Indiana Jones - La collezione completa

CineMan 17 Ottobre 2012 Media, HD e 4K

In alta definizione i quattro i film dedicati all'icona del cinema d'avventura. Spielberg, Ford e Lucas creano Indiana Jones e l'incredibile mondo sospeso tra college e archeologia, teoria e pratica. Un cofanetto praticamente imperdibile

Introduzione

Il film del 1981 che diede il via alla saga dell'eroico archeologo americano è e rimane anche una delle opere più belle realizzate da Steven Spielberg, con una storia originale cui collaborarono gli amici George Lucas e Lawrence Kasdan, alla ricerca dell'Arca dell'Alleanza.

Meno originale anche se non mancava di spunti adrenalinici il secondo capitolo, “Indiana Jones e il tempio maledetto”, proiettato in anteprima italiana alla Mostra del Cinema di Venezia del 1984, da Shangai a Delhi un altro viaggio per Indy, tra antichi preziosi e la lotta per liberare un villaggio dal giogo della schiavitù. Nel complesso il film più cupo e meno entusiasmante di tutta l'opera.

A cinque anni di distanza, il terzo film “Indiana Jones e l'ultima crociata”, con l'ingresso in scena del padre di Indy, un brillante Sean Connery, in un personaggio carico di ironia. Genitore e figlio sulla via di un altro manufatto di incredibile portata storica: il sacro Graal. Fu anche l'ultimo film a cui partecipò il simpatico e bravo Denholm Elliott, il prof. Marcus, stroncato poco tempo dopo dall'AIDS. Rassegnati all'idea che la trilogia non potesse avere seguito, nel 2008 fu la volta de “Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo”, tra varchi dimensionali e alieni in piena guerra fredda.

Meno amato dalla critica, una produzione in cui Harrison Ford seppe rimettersi in gioco a 66 anni, con un fisico ancora convincente e una storia fresca e coinvolgente alla cui stesura partecipò di nuovo George Lucas, come per il resto della saga, che convinse Spielberg a occuparsi nuovamente della regia.

PAGINE ARTICOLO

Commenti

Focus

News