Videoproiettore DLP BenQ PE7700
Vincitore del premio EISA come miglior videoproiettore home theater dell'anno 2005, il nuovo BenQ PE7700 con tecnologia DLP è caratterizzato - almeno sulla carta - da un rapporto qualità prezzo così elevato da impensierire anche prodotti di fascia medio alta. Scopriamo tutta la verità con le nuove misure
Il test con segnali video digitali
I quattro lettori DVD con uscite HDMI/DVI utilizzati nella prova
Tornando alla visione, con software cinematografico il deinterlacciamento è esemplare e non si rilevano artefatti degli di nota. Nelle carrellate veloci è estremamente limitato anche il dithering, uno dei limiti della tecnologia DLP. Anche l'effetto rainbow è impercettibile ed il feeling generale è piuttosto riposante. Oltre alla grande precisione per la riproduzione dei dettagli, è l'equilibrio cromatico del bianco e la riproduzione dei colori che convincono più di ogni altra cosa.
Con il collegamento in digitale, tramite connessione HDMI, la musica cambia ulteriormente. L'overscan sparisce e la percezione del dettaglio aumenta ulteriormente. Attraverso l'ingresso HDMI il proiettore accetta sia segnali 576p, 720p, ma anche 1920x1080i, entrambi a 50Hz e 60Hz. Abbiamo verificato le prestazioni anche con un PC con scheda Radeon 9600. Il segnale DVI 1280x720 60Hz viene correttamente riconosciuto. Nulla da fare per il segnale a frequenze di scansione superiori come il 75Hz oppure per il segnale 576i a scansione interlacciata.
Particolari dell'OSD del proiettore che testimoniano la riproduzione di
segnali HDMI standard
- click per ingrandire -
Per mezzo del PC con Radeon 9600 e la potenza adeguata abbiamo riprodotto alcuni DVD ROM con materiale in alta definizione in formato WMVHD (Open Range, Hero, Shall we dance). Il Divario rispetto alle prestazioni con materiale a definizione standard è ancora una volta esaltante. Il proiettore è comunque estremamente analitico ed esalta gli eventuali artefatti presenti nei filmati di qualità inferiore (es. Open Range).
Segue : Conclusioni
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Estetica e dotazioni principali
- 3: Ingressi video, obiettivo e lampada
- 4: Interno, costruzione e componenti
- 5: Menu e strumenti di calibrazione
- 6: Misure: luminosità, nero e contrasto
- 7: Misure: linearità della scala dei grigi
- 8: Misure: Colori e bilanciamento del bianco
- 9: Il test con segnali video analogici
- 10: Il test con segnali video digitali
- 11: Conclusioni