AV Magazine - Logo
Stampa
Preview: HD Cine Scaler
Preview: HD Cine Scaler
Emidio Frattaroli - 15 Ottobre 2009
“Primo contatto con il nuovo nuovo processore video HD Cine Scaler annunciato da HCS, basato su chip Silicon Optix VX-210 con con numerose funzioni come i premiati algoritmi di deintrlaccio e scaling HQV a cui si aggiungono possibilità di calibrazione sconosciute a prodotti con questa fascia di prezzo”
Pagina 1 - Introduzione

Annunciato quasi in "sordina" la scorsa settimana, non ho resistito a dare una prima occhiata al nuovo HD Cine Scaler di Home Cinema Solution. Sebbene sia ancora in versione non definitiva, ho avuto la possibilità di verificare almeno il contenuto e le principali funzionalità. Il prodotto definitivo dovrebbe arrivare in tempo per i due shoot-out annunciati da HCS a Perugia il 24-25 ottobre e a Milano il 31 ottobre e il 1 Novembre.

Il nuovo HD Cine Scaler ad un primo esame sembra un prodotto piuttosto economico anche se si rivela piuttosto robusto. Le dimensioni sono davvero minime ma gli ingressi sul pannello posteriore non mancano davvero: abbiamo 2 ingressi HDMI, un ingresso VGA, due ingressi audio digitali (coassiale/ottico), due ingressi audio stereo, un ingresso S-video, uno video composito, due ingressi component e una SCART. Come uscite abbiamo solo un connettore HDMI, un pin RCA per l'audio digitale coassiale e una porta TOSLink per l'audio digitale ottico.

Pagina 2 - Interno e costruzione

L'interno del nuovo HD Cine Scaler appare ricco di sorprese. Tutti i componenti sono raggruppati in un'unica board con gli ingressi e uscite HDMI e hd-sub 15 poli (VGA). Tutti gli altri ingressi audio e video sono sistemati su un'altra piccola board, collegati a quella principale con una tradizionale piattina. La costruzione e la qualità dei connettori sembra di ottima qualità, come anche la precisione e qualità delle saldature.


A sinistra il chip Reon SXVX-210; a destra il convertitore Analog Devices ADV7800
- click per ingrandire -

Il grande chip ADV7800 sovrintende agli ingressi video analogici, integra convertitori A/D a 10 bit per componente, un comb-filter digitale (per separare i segnali di luminanza da quelli di crominanza per il segnale video-composito) e consegna i segnali in formato digitale al main-chip Realta. Quest'ultimo è il modello SXVX-210 (a 10 bit di profondità) che integra non solo gli algoritmi IDT Hollywood Quality Video (HQV) ma anche l'engine VX eWARP.


A sinistra il receiver HDMI Sil9135 e a destra il trasmitter HDMI Sil9134
- click per ingrandire -

L'algoritmo eWarp permette di effettuare modifiche alla geometria dell'immagine. Vicino alle porte HDMI sono sistemati i due chip Silicon Image. A sinistra possiamo osservare il ricevitore Sil9135 che gestisce i due ingressi; nell'immagine più a destra osserviamo il trasmettitore Sil9134. Entrambi i componenti Silicon Image sono pienamente compatibili con le specifiche HDMI 1.3 (DeepColor e bitstream audio HD compresi). HCS ci segnala che attraverso l'usicta HDMI possono essere veicolati anche i segnali audio da imput analogico (SCART, pin RCA).

Pagina 3 - Menu e funzioni principali


Le due pagine del menu per la gestione del Color Management System
- click per ingrandire -

Il menu di controllo è ben disegnato e riserva sorprese ancora più interessanti. Prima di tutto c'è la presenza di un vero e proprio CMS (Color Management System) che dovrebbe permetter la taratura dei colori primari e complementari anche in quei display o proiettori sprovvisti di questa funzione. Segnalo anche la possibilità di taratura del gamma e le potenti funzioni di correzione geometrica come quella per le distorsioni a "cuscino", utili soprattutto per chi è interessato ad installazioni con lente anamorfica.


A sinistra il menu "picture" con i parametri principali; a destra la correzione geometrica avanzata
- click per ingrandire -

L'ottima notizia è che tutte queste funzioni avranno un costo di circa 600 Euro, IVA compresa. In altre parole, il nuovo HD Cine Scaler avrà un prezzo inferiore rispetto all'attuale riferimento tra i processori video: il DVDO Edge che, fortunatamente, ho in laboratorio da qualche mese e che non dimenticherò di utilizzare per il confronto. Appuntamento quindi ad una prova completa non appena il nuovo HD CineScaler sarà disponibile.

Per maggiori informazioni: www.homecinemasolution.it - www.spazio2m.com