Videoproiettore DLP BenQ PE7700

Emidio Frattaroli 13 Dicembre 2005 Video Proiettori

Vincitore del premio EISA come miglior videoproiettore home theater dell'anno 2005, il nuovo BenQ PE7700 con tecnologia DLP è caratterizzato - almeno sulla carta - da un rapporto qualità prezzo così elevato da impensierire anche prodotti di fascia medio alta. Scopriamo tutta la verità con le nuove misure

Misure: linearità della scala dei grigi

Le impostazioni con gamma Cinema ci consegnano una curva con gamma di circa 2.2 sulle basse luci che si abbassa fino al valore di 1.8 sui livelli più elevati. Le impostazioni Home Theater sono nettamente migliori: in queste condizioni la curva ha un gamma praticamente costante pari a 2.0. Con le impostazioni Family room, Giochi e Foto appaiono evidenti le conseguenze in termini di espansioni e compressioni specialmente alle alte luci. Il gamma di riferimento è stato calcolato partendo dalla luminosità massima di 784 lumen ottenuta con le impostazioni Home theater.

Scendendo nel particolare delle basse luci, abbiamo misurato i primi gradini della scala dei grigi con maggior risoluzione, dal 2% al 20%. In grigio sono visualizzate le due curve di riferimento rispetto ai valori di intensità rilevati al 50% di intensità. In giallo le due curve rilevate alle misure. Le modalità selezionate sono quelle relative alle impostazioni predefinite del gamma Cinema e Home theater. In entrambi i casi, la modulazione dei vari livelli della scala dei grigi è molto buona. La cosa che più conta è che i vari livelli sono ben distinti. La percezione dei particolari ai livelli più bassi di luminosità è quindi garantita.

Indaghiamo con più attenzione anche la curva del gamma sulle alte luci con passi del 2% a partire dall'82% di intensità del segnale in ingresso. Anche in questo caso abbiamo scelto solo le due curve migliori: CInema e Home theater. In grigio sono rappresentate le cure ideali rispetto ai valori di intensità rilevati al 50% di intensità. In giallo potete osservare le due curve rilevate dagli strumenti di misura. Sebbene la curva del gamma Home theater sia nettamente da preferire, gli ultimi gradini (98%-100%) hanno praticamente lo spesso valore. In pratica c'è il rischio che i particolari sui gradini più elevati della scala dei grigi vengano "bruciati". Per evitare questa possibilità basterà diminuire leggermente (-1) il valore del contrasto nel menu immagine.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News