Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 13 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 194
  1. #76
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    Le misure in condizioni di calibrazione!


    CONDIZIONI DI CALIBRAZIONE

    Qui abbiamo le condizioni di calibrazione per entrambe le unità. Ancora una volta, partiamo con i grafici della GST.

    NEC HT1000





    E qui abbiamo il Domino 20:








    Commenti sulla GST

    E’ difficile distinguere un’unità dall’altra… livelli simili di valori RGB e valori identici per il gamma! Sembra incredibile, ma questo ci porta a comprendere la ragione del comportamento simile delle due unità. Con misure come queste, abbiamo un doppio riscontro: possiamo considerare entrambi questi DLP un affare per le nostre tasche e vedere come possiamo portarli ad avere setup simili.



    Eccoci ora a considerare come il processo di calibrazione possa avere effetti sul bilanciamento complessivo. Ho messo i valori nei settori che ritengo più importanti per i nostri fabbisogni, ossia da 30 ad 80 IRE.




    Commenti sullo spectral scan

    Per favore osservate come il processo di calibrazione abbia aiutato ad aprire ed allargare la risposta spettrale per entrambi i proiettori; e questo è ancora più vero per il domino, che mostra un rosso ancora migliore. Penso che questa osservazione possa dimostrare come il NEC possa essere caratterizzato da un verde migliore, ma il rosso che esce dal SIM2 sia più ampio ed alto… Esattamente come vedremo dagli screen shots che seguiranno!

    Continua…

  2. #77
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    Riesci a postare gli stessi scatti fatti prima delle calibrazioni?

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Che casino !!!!!

    Andrea Manuti ha scritto:

    Ma consolati... delle belle immagini chiare sono quelle che fanno la fortuna degli LCD come proiettori da BP! Scusa, continuo a non resistere...
    Scusami Andrea , hai lanciato la sfida , dicendo che quell'immagine non poteva essere resa da un lcd, adesso porti a rincarare la dose una serie di valori e tarature strumentali, che sono si' validissime , ma lasciano il tempo che trovano, unico giudice insindacabile e' l'occhio umano , che alla fine deve giudicare se l'immagine e' godibile o meno.

    Certo che se nell'lcd si vede l'erbetta verde ed alcuni particolari sono illuminati mentre nel tuo shot affogano ,non mi pare il caso di incolpare la tecnologia lcd e non puoi asserire che si deve vedere cosi'. Se' il nero piu' nero deve nascondere tutta una serie di dettagli importanti, ti assicuro che del nerissimo non me ne frega nulla , preferisco godere di quello che si dovrebbe vedere perche esiste nel messaggio originale.

    Anzi, invito Morelli a postare quello che lui vede, io lo faro' immancabilmente stasera, a questo punto voglio vederci "chiaro"

    Cerca di resistere un po' di piu', in merito agli lcd, in fondo a te interessa catturare l'attenzione di quanta piu' gente possibile' perche' inimicarsi gli lcdisti ? ...... non ti conviene !!!!

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  4. #79
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: Re: voti

    Andrea Manuti ha scritto:
    Stefano,
    personalmente (ma non me lo ha detto nessuno) credo che la tua analisi sul posizionamento del NEC sia corretta: è uscito in un momento nel quale la differenza di prezzo con gli HD2 era forte, ed è una macchina dotata molto bene dal punto di vista del software.
    Mi spingo a dire che è la soluzione che, per schermi fino a 2 metri, prima di vedere il Domino, consideravo la migliore come rapporto Q/P.
    Credimi però che le differenze con un HD2 ci sono, e sarebbe ingiusto non evidenziarle. Fare 244 cm. di base con una matrice più piccola non è secondo me corretto, ed inevitabilmente abbassa il livello qualitativo.

    Ma non abbiamo tutti le stesse esigenze, e francamente da utente non posso che essere contento della riduzione media dei prezzi e dell'aumento delle prestazioni!
    Sono d'accordo Andrea, esiste di fatto una improponibilità di paragoni tra una matrice maggiormente risoluta come ha HD2 ed una XGA, in quanto entrambe sono concepite per soddisfare differenti esigenze, tra cui, appunto, la dimensione dello schermo e non solo.
    Molto spesso il naturale desiderio di "misurarsi" spinge a non tener conto degli specifici utilizzi a cui un prodotto è destinato ed altrettanto spesso nascono diatribe che hanno una infondatezza di base, e mi viene in mente quella atavica tra CRT e digitali.
    Forse l'imminente raffronto che ci hai annunciato tra Domino20 ed Infocus5700 darà maggiormente l'idea delle differenze e delle peculiarità, in quanto trattasi di 2 VPR dedicati al medesimo tipo d'utilizzo partendo dalla stessa matrice, mentre nel presente caso, nonostante le differenze possano addirittura essere talora a vantaggio del Domino, questi ha comunque l'handicap di una matrice leggermente meno risoluta rispetto al NEC.
    Tra le strategie più o meno giuste di NEC, libera scelta tecnica o scarsità di matrici HD2 che sia, ritengo, forse erroneamente, che una XGA nativa sia ancor oggi la matrice più flessibile per un VPR di fascia media, la più adatta al nostro formato televisivo con la possibilità aggiuntiva di applicare una lente anamorfica all'obbiettivo che ne garantisca l'intera risoluzione anche in ambito 16:9.
    Il tutto, ovviamente, strettamente legato ad uno schermo di 2 metri di base.

    Ciao
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  5. #80
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Milazzo(ME)
    Messaggi
    464
    Questo...

    è quello che vedo io con il Sanyo z1 in s-video,modesto vpr in confronto a quelli provati da Andrea,aggiungo che personalmente preferisco l'immagine del Domino.Ho mantenuto le stesse proporzioni delle immagini postate precedentemente.





    Forse l'immagine è troppo luminosa rispetto a quella di riferimento?
    Ma potrei abbassare la luminosità.

    Ciao
    Franco

  6. #81
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Milazzo(ME)
    Messaggi
    464
    Ancora un'immagine...



  7. #82
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: Le misure in condizioni di calibrazione!

    Andrea Manuti ha scritto:

    Commenti sullo spectral scan

    Per favore osservate come il processo di calibrazione abbia aiutato ad aprire ed allargare la risposta spettrale per entrambi i proiettori; e questo è ancora più vero per il domino, che mostra un rosso ancora migliore. Penso che questa osservazione possa dimostrare come il NEC possa essere caratterizzato da un verde migliore, ma il rosso che esce dal SIM2 sia più ampio ed alto… Esattamente come vedremo dagli screen shots che seguiranno!

    Continua… [/I][/SIZE]
    Mi sono sempre chiesto il perchè si debbeno eseguire le tarature, dai valori di default delle aziende, che come dimostrato non sono corretti.

    Ossia la domanda è: se io mi compro un domino, ad esempio, e aggiusto i valori con quelli usati da Andrea; aggiusto le curve, o corro il rischio di fare più danni? In altre parole la causa degli scostamenti dai valori "corretti impostat in azienda" e da attribuire a quali variabili? telo, ambiente, lettore usato, cavi...

    Se qualcuno mi potesse aiutare in questo sarei grato.

    Ilario

  8. #83
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    621

    Re: Re: Le misure in condizioni di calibrazione!

    ango ha scritto:

    Ossia la domanda è: se io mi compro un domino, ad esempio, e aggiusto i valori con quelli usati da Andrea; aggiusto le curve, o corro il rischio di fare più danni?
    Semplicemente non lo puoi fare neanche volendo.
    Perchè Andrea ha settato i valori del Domino direttamente dal service menu.
    Menu che è negato a noi mortali in quanto la Sim2 non fornisce la procedura per entrarci.
    Io ho provato a corrompere qualche tecnico della Sim2 ma on c'e' stato nulla da fare

    A tutti
    Renato

  9. #84
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: Re: Re: Le misure in condizioni di calibrazione!

    renea ha scritto:
    Semplicemente non lo puoi fare neanche volendo.
    Perchè Andrea ha settato i valori del Domino direttamente dal service menu.
    Menu che è negato a noi mortali in quanto la Sim2 non fornisce la procedura per entrarci.
    Io ho provato a corrompere qualche tecnico della Sim2 ma on c'e' stato nulla da fare

    A tutti
    Renato
    Non hai capito cosa volevo dire!

    Sicuramente il domino in sim2 va come Andrea lo ha provato, anzi, meglio: Che interessi avrebbe la Sim2 ( lo stesso vale per nec, infocus, e chiunque altro )a darti una macchina volutamente starata? Se Andrea in 2 ore ha tarato il proiettore, come puoi pensare che in Sim2 non c'è un tecnico che abbia un paio di ore per fare quel lavoro, o che non hanno attrezzature in grado di farlo?

    E' sicuramente una conclusione sbagliata, di sicuro qualcosa influisce nello starare il proiettore, io volevo capire cosa e con che peso. Penso che l'oggetto più influente sia il lettore, ma credo che anche il telo abbia un certo peso.

    Qualcuno mi può aiutare?

    Ilario

  10. #85
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    621

    Re: Re: Re: Re: Le misure in condizioni di calibrazione!

    ango ha scritto:
    Non hai capito cosa volevo dire!
    Si ho capito cosa vuoi dire.
    Sicuramente Andra sarà più tecnico nella spiegazione, comunque il risultato finale di ciò che vedi è derivato dell'insieme della catena video.
    In parole povere sono: lettore,cavi,proiettore e telo senza considerare che anche l'ambiente (colore pareti,livello di luminosità della stanza, etc.) entra pure in gioco.

    A tutti
    Renato

  11. #86
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665

    Le misure in condizioni di calibrazione!

    renea ha scritto:
    cut...
    Io ho provato a corrompere qualche tecnico della Sim2 ma on c'e' stato nulla da fare
    mah... l'uomo è corruttibile e fallace per natura.
    Non avrai saputo trovare l'argomento .. od il prezzo giusto!

    Prova a corrompere direttamente il buon Andrea, magari ti aiuta!

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #87
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    621

    Re: Le misure in condizioni di calibrazione!

    AlbertoPN ha scritto:
    mah... l'uomo è corruttibile e fallace per natura.
    Non avrai saputo trovare l'argomento .. od il prezzo giusto!

    Prova a corrompere direttamente il buon Andrea, magari ti aiuta!

    Mandi!

    Alberto
    Non so perchè ma io ho l'impressione che qui dentro potrei cercare di corrompere non una ma due persone
    Ed entrambe hanno un nome che comincia con la A

    Parliamone....cosa volete ? Sono disposto a tutto

    A tutti
    Renato

  13. #88
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    franco64 ha scritto:
    Questo...

    è quello che vedo io con il Sanyo z1 in s-video,
    Pure io la vedo così.

  14. #89
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    franco64 ha scritto:

    è quello che vedo io con il Sanyo z1 in s-video,modesto vpr in confronto a quelli provati da Andrea,aggiungo che personalmente preferisco l'immagine del Domino.Ho mantenuto le stesse proporzioni delle immagini postate precedentemente.

    Forse l'immagine è troppo luminosa rispetto a quella di riferimento?
    Ma potrei abbassare la luminosità.

    Ciao
    Franco [/I][/SIZE]
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  15. #90
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270

    Re: Che casino !!!!!


    peppemar ha scritto:
    Scusami Andrea , hai lanciato la sfida , dicendo che quell'immagine non poteva essere resa da un lcd, adesso porti a rincarare la dose una serie di valori e tarature strumentali, che sono si' validissime , ma lasciano il tempo che trovano, unico giudice insindacabile e' l'occhio umano , che alla fine deve giudicare se l'immagine e' godibile o meno.

    Certo che se nell'lcd si vede l'erbetta verde ed alcuni particolari sono illuminati mentre nel tuo shot affogano ,non mi pare il caso di incolpare la tecnologia lcd e non puoi asserire che si deve vedere cosi'. Se' il nero piu' nero deve nascondere tutta una serie di dettagli importanti, ti assicuro che del nerissimo non me ne frega nulla , preferisco godere di quello che si dovrebbe vedere perche esiste nel messaggio originale.

    Anzi, invito Morelli a postare quello che lui vede, io lo faro' immancabilmente stasera, a questo punto voglio vederci "chiaro"

    Cerca di resistere un po' di piu', in merito agli lcd, in fondo a te interessa catturare l'attenzione di quanta piu' gente possibile' perche' inimicarsi gli lcdisti ? ...... non ti conviene !!!!

    Ciao
    peppemar,
    cerco di chiarirti la mia posizione.
    Non me ne frega nulla della tecnologia con la quale vedo un film.
    Che sia CRT, DLP, D-ILA, LCoS, LCD, plasma, GLV, SXRD... veramente nulla. Non possiedo aziende, non ho partecipazioni: niente di niente.

    Mi limito ad osservarne tanti.

    E ti posso dire in modo inequivocabile che il livello del nero di un LCD NON E' uguale a quello di un DLP.
    Oggi.
    Magari domani sarà diverso.
    Due anni fa gli LCD erano inguardabili. Poi sono migliorati.
    Ed io l'ho detto tranquillamente, perché lo penso.

    Quello che francamente non riuscirò mai ad accettare sono le posizioni di molta gente che possiede un proiettore e decide sia il migliore del mondo: questo purtroppo accade per chi ha un recente LCD e su AVSForum per il NEC HT1000.
    Tutti ottimi prodotti, intendiamoci.
    Ma il piano di ragionamento, secondo me, è questo:
    - ho comperato un prodotto che ho pagato poco (o relativamente poco)
    - sono molto soddisfatto di questo prodotto
    - questo prodotto da' dei risultati che fino ad un anno fa erano impensabili
    - credo sia un eccellente rappresentante della catagoria

    Fino a qui, sottoscrivo e mi ritengo del tutto d'accordo.

    Il passo successivo, nel quale purtroppo molta gente cade, è di dire: questo proiettore è: a) il migliore del mondo; b) imbattibile come rapporto Q/P; c) chi spende più soldi li butta via.

    Allora: chi dice a) e possiede un LCD od un HT1000, è, secondo me, un ignorante. In senso buono, perché ignora che esistono proiettori migliori, e non li ha mai visti e valutati da vicino. E questo è un fatto oggettivo. Sostenere che, IN ASSOLUTO, un LCD da 2000 Euro od un NEC HT1000 siano i migliori al mondo, significa solo non conoscere.

    Chi dice b) esprime un proprio parere, ma purtroppo destinato ad essere battuto dal tempo: ciò che è vero oggi non lo sarà sicuramente domani, e pertanto chi fa questa osservazione dovrebbe stare a mio parere lontano dalle guerre di religione. Mi pare di ricordare fior di gente che urlava che il Panasonic PT-AE100 era LA soluzione: quanti lo sostengono ancora?

    Chi dice c) fa un'osservazione che va dal particolare (la sua disponibilità di spesa) all'universale (quella degli altri). In sostanza, credo che la totale inutilità di questa cosa si commenti da sé.

    La valutazione finale è quella che dici tu: se a me piace un'immagine verde e gialla, perché non dovrei guardarla così?

    Concludendo: non ho alcuna intenzione di passare alle guerre di screen shot, la cui inutilità in condizioni assolute vorrei dimostrare così.
    Mi dite che proiettori sono questi?









Pagina 6 di 13 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •