Videoproiettore DLP BenQ PE7700
Vincitore del premio EISA come miglior videoproiettore home theater dell'anno 2005, il nuovo BenQ PE7700 con tecnologia DLP è caratterizzato - almeno sulla carta - da un rapporto qualità prezzo così elevato da impensierire anche prodotti di fascia medio alta. Scopriamo tutta la verità con le nuove misure
Il test con segnali video analogici
La prova con materiale video è iniziata con ben quattro lettori DVD Video (Pioneer 868, Denon A1, Denon 1920 e Sony 92) messi a disposizione da HiFi Di Prinzio. Dal menu del 7700 abbiamo preferito sempre la curva del gamma Home theater, la temperatura colore più calda e abbiamo aumentato di 4 punti il livello di luminosità, diminuendo di 2 punti quello del contrasto: una taratura che tiene conto delle condizioni di visione reali un po' diverse da quelle di una camera completamente nera. La potenza della lampada è in modalità conservativa e lo schermo scelto è da 2 metri di base con guadagno unitario.
Con segnale video composito le prestazioni sono appena sufficienti e la differenza rispetto al collegamento S-video è eclatante. Il dettaglio inizia ad essere molto interessante con il segnale S-video come anche il controllo sulle transizioni cromatiche sui particolari più definiti. E' il rapporto di contrasto a rubare la scena. Il livello del nero è infatti molto contenuto e la profondità d'immagine che ne risulta è molto elevata. Le prestazioni con segnale component sono ancora più elevate soprattutto nella percezione dei dettagli agli estremi dei livelli di luminosità (alte luci e basse luci) e sulle transizioni cromatiche. L'ottica permette una messa a fuoco uniforme su tutto lo schermo e le aberrazioni cromatiche, nel caso peggiore, sono contenute in mezzo pixel. Da segnalare c'è solo un lieve overscan che è possibile eliminare solo dal menu di servizio, inaccessibile ai comuni mortali.
Nell'immagine qui in alto, osserviamo una foto del segnale test per la misura dell'overscan che è all'interno del DVD Test di AV Magazine, disponibile gratuitamente a tutti gli iscritti al forum di discussione. L'overscan è di circa 20 pixel in alto, in basso e a sinistra. A destra mancano 27 pixel all'appello. Fortunatamente il dettaglio consegnato è eccellente. La visione del pacchetto a 720 linee al centro è quasi perfetta ma anche ai quattro angoli la prestazione è ottima. La leggera vignettatura è esasperata dall'obiettivo della fotocamera digitale.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Estetica e dotazioni principali
- 3: Ingressi video, obiettivo e lampada
- 4: Interno, costruzione e componenti
- 5: Menu e strumenti di calibrazione
- 6: Misure: luminosità, nero e contrasto
- 7: Misure: linearità della scala dei grigi
- 8: Misure: Colori e bilanciamento del bianco
- 9: Il test con segnali video analogici
- 10: Il test con segnali video digitali
- 11: Conclusioni