Le novità Sony tra IFA, IBC e CEDIA

Emidio Frattaroli 28 Ottobre 2015 Display e Televisori

Dall'IFA al Photoshow, passando per il CEDIA Expo, analizziamo tutte le novità Sony presentate in queste ultime settimane, con particolare attenzione alle nuove tecnologie come HDR, e ai nuovi prodotti: TV 4K, videoproiettori, digital imaging, smartphone, audio HD e le soluzioni broadcast

Introduzione: le novità Bravia Full HD e UHD 4K


Un momento della conferenza stampa a Berlino
- click per ingrandire -

In queste ultime sette settimane, a cavallo tra Berlino (IFA), Amsterdam (IBC) Dallas (CEDIA Expo) e Milano (Photoshow), Sony ha mostrato tutti i nuovi prodotti, la maggior parte dei quali già in commercio da alcune settimane. Sony è una delle poche aziende che ha prodotti e soluzioni che partono dalla produzione dei contenuti e arrivano fino alla distribuzione e alla riproduzione, sia al cinema, che tra le mura casalinghe e anche in movimento, grazie alle nuove soluzione del settore mobile. Quest'anno, grazie alla felice congiuntura economica e alla crescente offerta di contenuti nel sistema UHD 4K - grazie a Netflix e all'imminente arrivo del Blu-ray 4K - ci sono nuovi stimoli per trattare con molta più attenzione tutto il nuovo hardware a risoluzione 4K, sia che si tratti di un TV oppure di una videocamera. 

 
Buona parte dei TV Bravia Sony hanno ricevuto un aggiornamento per la compatibilità HDR
- click per ingrandire -

Assieme alla risoluzione 4K (3840x2160) arrivano altri due aspetti legati alla produzione e riproduzione dei contenuti di intrattenimento: spazio colore più esteso (REC BT.2020) e contenuti con gamma dinamica più elevata (HDR con condifica SMPTE 2084). Inoltre, potremo godere appieno di questi nuovi miglioramenti se saranno veicolati attraverso segnali video con più sfumature, ovvero con 10 bit per componente, al contrario degli 8 bit per componente dei segnali video attuali. In questi ultimi mesi ci siamo dotati di nuovi strumenti per poter analizzare anche lo spazio colore più esteso, la riproduzione di segnali video HDR e anche i 10 bit per componente e che stiamo verificando sul campo anche grazie a Sony, che ci ha lasciato per un periodo molto più lungo del solito, alcuni prodotti da testare secondo le nuove specifiche di cui parleremo prossimamente.

  
A sinistra e al centro il nuovo, sottilissimo 75X91C; a destra il 65X90C
- click per ingrandire -

Torniamo ora alle novità Sony iniziando dai TV Bravia a risoluzione 4K presentati a IFA lo scorso settembre che arricchiscono una gamma già molto ampia di cui vi avevamo già parlato lo scorso giugno in questo articolo. Le novità presentate a Berlino sono tre. Arriva prima di tutto il nuovo 75X91C, un componente della famiglia "Ultra-Slim" con diagonale di 75" e spessore di soli 15mm nella parte più sottile, pensato soprattutto per l'installazione a parete e con supporto a contenuti video HDR. Il nuovo 75X91C, con pannello probabilmente con tecnologia LCS-VA, è già disponibile ad un prezzo di 5.990 Euro, IVA inclusa e si aggiunge agli altri due "Ultra-Slim" con diagonale di 55" e 65" che invece utilizzano pannelli LCD-IPS ma con spessore di soli 4,9mm. L'altra novità riguarda l'ingresso di due nuovi TV "entry level" a risoluzione 4K: si tratta della serie X80C disponibile con tagli da 49" e 55" a risoluzione 4K ma senza supporto HDR.

 

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News