![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione e caratteristiche
HiDiamond è una delle più piccole e dinamiche realtà italiane impegnate nel settori audio e video. Costruttore di cavi e accessori per i collegamenti di corrente, di segnali audio e video, HiDiamond ha da poco presentato un nuovo cavo HDMI che si fregia del più elevato livello di certificazione di qualità esistente. Esistono molti tipi di cavi HDMI che differiscono soprattutto per la capacità di trasportare segnali a varie ampiezze di banda. Per il trasporto di segnali full HD 1080p a 23,976Hz oltre che di segnali audio bitstream, in realtà non servirebbe una elevata ampiezza di banda. Eppure, alcune sorgenti sono in grado di trasmettere già segnali video con profondità fino a 36 bit (12 bit per componente) oltre che 8 canali discreti in formato PCM.
Per verificare se i cavi HDMI siano adeguati al trasporto di segnali alla massima ampiezza di banda possibile, è da tempo disponibile una certificazione che viene effettuata in pochi laboratori specializzati, dotati di apparecchiature estremamente costose che assieme arrivano a sfiorare i 200.000 Euro complessivi. L'ultima evoluzione della certificazione HDMI è quella 1.3b che pone tolleranze ancora più severe per l'ottenimento della certificazione. Il cavo Diamond HDMI V 1.3 proposto da HiDiamond ha superato proprio questo tipo di certificazione. Disponibile in lunghezze comprese tra 1m e ben 15m, viene prodotto in Cina con macchine a controllo numerico che consentono di superare i test di qualità necessari. HiDiamond si limita alla verifica finale del prodotto, alla finitura con la pesante calza esterna fermata da una guaina personalizzata con il logo aziendale. Pagina 2 - La prova sul campo
In mancanza di strumenti di misura adeguati per l'analisi della qualità dei cavi HDMI, ci siamo limitati ad effettuare una prova sul campo, utilizzando come sorgenti una Playstation3 e un Samsung 1400, come ampli un Denon AVR-2808 e come display alcuni proiettori BenQ, InFocus ed Epson. Quest'ultimo ci ha permesso di verificare empiricamente la trasmissione di segnali HDMI con profondità a 36 bit. Nel test abbiamo inserito anche un paio di switch (Octava e Oppo) oltre che uno splitter G&BL 1x8.
In ogni situazione il cavo Diamond HDMI V 1.3 ha sempre portato a termine il suo compito senza sbavature, senza che venisse percepito il minimo drop-out, senza che le immagini venissero sganciate dal videoproiettore e con l'ampli che ha sempre riprodotto correttamente i vari stream selezionati. Anche la schermatura appare piuttosto efficace: affiancando il Diamond 1.3 accanto ai cavi di alimentazione le prestazioni rimangono inalterate. Il cavo da 5 metri che abbiamo testato ha un prezzo di 129 Euro, IVA compresa. Il prezzo per i cavi da 10 e da 15 metri è rispettivamente di 189 Euro e 299 Euro, sempre IVA compresa. Il cavo più corto da 1 metro ha un prezzo di 59 Euro. Considerando la qualità costruttiva, la certificazione 1.3b e le prestazioni verificate sul campo, si tratta senza dubbio di una scelta caldamente consigliabile, soprattutto per chi debba percorrere lunghe distanze tra sorgente e videoproiettore. Per maggiori informazioni: www.hidiamond.it |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |