Videoproiettore DLP BenQ PE7700

Emidio Frattaroli 13 Dicembre 2005 Video Proiettori

Vincitore del premio EISA come miglior videoproiettore home theater dell'anno 2005, il nuovo BenQ PE7700 con tecnologia DLP è caratterizzato - almeno sulla carta - da un rapporto qualità prezzo così elevato da impensierire anche prodotti di fascia medio alta. Scopriamo tutta la verità con le nuove misure

Conclusioni

Alla luce delle straordinarie prestazioni alle misure e delle ottime qualità dimostrate nella riproduzione di immagini in movimento possiamo affermare senza dubbio che il BenQ PE7700 è attualmente uno dei migliori videoproiettori attualmente a disposizione in relazione al prezzo di listino.

Se alle notevole prestazioni aggiungiamola anche gli strumenti per la taratura messi a disposizione nel menu di controllo, la solidità della costruzione, il livello delle finiture e la garanzia di tre anni, appare chiaro come il BenQ PE7700 sia anche in gradi di dar fastidio a molti concorrenti posizionati su una fascia di prezzo ben superiore.

Tra le soluzioni scelte dai progettisti taiwanesi non siamo d'accordo solo sulla potenza della lampada, assolutamente sovrabbondante per la stragrande maggioranza delle installazioni. La potenza della lampada è così elevata da consentire di illuminare schermi fino ad oltre 3 metri di base senza alcun problema.

Il prezzo di listino al pubblico del BenQ PE7700 è di Euro 2.990,00 IVA compresa.

La garanzia è di tre anni di cui il primo, definito "on site", con ritiro a domicilio del prodotto, consegna di un proiettore sostitutivo temporaneo e riconsegna del prodotto dopo la riparazione. Per gli ultimi due anni la spedizione è a carico del cliente e non è previsto un prodotto sostitutivo. La garanzia della lampada è di 90 giorni. Il prezzo della lampada di ricambio è di 499 Euro, IVA compresa.

Per maggiori informazioni: www.benq.it/Products/Projector/index.cfm?product=536

Il videoproiettore BenQ PE7700 è distribuito in Italia da MPI Electronic: per maggiori informazioni sulla possibilità di visionare il prodotto all'interno dei negozi specializzati, contattate il distributore al seguente indirizzo: www.mpielectronic.com

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (24)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • lebaron

    13 Dicembre 2005, 20:07

    ottimo vpr, attaccato al soffitto per una prova non ne è voluto più scendere.
    i 26 db in eco mode sono veramente inudibili, e io l' ho a 1 mt dalla testa.

    l' unica mancanza è proprio lo shiftlens.

    a me comunque non aggancia da hdmi del denon 1920 e da hdmi del lg 7900.

    niente problemi con htpc e nvidia 6200 driver 8195 con 1280x720 a 50 e 60 hz e 1920x1080i.

    e nessuna risposta da benq per il problema, dato che collegati con un domino 20h funzionano, il problema per me è la protezione su hdmi del 7700.

    non ne sai niente emidio?

    ciao alex.
  • lebaron

    13 Dicembre 2005, 20:15

    questi i valorti rilevati con monitinfo:

    Monitor
    Windows description......... Monitor Plug and Play
    Manufacturer description.... PE7700
    Manufacturer................ BNQ
    ————————————————————————————
    Plug and Play ID............ BNQ5201
    Serial number............... 159 (152800159)
    EDID data source............ I2C bus (real-time)
    ————————————————————————————
    Manufacture date............ 2005, ISO week 28
    EDID revision............... 1.3
    Display type and signal..... Digital
    Sync input support.......... n/a
    Screen size................. n/a
    Power management............ Active off/sleep

    Color characteristics
    Display gamma............... 2,20
    Red chromaticity............ Rx 0,661 - Ry 0,333
    Green chromaticity.......... Gx 0,315 - Gy 0,573
    Blue chromaticity........... Bx 0,143 - By 0,052
    White point (default)....... Wx 0,292 - Wy 0,296

    Timing characteristics
    VESA GTF support............ Not supported
    Horizontal scan range....... 31-81kHz
    Vertical scan range......... 56-75Hz
    Video bandwidth............. 110MHz
    Extension blocks............ 1
    Timing recommendation #1.... 1280x720 at 60Hz
    Modeline................ 1280x720 74,250 1280 1390 1430 1650 720 725 730 750 +hsync +vsync
    Timing recommendation #2.... 1280x720 at 50Hz
    Modeline................ 1280x720 74,250 1280 1720 1760 1980 720 741 746 750 +hsync +vsync
    Timing recommendation #3.... 1920x540 at 60Hz
    Modeline................ 1920x540 74,250 1920 2008 2052 2200 540 542 547 562 +hsync +vsync
    Timing recommendation #4.... 1920x1080 at 30Hz
    Modeline................ 1920x1080 74,250 1920 2008 2052 2200 1080 1084 1094 1124 interlace +hsync +vsync
    Timing recommendation #5.... 1920x540 at 50Hz
    Modeline................ 1920x540 74,250 1920 2448 2492 2640 540 574 579 562 +hsync +vsync
    Timing recommendation #6.... 1920x1080 at 25Hz
    Modeline................ 1920x1080 74,250 1920 2448 2492 2640 1080 1148 1158 1124 interlace +hsync +vsync
    Timing recommendation #7.... 720x480 at 60Hz
    Modeline................ 720x480 27,000 720 736 798 858 480 489 495 525 -hsync -vsync
    Timing recommendation #8.... 720x480 at 60Hz
    Modeline................ 720x480 27,000 720 736 798 858 480 489 495 525 -hsync -vsync
    Timing recommendation #9.... 720x576 at 50Hz
    Modeline................ 720x576 27,000 720 732 796 864 576 581 586 625 -hsync -vsync

    Standard timings supported
    640 x 480 at 60Hz - IBM VGA
    720 x 480 at 60Hz - BNQ
    720 x 576 at 50Hz - BNQ
    1280 x 720 at 50Hz - BNQ
    1280 x 720 at 60Hz - BNQ
    1920 x 540 at 50Hz - BNQ
    1920 x 540 at 60Hz - BNQ
    1920 x 1080 at 25Hz - BNQ
    1920 x 1080 at 30Hz - BNQ

    Raw EDID base
    00: 00 FF FF FF FF FF FF 00 09 D1 01 52 9F 00 00 00
    10: 1C 0F 01 03 80 00 00 78 2A 5F 9F A9 55 50 92 24
    20: 0D 4A 4B 20 00 00 01 01 01 01 01 01 01 01 01 01
    30: 01 01 01 01 01 01 01 1D 00 72 51 D0 1E 20 6E 28
    40: 55 00 C4 8E 21 00 00 1E 00 00 00 FD 00 38 4B 1F
    50: 51 0B 00 0A 20 20 20 20 20 20 00 00 00 FE 00 42
    60: 65 6E 51 0A 20 20 20 20 20 20 20 20 00 00 00 FC
    70: 00 50 45 37 37 30 30 0A 20 20 20 20 20 20 01 4D

    Raw EDID extension (CEA-861)
    00: 02 03 12 32 47 02 03 84 05 11 13 14 65 03 0C 00
    10: 10 00 01 1D 00 BC 52 D0 1E 20 B8 28 55 40 C4 8E
    20: 21 00 00 1E 01 1D 80 18 71 1C 16 20 58 2C 25 00
    30: C4 8E 21 00 00 9E 01 1D 80 D0 72 1C 16 20 10 2C
    40: 25 80 C4 8E 21 00 00 9E 8C 0A D0 8A 20 E0 2D 10
    50: 10 3E 96 00 13 8E 21 00 00 18 8C 0A D0 8A 20 E0
    60: 2D 10 10 3E 96 00 C4 8E 21 00 00 18 8C 0A D0 90
    70: 20 40 31 20 0C 40 55 00 13 8E 21 00 00 18 00 E6

    EIA/CEA-861 Information
    Revision number............. 3
    DTV underscan............... Not supported
    Basic audio................. Not supported
    YCbCr 4:4:4................. Supported
    YCbCr 4:2:2................. Supported
    Native formats supported.... 2
    DTV formats supported....... 7

    CE standard timings supported
    720 x 480p at 59.94/60Hz (4:3) - EDTV
    720 x 480p at 59.94/60Hz (16:9) - EDTV
    1280 x 720p at 59.94/60Hz (16:9) - HDTV (Native)
    1920 x 1080i at 59.94/60Hz (16:9) - HDTV
    720 x 576p at 50Hz (4:3) - EDTV
    1280 x 720p at 50Hz (16:9) - HDTV
    1920 x 1080i at 50Hz (16:9) - HDTV

    Display adapter
    Adapter description......... NVIDIA GeForce 6200
    Adapter device ID........... 0x022110DE
    Display settings............ 1280x720, 32bpp
  • Emidio Frattaroli

    14 Dicembre 2005, 14:31

    Ciao lebaron

    TI confermo che non ho avuto nessun problema con il prodotto in prova - che comunque è ancora qui con noi.

    Ho provato sia con il Pioneer, con il Denon ed anche con l'ìI-O Data che abbiamo in prova con il chip Sigma Design HD.

    Con l'HTPC abbiamo usato una Radeon 9600 e anche in questa occasione il segnale HDMI a 60Hz è stato agganziato senza problemi.

    In serata proverò con altri due lettori: con un Sony e con un altro Denon. Vedrò se da Di Prinzio c'è anche un 1920.
  • lebaron

    14 Dicembre 2005, 22:44

    il problema è che da menù non si vede in firmware installato.

    come dicevo nell' altra discussione invece con un samsung hd850 reso free da hdmi si vede.

    provato oggi anche il 1920 con un optoma e funziona.

    tra l' altro dal mio negoziante un altro 1920 collegato con un altro 7700 si comporta diversamente.

    il mio vpr riconosce il segnale nella schermata in basso a dx riconosce la risoluzione mandata, ma lo schermo continua tra bianco e nero.

    il suo invece gli dice hdmi unsupported a tutte e tre le risoluzioni.

    ciao alex
  • lebaron

    14 Dicembre 2005, 22:51

    Monitor
    Windows description......... Monitor Plug and Play
    Manufacturer description.... PE7700
    Manufacturer................ BNQ
    ————————————————————————————
    Plug and Play ID............ BNQ5201
    Serial number............... 159 (152800159)
    EDID data source............ I2C bus (real-time)
    ————————————————————————————
    Manufacture date............ 2005, ISO week 28
    EDID revision............... 1.3


    non è che il edid revision è il firmware installato?

    vedo che la data di produzione è la 28 settimana
    non è che è ancora un vpr con il primo firmware che aveva dei bug?

    a me con il sat in component da 4/3 usando il letterbox l' immagine è lievemente deformata, e questo era uno dei bug rilevati nella prova di afdig.

    niente notizie da benq.

    mi sa che dovrò scrivere una bella lamentela ad afdig.

    ciao alex.
  • tecnodi

    15 Dicembre 2005, 17:24

    Originariamente inviato da: lebaron
    il problema è che da menù non si vede in firmware installato.

    come dicevo nell' altra discussione invece con un samsung hd850 reso free da hdmi si vede.

    provato oggi anche il 1920 con un optoma e funziona.

    tra l' altro dal mio negoziante un altro 1920 collegato con un altro 7700 si comporta diversamente.

    il mio vpr riconosce il segnale nella schermata in basso a dx riconosce la risoluzione mandata, ma lo schermo continua tra bianco e nero.

    il suo invece gli dice hdmi unsupported a tutte e tre le risoluzioni.

    ciao alex


    Consiglieresti questo VPR come acquisto ?? Per intenderci rispetto agli altri DLP di analoga fascia di prezzo?
  • lebaron

    15 Dicembre 2005, 18:50

    consiglierei?

    guarda, io ho sempre comprato dopo prova nel mio ambiente, anche se questo mi costa qualcosa in più di un acquisto in internet o centro commerciale.

    quello che per me è ottimo per te non potrebbe esserlo.

    l' unico superiore che ho visto, peraltro superiore con segnali televisivi, è il projection design mk2.
    ad un costo però doppio.
    io sono molto soddisfatto specialmente della silenziosità ho il vpr a 1 mt dalla testa.
    oggi mi ha risposto benq, domani provano il 7700 con un 1920.

    comunque ormai è stabilmente collegato con htpc dvi-hdmi uno spettacolo.
    il problema di attendere l' accensione del pc è eliminato dalla attesa della discesa dello schermo.
    accendo tutti e due insieme e sono pronto alla visione.

    il 1920 ormai lo usa solo la figlia con il tv.

    ciao alex.
  • Emidio Frattaroli

    16 Dicembre 2005, 18:34

    Eccomi.

    Perdonate il ritardo ma non è stato semplice.

    Prima di tutto anticipo che una nuova prova con Denon 1920, Sony 92, Pioneer 868 e Denon AX1 ha dato esiti positivi su tutta la linea!

    Il proiettore non supporta solo la risoluzione 576i, dispensata dal Pioneer 868.

    Ma qualche incompatibilità con qualche lettore non è da escludere.

    Già ieri sera, a casa del Magister Manuti, abbiamo provato il 7700 con un lettore DVD Video Samsung americano quindi con uscita HDMI solo a 60Hz. Con questo lettore il 7700 funziona con le tre risoluzioni standard (480p, 720p, 1080i) ma non con la risoluzione 768p. Ricordo che in questo caso la frequenza di uscita è 60Hz con qualsiasi software.

    Poi abbiamo provato con l'OPPO.

    A 60Hz non ci sono stati problemi ma con materiale PAL e il lettore impostato a 50Hz sono arrivati i primi problemi. Il 7700 ha agganciato senza problemi solo segnali 576p. Con le altre due risolouzioni 720p e 1080i - entrambe a 50Hz - abbiamo avuto numerosi problemi. Il segnale viene agganciato (il proiettore riconosce il segnale ma lo schermo rimane nero.

    Il 7700 si è inoltre rifiutato di riprodurre segnali HDMI che passavano attraverso uno switcher Gefen.

    Le considerazioni che si affacciano a questo punto sono molte. La prima, e più importante, è che il BenQ 7700 funziona.
    Anche con sorgenti HDMI di fascia bassa.

    E' anche vero che alcune sorgenti non vengono riprodotte. La mia ipotesi è che il 7700 sia abbastanza snob e che riproduca solo segnali video digitali all'interno di certe specifiche. Probabilmente - amesso che si riesca a misurare anche solo tensioni, jitter e blanking dei segnali DVI-HDMI - scommetto che i segnali che non vengono agganciati sono al limite delle specifiche.

    Il sostenza, il consiglio è il seguente: se siete interessati all'acquisto di questo proiettore e siete in possesso di una sorgente DVI/HDMI, portatevela dietro dal negoziante e fate tutte le prove che volete.

    Se invece assieme al proiettore prenderete una sorgente DVD con HDMI, provate prima le sorgenti suggerite e/o presenti dal vostro negoziante di fiducia.

    Entro lunedì, aggiungeremo all'articolo anche le immagini scattate in queste ultime ore a corollario delle ulteriori prove con sorgenti HDMI.

    Emidio


    P.S.

    Un ringraziamento molto particolare a Luciano e Mino di Hi Fi Di Prinzio per la notevole quantità di pazienza dimostrata:
    in pratica una intera saletta è rimasta ostaggio del sottoscritto in compagnia di quattro incolpevoli lettori DVD, il 7700
    ed una notevole quantità di cavi DVI e HDMI.
  • lebaron

    16 Dicembre 2005, 18:52

    grazie emidio, comunque con il mio 1920 non va.

    aspettiamo al momento la risposta della gentile sig. monica bua di benq.

    di sicuro il mio vpr ha un firmware precedente..

    ciao alex.
  • faaezz

    17 Dicembre 2005, 14:03

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Eccomi.

    Perdonate il ritardo ma non è stato semplice.

    Poi abbiamo provato con l'OPPO.

    A 60Hz non ci sono stati problemi ma con materiale PAL e il lettore impostato a 50Hz sono arrivati i primi problemi. Il 7700 ha agganciato senza problemi solo segnali 576p. Con le altre due risolouzioni 720p e 1080i - entrambe a 50Hz - abbiamo avuto numerosi problemi. Il segnale viene agganciato (il proiettore riconosce il segnale ma lo schermo rimane nero.

    Ma l'Oppo era in Dvi o Component ?
    Dato che sono moolto prossimo all'acquisto
« Precedente     Successiva »

Focus

News