TV LCD Pioneer KURO KRL-37V

Emidio Frattaroli 22 Ottobre 2008 Display e Televisori

L'ingresso di Pioneer nel settore dei TV con tecnologia LCD sfrutta le nuove sinergie con l'altro grande produttore Sharp, in grado di fornire quanto di meglio è disponibile sul mercato in termini di pannelli LCD di elevata qualità. Il nuovo Pioneer LCD sarà in grado di rivaleggiare con i KURO al plasma?

Conclusioni

Il brand KURO che è stato dedicato anche alla linea di televisori Pioneer con tecnologia LCD probabilmente è un po' eccessivo viste le prestazioni proprio sul livello del nero, ancora distante da quello degli ultimi televisori al plasma 9G dello stesso costruttore giapponese. Chi si aspettava miracoli e immaginava di poter osservare lo stesso, straordinario livello del nero del plasma 9G anche su questo LCD, rimarrà parzialmente deluso.

Un'altra piccola delusione arriva dal menu utente che non permette una taratura accurata dei vari parametri delle immagini e a cui Pioneer ci aveva così bene abituato per i TV con tecnologia al plasma. E' altrettanto vero che la qualità dei primo televisore LCD di Pioneer è fuori discussione e sotto molti aspetti è superiore - seppur di misura - ai tanti blasonati concorrenti che sono attualmente sul mercato.

Con queste premesse il prezzo di listino appare un leggermente elevato, soprattutto se pensiamo ai diretti concorrenti con diagonale simile, dotati in qualche occasione anche di sintonizzatore digitale terrestre HD ed MPEG4. Del resto crediamo che la qualità del KURO LCD sia più importante di un sintonizzatore HD integrato, al netto dei contenuti disponibili sul territorio italiano.

Per maggiori informazioni: www.pioneer.it

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (58)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    23 Ottobre 2008, 19:54

    Originariamente inviato da: Andrea84
    Il problema è che probabilmente si trascura un po' troppo il target di tali tv e di tali prove.
    Questo è possibile ed è proprio attraverso questo spazio e i vostri preziosi commenti che cercheremo di migliorare il nostro lavoro.

    Originariamente inviato da: Andrea84
    Chi legge e chi segue AVM? Chi cerca un semplice TV o chi cerca risposte ai suoi quesiti di appassionato?
    Dal tenore dei commenti degli articoli, direi che ci sono lettori di entrambe le categorie, con la seconda categoria in rapido aumento.


    Originariamente inviato da: Andrea84
    Mi domando quanti appassionati non sappiano che in ambito Home Cinema un plasma sia basilare (tralasciando i vpr). Ergo un appassionato spinto all'acquisto di un LCD lo fa perchè costretto da una delle due cose: PREZZO oppure USO PC.
    In linea di massima hai ragione. D'altra parte anche i plasma hanno dei limiti che gli LCD riescono a superare. Affronteremo questo argomento molto importante in un prossimo articolo tecnico.

    Originariamente inviato da: Andrea84
    ... Pertanto io appassionato che cerco informazioni riguardo un LCD, so bene che non potrà essere paragonato nelle sue caratteristiche peculiari ad un plasma, e quindi nell'eventuale test troverò superfluo i continui richiami alla miglior resa del top in tale tecnologia. Mi interesserebbe sapere pertanto la sua resa in confronto PARI-TECNOLOGIA...
    Andrea, prima di tutto non mi sono sottratto ad un confronto con gli altri display LCD e mi sembra di aver scritto in maniera chiara cosa penso di questo LCD Pioneer in confronto con altri LCD, sia nei paragrafi delle misure che nelle conclusioni. Il mio problema è che il data-base di prove è praticamente pari a zero e non c'è nessun altro 37 LCD tra i nostri articoli.

    Originariamente inviato da: Andrea84
    ... Ci sono troppi handicap nell'una e nell'altra tecnologia che, personalmente, rendono i test impropri.
    Inoltre, essendo il test del 37, paragonarlo al 50 kuro mi sembra oltremodo forzoso.
    Su questo non sono completamente d'accordo. Prima di tutto perché alcuni presunti handicap saranno risolti con aggiornamenti tecnologici. Mi riferisco ad esempio al livello di luminanza delle prossime generazioni di plasma che sarà più elevato oppure ai display LCD con retroilluminazione a LED e local dimming: in quest'ultimo caso il rapporto di contrasto full-on/full-off del Kuro 9G sarà battuto. Quello che voglio dire è che mi sembrerebbe riduttivo eliminare qualsiasi riferimento al confronto tra display di varie tecnologie. Io ho deciso di metterli entrambi: confronti tra modelli della stessa specie e modelli con tecnologia differente.

    Originariamente inviato da: Andrea84
    ... Insomma, per farla breve con un paragone, la Fiat sul pianale vecchia punto ci fa la Ypsilon e il Doblò... dimensioni differenti, destinazioni differenti... e difatti nessuna rivista li accosta... però sempre automobili sono.
    Su questo sono d'accordo con te ma non credo che il paragone sia calzante. I nuovi KRL sono display di fascia molto elevata e ho creduto opportuno sottolineare che se si è disposti a fare qualche sacrificio in più (spazio e soldi, per carità potrebbe essere interessante dare uno sguardo anche al PDP-5090.

    Originariamente inviato da: Andrea84
    Il problema è che probabilmente si trascura un po' troppo il target di tali tv e di tali prove.
    Proprio per questo motivo - per non rischiare di trascurare il target di queste prove, credo sia utile lasciare tutte e due le cose: il confronto con display di pari tecnologia e anche con altri che utilizzano tecnologia differente.

    Grazie per il tuo feedback

    Emidio
  • MAURO80

    23 Ottobre 2008, 20:49

    @ Emidio

    Qualche domanda se posso permettermi:

    Pioneer poiché nessun altro concorrente che abbiamo misurato fino ad oggi è stato capace di scendere così tanto.


    Cosa intendi?Scendere in termini di picco di bianco?

    La curva del gamma è piuttosto interessante. Il valore medio è molto vicino al riferimento di 2.2 per l'alta definizione eppure c'è una caratterizzazione molto grande, con il valore del gamma più elevato sulle basse luci, con il probabile obiettivo di dare una sensazione di superiore profondità e contrasto.


    E' il gamma è del setting film o standard?Erano stati disabilitati il 100hz, il contrasto attivo ed il pure cinema?

    Il brand KURO che è stato dedicato anche alla linea di televisori Pioneer con tecnologia LCD probabilmente è un po' eccessivo viste le prestazioni proprio sul livello del nero, molto distante da quello degli ultimi televisori al plasma dello stesso costruttore giapponese. Chi si aspettava miracoli e immaginava di poter osservare lo stesso, straordinario livello del nero del plasma anche su questo LCD, rimarrà parzialmente deluso


    Perchè il valore del nero in calibrazione non c'è?
    Quanto avete misurato?

    Il prezzo di listino odierno è 1659€.

    Grazie.
  • Onslaught

    23 Ottobre 2008, 20:50

    Riguardo al confronto con gli 8G, pur non avendo potuto fare nessuna prova strumentale, posso dire la mia: la differenza c'è, sul nero è sensibile ad esempio (e di conseguenza anche il contrasto è sensibilmente superiore), non è come quella esistente tra 9G ed i KRL, ma si vede comunque, l'unica cosa è che gli lcd hanno un pannello meno rumoroso, il circuito di riduzione del rumore video funziona meglio, a mio avviso (e piuttosto bene in generale).

    Per quanto riguarda il confronto, trovo che il punto di vista di Emidio sia assolutamente corretto: pur essendo tecnologie differenti, si paragonano tv appartenenti al brand kuro, si paragonano tv dal prezzo per pollice molto simile, ed infine trovo anche utile avere il paragone con quello che è, in pratica, il display di riferimento (è utile capire non solo come vanno i KRL nei confronti degli altri lcd, ma anche come vanno i KRL nei confronti dei plasma kuro).
  • Andrea84

    23 Ottobre 2008, 20:53

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Su questo non sono completamente d'accordo. Prima di tutto perché alcuni presunti handicap saranno risolti con aggiornamenti tecnologici. Mi riferisco ad esempio al livello di luminanza delle prossime generazioni di plasma che sarà più elevato oppure ai display LCD con retroilluminazione a LED e local dimming: in quest'ultimo caso il rapporto di contrasto full-on/full-off del Kuro 9G sarà battuto. Quello che voglio dire è che mi sembrerebbe riduttivo eliminare qualsiasi riferimento al confronto tra display di varie tecnologie. Io ho deciso di metterli entrambi: confronti tra modelli della stessa specie e modelli con tecnologia differente.


    Secondo me è proprio questo il nodo cruciale della questione (ovvero l'inadeguatezza del confronto LCD-PDP). Al giorno d'oggi però io non compro un prodotto perchè la tecnologia sulla quale è basato si rivelerà vincente. Lo compro as is, un domani non mi viene un omino a cambiarmi le lampade con i led, i led con gli rgb-led e così via... non sto dicendo di non fare confronti tra le due tecnologie, o tra due televisori di tecnologie diverse, sto solo dicendo di non basarsi interamente su questo confronto. Che poi sia chiaro, rimane sempre un mio modo di vedere una recensione comparativa, da ignorante tecnicamente parlando.
    Cmq non resta che attendere i prossimi test, buon lavoro!
  • Emidio Frattaroli

    24 Ottobre 2008, 00:05

    Originariamente inviato da: Andrea84
    ... non sto dicendo di non fare confronti tra le due tecnologie, o tra due televisori di tecnologie diverse, sto solo dicendo di non basarsi interamente su questo confronto...
    Benissimo: sono d'accordo. Evviva quindi sia il riferimento al confronto tra TV con la stessa tecnologia, sia quello in assoluto e quindi a prescindere dalla tecnologia utilizzata, senza fermarsi soltanto a quelli dell'ultimo tipo. Quindi mi sembra che eravamo d'acccordo sin dall'inizio

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    24 Ottobre 2008, 00:26

    Originariamente inviato da: MAURO80
    Cosa intendi?Scendere in termini di picco di bianco?.
    Si. Intendevo il livello del bianco. Ma grazie alla tua domanda ho controllato meglio tutte le altre misure fatte fin'ora e ho scoperto che ho scritto una cosa inesatta.

    Ho controllato il Sony 52X2000, il Samsung 40M86, il Planar PD420, il JVC 46DS9 e avevo saltato il Sony 40D3550, che è sceso al di sotto delle 40 cd/mq!

    Ho già corretto l'articolo. Grazie per la segnalazione

    Originariamente inviato da: MAURO80
    E' il gamma è del setting film o standard?Erano stati disabilitati il 100hz, il contrasto attivo ed il pure cinema?.
    Gamma film (quello migliore), 100 Hz disabilitato come tutto il resto.

    Originariamente inviato da: MAURO80
    Perchè il valore del nero in calibrazione non c'è?
    Quanto avete misurato?.
    In questo caso, il livello del nero con il setup utilizzato per il test (PS3 - HDMI out RGB 0-255) non cambia. Il livello di luminosità portato ad 8 è servito solo a far riemergere qualche particolare in più sulle basse luci.

    In ogni modo, grazie al nuovo e velocissimo Sencore OTC1000 che sto utilizzando ssempre più spesso per le tarature, nei prossimi test darò molto più spazio alle misure che saranno scaricabili per chi vorrà approfondire tutte le altre rilevazioni che appesantirebbero un po' troppo l'articolo. Questo tipo di apprifindimenti non saranno nell'articolo del Sony 4000, poiché il Sencore è arrivato dopo.

    Originariamente inviato da: MAURO80
    Il prezzo di listino odierno è 1659€.
    Controllerò domattina chiamando direttamente in Pioneer. Nel frattempo ho fatto una piccola ricerca online e ho visto che lo street-price oscilla tra i 1.500 e i 1800 Euro.

    Emidio
  • MAURO80

    24 Ottobre 2008, 00:33

    Riguardo al confronto con gli 8G, pur non avendo potuto fare nessuna prova strumentale, posso dire la mia: la differenza c'è, sul nero è sensibile ad esempio (e di conseguenza anche il contrasto è sensibilmente superiore), non è come quella esistente tra 9G ed i KRL, ma si vede comunque, l'unica cosa è che gli lcd hanno un pannello meno rumoroso, il circuito di riduzione del rumore video funziona meglio


    Concordo pienamente sul discorso della pulizia dell'immagine in generale, questi krl sono i più puliti che ho mai visto, con qualsiasi segnale.

    Invece, sono d'accordo e non sono d'accordo sul discorso del nero:
    Se vogliamo parlare di numeri, la serie 8 misurava 0,03 cd mentre questi krl arrivano a 0,04 cd. Ho misurato anche 0,03 e 0,02 o 0,06, questo per colpa della poca uniformità del pannello.
    E' ovvio, la serie 8 aveva dinamiche completamente diverse, a parità di nero l'8 ti illuminava una stanza con la film i default mentre sui krl il comportamento in termini di luminosità è completamente diverso.
    Non jela fanno (come si dice a roma).
    Se volete vi giro tutti i valori del krl e dei vari 428,4280, 5080 per esempio.
    Il nero è lì, a mio parere, ci sono arrivati, ma il problema è fisiologico (lampade). Questi krl per esempio sono blu se li si vede con un pò di angolo orizzontale ed ovviamente il livello del nero si solleva.
    Ci sono molti altri fattori ma il succo a mio parere è un pò questo.
  • atchoo

    24 Ottobre 2008, 00:43

    0,04? Ma è molto più basso dello 0,18 della prova in oggetto...
  • AV Magazine

    24 Ottobre 2008, 01:25

    Originariamente inviato da: MAURO80
    Se vogliamo parlare di numeri, la serie 8 misurava 0,03 cd mentre questi krl arrivano a 0,04 cd. Ho misurato anche 0,03 e 0,02 o 0,06, questo per colpa della poca uniformità del pannello.
    con che strumento e a che distanza? Differenze del 300% si riferiscono a gravi problemi di assemblaggio (es cornice che preme sui bordi con modifiche del livello del nero) e visibili anche ad occhio nudo oppure è solo l'elevata incertezza di misura dello strumento?

    E' ovvio, la serie 8 aveva dinamiche completamente diverse, a parità di nero l'8 ti illuminava una stanza con la film i default mentre sui krl il comportamento in termini di luminosità è completamente diverso.
    il plasma 8G è molto più luminoso del KRL?

    Se volete vi giro tutti i valori del krl e dei vari 428,4280, 5080 per esempio...
    Magari! E che aspetti?

    Emidio
  • Onslaught

    24 Ottobre 2008, 03:42

    Per gli 8G mi riferisco ai full hd (anche perché generalizzare non si può: i 42 hanno un livello del nero più alto dei 50, ed i full hd hanno un livello del nero più basso degli hd-ready), che mi risultano avere un nero di 0.015cd/m2.
« Precedente     Successiva »

Focus

News