Epson, la svolta riflessiva

Gian Luca Di Felice 07 Settembre 2010 Video Proiettori

Dopo aver cavalcato per un paio di decenni l'onda della tecnologia 3LCD "trasmissiva", Epson coglie l'occasione dell'IFA di Berlino per segnare la propria svolta nel panorama dei videoproiettori Home Cinema, presentando i pannelli 3LCD Reflective

Introduzione

Dopo mesi e mesi di indiscrezioni, per le quali mancava ormai solo una conferma ufficiale - e questo nonostante il massimo riserbo sempre mantenuto dai responsabili di Epson - non potevamo dire di no all'invito della casa giapponese di partecipare al viaggio stampa per la presentazione mondiale delle loro novità. Quella di Epson è stata la prima conferenza stampa della kermesse berlinese dell'IFA e non poteva esserci inizio più scoppiettante. Dopo aver sciorinato numeri e dati sulle quote di mercato, annunciato riposizionamenti di prezzo della gamma dei proiettori Home Cinema 3LCD, ecco finalmente arrivare l'atteso momento introdotto da un illuminante "vogliamo continuare a proporre agli appassionati la miglior qualità di proiezione", seguito dalla comparsa del logo "3LCD Reflective".


Schema del nuovo 3LCD Reflective
- click per ingrandire -

In quel "Riflessivo" posto subito dopo il famoso "3LCD" c'è tutta la sostanza della svolta, nonché l'ammissione di un cambio tecnologico necessario e inevitabile, per altro già operato con successo da parte di alcuni illustri concorrenti (JVC e Sony in primis). Gli LCD trasmissivi avevano negli ultimi anni fatto passi da gigante e colmato gran parte del gap qualitativo rispetto alle soluzioni concorrenti (DLP su tutti), ma evidentemente non era più possibile spingersi oltre ed Epson ha così deciso di cambiare direzione, seguendo una strada già intrapresa da JVC con i pannelli D-ILA e da Sony con quelli SXRD, ma con alcuni distinguo. Se i D-ILA e gli SXRD fanno parte della famiglia dei cosiddetti LCoS, in realtà non è del tutto corretto considerare i 3LCD Reflective di Epson degli LCoS. Il concetto di base è assolutamente simile, ma gli ingegneri Epson  - per i loro pannelli RHTPS da 0,74" - hanno optato per l'utilizzo di un substrato al quarzo in luogo di quello in silicio. L'acronimo più corretto dovrebbe quindi essere LCoQ.

Prima di passare ai prodotti nati da questi nuovi pannelli, vediamo sostanzialmente quali vantaggi apportano i 3LCD Reflective rispetto ai precedenti 3LCD: un contrasto nativo esponenzialmente cresciuto, una maggiore velocità dei cristalli, una maggiore densità degli stessi (di fatto scompare definitivamente l'effetto zanzariera) e un gamut ampliato. Vediamo ora come si traduce tutto ciò nei due nuovi proiettori 3LCD Reflective EH-R4000 ed EH-R2000.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News