Preview: HD Cine Scaler

Emidio Frattaroli 15 Ottobre 2009 Accessori

Primo contatto con il nuovo nuovo processore video HD Cine Scaler annunciato da HCS, basato su chip Silicon Optix VX-210 con con numerose funzioni come i premiati algoritmi di deintrlaccio e scaling HQV a cui si aggiungono possibilità di calibrazione sconosciute a prodotti con questa fascia di prezzo

Menu e funzioni principali


Le due pagine del menu per la gestione del Color Management System
- click per ingrandire -

Il menu di controllo è ben disegnato e riserva sorprese ancora più interessanti. Prima di tutto c'è la presenza di un vero e proprio CMS (Color Management System) che dovrebbe permetter la taratura dei colori primari e complementari anche in quei display o proiettori sprovvisti di questa funzione. Segnalo anche la possibilità di taratura del gamma e le potenti funzioni di correzione geometrica come quella per le distorsioni a "cuscino", utili soprattutto per chi è interessato ad installazioni con lente anamorfica.


A sinistra il menu "picture" con i parametri principali; a destra la correzione geometrica avanzata
- click per ingrandire -

L'ottima notizia è che tutte queste funzioni avranno un costo di circa 600 Euro, IVA compresa. In altre parole, il nuovo HD Cine Scaler avrà un prezzo inferiore rispetto all'attuale riferimento tra i processori video: il DVDO Edge che, fortunatamente, ho in laboratorio da qualche mese e che non dimenticherò di utilizzare per il confronto. Appuntamento quindi ad una prova completa non appena il nuovo HD CineScaler sarà disponibile.

Per maggiori informazioni: www.homecinemasolution.it - www.spazio2m.com

PAGINE ARTICOLO

Commenti (1266)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • GPV

    27 Agosto 2010, 13:02

    Originariamente inviato da: benefabio
    da applauso, però non capisco se ti ha calibrato solo il procio o anche il tv perchè se così fosse dovevi verificare se dopo calibrato il tv cambiava già qualcosa e di quanto poi il cinescaler migliorava.


    Grazie per l'applauso ....è stato meno difficile di quel che credi......

    Sono stati calibrati entrambi,ma come ben sai il mio display non ha una possibilità infinita di regolazioni ,non è un monitor puro,per cui è stato fatto un lavoro più completo sul processore,che invece ha molte più possibilità di regolazione.
    Non sono un espertone in materia come tanti altri qui dentro il forum,ma un semplice appassionato con occhi boni però .......
    Per cui so bene che in una catena differente il procio può non rendere bene,oppure ci vorrebbe qualcosa di più potente,ma anche più costoso.
    Non ho un proiettore per cui non posso fare confronti con quello,ho solo espresso la mi opinione da possessore all'interno della mia catena punto.
  • robwin

    27 Agosto 2010, 15:48

    Originariamente inviato da: PAOLINO64
    non posso che esprimere un giudizio positivo per i miglioramenti apportati da questo scatolotto, che sono notevoli sia in SD che in ambito HD. Considerando oltretutto il prezzo....... ’è.


    Concordo con te Paolino, i miglioramenti sono evidenti, ho avuto la possibilità' di valutare l'Rs15 liscio per un paio di mesi, adesso me lo sto' godendo collegato allo scatolotto.
    Comunque aspettiamo la recensione di Emidio.
    Di sicuro non perderò la serenità
  • new77

    27 Agosto 2010, 17:21

    Si peccato che la recensione doveva uscire quasi l'anno scorso!
  • pappagone

    27 Agosto 2010, 18:03

    ciao a tutti, sono molto interessato al questo processore video, e mi chiedevo come potesse integrarsi in un catena 3d ready (immagino non possa veicolare il 3d).
    in particolare se volessi godere del 3d senza scollegare cavi sarebbe utile un sintoampli con due uscite hdmi?
    una bypassante per il lettore BR 3D > sintoampli > display
    ed un'altra che passi per il cinescaler tutte le sorgenti>sintoampli>cinescaler>tv
  • homecinemasolution

    27 Agosto 2010, 18:29

    Ciao Pappagone, sinceramente ho fatto varie prove e il cinescaler è compatibile con il 3D ad esempio di sky ( che verrà ) come tutte le sorgenti che porteranno il 3D non a 120HZ , nel caso del segnale 3D 120HZ proveniente da lettori blue ray 1.4 temo che nemmeno processori del calibro del Radiance possano essere compatibili poiche anche questo lascia per oggi transitare al massimo 72 HZ di refresh rate .
    Comunque ti posso dire il 3D già porta un grosso fattore di perdita a causa degli occhialini e non ha senso passarlo per un processore video qualsiasi esso sia poichè ripeto la perdita c'è quindi .

    Simone Berti
  • pappagone

    27 Agosto 2010, 18:41

    intanto grazie simone per la tempestiva risposta, volevo sapere dove posizionare il cinescaler in una catena composta da display-sintoampli (magari con 2 uscite hdmi) - lettore br 3d e altre sorgenti come htpc e skyhd.
    in particolare se volessi godere del 3d senza scollegare cavi sarebbe utile un sintoampli con due uscite hdmi?
    una bypassante per il lettore BR 3D > sintoampli > display
    ed un'altra che passi per il cinescaler tutte le sorgenti>sintoampli>cinescaler>tv
  • homecinemasolution

    27 Agosto 2010, 18:52

    Esattamente ! sfrutti le due uscite dell'ampli per andare con una al Cinescaler e farci passare tutti i contenuti 2D, l'altra uscita la mandi diretta al TV e sei apposto ! in più se vuoi sfrutti il secondo input dello scaler per farci passare il segnale volendo di una sorgente che vuoi usare senza accendere l'ampli !

    Capito mi hai ?
  • pappagone

    27 Agosto 2010, 18:57

    capito! in realtà nella mia ignoranza immaginavo andasse così visto che ci sono approfitto ancora della disponibilità:
    è possibile ordinare il cinescaler pretarato per un determinato display o catena?
  • homecinemasolution

    27 Agosto 2010, 19:06

    Sinceramente nella maggior parte dei casi faccio cosi:
    Chiedo al cliente quali sono i componenti della sua catena per simulare il risultato, ma sempre di simulazione si parla e non nego che sarebbe meglio farlo onsite a pagamento oppure venire da me a costo 0 per ottimizzare il tutto .

    Simone
  • Nordata

    27 Agosto 2010, 19:13

    La vedo un po' dura, poichè per una taratura fatta a regola d'arte andrebbe preso in considerazione anche l'ambiente in cui è collocato il display (se si tratta di un TV anche con relativa luminosità ambientale cui normalmente lo si guarda, che è abbastanza importante), nel caso di un vpr anche il telo ci mette un pochino di suo, in compenso si presume che venga visto al buio ed in un ambiente con pareti con colori neutri.

    Se poi intendi una taratura fatta non suoi tuoi apparecchi (quelli che hai tu a casa tua) ma solo su un altro apparecchio con la stessa sigla, allora la cosa perderebbe ancor più di significato.

    Ciao
« Precedente     Successiva »

Focus

News