|
|
Risultati da 1 a 15 di 1120
Discussione: [PHILIPS 47PFL7606M/08]
-
01-09-2011, 10:18 #1
[PHILIPS 47PFL7606M/08]
Eccomi qui a parlare del mio acquisto nella speranza che possa aiutarvi nella scelta del vostro nuovo TV . Dopo molti mesi di attesa ho acquistato il nuovo Philips 47PFL7606M/08 spinto dalla nomea del marchio Philips e dalla bellezza dell'Ambilight (e sì fa un certo effetto in salotto).
FOTO:
FOTO CON SUPPORTO A MURO:
Il supporto è quello della Philips (SQM6375) che permette di lasciare o 4.0 cm o 5.5 cm di profondità dalla parete, di modo da poter collegare anche quei cavi che necessitano di più spazio (es. cavo scart o cavo component per la Wii).
(mi scuso per la bassa qualità delle foto, al più presto le carico in alta qualità).
Pagina ufficiale Philips
Guida Rapida:
http://download.p4c.philips.com/file...08_qsg_ita.pdf
Scheda Tecnica:
http://download.p4c.philips.com/file...08_pss_ita.pdf
Manuale:
http://download.p4c.philips.com/file...08_dfu_ita.pdf
Dimensioni TV:
La base è LxP 46,1x26 cm.
La TV è LxH 110,2x65 cm per il solo pannello (non conto la base di supporto)
L'altezza della TV sale a 72.5 cm contando anche la base di supporto.
Recensioni:
Qui la recensione di FlatpanelHD.
Qui la recensione di DigitalVersus.
File audio/video supportati:
N.B. I nomi dei file multimediali non devono superare 128 caratteri.
Purtroppo questo televisore non spicca per le sue doti multimediali, come potete vedere non legge molti formati video e per ogni formato mette dei limiti quali bitrate, framerate, risoluzione massima, etc...
A titolo di esempio ho un televisore SAMSUNG 26" di un anno fa che legge TUTTO ma proprio tutto senza le distinzioni che fa Philips e che ritengo incomprensibili. Inoltre sarebbe stato apprezzabile che venisse inclusa la possibilità di poter riprendere un film dal punto dove lo si è interrotto (ovviamente SAMSUNG lo fa). E' una caratteristica che non costa nulla ed è molto comoda. Certo potete sempre madare avanti il film ma con alcuni files ho notato che va lento oppure fallisce l'avanzamento veloce.
FAQ:
Non trovo l'impostazione per regolare il livello di retroilluminazione manualmente, dovè?
Può sembrare strano, ma in questi Philips la retroilluminazione si regola con il comando "CONTRASTO" e il contrasto con il comando "gamma" (o, più precisamente, sono quelli i comandi che più si avvicinano a quel tipo di funzione). Quindi per ottimizzare la retroilluminazione riduci il contrasto. Grazie a Wonderboy.
Esistono due tipi di telecomando?
Quello che vedete in figura è la versione del telecomando che davano in abbinamento fino a poco tempo fa.
Se comprate oggi il Tv Philips vi forniscono di un telecomando con in più il tasto REC posizionato vicino ai tasti play/stop.
Chissà perchè nelle prime versioni (la mia è di Luglio/Agosto 2011) mancava.
Che differenza c'è tra il PFL7606M/08 e il PFL7606H/12
H = modello per gli stati europei tranne Italia
K = modello per gli stati europei tranne Italia ma con decoder SAT integrato
M = modello per la sola Italia con interattività MHP (famoso Bollino GOLD)
Che differenza passa tra la serie "7606", "7969" e "7656"?
Queste sono le differenze ad oggi conosciute tra la serie "7606", "7696" e la serie "7656":
1)"7606"- 400hz PMR Vs. "7696" e "7656" - 600hz PMR
2)"7606"- HD Natural Motion Vs. "7696" e "7656"- Perfect Natural Motion
3)"7606"- Audio Surround 24W Vs. "7696" e "7656"- Audio Surround 28W
4) Hanno la cornice di colore diverso, il "7606" è il più chiaro probabilmente più scuri sono sia il "7696" che Il "7656"
Entrambe le serie montano la STESSA verione di sw ovvero ad oggi la rev. 000.010.094.001, del 2011-06-17.
Il televisore è dotato di adattatore wifi integrato?
No, la TV è dotata della sola presa di rete Ethernet RJ45. E' comunque possibile aggiungere un adattatore USB wireless per TV Philips codice PTA01/00 e prezzo ufficiale di 49 euro. In rete lo si trova a meno (circa 41 euro).
La TV legge HDD o penne USB formattate con NTFS o solo FAT32?
La TV legge benissimo penne USB/HDD formattati sia con FAT32 che con NTFS.
Testati con successo dischi da 500 GB USB2.0 e 1 TB USB3.0.
Testato con successo iomega screenplay plus 1 TB da 3,5'' con alimentazione esterna e senza partizioni.
La TV non legge penne USB/HDD formattati con altri filesystem (es. exFAT non funziona).
Posso usare una penna USB da 32GB per usare la funzionalità di registrazione o messa in pausa?
Teoricamente sarebbe possibile usare penne USB per sfruttare solo la messa in pausa di trasmissioni live ma:
- Lo spazio libero effettivo deve essere di almeno 32GB, quindi le penne da 32GB non vanno bene perchè hanno dimensione effettiva minore di 32GB. Dovreste comprarne una da 64GB ma costa meno un HDD USB da 500GB quindi...
- Inoltre un'altro problema è la velocità di scrittura (deve essere di almeno 30 Mbps) che non è raggiungibile con le penne USB.
E' quindi necessario avere un HDD esterno USB autoalimentato da 250 GB per registrare le trasmissioni TV o un HDD esterno USB autoalimentato con minimo 32GB di spazio libero effettivo per mettere in pausale trasmissioni TV. L'HDD deve avere un transfer rate di almeno 30 Mbps.
Perchè serve un colegamento ad Internet per programmare una registrazione col TV?
Philips sostiene, vedi qui, che l'EPG via Internet è l'unico modo per avere un controllo sicuro sulla registrazione. Sempre Philips sostiene che ci sono differenze nella EPG delle emittenti televisive che non permettono a Philips di usare un metodo unico per supportare la registrazione programmata. Ad oggi non potete registrare un programma TV il giorno X all'ora Y se la TV non è collegata ad Internet.
Ho un film 3D salvato sulla mia penna USB/hdd multimediale posso vederlo sulla TV?
Sì, col nuovo firmware 000.014.084.000 il televisore supporta la visione di film in 3D sbs da sorgente usb o da streaming DLNA. Nota bene: il filmato deve però essere Full HD ovvero 1920x1080 pixels (vedi qui risposta di Philips). Il motivo probabilmente è imputabile al fatto che l'hw del TV non è in grado di fare upscaling a 1080p insieme al 3D.
Ho visto che su youtube esistono canali 3D posso vederli sulla TV?
Sì, come riportato qui nel post ufficiale di Philips si parla della nuova app di Youtube che tra le altre cose offre il supporto al 3D. La nuova app è riservata alle sole TV serie 2011 ed è già inclusa nella versione di firmware 000.014.084.000.
Ridurre o eliminare l'effetto Soap
dovete andare nel menu: Premere Home, Setup, Impostazioni TV (sotto Impostazione rapida immagini ed audio), Immagine, Pixel Precise HD, HD Natural Motion (o HD Perfect Motion a seconda dei modelli). Per eliminare effetto soap scegliete "spento", per ridurlo scegliete tra minimo, medio e massimo.
Come funziona Dual View Gaming su questo TV?
L'innovativa funzione Dual View Gaming è pensata apposta per i videogiochi. Al posto dello split screen, infatti, sfruttando due paia di occhialini con diversa polarizzazione ognuno dei due giocatori vede a schermo intero. In questo modo sparisce il problema dello schermo diviso e quindi più piccolo e sproporzionato, a tutto vantaggio dei giocatori. Il Dual View Gaming funziona sia su Easy 3D (serie 7000 e Cinema 21:9) che su 3D Max (serie 8000). Qui è riportata l'esperienza dell'utente mark1981 del forum.Ultima modifica di meme80; 19-03-2012 alle 08:37 Motivo: Aggiunte foto supporto a muro.
-
04-09-2011, 18:43 #2
------ Continua ------
BACHI SOFTWARE:
Baco della messa in pausa:
Versione SW: 000.010.094.001, del 2011-06-17
Lo scenario è il seguente: si sta guardando una trasmissione Tv live (es. RAI 1) e si mette in pausa la trasmissione premendo sul tasto PAUSA del telecomando. Dopo circa una 30 minuti si vuole riprendere la trasmissione registrata e si schiaccia su PLAY ma invece di vedere da lì in poi il tv fa vedere quello che c'era prima del momento in cui l'utente ha messo in pausa. E' come se il TV avesse registrato già da prima la trasmissione, senza che nessuno glielo chiedesse.
Essendoci un buffer di 90 minuti se il tv registra in continuazione il buffer si esaurisce poco dopo che l'utente ha premuto pausa.
Di fatto quello che succede è che l'utente pensa di aver messo in pausa la trasmissione ma in realtà non è così.
[07-11-2011] Col nuovo firmware 000.014.084.000 sembra essere risolto. Vi terrò aggiornati.
Baco spegnimento e accensione del TV (RISOLTO)
Versione SW: 000.014.084.000
il TV si spegne dopo circa due 2 da solo. Capita anche che il TV si accenda da solo senza che venga premuto alcun tasto. Philips ha risposto sul forum che è al corrente del problema e sta sviluppando un nuovo firmware risolutivo.
La cosa che fa arrabbiare tutti i possessori di TV Philips è che sembra che problemi analoghi si siano manifestati già in passato in altri TV, per la serie Philips NON impara dai propri errori
[14-12-2011] Notizie ufficiali da Philips qui sul nuovo firmware 14.91 che, tra le altre cose, dovrebbe risolvere anche questo baco. E' uscito il nuovo firmare 0.14.93.0 (Data di pubblicazione: 2011-12-22) che tra le alter cose (vedi qui) risolve finalmente il baco dello spegnimento automatico del TV.
LIMITAZIONI SOFTWARE:
Incapacità di gestire doppia traccia audio in file mkv:
Versione SW: 000.010.094.001, del 2011-06-17
Se avete file codificati in mkv (non so se anche per gli avi ma penso che valga la stessa cosa) con la doppia traccia audio allora il televisore farà sentire SOLO la prima traccia. Non è quindi possibile ascoltare le altre tracce audio anche se correttamente codificate.
Questa limitazione è MOLTO grave per un televisore su questa fascia di prezzo. E voi cosa ne pensate? Votate il sondaggio qui.
Incapacità di gestire conversione 2D->3D per film/giochi:
Come da titolo il TV non gestisce la conversione 2D->3D. Questa limitazione è assurda, IMHO, per un televisore su questa fascia di prezzo. E voi cosa ne pensate? Votate il sondaggio qui.
[01-12-2011] Scordiamoci la conversione 2D->3D perchè serve dell'hardware dedicato, questo secondo Philips. Vedi qui
Incapacità di gestire il file dei sottotitoli (RISOLTO)
Versione SW: 000.010.094.001, del 2011-06-17
E' praticamente impossibile vedere a video i sottotitoli dei vostri MKV o divx. Il televisore NON legge i file .srt o .sub nè se salvati su un file separato nè se inclusi nei file mkv. Questa limitazione è MOLTO grave per un televisore su questa fascia di prezzo. [07-10-2011]Col nuovo firmware 000.014.076.000 si possono finalmente vedere i sottotitoli dei film ma i sottotitoli devono essere su un file esterno (non legge i sottotitoli inclusi nei file mkv) e sono supportati solo i formati srt, sub and sami.
La TV non legge mkv con traccia audio DTS
No, il TV NON legge mkv con traccia audio DTS (singola o doppia).
Bisogna ricodificare la traccia audio in AC3 e rimuxare il file mkv con un programma su pc.
Questa limitazione è MOLTO grave per un televisore su questa fascia di prezzo. E voi cosa ne pensate? Votate il sondaggio qui.
[01-12-2011] Risposta sconsolante da Philips scordatevi il DTS.
Incapacità di riprodurre file 3D dalla penna USB (RISOLTO)
Versione SW: 000.010.094.001, del 2011-06-17
Come riportato sul manuale il televisore supporta la visione di film in 3D SOLO se la sorgente è HDMI quindi: è impossibile salvare un file 3D sulla penna USB e vederlo sul televisore, è impossibile vedere i video 3D di youtube tramite NetTV.[03-11-2011]Col nuovo firmware 000.014.084.000 si possono finalmente vedere gli mkv 3D sbs da penna usb o da streaming DLNA.Testato con filmato MKV 3D sbs 1080p h264.
Incapacità di riprendere la visione di un film dal punto in cui si è interrotto
Sarebbe apprezzabile che venisse inclusa (tramite update del firmware) la possibilità di poter riprendere un film dal punto dove lo si è interrotto. E' una caratteristica che non costerebbe nulla (SAMSUNG ed altre marche già lo fanno) ed è molto comoda.
Errore durante avanzamento veloce o riproduzione di un film
Durante l'avanzamento veloce di un film il film scorre lentamente (più lentamente che se si vedesse il film col tasto PLAY).
Inoltre può succedere che si interrompa durante la riproduzione del film. Lo stesso film non da alcun problema su TV di altra marca (SAMSUNG). Trovate qui i dati del file AVI che ha dato errore.
Per vedere il nome della trasmissione in onda bisogna oscurare completamente lo schermo televisivo
Questa è in assoluto la cosa più stupida che potessero fare alla Philips. Neanche se mi sforzavo per settimane a pensare come realizzarla sarei riuscito a fare una così sciocca e poco utile implementazione di una funzione banale.
Ogni volta che dovete vedere il nome dello show in onda dovete premere ben 3 tasti (ogni altro TV basta 1 solo tasto) ovvero Option, andare su In onda e poi schiacciare OK. Il risultato è questo. Se vogliamo che questa cosa cambi postate richieste su questo forum ufficiale di Philips.
La TV non riconoscere in automatico il contenuto 3D
La TV sembra non riconoscere in automatico il contenuto 3D si deve ogni volta entrare nel menu e impostare manualmente la visione 3D. Questo avviene anche guardando BD 3D, la riproduzione è comunque settata in automatico su 2D, ancora più fastidioso nella Net TV/lettura da HDD dove ogni volta che cambia il video si deve reimpostare il tutto.
Sarebbe gradito che il TV settasse automaticamente la visione in 3D con riproduzione di contenuti 3D o che almeno appaia un msg sul video di richiesta per impostare la visione in 3D.
Limitazioni registrazione video:
Versione SW: 014.095
Quando si registra un programma TV NON è possibile vederne un'altro, questo è dovuto al fatto che il TV non ha un doppio decoder DTV quindi non è possibile decodificare due canali dal segnale digitale terrestre.
Inoltre quando si registra col TV non è possibile impostare una diversa sorgente (es. registro sul TV e voglio giocare alla Wii) a causa di limitazioni hardware e software (vedere qui la risposta ufficiale di Philips in merito).
Postate qui di seguito domande o impressioni d'uso. Nei prossimi giorni arricchisco il posto con foto e novità.Ultima modifica di meme80; 14-05-2012 alle 09:13
-
06-09-2011, 19:57 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 286
Ciao, il 3d è passivo come LG?Ha un brovser web?
Grazie
-
06-09-2011, 20:21 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 78
è passivo (d'altro canto il pannello è prodotto da LG)
aggiungo una domanda: supporta via usb i file system exFAT?
-
06-09-2011, 21:29 #5
a input lag com'è?
Tv: Panasonic 65GZ2000 Decoder: Sky Q Black - Vu+ Ultimo 4K BDP: Oppo 203 -
Console: Ps4 Pro - Xbox One x
-
07-09-2011, 08:21 #6
Originariamente scritto da bcooll
Originariamente scritto da znick
L'unico modo è tramite HDMI. E questo è un grosso limite, IMHO.
Ha un browser web, provato e va bene ma NON ha flashplayer. La cosa bella è che se hai un telefono/tablet con Android o iOS si può usare lo schermo touch per inserire gli indirizzi web (molto più comodo che selezionare i caratteri a schermo).
Originariamente scritto da znick
Confermo che supporta NTFS.Ultima modifica di meme80; 07-09-2011 alle 08:46
-
07-09-2011, 08:35 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 286
Quindi non ha una conversione 2D-3D?Ma con un HD multimediale connesso in HDMI dovrebbe funzionare quindi....?
-
07-09-2011, 08:44 #8
Originariamente scritto da Marcospippoz
Appena ce l'ho faccio una prova.
-
07-09-2011, 10:42 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 286
Scusa, mi daresti mica la profondità della base?
-
07-09-2011, 11:55 #10
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 41
Originariamente scritto da bcooll
-
07-09-2011, 13:53 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 286
Si ho letto ma volevo essere sicuro, imposta altezza, imposta profondità, altezza set,larghezza confezione?!? ma che c....e non ci possono fare un disegnino come LG?
Grazie e scusa.....
-
07-09-2011, 16:55 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 371
ciao Meme ne approfitto per chiederti.....visione in SD e HD? clouding? consiglieresti l'acquisto di questa Tv?
grz
ciao
Ale
-
07-09-2011, 18:19 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 603
le casse sono nella base della tv o no ?
finalmente posso chiedere direttamente ad un possossore di questa serie
-
07-09-2011, 18:38 #14
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 78
Originariamente scritto da meme80
trovo che gli altri difetti menzionati (impossibilità di scegliere l'audio o i sottotitoli da usb) siano verosimilmente risolvibili con un aggiornamento firmware.
Nella recensione della versione 42 pollici parlavano invece male del livello del nero, che è uniforme ma molto alto. Si nota molto? questo è un difetto che via firmware difficilmente potranno attenuare...
resto molto interessato per il rapporto qualità/prezzo che sembra davvero buono
-
07-09-2011, 18:54 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 603
che vorrebbe dire livello di nero troppo alto ?