Videoproiettore DLP BenQ PE7700
Vincitore del premio EISA come miglior videoproiettore home theater dell'anno 2005, il nuovo BenQ PE7700 con tecnologia DLP è caratterizzato - almeno sulla carta - da un rapporto qualità prezzo così elevato da impensierire anche prodotti di fascia medio alta. Scopriamo tutta la verità con le nuove misure
Conclusioni
Alla luce delle straordinarie prestazioni alle misure e delle ottime qualità dimostrate nella riproduzione di immagini in movimento possiamo affermare senza dubbio che il BenQ PE7700 è attualmente uno dei migliori videoproiettori attualmente a disposizione in relazione al prezzo di listino.
Se alle notevole prestazioni aggiungiamola anche gli strumenti per la taratura messi a disposizione nel menu di controllo, la solidità della costruzione, il livello delle finiture e la garanzia di tre anni, appare chiaro come il BenQ PE7700 sia anche in gradi di dar fastidio a molti concorrenti posizionati su una fascia di prezzo ben superiore.
Tra le soluzioni scelte dai progettisti taiwanesi non siamo d'accordo solo sulla potenza della lampada, assolutamente sovrabbondante per la stragrande maggioranza delle installazioni. La potenza della lampada è così elevata da consentire di illuminare schermi fino ad oltre 3 metri di base senza alcun problema.
Il prezzo di listino al pubblico del BenQ PE7700 è di Euro 2.990,00 IVA compresa.
La garanzia è di tre anni di cui il primo, definito "on site", con ritiro a domicilio del prodotto, consegna di un proiettore sostitutivo temporaneo e riconsegna del prodotto dopo la riparazione. Per gli ultimi due anni la spedizione è a carico del cliente e non è previsto un prodotto sostitutivo. La garanzia della lampada è di 90 giorni. Il prezzo della lampada di ricambio è di 499 Euro, IVA compresa.
Per maggiori informazioni: www.benq.it/Products/Projector/index.cfm?product=536
Il videoproiettore BenQ PE7700 è distribuito in Italia da MPI Electronic: per maggiori informazioni sulla possibilità di visionare il prodotto all'interno dei negozi specializzati, contattate il distributore al seguente indirizzo: www.mpielectronic.com
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Estetica e dotazioni principali
- 3: Ingressi video, obiettivo e lampada
- 4: Interno, costruzione e componenti
- 5: Menu e strumenti di calibrazione
- 6: Misure: luminosità, nero e contrasto
- 7: Misure: linearità della scala dei grigi
- 8: Misure: Colori e bilanciamento del bianco
- 9: Il test con segnali video analogici
- 10: Il test con segnali video digitali
- 11: Conclusioni
Similar Post You May Like
-
Sfida a 1080p: DLP contro SXRD
Per l'alta definizione è già tempo di confronti. Durante l'ultimo T.H.E. Show, Texas Instruments... »
-
Nuovi DLP 1080p xHD4
In attesa dei nuovi display e videoproiettori con tecnologia DLP a piena risoluzione HD con... »
-
Fujitsu D711: il primo LCD 1080p
Il Fujitsu LPF-D711WB è il primo videoproiettore LCD con risoluzione di 1920x1080 per applicazioni... »
Commenti (24)
-
Sempre in DVI. In component non ci sono assolutamente problemi.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliSempre in DVI. In component non ci sono assolutamente problemi.
Emidio
Grazie, ma questo non mi impedirà di prendere il 7700 -
L'articolo è stato aggiornato con le immagini che testimoniano la riproduzione di segnali HDMI a 50Hz e a risoluzione 576p, 720p e 1080i
http://www.avmagazine.it/articoli/v...tori/57/10.html
Confermo che il proiettore, come la quasi totalità dei prodotti attualmente disponibili, non aggancia segnali HDMI 576i (a scansione interlacciata).
Per quanto riguarda l'overscan, non provate neanche a chiedere come entrare nel menu di servizio. Non è una informazione che posso divulgare, neanche privatamente.
E' un vero peccato. Si tratta del menu di servizio più comleto che abbia mai visto in cui è possibile intervenire anche sulla velocità della ruota colore (da 4X fino a 6X) per privilegiare o l'invisibilità dell'effetto rainbow oppure la ricchezza delle sfumature. A chi è già in possesso del proiettore consiglio di cercare il modo di entrare nel menu da qualche altra parte
Emidio -
Per quanto riguarda l'overscan, non provate neanche a chiedere come entrare nel menu di servizio. Non è una informazione che posso divulgare, neanche privatamente.
E' un vero peccato. Si tratta del menu di servizio più comleto che abbia mai visto in cui è possibile intervenire anche sulla velocità della ruota colore (da 4X fino a 6X) per privilegiare o l'invisibilità dell'effetto rainbow oppure la ricchezza delle sfumature. A chi è già in possesso del proiettore consiglio di cercare il modo di entrare nel menu da qualche altra parte
Emidio[/QUOTE]
altra parte trovata.
in più oggi la sig. monica di benq mi ha comunicato che non sa se riesce a DARMI UN VPR NUOVO entro natale.
gli ho risposto che mi adatteròe durante le feste cercherò di usarlo poco
un grazie a benq ma soprattutto a MONICA.
ciao alex. -
Provato con l' Oppo con l'uscita forzata in Ntsc, spettacolo. Aggancia il segnale dvi a 720px60 Hz. Ottimo, adesso mi servono solo delle dritte per ottimizzarlo
-
Ho letto su un noto sito americano che ha paragonato il 7700 con il Toshiba Mt700 (stessa macchina praticamente) che molto probabilmente l'ottica del Benq è Zeiss, vi risulta ? Se così fosse altro che best buy, ma Thery Best Buy
-
Originariamente inviato da: Emidio FrattaroliCUT
Si tratta del menu di servizio più comleto che abbia mai visto in cui è possibile intervenire anche sulla velocità della ruota colore (da 4X fino a 6X) per privilegiare o l'invisibilità dell'effetto rainbow oppure la ricchezza delle sfumature. CUT
Emidio
Deduco che se si usa una bassa velocità della ruota colore (4x) si gode di maggiori sfumature a costo di una maggiore (potenziale) percepibilità del rainbow; se si usa invece una alta velocità (6x) si minimizza il rainbow, ma si perdono un po' di sfumature... quindi, per chi non soffre di effetto rainbow la cosa migliore è mantenere la 4x, ho detto bene?
Grazie,
Marcello -
Non si può avere in pm il modo per accedere al menù segreto
?
-
A chi è già in possesso del proiettore consiglio di cercare il modo di entrare nel menu da qualche altra parte
Dhe' e sei ganzo, prima butti il sasso e poi nascondi la mano?
Quale altra parte ? -
x Marcel: hai centrato la questione
x faezz e brian, provate a chiedere via M.P. a qualche utente che c'è già arrivato. Oppure provate con google.
In ogni modo, fate molta attenzione: se non sapete cosa fare fermatevi! Rischiate come minimo di compromettere la macchina. E magari non ve la riparano neanche in garanzia.
Quindi occhio!
Emidio