Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 13 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 194
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    digitalrage ha scritto:
    Che ho forse ragione io?

    Guarda su!!

    Ciao.
    Andrea.

    Ho letto, ho letto... hai fatto un'analisi dettagliatissima!

    I risultati più tardi...

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    Andrea Manuti ha scritto:
    Ho letto, ho letto... hai fatto un'analisi dettagliatissima!

    I risultati più tardi...
    Senti Andrea, ma alla fine perchè non ci fai la lista degli utenti promossi e di quelli bocciati?

    P.S. Anche in queste ultime due foto viene a mio parere confermata la superiorità del proiettore A su quello B. Per le motivazioni vale il mio post precedente, con l'aggiunta di un evidente maggior dettaglio del proiettore A. Insomma mi pare che sia una vittoria su tutti i fronti e non so perchè, ma quando guardo il proiettore A sento odore di domino 20...

    Domanda: come mai le immagini del proiettore A sono più grandi di quelle mostrate dal proiettore B? Volevi dargli un pò di vantaggio?
    ciao

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Arezzo
    Messaggi
    262

    Concordo con Vinicius......

    per quanto riguarda l'analisi "fotografica" , uno stop ci puo' stare visto che ,l'HT1000 , con il suo "iris" agisce , proprio ,come il diaframma nella fotografia tradizionale (bello sarebbe che poi il pjB fosse il domino )
    Come classifica quindi PjA come definizione , controllo sulle basse luci , fedeltà cromatica (giusto il raffronto sul velo) .
    Resta il fatto che, il Nec per essere una macchina di un anno fà, regge il confronto con molti nomi blasonati (vedi il lavoro di Andrea assoltamente..... ciclopico) .

    Luca
    Vpr:Plus Avanti/ Rotel 1098 /Rotel993/Rotel991 /Martin Logan SL3/Martin Logan Cinema/Martin logan Aerius Improved/Cavi trasparent /Schermo Adeo mot/Ipronto/Denon A11 /Htpc VAIO BLURAY VGX 202/HDD&DVD recorder Pioneer 5100 /TV SAMSUNG 40R51

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146
    Nonostante la mia preferenza per le foto del prj A, (anche se vedere
    dal vivo è tutta un'altra cosa... )
    ho subito pensato che il prj B sia il nec....
    d'altronde sarebbe anche normale (anzi d'obbligo) che i nuovi prj
    siano superiori rispetto a macchine uscite prima....
    sarebbe poi il colmo, come detto da vinaio pazzo, che che il prj A sia il nec


    ciao Aldo

  5. #35
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    ROMA
    Messaggi
    150
    Il piu' delle volte preferisco il pjB, anche se la maggior luminosita' del pjA si fa immediatamente notare.
    Qual e' il Domino? Tenendo anche conto del tuo mega articolo su htp, secondo me e' proprio il pjB.

    ciao, Marco
    Stanco dell'infinitamente grande e dell'infinitamente piccolo, lo scienziato si dedico' all'infinitamente medio.

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Nola (NA)
    Messaggi
    444
    Andrea Manuti ha scritto:
    NO!
    Sei in multa .............
    Farò ricorso al Giudice di Pace come sempre
    Risposta corretta: Pj A su tutta la linea

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Nola (NA)
    Messaggi
    444

    ultimi due shots

    Ancora Pj A. Sono telegrafico sulle motivazioni:
    1) dettaglio sempre una spanna su per Pj A;
    2) PJ B vira verso il verde, come si nota in particolare nella prima foto (la terra dell'arena sembra verdognola)

  8. #38
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471
    Andrea Manuti ha scritto:
    A quanto ne sapevo io, la rimappatura della matrice originale si ottiene solo (con i limiti intrinseci della scheda video) da un HTPC, che ti riscala come vuoi l'immagine (
    Esatto, intendevo questo, ma non sapevo che il Domino non accettasse una risoluzione uguale ala matrice.
    Per quanto riguarda il bordo verde, beh, sul mio monitor o vedo , ma problabilmente, e' un problema mio.
    Ma anche le guance con i segni da mohicano nella quarta foto del prj A le vedo solo io??

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    Fatemi elaborare le classifiche, poi vediamo le preferenze a chi vanno.

    Per quanto riguarda la luminosità, mi sembrano due macchine molto tranquille: il Domino non si sente quasi per nulla, ed il NEC in modalità Eco guadagna molto rispetto a quella standard.

    Le dimensioni dell'immagine sono il risultato della messa a punto di due proiettori uno a fianco dell'altro, con un soggiorno come il mio che non è una sala cinema, e con i constraint delle ottiche. Meglio di così non mi è riuscito... e poi semmai il vantaggio lo prende il proiettore con l'immagine più piccola, perché risulta più luminosa.

    Esposizione: vi prego di notare come i programmi della Sony DSC-F707 che ho impiegato (manual, automatic, AP. SP, twilight) e le diverse modalità di esposizione (spot, semi spot e media) vadano ad agire su una SOLA immagine. Se l'esposimetro legge al centro, e questa è un'area luminosa, darà un valore di conseguenza.
    Quindi il risultato è sempre una media, e questo il prezzo che si paga per avere DUE immagini su UNO schermo. Altrimenti vanno esposte una alla volta, ma si perde la valutazione delle differenze. Che è lo scopo di questo lavoro...
    Trovatemi un'altra soluzione, se siete capaci...

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    Parte 2...

    Caratteristiche tecniche, prezzi e condizioni di misura

    Non vi dico nulla di specifiche e prezzi. Nel senso che non voglio replicare quello che probabilmente già conoscete: le due unità sono più o meno nella stessa classe di prezzo. Fine.
    Condizioni di misura: lasciatemi auto-quotare dalla Madre di tutti gli shoot out:


    Tutte le misure sono state precedute da una dark reading: il Colorfacts richiede questa opzione ogni 15 –20 minuti circa, ma per una superiore accuratezza questa operazione è stata ripetuta TUTTE le volte che è stata effettuata la lettura.

    Per quanto non ritenga nulla perfetto (ed in effetti ci saranno novità in questo campo), il comportamento del Gretag EyeOne (lo spettroradiometro del Colorfacts CF-6000) è stato confrontato con i valori di lettura dati dal DeltaOhm DO9847K, un data logger prodotto dalla DeltaOhm (www.deltaohm.com per le specifiche) dotato di una sonda (LP471 LUM2) per le misure di luminanza. Si tratta di uno strumento del costo di 1.200 € (circa $ 1,400), calibrato individualmente, che ha preso il posto dell’HD9221 (sempre della DeltaOhm) che avevamo prima, a motivo della sua maggior accuratezza di misura.
    Le sue principali specifiche vedono un campo di misura che va da 0.1 a 1999*10^6 cd/mq, con una risoluzione di 0.1 cd/mq ed un angolo di lettura di 2° in accordo alla curva di visione fotopica standard. L’incertezza di calibrazione è < 5%, l’errore di lettura < 0.5% e la linearità pari all’1%.

    TUTTI I valori misurati sono risultati comparabili.

    Faccio un esempio concreto: a 31.35 cd/mq. del Gretag corrispondono 31.8 cd/mq. del DO9847K, a 0.05 del primo, un valore tra 0.0 e 0.1 del secondo.
    Questo per dire che sono “piuttosto” sicuro dei numeri che sono venuti fuori da questo test.

    Tenendo sempre presente che le condizioni sono quelle che riporto sempre nelle prove (soggiorno di dimensioni di circa m. 4 x 5, con pareti bianche interrotte da quadri e tende, quindi con riflessioni tali da non poterlo definire in oscurità totale), se, come qualcuno ha detto, i valori di Lumens rilevati sembrano bassi rispetto alle specifiche dichiarate… beh, questi sono i dati che ho.

    Riproducibili. Verificati. Coerenti con l’osservazione visuale.


    Valori di calibrazione

    Questi sono i valori iniziali di calibrazione che ho impiegato nella Madre di tutti gli shoot outs:

    NEC HT1000

    Brightness = -5
    Contrast = 32
    Color = 48
    Hue = 30
    Sharpness = 14
    Reference setting = Movie
    Gamma correction = Natural
    Red = -16
    Green = 6
    Blue = 10
    Yellow = 2
    Magenta = -16
    Cyan = 5
    Color gain = 0
    Color temperature = 6500°K
    White balance = N.A.

    Ho fatto alcune piccole variazioni, dovute al fatto che, come ogni cosa sulla Terra, tanto più comprendete un proiettore ed avete tempo per valutarlo, tanto più potete approfondire le sue caratteristiche.

    Mode = Eco mode (riduce il rumore e l’emissione luminosa: lo trovate nel menu Projector options => Setup => Page 1)
    IRIS = Open (dopo il risultato delle misure, ho deciso di compensare la riduzione di luminosità dell’Eco mode aprendo l’IRIS: penso possa essere un buon compromesso, dato che apparentemente non altera le misure).

    Questi gli altri parametri con la connessione a componenti:

    Sweet vision = Low
    Deinterlace = On
    Black espansion 3
    Contrast enhancement Off
    Noise reduction Off

    Ho osservato che con il collegamento in component sono stato inizialmente scioccato da quanto l’immagine apparisse confusa: francamente, troppo lontano da quanto ho visto con il DVI. Hhhhmmmm… ci dev’essere qualcosa di sbagliato! Ebbene sì: portando tutti i controlli digitali a zero, o, per lo meno, come li ho riportati qui sopra, questo inconveniente sparisce completamente, dando luogo ad un’immagine precisa e controllata.
    Questo vale solo come avvertimento, perché premere i controlli digitali a casaccio può diventare molto pericoloso!

    Passiamo al SIM2.

    Per favore tenete conto che il Domino 20 NON AGGANCIA IL 1024 x 576 IN MODALITA’ VGA.

    Tutte le misure con connessione VGA sono state pertanto eseguite a 1024 x 768, che è facilmente riconosciuto come standard XGA.
    Non c’è modo ad oggi di superare questo difetto, che sarà presto corretto dai tecnici della SIM2. Ho parlato personalmente con loro, e mi hanno assicurato che questo fatto sarà corretto nelle prossime versioni di software. Forse le unità già vendute saranno richiamate in fabbrica o dal concessionario per effettuare l’upgrade.
    Questi sono i valori.

    SIM2 Domino 20


    VGA, 1024 x 768, Radeon 9700 con drivers Catalyst 3.0


    Default

    (Service menu, hidden)
    HB R 105
    HB G 100
    HB B 98
    LB R 56
    LB G 60
    LB B 74

    User menu
    Brightness = 50
    Contrast = 50
    Sharpness = 4
    Sharpness mode = Video
    Color temperature = Medium
    Gamma correction = Video



    Calibrated

    VGA
    (Service menu, hidden)
    HB R 118
    HB G 92
    HB B 90
    LB R 83
    LB G 71
    LB B 61

    User menu
    Brightness = 52 (HD 54)
    Contrast = 63 (HD 60)
    Sharpness = 4
    Sharpness mode = Video
    Color temperature User => RGB = 0
    Gamma correction = Film



    Component (Denon 3800, standard Gamma)


    Default

    HB R 115
    HB G 100
    HB B 101
    LB R 56
    LB G 60
    LB B 67

    Brightness = 60
    Contrast = 44
    Color = 50
    Tint = 50
    Sharpness = 4
    Filter = 5
    Cinema mode = Auto
    Video type = Normal
    Color temperature = Medium
    Gamma correction Video




    Calibrated

    HB R 126
    HB G 96
    HB B 91
    LB R 59
    LB G 63
    LB B 60

    Brightness = 79 (HD 55)
    Contrast = 44 (HD 54)
    Color = 50
    Tint = 50
    Sharpness = 3
    Filter = 5
    Cinema mode = Auto
    Video type Normal
    Color temperature User, R=G=B=0
    Gamma correction = Film
    Ultima modifica di Andrea Manuti; 18-10-2003 alle 18:38

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    238

    Re: Parte 2...

    Andrea Manuti ha scritto:
    Caratteristiche tecniche, prezzi e condizioni di misura

    Non vi dico nulla di specifiche e prezzi. Nel senso che non voglio replicare quello che probabilmente già conoscete: le due unità sono più o meno nella stessa classe di prezzo. Fine.
    Però Andrea (complimenti a proposito, con le tue prove, stai diventando il mio mito ) bisogna anche ammettere che come street price non sono uguali, ci sono almeno 1.000 euro a favore del Nec...

    E sinceramente, a vedere le varie immagini a confronto, molte volte trovo godibili entrambi con lievi preferenze di volta in volta per l'A o per il B.

    Quindi a mio modo di vedere il Nec ne esce comunque vincitore.

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    Re: Re: Parte 2...

    Leru76 ha scritto:
    Però Andrea (complimenti a proposito, con le tue prove, stai diventando il mio mito ) bisogna anche ammettere che come street price non sono uguali, ci sono almeno 1.000 euro a favore del Nec...

    E sinceramente, a vedere le varie immagini a confronto, molte volte trovo godibili entrambi con lievi preferenze di volta in volta per l'A o per il B.

    Quindi a mio modo di vedere il Nec ne esce comunque vincitore.
    Leru76,
    il listino del NEC è 6.000 + IVA, ed il Domino 4.500 + IVA.
    Ti posso anche dire che il NEC l'ho visto a 3.800 IVA inclusa ed il Domino a 4.800, come dici tu (delta = 1.000 €). Ma se uno nella sua zona non lo trova, come la mettiamo? Allora lasciami dire che, al di là della convenienza specifica che ognuno valuta con il suo portafoglio e con il proprio fornitore, questi due oggetti non sono basso di gamma (vedi X1 e similari) e nemmeno top (Marantz, Yamaha, HT300 Plus): quindi dove li mettiamo?

  13. #43
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    I risultati...

    Ecco le vostre preferenze (ogni preferenza espressa, = 1 voto; se in un post ci sono 4 preferenze singole per foto = 4 voti):


    Proiettore A = 21 voti
    Proiettore B = 10 voti


    Identificazione dei proiettrori:


    A = SIM2, B = NEC :4 voti
    A = NEC, B = SIM2 :2 voti


    Ecco come stanno le cose...




    Lasciatemi sfruttare quanto già pubblicato...
    Il risultato è che il
    Proiettore A = SIM2, Proiettore B = NEC

    Sono accettati ulteriori commenti, mea culpa, ammissioni di cecità, autoglorificazioni...

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    238
    Andrea Manuti ha scritto:
    Leru76,
    il listino del NEC è 6.000 + IVA, ed il Domino 4.500 + IVA.
    Ti posso anche dire che il NEC l'ho visto a 3.800 IVA inclusa ed il Domino a 4.800, come dici tu (delta = 1.000 €). Ma se uno nella sua zona non lo trova, come la mettiamo? Allora lasciami dire che, al di là della convenienza specifica che ognuno valuta con il suo portafoglio e con il proprio fornitore, questi due oggetti non sono basso di gamma (vedi X1 e similari) e nemmeno top (Marantz, Yamaha, HT300 Plus): quindi dove li mettiamo?
    Hai ragione Andrea, infatti io non contestavo il fatto che fossero di due fascie diverse di prezzo, sono della medesima classe. Quindi è giustissimo e pertinente paragonarli, però essendo evidente anche la differenza sul prezzo di strada, a mio modo di vedere il vincitore c'è già. In ogni caso ognuno può acquistarlo a quel prezzo, indipendentemente dalla zona, dato che sono prezzi di negozi on-line.

    Ciao

    Davide
    Ultima modifica di Leru76; 18-10-2003 alle 18:58

  15. #45
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146

    X Andrea,
    ho posto qualche domandina (sicuramente anche banali) sul nec
    QUI
    spero tu possa dargli un'occhiata

    ciao Aldo


Pagina 3 di 13 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •