 3 = 72Hz. Molto più plausibile se, come affermato da andrewfee in un post già linkato nelle pagine precedenti, MA 3 = 60Hz (limitatamente ai KURO 9G, mentre nei modelli precedenti era la modalità a 72Hz). In ogni caso, con film in DVD mi sono sempre trovato benissimo con MA 1.

    Concludo (per ora) dicendo che senza voler nulla togliere alla professionalità di Arroyo, personalmente considero la validità della sua risposta al pari di quella delle risposte ottenute dal servizio clienti. Dopotutto, Arroyo non è un tecnico o un ingegnere che ha sviluppato la tecnologia KURO, bensì un responsabile di prodotto. Sarebbe come chiedere a un cameriere come è stata preparata la pietanza che ti sta servendo
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  9. #1734
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    67
    scusate ma guardando le partite di calcio su sky in MA2 tutto ok per gli scatti, ma il campo a volte cambia di colore chiaro scuro tipo lampi, se metto la modalità sport il problema sparisce, mentre con gli altri setting che ho trovato su questo forum compresi isf day-auto-night riscontro questo problema, sapete come risolverlo?ci deve essere qualche settaggio che se modificato crea questo problema...

  10. #1735
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Fabio, complimenti alla sensibilità del tuo occhio

    Probabilmente il problema è riconducibile a quella frazione di istante (il termine tecnico non lo conosco) in cui l'immagine passa da poco luminosa a luminosa (lampi), in questo caso si presenta una sorta di compensazione fatta dall'elettronica perchè in "ritardo" di quei pochi centesimi di secondo. Normalmente è riconducibile all' Intelligent Mode, da lasciare disattivato. In questi casi sono pochissimi i soggetti che l'avvertono.
    Tuttavia il tuo caso mi sembra più eclatante per cui la mia risposta prendila con il beneficio del dubbio.


    Edit: ciao Ev666il, bentornato e complimenti vivissimi per il riferimento al cameriere ...e alla pietanza.

  11. #1736
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    67
    Aletta grazie per la risposta, l'intelligente mode è su off, e questo difetto lo noto su tutti gli av (film-utente-standard-isf day-night-auto)con i vari settaggi postati da voi, l'unico con cui non avverto il problema è con sport di default.
    probabilmente il problema è a causa di qualche impostazione modificata su gli altri av, ma quale???

  12. #1737
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    EV, per maggiore comprensione da parte mia vorresti spiegarmi più chiaramente questo concetto:

    "......Molto più plausibile se, come affermato da andrewfee in un post già linkato nelle pagine precedenti, MA 3 = 60Hz (limitatamente ai KURO 9G, mentre nei modelli precedenti era la modalità a 72Hz)....."

    Grazie.

  13. #1738
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908
    Fabio,
    Bella domanda!! bisognerebbe conoscere i tuoi settings e in particolare quello in cui tu avverti maggirmente il problema (sappi in ogni caso che quel problema si presenta spesso, personalmente lo noto in ambienti televisivi con molte luci) giusto per individuare l'indiziato anche se temo che con l'Intelligent Mode (per mè è l'indiziato numero uno) disattivato non sarà facile.
    A proposito ma nella modalità Sport hai verificato l'attivazione o meno di tale impostazione?? se attivata prova a riproporre la stessa situazione con le altre modalità. Nella sport se non ricordo male mi sembra sia attivato..
    Ciao
    Ultima modifica di aletta01; 24-05-2009 alle 20:32

  14. #1739
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da aletta01
    per maggiore comprensione da parte mia vorresti spiegarmi più chiaramente questo concetto
    andrewfee sostiene, sempre nel già citato post, che MA 3 (in inglese "drive mode") equivalga a 60Hz e non già a 72Hz come si pensava un tempo ("was previously thought to be 72Hz"). Ora, non avendo posseduto altri pannelli Pioneer al di fuori dell'attuale, non posso commentare sulla giustezza o meno dell'affermazione (potrebbe benissimo essere che sui KURO precedenti al 9G, MA 3 = 72Hz). Tuttavia, sul mio pannello passando da MA 1 a MA 3 si ha un aumento del flickering talmente sensibile da non poter essere giustificato da uno scarto di soli 3Hz (da 75 a 72); sarebbe invece giustificato da uno scarto di 15Hz (da 75 a 60).

    Anche perché quando visualizzo i BD a 72Hz (con PureCinema Avanzamento), l'immagine è ben lungi dal "flickerare" come fa con sorgenti PAL abbinate a MA 3
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  15. #1740
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    4.908

    Ok. grazie


Pagina 116 di 668 PrimaPrima ... 1666106112113114115116117118119120126166216616 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •