Cavo Diamond HDMI V 1.3
Il cavo Diamond HDMI V 1.3 è uno dei pochissimi cavi HDMI che hanno ottenuto la certificazione HDMI 1.3b che pone tolleranze ancora più sottili rispetto alla precedente 1.3a. Disponibile in tagli fino a 15 metri il Dimond 1.3 promette il massimo delle prestazioni ad un prezzo particolarmente aggressivo
La prova sul campo
In mancanza di strumenti di misura adeguati per l'analisi della qualità dei cavi HDMI, ci siamo limitati ad effettuare una prova sul campo, utilizzando come sorgenti una Playstation3 e un Samsung 1400, come ampli un Denon AVR-2808 e come display alcuni proiettori BenQ, InFocus ed Epson. Quest'ultimo ci ha permesso di verificare empiricamente la trasmissione di segnali HDMI con profondità a 36 bit. Nel test abbiamo inserito anche un paio di switch (Octava e Oppo) oltre che uno splitter G&BL 1x8.
Lo switch HDMI Oppo HM-31 è uno dei tanti prodotti utilizzati nella prova
- click per ingrandire -
In ogni situazione il cavo Diamond HDMI V 1.3 ha sempre portato a termine il suo compito senza sbavature, senza che venisse percepito il minimo drop-out, senza che le immagini venissero sganciate dal videoproiettore e con l'ampli che ha sempre riprodotto correttamente i vari stream selezionati. Anche la schermatura appare piuttosto efficace: affiancando il Diamond 1.3 accanto ai cavi di alimentazione le prestazioni rimangono inalterate.
Il cavo da 5 metri che abbiamo testato ha un prezzo di 129 Euro, IVA compresa. Il prezzo per i cavi da 10 e da 15 metri è rispettivamente di 189 Euro e 299 Euro, sempre IVA compresa. Il cavo più corto da 1 metro ha un prezzo di 59 Euro. Considerando la qualità costruttiva, la certificazione 1.3b e le prestazioni verificate sul campo, si tratta senza dubbio di una scelta caldamente consigliabile, soprattutto per chi debba percorrere lunghe distanze tra sorgente e videoproiettore.
Per maggiori informazioni: www.hidiamond.it
PAGINE ARTICOLO
Similar Post You May Like
-
Splitter DVI-8X Spatz con HDCP
Lo splitter Spatz DVI-8X è pienamente compatibile con segnali HDCP ad alta definizione fino... »
-
Octava HDS3x2 HDMI Cross Switch
Tra gli accessori indispensabili per chi deve fare i conti con più di una sorgente HDMI senza... »
Commenti (76)
-
Io aspetto il link!
Ad ogni modo io un cavo HDMI da 10m che passa assieme a cavi elettrici testato su 1080p 60Hz ce l'ho e funziona.
QUESTO NON SIGNIFICA che il cavo analizzato nell'articolo non sia migliore ma... prima voglio leggere il link!
Emidio
Per soddisfare la mia curiosità sarebbe già sufficiente tagliare via la pelle di serpente al cavo, non importa sezionarlo vivoD'altro canto come è stato giustamente fatto notare i test sono altri.
Ciao, grazie
A -
Emidio, saresti così gentile da dire ad HiDiamond di mettere sul cavo Made in China? O forse voi avete un prototipo e perciò c'è scritto Made in Italy?
Ciao. -
OK, il cavo sarà assemblato in Cina, ma la ricerca e la tecnologia che stanno dietro a questo cavo sono italiani al 100%.
Sull'esotericità del cavo, poi, mi viene da sorridere: se questo è caro, non oso immaginare quali possano essere i giudizi su prodotti equivalenti di altre blasonate aziende di cui evito di fare i nomi, tanto le conosciamo tutti.
Io parlo per esperienza personale: ho acquistato una coppia di cavi di potenza entry-level della HiDiamond e sono rimasto semplicemente esterrefatto dalla differenza di resa. D'altro canto, i numerosi e prestigiosi riconoscimenti internazionali che questa giovane azienda ha ottenuto non si conquistano certo con le chiacchiere e distintivo, e neanche con la pelle a macchia di leopardo. -
OK, il cavo sarà assemblato in Cina, ma la ricerca e la tecnologia che stanno dietro a questo cavo sono italiani al 100%.
Chi te l'ha detto che la ricerca e la tecnologia sono italiane al 100%?
Siamo sicuri che costi di più una macchina a controllo numerico in Italia che la stessa in Cina? Quanti addetti, che in questo caso sono quelli che fanno la grande differenza di costo rispetto alle produzioni occidentali, ci stanno dietro ad un cavo? Rispondi alle domande e vedi che qualche dubbio si insinua nella mente.
Possono sempre scrivere concepito in italia e realizzato in cina (sempre che la progettazione sia stata fatta veramente in italia) come mi è capitato qualche volta di leggere proprio in qualche componente hi-fi non italiano.
Mi dispiace che possa sembrare una crociata contro HiDiamond ma in realtà la mia è solo una richiesta di sincerità verso tutte le aziende di questo mondo. Anche perchè, se ci fai caso, ci tengono a mettere in evidenza il Made in Italy.
Ripeto, senza nulla togliere alla qualità del cavo e/o della costruzione cinese.
Ciao. -
Al giorno d'oggi è impossibile comprare uno strumento che non abbia componenti fabbricati in Cina. Peccato perchè vorrei evitare i prodotti cinesi (per motivi umanitari).
-
ciao io ho il nuovo cavo hidiamon 1.3 e posso garantire che è ottimo ottimi colori
-
Dato che parlate di questo cavo che è l'unico ad avere la certificazione 1.3b mi sorge una domanda:oggi sono andato da gamestop per prendere mgs4 e mentre aspettavo ho notato che la catena gamestop ha creato una propria serie di cavi hdmi (fin qui tutto normale) ma con certificazione 1.3b!(scritta a carettere cubitali).Ora quindi:[B][COLOR=Red]***EDIT***[/COLOR][/B]
[COLOR=Red]NOTA DEL MODERATORE: sei pregato di evitare di mettere te e lo staff di AVMagazine nella posizione di essere denunciati per diffamazione. Sei sospeso a tempo indeterminato. Contatta l'amministratore del forum per dare spiegazioni delle tue affermazioni diffamatorie. L'originale del tuo post è stato copiato in area protetta.[/COLOR] -
Secondo me c'è una buona probabilità che il fornitore di GameStop sia lo stesso della HiDiamond.
Sarebbe da indagare.
Ciao. -
Originariamente inviato da: RobiXDato che parlate di questo cavo che è l'unico ad avere la certificazione 1.3b
Questo non è sicuramente vero
Edit: infatti è scritto uno dei pochissimi -
Io dico solo che se un prodotto è fatto in Cina ci deve essere scritto Made in Cina.
Poi l'acquirente valuterà se comprarlo o meno.
Per il rapporto qualità prezzo sarà anche ottimo se pensiamo soprattutto a quello che uno crede di comprare, cioè un prodotto artigianale fatto da mano d'opera italiana (che secondo me non ha rivali con nessuno).
E sti Cinesi poi, lo sanno tutti ormai quanto sono pagati e quanto lavorano al giorno (poveracci).