|
|
Risultati da 91 a 105 di 194
-
21-10-2003, 17:32 #91
Le misure in condizioni di calibrazione!
renea ha scritto:
cut...
Parliamone....cosa volete ? Sono disposto a tutto
quantifica il tutto .... non esiste l'assoluto! Poi forse ne parliamo ... con i possessori delle "A"
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
21-10-2003, 17:45 #92
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 120
Andrea,
ho seguito pedissequamente l'indicazione da Te fornita su Suono di mantenete del tutto chiuso l'Iris dell'Ht 1000 (in effetti la luminosità dei digitali sembra sempre eccessiva).
Ho visto in questo thread che hai impostato l'apparecchio per la prova con l'Iris completamente aperto.
Fermo restando che questa sera - moglie permettendo - proverò anch'io ad aprire il dispositivo (tarando nuovamente luminostià e contrasto) per verificare i risultati, sarei curioso di sapere quale miglioramento strumentale/visivo hai riscontrato con questa nuova impostazione.
Ti ringrazio in anticipo per la risposta.
-
21-10-2003, 17:53 #93Marco ha scritto:
Andrea,
ho seguito pedissequamente l'indicazione da Te fornita su Suono di mantenete del tutto chiuso l'Iris dell'Ht 1000 (in effetti la luminosità dei digitali sembra sempre eccessiva).
Ho visto in questo thread che hai impostato l'apparecchio per la prova con l'Iris completamente aperto.
Fermo restando che questa sera - moglie permettendo - proverò anch'io ad aprire il dispositivo (tarando nuovamente luminostià e contrasto) per verificare i risultati, sarei curioso di sapere quale miglioramento strumentale/visivo hai riscontrato con questa nuova impostazione.
Ti ringrazio in anticipo per la risposta.
Non è che l'obiettivo dell'HT1000 ha l'apertura di diaframma regolabile?ciao
-
21-10-2003, 18:03 #94
Massimo Meridio
Andrea, con questi ultimi screeshot mi ti confesso che sono un pò spiazzato.
Di primo acchito la prima immagine è quella che più si rassomiglia al NEC, ma le altre 2 mi sembrano troppo brutte (una troppo chiara e l'altra troppo scura) per appartenere al Domino20 ed a quanto sinora ci hai dato a vedere.
Probabilmente, e adesso sparo una stupidata senza precedenti, la seconda e la terza immagine potrebbero appartenere allo stesso VPR della prima, magari a condizioni di taratura differenti, comunque, riguardandole più attentamente mi allontano sempre più dall'opinione che possa essere il NEC, nessuna delle tre, .......od al massimo solo la prima.
Adesso rimane da stabilire a quale VPR appartengono, e soprattutto la figuraccia che mi farai fare quando dirai che le più brutte sono proprio del NEC
ciao
stefano61TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /
-
21-10-2003, 18:17 #95
Per me
sono lo stesso proiettore , ma con tempi di esposizione differenti e/o con diverso bilanciamento del bianco .
Luca
ps non massacratemiUltima modifica di Vinaio Pazzo; 21-10-2003 alle 18:25
Vpr:Plus Avanti/ Rotel 1098 /Rotel993/Rotel991 /Martin Logan SL3/Martin Logan Cinema/Martin logan Aerius Improved/Cavi trasparent /Schermo Adeo mot/Ipronto/Denon A11 /Htpc VAIO BLURAY VGX 202/HDD&DVD recorder Pioneer 5100 /TV SAMSUNG 40R51
-
21-10-2003, 18:25 #96
Stai a vedere che è un crt con il solo tubo del blu acceso!
Per me è lo stesso identico fotogramma ripreso con modalità differenti impostate sulla macchinetta.
Per la serie che se siete pessimi fotografi o c'avete una digitale moscia non c'avete per forza un proiettore da schifo.Ultima modifica di lorenzo419; 21-10-2003 alle 18:36
-
21-10-2003, 19:08 #97lorenzo419 ha scritto:
Riesci a postare gli stessi scatti fatti prima delle calibrazioni?
-
21-10-2003, 19:13 #98franco64 ha scritto:
Ancora un'immagine...
ottima immagine. Davvero.
Mi dai la possibilità di esprimere un parere personale? La prima è, a mio parere, corretta, ma troppo chiara. Ossia, quello che mi aspetto da un proiettore è che in questo frangente dia luogo ad un'immagine più "naturale", e questo lo puoi ottenere, giustamente, abbassando il brightness.
Solo che se lo fai, che succede? Che la seconda si affoga... e non vedi più i dettagli sulle basse luci.
Questa è la dimostrazione di ciò che dicevo prima: UNO screen shot non vuol dire nulla, ed una macchina va valutata nell'insieme delle sue prestazioni...
-
21-10-2003, 19:19 #99
Re: Re: Le misure in condizioni di calibrazione!
ango ha scritto:
Mi sono sempre chiesto il perchè si debbeno eseguire le tarature, dai valori di default delle aziende, che come dimostrato non sono corretti.
Ossia la domanda è: se io mi compro un domino, ad esempio, e aggiusto i valori con quelli usati da Andrea; aggiusto le curve, o corro il rischio di fare più danni? In altre parole la causa degli scostamenti dai valori "corretti impostat in azienda" e da attribuire a quali variabili? telo, ambiente, lettore usato, cavi...
Se qualcuno mi potesse aiutare in questo sarei grato.
Ilario
Se fosse così semplice, basterebbe calibrare UN proiettore e questo automaticamente non avrebbe bisogno di NESSUN controllo... sarebbe già perfetto!
-
21-10-2003, 19:22 #100
Re: Re: Le misure in condizioni di calibrazione!
renea ha scritto:
Non so perchè ma io ho l'impressione che qui dentro potrei cercare di corrompere non una ma due persone
Ed entrambe hanno un nome che comincia con la A
Parliamone....cosa volete ? Sono disposto a tutto
A tutti
Renato
-
21-10-2003, 19:24 #101Marco ha scritto:
Andrea,
ho seguito pedissequamente l'indicazione da Te fornita su Suono di mantenete del tutto chiuso l'Iris dell'Ht 1000 (in effetti la luminosità dei digitali sembra sempre eccessiva).
Ho visto in questo thread che hai impostato l'apparecchio per la prova con l'Iris completamente aperto.
Fermo restando che questa sera - moglie permettendo - proverò anch'io ad aprire il dispositivo (tarando nuovamente luminostià e contrasto) per verificare i risultati, sarei curioso di sapere quale miglioramento strumentale/visivo hai riscontrato con questa nuova impostazione.
Ti ringrazio in anticipo per la risposta.
-
21-10-2003, 19:28 #102VINICIUS ha scritto:
Forse andiamo un poco in OT, ma mi ha incuriosito il cosiddetto iris dell'HT1000. Che cosa intendete per regolazione dell'iris?
Non è che l'obiettivo dell'HT1000 ha l'apertura di diaframma regolabile?
Te lo sei perso...
Vedi il vantaggio di poter mettere tante foto?
-
21-10-2003, 19:30 #103
Re: Per me
Vinaio Pazzo ha scritto:
sono lo stesso proiettore , ma con tempi di esposizione differenti e/o con diverso bilanciamento del bianco .
Luca
ps non massacratemie che ci vede bene!
-
21-10-2003, 19:34 #104lorenzo419 ha scritto:
Stai a vedere che è un crt con il solo tubo del blu acceso!
Per me è lo stesso identico fotogramma ripreso con modalità differenti impostate sulla macchinetta.
Per la serie che se siete pessimi fotografi o c'avete una digitale moscia non c'avete per forza un proiettore da schifo.
Oppure, di converso: non è detto che non possa far apparire UNA FOTO SOLA come un eccellente prodotto: basta saperla usare, la digitale!
E' per questo che ritengo valida la possibilità di confrontare DUE proiettori su UNO schermo una modalità valida.
Proprio perché in questo caso l'esposizione è gioco forza media e quindi non si PUO' propendere (più di tanto) per le caratteristiche dell'una o dell'altra.
Rimane il fatto che per fare questo ci vuole ancora più tempo: e personalmente, non ho proprio motivo per farlo...
-
22-10-2003, 00:21 #105
Io sono ancora + pessimista e considero i ss meno di una puzzetta. Forse perchè non me e viene uno decente o forse perchè pretendo che venga uguale all'originale. Comunque quello che usi tu è sicuramente il metodo migliore per comparare tramite ss.
P.s.: Casa ho vinto?