Le novità Sony tra IFA, IBC e CEDIA

Emidio Frattaroli 28 Ottobre 2015 Display e Televisori

Dall'IFA al Photoshow, passando per il CEDIA Expo, analizziamo tutte le novità Sony presentate in queste ultime settimane, con particolare attenzione alle nuove tecnologie come HDR, e ai nuovi prodotti: TV 4K, videoproiettori, digital imaging, smartphone, audio HD e le soluzioni broadcast

Fotocamere, videocamere e action-cam


La conferenza stampa a Berlino con la presentazione delle nuove fotocamere
- click per ingrandire -

In occasione dell'esposizione di Berlino, Sony non ha annunciato nuovi prodotti ma ha portato le ultime novità presentate nei mesi precedenti e in alcuni casi pochi giorni prima. Prodotti come la nuova "bridge" RX10 II, con zoom 24-200, e la compatta RX100 IV con zoom 24-70, entrambe con il nuovo sensore CMOS BSI (retro-illuminato) ad elevata sensibilità ed elevata velocità di acquisizione da 20MP. Il sensore è così sensibile e veloce da poter registrare brevissimi video da 2 o 4 secondi, fino ad un massimo di 1000 fps (fotogrammi per secondo), anche se con qualche limite in risoluzione. A seconda della velocità e del tempo (2 o 4 secondi), la risoluzione nativa delle sequenze HFR è compresa tra 1824x1026 (2" @ 250fps) e 800x270 (4" @ 1000 fps).

 
A sinistra la nuova RX10 II; a destra la RX100 IV
- click per ingrandire -

In tutti i casi, la lunga sequenza di fotogrammi viene convertita in un video a risoluzione Full HD, con frequenza scelta dall'utente (24p, 25p, 30p, 50p, 60p). Le due camere sono in grado anche di girare video a risoluzione 4K (29 minuti e 59" per la RX10 Mk II e solo 5' per la RX100 Mk IV) ed offrono comunque l'uscita micro HDMI alla massima risoluzione (3840x2160) in modalità component 4:2:2 ad 8 bit. Infine, c'è anche la possibilità di girare video, a risoluzione nativa Full HD; fino a 120 fps. Le due fotocamere RX100 Mk IV ed RX10 Mk II, sono già disponibili, ad un prezzo rispettivamente di 1.150 Euro e 1.600 Euro.

 
La Action-Cam FDR X1000V a risoluzione 4K comandata dallo smartphone Z5
- click per ingrandire -

Altrettanto interessanti sono le nuove Action-cam, con la FDR X1000V dotata di sensore da 1/2,3" da 8,8 megapixel e in grado di registrare video a risoluzione UHD 4K (3840x2160) fino a 30 fotogrammi al secondo in formato XAVC-S e fino a 100 Mbps, con qualità video che sembra nettamente superiore alla principale concorrente, ovvero la GoPro Hero 4 Black. La piccola action cam è dotata anche di GPS, WiFi e uscita micro HDMI da cui è possibile prelevare il flusso video a risoluzione 4K.

  
Da sinistra: FDR-AX33, FDR-AX100 e PXW-X70, tutte a risoluzione UHD 4K
- click per ingrandire -

La lunga teoria di prodotti che registrano a risoluzione 4K continua con le videocamere Handycam che sono presenti ad IFA in quattro diversi prodotti. Si parte dalla piccola FDR-AX33 (disponibile anche con picoproiettore integrato nella parte anteriore del display) con sensore Exmor "retro-illuminato" da 1/2,3", registrazione UHD 4K a 24p e 25p in formato XAVC-S fino a 50 Mbps, zoom ottico 10X (29,8mm - 298mm eq.) e stabilizzatore d'immagine, in vendita a 1.000 Euro IVA inclusa. Si sale quindi al modello FDR-AX100 con sensore Exmor "retro-illuminato" da 1" con dimensioni più di quattro volte superiori rispetto al piccolo sensore da 1/2,3" della AX33. Entrambe le camere sono dotate di stabilizzatore e registrano fino a 25p a risoluzione UHD 4K con bitrate fino a 100 Mbps in H.264. C'è poi lo "strano" camcorder PXW-X70 con lo stesso sensore della AX100 ma con ergonomia e accessori dedicati all'utenza "pro". Il camcorder registra in realtà in full HD, con la registrazione UHD 4K che può essere "attivata" pagando un upgrade software.

 
Le due Sony Alpha 7 Mark II con sensore stabilizzato e registrazione 4K in macchina
- click per ingrandire -

Le novità più interessanti del Digital Imaging le abbiamo viste in realtà ad Amsterdam, in occasione dell'IBC, anche se abbiamo avuto l'occasione di toccarle con mano solo a Milano la scorsa settimana, all'interno dell'area IBTS in occasione del Photoshow. Si tratta della "seconda edizione", in due diverse declinazioni, della mirror-less Alpha 7 con sensore a formato pieno. Le due camere sono la 7r II e la 7s II. La prima era stata già annunciata prima dell'IFA ed è caratterizzata da un nuovo sensore da 42 megapixel stabilizzato su 5 assi e possibilità di registrare video a risoluzione 4K direttamente in macchina. Il modello 7s II è stato invece annunciato ad IBC, utilizza lo stesso straordinario sensore da 12 megapixel del precedente modello ma con questa nuova edizione guadagna la stabilizzazione su 5 assi e la possibilità di registrare in macchina come la 7r II, su schede SDXC con codec H.264 ad 8 bit per componente e in formato component 4:2:0. Purtroppo si ferma ad 8 bit per componente anche il segnale HDMI out 4:2:2.

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News