BenQ W10000 - DLP full-HD
Disponibile già da qualche mese sul mercato italiano, il BenQ W10000 è un videoproiettore DLP a piena risoluzione HD con prestazioni e qualità molto elevate. Il netto taglio del prezzo di listino della scorsa settimana ne fanno il videoproiettore DLP full-HD con il rapporto qualità prezzo più elevato in assoluto
Misure: taratura e ricerca del miglior compromesso
Grazie alle voci del menu per la modifica delle coordinate cromatiche è stato possibile modificare leggermente le già ottime coordinate cromatiche dei colori complementari e del rosso, impostando sul modello in prova, i seguenti parametri: yellow +85, +50, +50, cyan -75, +50, +50, magenta -65, +50, +50, rosso -10, +50, +50. Il punto del bianco ora è ancora più vicino a riferimento.
Dopo aver salvato il nuovo spazio colore con le nuove coordinate, abbiamo caricato il profilo "ISF Night", abbiamo impostato la curva del gamma "video" e in seguito, seguendo un paio di carte test per la taratura di luminosità e contrasto abbiamo impostato questi due valori rispettivamente a -5 e +14 con la sorgente HTPC impostata a 1080p 60Hz. Con il Toshiba HD-A1 i valori sono rispettivamente di -4 e +2. Con questi valori si perde qualcosa in contrasto ma il guadagno nella visibilità dei particolari sulle basse luci è impagabile.
Grafico delle componenti cromatiche relative dopo la taratura
Per il bilanciamento del bianco abbiamo dovuto faticare moltissimo. Benché i controlli per modificare le componenti RGB su alte luci e basse luci siano sulla carta molto ben modulabili, la realtà è molto diversa, specialmente sulle basse luci. Inoltre, il controllo del gamma separato per le tre componenti RGB ha un comportamento leggermente atipico. In pratica alzando anche solo leggermente il livello del rosso, i primi gradini (2%, 4%) si tingono di rosso in maniera irreparabile.
Inoltre, il controllo del gamma sulle singole componenti ha la sua curva di intervento spostata più sulle basse luci piuttosto che a metà della scala dei grigi. Per farla breve, abbiamo modificato in maniera sinergica sia i valori del gamma che i valori di gain (alte luci) per le tre componenti, cercando di toccare il meno possibile i valori sulle basse luci che sono molto poco modulabili. Riassumendo, partendo dalle impostazioni predefinite "caldo" ecco i valori di taratura:
R gamma +68
G gamma +63
B gamma +64R gain +485
G gain +420
B gain +410R offset +4
G offset +10
B offset +10
Grafico dello scostamento delle coordinate del "bianco" dopo la
taratura
Il risultato, letto anche secondo lo scostamento delle coordinate cromatiche dal riferimento di 0,313x e 0,329y, è molto buono e non è escluso che con molta più pazienza - oppure con un nuovo firmware - ci siano ancora buoni margini di miglioramento. Vi anticipiamo comunque che il W10000 rimarrà ancora per molto nel nostro laboratorio e le occasioni per approfondire l'argomento sulla taratura non mancheranno.
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Caratteristiche tecniche dichiarate
- 3: Dotazioni principali e caratteristiche
- 4: Tecnologia, obiettivo e lampada
- 5: Menu e strumenti di calibrazione - I
- 6: Menu e strumenti di calibrazione - II
- 7: Il menu di calibrazione ISF
- 8: Misure: luminosità e contrasto
- 9: Misure: gamma e linearità
- 10: Misure: colori e bilanciamento del bianco
- 11: Misure: taratura e ricerca del miglior compromesso
- 12: Analisi qualità video con segnali test
- 13: Analisi qualità video con HTPC
- 14: Analisi qualità video con HD DVD
- 15: Conclusioni