BenQ W10000 - DLP full-HD
Disponibile già da qualche mese sul mercato italiano, il BenQ W10000 è un videoproiettore DLP a piena risoluzione HD con prestazioni e qualità molto elevate. Il netto taglio del prezzo di listino della scorsa settimana ne fanno il videoproiettore DLP full-HD con il rapporto qualità prezzo più elevato in assoluto
Il menu di calibrazione ISF
L'accesso al menu di calibrazione ISF è protetto da password, già disponibile in rete (il solito segreto di pulcinella). Il menu ISF riporta la maggior parte delle voci del menu di servizio che avevamo già descritto nel corso del test del modello PE-8720. Le voci sono organizzate in maniera più efficiente ed è presente ora anche la voce "Blue Image" che permete solo la riproduzione con la componente blu, opzione utile per la taratura della tinta o della fase di alcuni dei colori principali
Il menu di taratura dei principali parametri ("Picture Adjust") si arricchisce ad esempio della voce per la selezione del bilanciamento del bianco, senza dover navigare a ritroso nelle varie pagine del menu. La voce Gamma selection permette di scegliere alcune curve predefinite, tra le quali segnaliamo le due più interessanti denominate "Graphic" e "Video" con quella "Film" caratterizzata da un gamma un po' troppo elevato.
La pagina per la taratura delle componenti cromatiche del bianco è molto diversa rispetto a quella presente nel menu utente. Prima di tutto c'è l'accesso all'indispensabile controllo del gamma delle tre componenti, molto utile in più di una situazione. Inoltre tutte le voci sono nella stessa pagina: una situazione che aiuta a tenere sotto controllo i vari parametri che sono sempre in sinergia tra loro
Una volta trovato il compromesso migliore, è possibile salvare le impostazioni su due banchi di memoria che possono essere richiamati nelle varie occasioni. Trovare qualche banco di memoria in più ci avrebbe fatto molto piacere.
Segue : Misure: luminosità e contrasto
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: Caratteristiche tecniche dichiarate
- 3: Dotazioni principali e caratteristiche
- 4: Tecnologia, obiettivo e lampada
- 5: Menu e strumenti di calibrazione - I
- 6: Menu e strumenti di calibrazione - II
- 7: Il menu di calibrazione ISF
- 8: Misure: luminosità e contrasto
- 9: Misure: gamma e linearità
- 10: Misure: colori e bilanciamento del bianco
- 11: Misure: taratura e ricerca del miglior compromesso
- 12: Analisi qualità video con segnali test
- 13: Analisi qualità video con HTPC
- 14: Analisi qualità video con HD DVD
- 15: Conclusioni