Epson, la svolta riflessiva
Dopo aver cavalcato per un paio di decenni l'onda della tecnologia 3LCD "trasmissiva", Epson coglie l'occasione dell'IFA di Berlino per segnare la propria svolta nel panorama dei videoproiettori Home Cinema, presentando i pannelli 3LCD Reflective
Primo contatto
Ho avuto modo di vedere all'opera il top di gamma EH-R4000 in due circostanze: la prima in occasione della conferenza stampa nell'albergo che ci ha anche ospitato durante il soggiorno berlinese; la seconda nella sala cinema allestita da Epson presso il proprio stand all'interno dell'IFA. Se nella prima proiezione la taratura era finalizzata principalmente a colpire lo spettatore per lo straordinario livello del nero (effettivamente impressionante), ma con i colori decisamente troppo saturi e una bassa intelligibilità alle basse luci, durante la seconda visione all'IFA, la taratura era decisamente più equilibrata, con un contrasto sempre straordinario, ma un livello del gamma decisamente più corretto e una conseguente migliore linearità ai bassi livelli. Anche la luminosità era molto soddisfacente, tenuto conto anche della proiezione su uno schermo da circa 3,5 metri di base.
Nella sala cinema dell'IFA, Epson ha optato per l'utilizzo di uno schermo in formato 2.35:1 e sinceramente non abbiamo condiviso la scelta di aggiungere una lente anamorfica, magari utile per "concentrare" al meglio il flusso luminoso, ma che generava una distorsione ai bordi, per me inconcepibile considerando poi che il proiettore è dotato di Lens Memory. La giustificazione dell'addetto alla sala è stata: "volevamo rendere l'effetto più cinematografico possibile", sennonché poi attivare il Frame Interpolation (per inciso, ottimo) al massimo livello...vabbè! :-)
Durante la visione priva di lente anamorfica, abbiamo potuto apprezzare al meglio la qualità dell'ottica, in grado di restituire un'immagine molto dettagliata e praticamente priva di aberrazioni cromatiche (aspetti riscontrati poi anche da Emidio Frattaroli il giorno seguente quando era in dimostrazione il EH-R2000). Il menu e le possibili correzioni sono le stesse ereditate dal "5500" e quindi immaginiamo che il potenziale di queste macchine sia ancora più alto di quanto abbiamo avuto modo di apprezzare in queste brevi preview. In attesa di poterli provare in redazione, siamo certi che in occasione del Top Audio e Video ci sarà concesso di verificarne meglio le prestazioni, ma indubbiamente questo primo contatto ci ha piacevolmente colpito e segna un significativo miglioramento rispetto al TW5500. Per quanto riguarda disponibilità e prezzi, i due modelli dovrebbero arrivare a novembre a prezzi di listino di circa 6000 Euro per il "4000" e di 3500 Euro per il "2000".
PAGINE ARTICOLO
Commenti (15)
-
Bel Servizio
Complimentoni a Gianluca
Ottimo reportage
Mi hai fatto salire la salivazione a livelli di guardia
Non vedo l'ora di poter saggiare questi gioiellini ^_^
walk on
sasadf -
Mi unisco alle congratulazioni di sasà ed aggiungo che non vedo l'ora di leggere una recensione completa e dettagliata su entrambi i modelli (per questioni di prezzo sarei più interessato all'EH-R2000). Ovviamente farò il possibile per non mancare al TAV dove potrò toccare con mano il nuovo gioiellino.
Per la prima volta, dopo tanto tempo, con questa preview avete anticipato la concorrenza... era ora! -
quando parlate di significativo miglioramento rispetto al TW5500... spero riguardi anche L'R2000 e non solo L'R4000 (questo si può immaginare visto il prezzo..).
-
quando parlate di significativo miglioramento rispetto al TW5500... spero riguardi anche L'R2000 e non solo L'R4000 (questo si può immaginare visto il prezzo..).
-
Ma questa nuova tecnologia è a prova di polvere?
-
Ma questa nuova tecnologia è a prova di polvere?
-
sì, l'ottica dei nuovi modelli è sigillata.
-
Adesso toccherà aggiungere la categoria Proiettori LCOQ nel forum
Complimenti per l' articolo, ho capito che quest' anno non potrò proprio mancare al TAV -
Originariamente inviato da: crystalquando parlate di significativo miglioramento rispetto al TW5500... spero riguardi anche L'R2000
Prima di tutto grazie a tutti per i complimenti...fanno sempre molto piacere!
Non ho personalmente visto all'opera il R2000, però Emidio ne è rimasto molto colpito (e mi fido del suo giudizio!) e alla fine ci siamo trovati d'accordo sulle principali impressioni trasmesse dai due modelli...in particolare dettaglio, livello del nero e assenza (o quasi) di aberrazioni cromatiche...insomma il passo avanti rispetto ai 3LCD trasmissivi si vede e mi sento di poter affermare che riguarda entrambi i modelli!
Gianluca -
Anche da parte mie complimenti per il reportage e... ancora di più GRAZIE perché finalmente riesco a leggere un bell'articolo che parli di videoproiezione E BASTA, nemmeno un accenno al 3D.
Giuro, piango dalla felicità.
Farò un giro in quel del TAV presso lo stand Epson (confidiamo in una taratura seria, non da acchiappacitrulli".
Sperare in un bel test a breve su AV Magazine non costa nulla, giusto?
Ciao!
Marco