
Digifast: input HDMI su madVR
Microfast sta ultimando lo sviluppo di un DSP video puro con ingresso HDMI, elaborazione video + 3D LUT in tempo reale con madVR e pass-trogh del bitstream audio
Inveruno, novembre 2020. A poco meno di due anni dall'introduzione del 'tone mapping dinamico' sui contenuti video HDR, stamattina Microfast e il team di sviluppo del Digifast ci hanno rivelato che è a buon punto lo sviluppo di un processore video puro, anche questo basato su motore di elaborazione di madVR, stavolta con ingresso HDMI per segnali video fino a 4K 60p HDR e uscita con pass-trough del bitstream audio, compatibile anche con Dolby Atmos, DTS X e tutti gli altri formati loss-less e lossy. Il nuovo prodotto, di cui non conosce ancora il nome, sarà un processore stand-alone, senza elaborazione audio. Parallelamente, Microfast sta sviluppando un modulo opzionale di ingresso HDMI per il Digifast: in questo caso l'audio DD e DTS verrà consegnato all'audio engine del Digifast per il processamento DRC.
La prova dell'avanzamento del progetto è in un video in cui viene utilizzato come sorgente un lettore Blu-ray Disc Sony che potete osservare qui in alto. Il segnale video, a risoluzione full HD entra nel computer e viene elaborato in tempo reale da madVR, mentre il flusso audio in DTS full-rate viene consegnato senza elaborazioni. "Le difficoltà da superare sono state molte, soprattutto per la gestione dell'audio" ha dichiarato Marco Bagna, Deus ex Machina di Microfast. "Lo sviluppo del nuovo prodotto è già in fase avanzata ma non siamo ancora in grado di fissare una data per il lancio".
Dopo parecchie insistenze, Marco Bagna si è lasciato sfuggire anche una anticipazione sul prezzo, che potrebbe essere in linea con quello del Digifast, quindi circa 3.000 Euro IVA inclusa. Bagna ha sottolineato che il prodotto non è ancora pronto al 100% e mancano ancora alcuni dettagli da definire. Inoltre la disponibilità delle nuove GPU appena presentate da AMD - che si aggiungono a quelle che ha introdotto Nvidia - aprono da un lato ulteriori possibilità di elaborazione e di aumento della qualità video, dall'altro una dilatazione del tempo per l'ultimazione del progetto.
Per maggiori informazioni sul Digifast: digifastmultimedia.it
Commenti (17)


Sarà possibile anche in 4k + hdr?
Emidio
Ottimo!!!
Mi era venuto il dubbio perché dal vostro filmato, guardando l'osd di madrv, si legge 1920*1080.