|
|
Risultati da 31 a 45 di 1120
Discussione: [PHILIPS 47PFL7606M/08]
-
09-09-2011, 20:41 #31
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 603
Originariamente scritto da meme80
mi dici l'hd natural motion come funziona ?
quali sono le opzioni attivabili per migliorare l'effetto scia ?
hai visto effetto ghost nelle partite di calcio o nei videogiochi ?
-
10-09-2011, 07:50 #32
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 74
Scusate, ma ncora non ho capito due cose:
1) se il pannello è LG perchè non converte 2D in 3D come qualsiasi LG?
2) se il pannello è LG perchè il nero dovrebbe essere diverso da un LW 570 o 650 ? il clouding ed il livello di nero non sono un problema software, ma dipendono dal pannello e dalla tecnologia edge che mi sembra che entrambi possiedono.
3) dato che la philips settore TV è stata ceduta, perchè dovrei comprare un Philips e non un LG (non rischio problemi di assistenza in futuro?)
-
10-09-2011, 08:48 #33
Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 78
@Surfman:
per pannello si intende strettamente il display a cristalli liquidi "nudo e crudo". I produttori che utilizzano pannelli prodotti da terzi (Philips, Toshiba, Loewe ma anche la stessa Sony) montano i pannelli su una piattaforma elettronica/elettrica fatta da loro.
Quindi cambiano illuminazione, processori video, software di gestione ecc... tanto che i prodotti risultanti sono molto molto diversi da quelli fatti dal produttore del display.
Certo, eventuali limiti fisici del pannello stesso saranno presenti anche nella nuova incarnazione, ma l'elettronica sottostante fa l'80% delle differenze.
In merito alla cessione di philips:
la linea 2011 è ancora tutta in carico di Philips, che ha ceduto il 70% dell'azienda ad una joint venture che sarà quindi 30% philips e 70% cinese.
I prodotti verranno venduti a marchio Philips ma dovranno sempre sottostare al benestare del produttore olandese.
Io non sarei per nulla preoccupato di problemi di assistenza, perchè di fatto i centri autorizzati resteranno gli stessi...
-
12-09-2011, 10:51 #34
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 371
ciao Picar ti è arrivata la Tv? ci dai le tue impressioni?
per Meme...l'audio come lo trovi? che ne dici? hai fatto altre prove da testimoniarci?
grz
ciao
Ale
-
12-09-2011, 15:05 #35
2 domande:
1) legge files .m2ts ? (quelli dei bluray)
2) che differenza c'é tra la versione m/08 e la h/12 ?
-
13-09-2011, 09:27 #36
Originariamente scritto da Cetto_La_Qualunque
Sono molto deluso dalle capacità di questo televisore di legger file multimediali. Ho un televisore Samsung 26" in camera da letto che legge TUTTO e dico TUTTO senza problemi. Il sw Samsung è fatto molto meglio e si vede anche dalle piccole cose.
Faccio un esempio:
Con Samsung se vedo un film e lo interrompo (posso anche spegnere il TV) poi quando riapro quel file mi chiede se voglio continuare a vedere il film da dove l'avevo interrotto premendo un semplice tasto.
Con Philips devi mandare avanti il film a manina e non ti passa più.
Ieri vedevo un film sul Philips, poi ho dovuto interrompere e per mandarlo avanti ci metteva una vita. Titengo che abbia anche un baco in questa funzione perchè ad un certo punto si è interrotto ed è passato ad un altro film che avevo sulla penna. Sul Samsung NESSUN problema.
Philips ma che sw fai? Se non fosse stato per l'ambilight forse era meglio un Samsung...
Originariamente scritto da Cetto_La_Qualunque
Ultima modifica di meme80; 13-09-2011 alle 09:55
-
13-09-2011, 09:56 #37
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 371
ciao Meme
scusa l'ignoranza ma volevo chiederti una cosa....ma se uno ha un lettore Bd o Dvd (o cmq una Ps3) questi problemi sono superati giusto?
o cmq ci sono limitazioni lo stesso?
io sto seguendo molto questa Tv (ero indeciso con lg lw650 ma questo Philips mi sembra leggermente superiore) ma a me quello che interessa maggiormente è che faccia la Tv...ossia che la qualita' sia buona e che quando vedo la Tv dica....cavolo come si vede bene....
ciao e grz
Ale
-
13-09-2011, 10:33 #38
Originariamente scritto da alex1974
Di fatto va sottolineato che questo TV, rispetto ad altra marche, legge di suo meno formati video. Sono molto contento di avere in camera il TV Samsung perchè mi garantirà di poter vedere film per molto tempo. Iin camera aggiungere un HDD multimediale non sarebbe stata cosa facile visto che il TV è appeso al muro come un quadro.
Inoltre per curiosità ho cercato un lettore all-in-one di Philips 2.1 di modo da sfrutta un solo telecomando per gestire TV e lettore BR con annesse casse 2.1. Prendo il top della Philips e vedo che legge molti più formati (chissà perchè essendo sempre Philips) poi leggo una nota in basso nel manuale:
"Supporto HDD esterno USB formattato con NTFS o FAT32 di MASSIMO 160GB".
Cioè siamo nel 2011 e non legge dischi superiori a 160GB???
Ma se ormai vendono dischi da 2 o 4TB? Ma stiamo scherzando? E dove lo trovo, se proprio lo volessi usare, un disco nuovo da 160GB? E poi cosa faccio continuo a spostare i films tra i dischi USB?
Questo è darsi la zappa sui piedi da soli.
Originariamente scritto da alex1974
Facci altri esempi:
TV SAMSUNG premi un solo tasto info per vedere cosa sta trasmettendo la TV.
Appare una striscia in alto di 4-5 righe dove trovi titolo (completo e si legge benissimo), ora, trama, etc... Poi se vuoi fai ulteriori dettagli per leggere tutta la trama o altre info.
TV Philips premi Options, poi fai Stato (due passaggi) e scompare il canale che vedevi e al suo posto lo schermo diventa completamente nero (l'audio si sente ancora) e compaiono le info sul canale.
Sottolineo che il titolo manco si legge bene perchè compare in alto su una riga sola ed è a scorrimento (c'è un box piccolo dove scorre dentro il titolo). Cioè Philips ti leva tutta la visione del canale e poi relega il titolo a uno spazio che sarà il 20% della linea del televisore.
Ecco questo per me è fare un sw con i piedi, e si saranno pure impegnati.
Delle due rappresentazioni quella di SAMSUNG è la migliore, ve lo assicuro. Non capisco il perchè della scelta di Philips.
Originariamente scritto da alex1974
Ultima modifica di meme80; 13-09-2011 alle 10:38
-
13-09-2011, 11:01 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 371
ciao Meme
grazie per le tue continue segnalazioni...in effetti sono piccole cose che pero' ti possono anche fare cambiare idea su una tv...ossia...uno pensa...a parita' di qualita' mi butto su un marchio che fa attenzione anche a questi particolari....certe scelte sono assurde...
cmq mi conforta il fatto che la Tv si veda bene.....tu hai scelto questo Philips solo per l'ambilight? io non l'ho mai avuto e mi incuriosisce la cosa...
diciamo che sono indeciso ancora tra questo Philips e il Samsung...che pero' costa di piu'.....
ciao
Ale
-
13-09-2011, 11:34 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 286
Ciao, visto che si parla di SW, ma se hai un dispositivo collegato, tipo dvd, lo accendi, il tv commuta automaticamente il segnale o lo devi andare a selezionare da menù?Io ho un plasma di 7 anni fa della philips, hd ready ma si vede ancora una meraviglia.Ora mi sposto gradualmente a fonti hd ma sta cosa di dover cambiare da menù ogni volta il tipo di dispositivo mi avilisce.....
-
13-09-2011, 11:37 #41
Originariamente scritto da alex1974
Originariamente scritto da alex1974
Dovendo scegliere un TV per la sala ho scelto questo perchè le doti multimediali non erano un reale vincolo (un domani ci collego una console con XMBC) e volevo che fosse un oggetto di design.
Originariamente scritto da alex1974
Questo Perchè Philips annuncia i TV e dopo 6 mesi ancora non escono.
La serie 2011 l'ha annunciata a Gennaio 2011 e la linea nuova della serie 7000 è uscita a Luglio 2011!!! 6 mesi dopo.
Non so come ho fatto a resistere tutto questo tempo. Anche per questo vorrei che Philips aggiustasse questi difetti che sono solo SW e quindi risolvibili senza grosse spese (intendo rispetto a sostituzione hw, ovvio che per loro una spesa c'è sempre).
Per tua info io questo modello l'ho comrpato 1 mese e mezzo fa e l'ho pagato 1319 euro. Sul sito Philips costa ancora 1499.Ultima modifica di meme80; 13-09-2011 alle 22:48
-
13-09-2011, 13:13 #42
Grazie Meme per il feedback
Io ho un DVICO per leggere i files multimediali per cui la mia domanda era più una curiosità per vedere se riuscivo a collegare un dispositivo in meno (o magari collegarlo altrove) e non era comunque un fattore determinante nella scelta.
Al momento sono indeciso tra questo modello e l' imminente LG 47LW980 che è full-led ma costa anche il doppio ...
In attesa di riuscire a vederlo dal vivo, attendo ulteriori info che mi convincano a risparmiare e prendere questo Philips : il design è bello, l' ambilight una figata, poi ? l' interpolazione frames 400hz su bluray 1080p 24hz come va ? ho visto quella dei Samsung serie D e mi è sembrata ottima ...
-
13-09-2011, 15:26 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 371
gzr Meme sempre gentilissimo....dai è appena uscito...appena prendera' un po' "campo" magari con le varie segnalazioni riusciranno ad aggiustare il tiro...
vedo che on line si trova a eur 1100 circa e credo che sia veramente un ottimo prezzo per quello che offre....
mi sto leggendo il forum sul Philips 37PFL7605 e devo dire che sono quasi tutti molto contenti di questa TV....questo che è un modello in teoria superiore dovrebbe essere ancora meglio....
tanti dicono che l'ambilight da solo giustifichi l'acquisto di questa Tv...e cmq a parte questo anche la qualita' in SD sembra essere ottima (rispetto a tanti altri)
ciao
Ale
-
14-09-2011, 08:26 #44
Originariamente scritto da Cetto_La_Qualunque
ho notato pero' che guardando la normale TV oppure un film in mkv/divx la sensazione visiva è diversa. Mi spiego meglio, guardando la normale TV, es. rai 1, tutto normale è come un televisore tradizionale solo molto grande (47" da 3.5-4 metri di distanza). Quando invece guardo i film l'effetto che fa, e non ho capito se sono i 400 PhilipsHertz oppure altro, è come se lo spettatore fosse dentro la TV e i personaggi del film gli girassero attorno.
Probabilmente non riesco a spiegarmi bene ma è quasi come se ti sentissi al centro del film. Un po' strano le prime volte e non ho capito se è una funzione disattivabile visto che sui canali del digitale terrestre non fa questo effetto.
-
14-09-2011, 13:58 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 371
scusa Meme quale è la misura esatta della Tv ?
perchè sul sito Philips scrivono cm 119 ma direi che questa è la diagonale.
in altri siti come misure danno:
Larghezza con supporto: 110,2 CM | Profondità con supporto: 25,4 CM | Altezza con supporto: 72,1 CM
Mi confermi che è larga cm 110 cornice inclusa?
grz
Ale