|
|
Risultati da 181 a 195 di 1120
Discussione: [PHILIPS 47PFL7606M/08]
-
07-10-2011, 09:09 #181
Signori,
E' uscito finalmente un nuovo firmware Versione: 000.014.076.000 per la serie 76X6:
Lo trovate nella pagina di supporto della Philips anche in italiano.
Nel momento in cui vi scrivo non hanno ancora aggiornato la lista delle novità e dei fix.
Da quanto scrive un utente nel forum inglese di Philips, raggiungibile qui, rimangono irrisolti i seguenti bachi:
- YouTube HD non presente
- 3D over USB non supportato
- 3D in Net TV non supportato
- USB-HID (Keyboard) non supportato
Non appena arriva la lista delle novità in Italiano aggiorno il post.
Speriamo bene, io di bachi ne scopro di nuovi ogni giorno. Lo aggiorno stasera e poi vi dico.
EDIT: Per ora è visibile solo se impostate la lingua in inglese ma il firmware è effettivamente per il 7606M/08 come si evince dal nome del file: "47pfl7606m_08_fus_eng.zip".Ultima modifica di meme80; 07-10-2011 alle 11:43
Ho rotto un po' le scatole alla Philips affinchè vadano a colmare le lacune della serie 76X6, e sono tante vi assicuro. Ho postato QUESTA RICHIESTA sul forum Philips inglese. Se siete d'accordo VOTATE QUESTO SONDAGGIO. FACCIAMOCI SENTIRE!!!
-
07-10-2011, 09:15 #182
Originariamente scritto da Wils0n
Originariamente scritto da Wils0n
Poi 200 Philips Herts in più (nota bene non sono Hertz reali!) sono solo uno specchietto per le allodole.
Il PMR invece di HD Natural Motion non so se cambi molto. C'è chi lo disattiva, vedi Cetto_La_Qualunque, quindi...
Con 150 euro ti compri un bel lettore BR o una console.
Pensaci.Ho rotto un po' le scatole alla Philips affinchè vadano a colmare le lacune della serie 76X6, e sono tante vi assicuro. Ho postato QUESTA RICHIESTA sul forum Philips inglese. Se siete d'accordo VOTATE QUESTO SONDAGGIO. FACCIAMOCI SENTIRE!!!
-
07-10-2011, 09:41 #183
Originariamente scritto da meme80
Io spero sempre che rendano il 3D a schermata intera : cioé un frame interi polarizzati anziché a righe alterne.
-
07-10-2011, 10:24 #184
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 4
Grazie mille per i preziosi consigli
Effettivamente 150 eurini, non sono pochi, anzi. Proprio per questo avevo chiesto consiglio a chi ne sa più di me e, soprattutto, a chi già ce l'ha
Procedo con l'ordine
Vi farò sapere....
Intanto grazie!
-
07-10-2011, 10:42 #185
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 41
Originariamente scritto da meme80
Mi collego al discorso per chiederti/vi che lettore BD avete?
Io vorrei prenderne uno 3D, visto che sabato scorso mi hanno installato sky e... zac! canale 150 solo a pagamento
Non ho postato la richiesta sulla sezione ad hoc, perché vedo che esiste un'unica discussione un po' incasinata e con poche risposte...
Sarei propenso a collegargli un philips BDP5200 o 7600.
Consigli? L'alternativa è prendere una playstation (c'è una slim 160gb in offerta a 199 euro in questi giorni). Come si comporta il 76X6 con le consolle?
Grazie
-
07-10-2011, 10:55 #186
Io ti consiglio la PS3 che è un player BD eccellente, l' unico che abbia provato che non ha bisogno di aggiustamenti luminosità/contrasto sul display perché già perfetta di default.
Inoltre puoi sempre usarla anche per giocare (giochi 3D compresi)
-
07-10-2011, 11:27 #187
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 183
Io invece ti consiglio il BDP 7600/12 di Philips. Mi è arrivato giusto ieri (volevo il BDP 8000 ma non sono più riuscito a trovarlo..).
Posso riportare solo le impressioni a livello audio (devo ancora prendere il 42 7696) ma mi ha positivamente impressionato. Ho fatto delle prove collegando sia l'uscita digitale coassiale e quindi facendo fare la conversione ai buoni DAC wolfson dell'ampli Cambridge ed in effetti in stereo hanno fatto il loro lavoro, ma collegandolo alle uscite 7.1 del lettore mi sono stupito della qualità che ha saputo restituire il lettore: nessun impastamento delle frequenza ed ottimo controllo. Buona possibilità di regolazione degli altroparlanti (ritardi digitali) anche se sul libretto di istruzioni del 7600 non riporta che 30cm di distanza sono assimilabili ad 1ms..ma vabbè..
Toni test per poter regolare indipendentemente il volume di ciascun altoparlante..non male. Avrei voluto anche la possibilità di impostare il filtro attivo per ogni altoparlante (tipo sotto gli 80Hz per il sub e così via...) ma vabbè, lo faccio fare all'ampli..
Mi ha caricato tutti i BD molto velocemente (Terminator Salvation in circa 15 secondi rispetto il minuto del BDP3000...) e non mi dispiace nemmeno esteticamente.
L'unica cosa è che preso in mano lascia un po' perplessi per via delle dimensioni (molto piccolo) e per il peso basso (abituato a lettori CD dal peso di 10 Kg...).
Mi permetto anche di dire che il 7696 rispetto il 7606 non ha solamente 4WRMS in più (e non sono pochi su un TV) ma ha anche il sistema BBE (Bass...qualcosa..enhancement) se non ricordo male sviluppato in collaborazione qualche anno fa con Alpine, che restituisce una timbrica diversa rispetto al 7606, a mio avviso molto più godibile (all'epoca puntai sul 37 8694 rispetto l'8404 proprio per questo e sono rimasto molto soddisfatto della scelta fatta).
Ovvio che se poi userai sempre e comunque l'HT chissenefrega dell'audio..ma se non dovesse essere così....facci un pensierino!!Video: TV LCD Philips PFL37 8694H/Philips PFL42 7696M Sintoampli: Cambridge Audio Azur 540R v2 lettore (collegato al l'uscita diretta 5.1 del BDP)Blue Ray: Philips BDP3000/BDP7600H12 Diffusori: frontali Mordaunt Short 902i, centrale Indiana Line Arbour C4, satelliti Jamo A102, sub Zacks 8" reflex autocostruito (nel pouff...), ampli 250WRMS linea PRO modificato. Telecomando: Harman Kardon TC30, Multimediaplayer: EMTEC Movie Cube S800 Cavi: Segnale Audison Cable, potenza Supra
-
07-10-2011, 15:34 #188
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 28
Qualcuno di voi ha la possibilità di effettuare la configurazione con qualche strumento di calibrazione. Io ho provato la configurazione di Cetto e devo dire che non è male, ma non mi convince la tinta personalizzata, mi sembrano colori poco naturali.
Quella di FlatpanelHD invece secondo me manca di contrasto ed ha la stessa tinta.
Sia chiaro che sono opinioni personali.
Ecco perchè magari affidandosi ad uno strumento si potrebbe ottenere il meglio da quello che comunque considero un ottimo tv.
-
07-10-2011, 15:44 #189
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 22
Vorrei aggiornarvi con le mie impressioni di visione/ascolto dopo una settimana di utilizzo del 47PFL7696.
Premetto che non sono un esperto smanettone ed ho una modesta conoscenza delle tecnologie audio/video, pertanto le mie impressioni sono quelle di un utente “medio” non particolarmente preparato sull’argomento.
Per la scelta dei parametri di visone, non avendo tempo (e forse nemmeno voglia) di fare prove dettagliate con tutte le variabili che si possono controllare dal menù “Impostazioni TV”, ho scelto un approccio molto semplice. Essendomi reso conto anch’io che il livello del nero non è uno dei punti di forza di questo TV, ho scelto fra le Smart Picture predefinite quella che mi sembrava avesse il nero migliore = “Risparmio Energetico”. Ho solo aumentato il contrasto da 65 a 75 per rendere l’immagine più adatta anche ad una visione diurna e ridotto la nitidezza da 5 a 2.
Questo settaggio mi è sembrato già soddisfacente, ma non escludo di cambiarlo sulla base delle indicazioni degli utenti più esperti.
Con questo settaggio le mie impressioni di visione ascolto sono le seguenti:
- Sky HD: ottimo con i programmi sportivi (ho visto anch’io Juve – Milan insieme ai miei familiari ed il giudizio molto positivo sulla qualità generale della visione è stato unanime) e con i film/telefilm. In questo momento sto rivedendo The Social Network su Sky e mi sembra molto buono, anche nelle scene scure che sono molte.
- Sky SD: abbastanza buono, tuttavia la nitidezza dell’immagine mi sembra un po’ deludente. Per esempio durante la rassegna stampa di Sky News, la visione del testo nelle pagine dei giornali mostrate a schermo mi sembra meno nitida rispetto al mio vecchio 32PF9966. Sicuramente le maggiori dimensioni dello schermo rendono più evidente la differenza fra HD e SD, ma mi sarei comunque aspettato qualcosa di più.
- Digitale terrestre: molto buono. In questo caso non ho termini di paragone con il vecchio PF9966 perché non aveva il decoder, ma le immagini sono molto nitide e nettamente migliori di quelle ricevute dal decoder Sky a parità di programma (es: RAI 1 o Canale 5).
- Visione 3D: per quel poco che ho potuto vedere (quelli st..upidi di Sky hanno tolto il canale 3D a chi non ha il bouquet completo a partire dal 1 ottobre) mi è sembrata eccellente. Certo che le linee orizzontali dovute al dimezzamento della risoluzione si percepiscono abbastanza chiaramente a distanze inferiori ai 3 metri suggeriti dal manuale, ma anche così la visione è molto piacevole e l’uso degli occhiali dà la sensazione di un contrasto maggiore, contribuendo alla spettacolarità delle immagini tridimensionali.
- Suono: confermo che la qualità del suono è buona per un TV. Il suono risulta ben equilibrato e gradevole, anche se la disposizione degli altoparlanti rivolti verso il retro dell’apparecchio rende la gamma medio-alta meno presente ed anche l’effetto stereo ne soffre, ma chi è interessato ad un audio di qualità ricorrerà comunque ad altre soluzioni.
In conclusione, per il momento sono soddisfatto dell’acquisto e spero di esserlo ancora di più quando potrò disporre di una sorgente BD da affiancare a questo apparecchio e al mio vecchio impianto audio (Pioneer VSX-D2011 con 2+1 B&W serie 600 che intendo tenere ancora per un po’)
Difetti? Oltre a quelli già segnalati da meme80, ne ho trovato uno forse marginale, ma piuttosto fastidioso: la difficoltà di gestione delle linee di testo a scorrimento orizzontale. Il testo scorre a scatti e spesso diventa “seghettato” e quasi illeggibile. Lo fa principalmente con Sky News, ma anche con programmi del digitale terrestre e quindi non dipende dalla sorgente. E’ un problema solo del mio apparecchio? Suggerimenti?
-
07-10-2011, 16:09 #190
Ecco i cambiamenti del nuovo firmware Versione: 000.014.076.000 per la serie 76X6:
• Support of USB keyboard and USB mouse.
• Support of USB subtitles (exclusively for file extension srt, sub and sami).
• Upgrade the YouTube application to the new YouTube Leanback application.
• You are now able to select the locked channels using P+/- keys.
• TV is unable to wake-up from Standby.
• Unable to select picture format when you [Browse USB] or [Browse PC].
• “No Programme Available” message appears onscreen when you switch channel.
• Ambilight lounge light turns off by itself.
• Video lost on channels with MHP application. (Only applicable to country, Italy)
Ci hanno ascoltato e FINALMENTE la TV legge i file con i sottotitoli!!!
Sembra però solo se su file esterno, faccio un po' di prove e vi dico.Ho rotto un po' le scatole alla Philips affinchè vadano a colmare le lacune della serie 76X6, e sono tante vi assicuro. Ho postato QUESTA RICHIESTA sul forum Philips inglese. Se siete d'accordo VOTATE QUESTO SONDAGGIO. FACCIAMOCI SENTIRE!!!
-
08-10-2011, 13:01 #191
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 24
@Nobel
Beh per quello che riguarda la visione in SD tutti i led di tutte le marche sono molto deludenti, bisognerebbe vedere qual'è il meno peggio. l'importante che in HD la nitidezza e la fluidità delle immagini sia di ottima qualità o no, che dici meme?
-
08-10-2011, 13:48 #192
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 371
Originariamente scritto da Arturo0x
ciao
-
08-10-2011, 14:23 #193
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 24
Originariamente scritto da alex1974
-
08-10-2011, 22:38 #194
Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 34
Originariamente scritto da meme80
Vi piace la nuova applicazione di youtube? La trovo poco configurabile ed è più difficile fare ricerche, impossibile scegliere una risoluzione minore, etc.
-
11-10-2011, 10:53 #195
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 28
[--- CUT - Rileggi il punto 2.h del regolamento --]. ABAP.
Nobel volevo chiederti che valori hai impostato nella tinta rgb.
Il problema del testo che scorre a scatti non l'ho notato, ma penso che possa dipendere dall'utilizzo o meno delle opzioni pixel perfect hd.Ultima modifica di ABAP; 25-11-2011 alle 23:03