
Digifast senza madVR
Lunga chiacchierata sul futuro del Digifast e del prossimo processore video con render EVR che vedrà la luce nelle prossime settimane e che coinvolgerà la nostra community
Lunga chiacchierata con Marco Bagna sul futuro del Digifast dopo il 'niet' di madVR Labs LCC sull'utilizzo della licenza (ne abbiamo parlato in questo articolo). Marco Bagna anticipa anche il futuro del processore video con render EVR che vedrà la luce nelle prossime settimane e che coinvolgerà direttamente la community del forum di AV Magazine. Il confronto tra Emidio Frattaroli e Marco Bagna tocca temi molto interessanti che riguardano anche la correzione dell'acustica ambientale e le possibilità di utilizzo del famoso e apprezzato render madVR per applicazioni personali.
Per maggiori informazioni:
avmagazine.it/news/4K/digifast-input-hdmi-su-madvr_16001.html
avmagazine.it/news/4K/digifast-senza-madvr_16101.html
avmagazine.it/articoli/4K/1405/digifast-multimedia-un-anno-dopo_index.html
avmagazine.it/articoli/4K/1291/digifast-multimedia-station_index.html
Articoli correlati
Sony VPL-W790ES vs. madVR Envy
La calibrazione del nuovo proiettore laser Sony 4K è l'occasione per mettere alla prova l'elaborazione del 'Dynamic HDR Enhancer' di Sony, grazie ad un confronto con madVR EnvyCommenti (46)


Da Ale che ti prendo in giro ! Lo sai che non lo penso affatto


Anzi ! Ma veniva troppo facile la battuta

Per quanto riguarda il processore video, potresti continuare a guardare il video. Altrimenti, dovrai attendere ulteriori sviluppi e vedere cosa succederà sul forum.
Emidio









Ora ho di che bullarmi al bar (quando lo riapriranno)

Sono utilizzatore del Digifast quando non si chiamava ancora Digifast ed era una macchina acerba pur performante e tutto è nato nel momento in cui mi sono reso conto che impiegare più tempo per mettere a punto l'HTPC era di un ordine di grandezza superiore a quanto riuscivo ad usufruirne.
Ero anche uno di quelli che acquisiva il segnale di SKY per poi utilizzarlo sul Digifast e che ha fatto uso ed abuso dell'angine audio per multiamplificare i miei diffusori (in pratica il banco prova di Cavallaro).
E morto un papa, se ne fa un altro...
Premesso che non è ancora un progetto finito, facciamo un passo alla volta ...
Nei prossimi video cominceremo con la selezione della componentistica più adatta allo scopo, in base alle nostre esperienze.
Detto questo, ognuno potrà contribuire per migliorare il tutto nel campo dove se la cava meglio.
madVR Lab ha sbagliato e ha fatto male i suoi conti se spera di vendere in Italia tanti Envy pro ed extreme a caro prezzo. Fare un HTPC con ingresso hdmi e uscita hdmi e ottimizzarlo non è una impresa impossibile, con le indicazioni giuste per l'hardware e le guide video per il software free sarà una passeggiata piacevole ad un costo umano, e si vedranno ottime cose. Faccio un paio di domande tecniche se posso, sia ad Emidio che a Marco che naturalmente potete rispondermi entrambi. Inizio con Emidio, mi par di aver capito che quando parliamo di Tone Mapping Dinamico (cioè la cosa che fa il madVR) andiamo ad elaborare le immagini fotogramma per fotogramma per ottimizzare le immagini HDR per portare visibili ai nostri occhi i dettagli sia in basse luci che in alte luci che diversamente non lo sarebbero (quindi qualità video da videofilo a casa nostra senza dover per forza andare nelle grandi sale cinema), ad oggi i modi per fare questo quali sono ? il software free madVR installato negli HTPC, il software versione madVR dei processori Envy, il nuovo firmware JVC per N5, N7 e NX9, e il nuovo firmware Sony del VPL-VW790ES, giusto ? Vi sono altri modi per farlo ? Che percentuale di qualità daresti a questi modi che ho menzionato, dando un valore 100 alla qualità di Envy nella versione extreme ? Domanda per Marco, tu da esperto nell'utilizzo di madVR nel Digifast, confrontandolo con le immagini che escono dal prodotto Envy, che percentuale di qualità daresti alla soluzione dell'HTPC con madVR e senza madVR con altre soluzioni come i filtri di cui hai parlato nel video ? Ringrazio per le vostre risposte e spero di vedere presto altri video per cominciare a costruire una soluzione alternativa ad Envy, con costi umani e comunque una qualità videofila. Buon lavoro
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Nell'ultimo evento da Audio Quality a Bologna dello scorso 17 ottobre ho visto con i miei occhi ben 6 madVR Envy (di cui due Extreme, uno in funzione e l'altro inscatolato), tutti già venduti. Non erano i primi (ne hanno già venduti parecchi) e non saranno gli ultimi.
- madVR Envy (ho visto solo la beta ma per quello che ho visto vale sicuramente 100)
- madVR freeware (100)
- Lumagen radiance s.v. (non l'ho mai testato a dovere)
- Panasonic HDR Optimizer (direi 75 e si trova in alcuni lettori Panasonic, con alcune limitazioni)
- JVC Dynamic HDR Enhancer (ho visto lo la beta quindi non posso giudicare)
Poi c'è' anche la conversione HDR-to-SDR che viene fatta in alcuni lettori come Oppo o Sony che non è affatto male, ma non si arriva alle prestazioni dei sistemi citati in questo breve elenco.
Emidio
....[CUT]
Per quanto ci riguarda invece continuiamo ad essere felici di soddisfare i nostri clienti, per i quali il vero spettacolo inizia dopo, a casa loro, spesso per la prima volta dopo numerose esperienze non proprio positive, ma sicuramente sarà un caso ...
Link ad immagine (click per visualizzarla)