Cavo Diamond HDMI V 1.3

Luke Silver 04 Giugno 2008 Accessori

Il cavo Diamond HDMI V 1.3 è uno dei pochissimi cavi HDMI che hanno ottenuto la certificazione HDMI 1.3b che pone tolleranze ancora più sottili rispetto alla precedente 1.3a. Disponibile in tagli fino a 15 metri il Dimond 1.3 promette il massimo delle prestazioni ad un prezzo particolarmente aggressivo

La prova sul campo

In mancanza di strumenti di misura adeguati per l'analisi della qualità dei cavi HDMI, ci siamo limitati ad effettuare una prova sul campo, utilizzando come sorgenti una Playstation3 e un Samsung 1400, come ampli un Denon AVR-2808 e come display alcuni proiettori BenQ, InFocus ed Epson. Quest'ultimo ci ha permesso di verificare empiricamente la trasmissione di segnali HDMI con profondità a 36 bit. Nel test abbiamo inserito anche un paio di switch (Octava e Oppo) oltre che uno splitter G&BL 1x8.


Lo switch HDMI Oppo HM-31 è uno dei tanti prodotti utilizzati nella prova
- click per ingrandire -

In ogni situazione il cavo Diamond HDMI V 1.3 ha sempre portato a termine il suo compito senza sbavature, senza che venisse percepito il minimo drop-out, senza che le immagini venissero sganciate dal videoproiettore e con l'ampli che ha sempre riprodotto correttamente i vari stream selezionati. Anche la schermatura appare piuttosto efficace: affiancando il Diamond 1.3 accanto ai cavi di alimentazione le prestazioni rimangono inalterate.

Il cavo da 5 metri che abbiamo testato ha un prezzo di 129 Euro, IVA compresa. Il prezzo per i cavi da 10 e da 15 metri è rispettivamente di 189 Euro e 299 Euro, sempre IVA compresa. Il cavo più corto da 1 metro ha un prezzo di 59 Euro. Considerando la qualità costruttiva, la certificazione 1.3b e le prestazioni verificate sul campo, si tratta senza dubbio di una scelta caldamente consigliabile, soprattutto per chi debba percorrere lunghe distanze tra sorgente e videoproiettore.

Per maggiori informazioni: www.hidiamond.it

PAGINE ARTICOLO

Similar Post You May Like

Commenti (76)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Tony359

    15 Giugno 2008, 23:48

    Io purtroppo non riesco più a vedere la discussione se non alla fine dell'articolo. Amici con connessioni e computer diversi non riescono ugualmente a vedere la discussione al link presentato...

    Sarà pure un caso

    Ciao
    A
  • iaiopasq_

    16 Giugno 2008, 20:16

    Scusate, probabile errore/svista del sottoscritto, adesso è tutto apposto credo
    Sorry...
  • Tony359

    17 Giugno 2008, 12:33

    Ora sì grazie!

    Ho dato una sbirciatina al documento Tektronix.
    Sono contento che la certificazione 1.3 esista per davvero, ricordo che a suo tempo quando cominciavano ad uscire cavi compatibili 1.3 sul sito HDMI si leggeva che non aveva senso la cosa, che i cavi erano tutti uguali. Da qui il mio primo intervento.
    Se esiste davvero quindi una certificazione di qualità, tanto meglio.
    Ma siete sicuri che queste apparecchiature siano acquistate dal produttore? Io penso che ci siano dei laboratori specializzati, come per la certificazione dei cavi di rete, che svolgono questo tipo di controlli.
    Ad ogni modo io resto dell'idea che 300 euro per un cavo HDMI siano eccessivi. Come dicevo, certificazione o no, la bontà di un cavo HDMI la si può verificare sulla propria installazione installando il cavo e aspettando che l'immagine compaia sullo schermo. Se compare, siamo ok. Se non compare, non va bene. Non è un cavo analogico e quindi (a meno che non vi siano degli algoritmi di correzione degli errori che possano diminuire la qualità d'immagine che non conosco) l'immagine sullo schermo è condizione sufficiente alla qualità del cavo

    Sul discorso Deep Color sinceramente la cosa mi lascia un po' perplesso. Il deep color ancora non esiste sui dischi e non in tutte le apparecchiature. E io dovrei spendere 300 euro invece di 60 per un cavo che promette le massime prestazioni per una cosa che non si sa se e quando verrà fuori?

    Infine, nulla da obiettare sulla certificazione 1.3 (e grazie per il link) ma sinceramente la prova di AVMagazine consisteva nel collegare un cavo di pochi metri ad un apparecchio per vedere se questo funzionava. Non mi pare un test tale da giustificare una conclusione come la vostra.
    Questo partendo dal presupposto che rispetto il vostro lavoro e che non è e non era mia intenzione offendere nessuno.

    Ciao
    Antonio
  • atarix

    17 Giugno 2008, 15:00

    Orsu' dunque! Mano al bisturi e apriamo la pancia del serpentone per vedere cosa contengono le sue metalliche budella!
    Quando ho preso l'hd100 mi e' stato regalato un cavo hdmi 1.3a (eh gia' perche' c'e' sia l'1.3 standard che l'1.3a...mah) octava (quella degli switch) da 10 mt. A parte il fatto che ho dovuto sudare non poco per posizionarlo, viste le sue dimensioni, il risultato e' eccellente ed il costo complessivo (se lo avessi pagato) non credo avrebbe superato la meta' di quello necessario per l'hidiamond. A questo punto sarebbe interessante fare un confronto di misure tra i due cavi, sono davvero curioso...
  • Tony359

    17 Giugno 2008, 15:55

    Il problema, come è stato giustamente detto, è che per verificare tali cavi occorrono strumentazioni che vanno oltre l'oscilloscopio da 500Mhz in dotazione ad AVMagazine.

    Per questo non trovo giusto dare un commento così entusiasta.
    L'unico modo secondo me per poter dare un giudizio entusiasta sarebbe quello di procurarsi un buon cavo HDMI da 15m di marca anonima, dal costo ridotto (ma un buon cavo: buona sezione dei conduttori e certificato CL) e trovare un'installazione che per motivi qualunque (ponte RAI nelle vicinanze, centrale atomica nel seminterrato... quello che vi pare) non funzioni. A quel punto installare l'HiDiamond e verificare.

    Non mi interessa sacrificare il cavo per intero: solo levare la guaina colorata e vedere cosa c'è scritto sul cavo stesso.

    Ciao
    A
  • AV Magazine

    17 Giugno 2008, 18:23

    Originariamente inviato da: lucandyou
    Io dico solo che se un prodotto è fatto in Cina ci deve essere scritto Made in Cina. Poi l'acquirente valuterà se comprarlo o meno.
    E infatti, nel foglietto che accompagna questo tipo di cavi, c'è scritto proprio così. E non abbiamo dimenticato di segnalarlo neanche nell'articolo, che sto aggiornando con il link al documento.

    Luca
  • AV Magazine

    17 Giugno 2008, 18:29

    Originariamente inviato da: Tony359
    ... L'unico modo secondo me per poter dare un giudizio entusiasta sarebbe quello di procurarsi un buon cavo HDMI da 15m di marca anonima, dal costo ridotto (ma un buon cavo: buona sezione dei conduttori e certificato CL) e trovare un'installazione che per motivi qualunque (ponte RAI nelle vicinanze, centrale atomica nel seminterrato... quello che vi pare) non funzioni. A quel punto installare l'HiDiamond e verificare...

    ... Per questo non trovo giusto dare un commento così entusiasta.
    E' proprio quello che abbiamo intenzione di fare. Anche perché, dopo questa recensione, abbiamo avuto interessanti richieste da parte di altri produttori e distributori di provare altri cavi, in molti casi dal prezzo più che quadruplo. Ma anche in questo caso, una prova strumentale sarebbe più attendibile e ci stiamo attrezzando proprio in questo senso.

    Approfitto comunque che il cavo in prova ha funzionato in ogni condizione, può vantare una certificazione (che ha comunque il suo costo) e ha un prezzo accessibile. Prendiamo comunque atto che non sei d'accordo. Pazienza.

    Originariamente inviato da: Tony359
    ... Non mi interessa sacrificare il cavo per intero: solo levare la guaina colorata e vedere cosa c'è scritto sul cavo stesso.
    Ricevuto.

    Luca
  • AV Magazine

    17 Giugno 2008, 18:41

    Originariamente inviato da: Tony359
    ... a suo tempo quando cominciavano ad uscire cavi compatibili 1.3 sul sito HDMI si leggeva che non aveva senso la cosa, che i cavi erano tutti uguali.
    Appunto.


    Originariamente inviato da: Tony359
    ... siete sicuri che queste apparecchiature siano acquistate dal produttore? Io penso che ci siano dei laboratori specializzati, come per la certificazione dei cavi di rete, che svolgono questo tipo di controlli.
    Anch'io lo credo. Ma la sostanza non cambia. La certificazione è comunque un costo per il produttore e ci sembra giusto segnalarlo.

    Originariamente inviato da: Tony359
    ... Ad ogni modo io resto dell'idea che 300 euro per un cavo HDMI siano eccessivi...
    Questo l'abbiamo capito.

    Originariamente inviato da: Tony359
    ...Come dicevo, certificazione o no, la bontà di un cavo HDMI la si può verificare sulla propria installazione installando il cavo e aspettando che l'immagine compaia sullo schermo. Se compare, siamo ok...
    Non sono d'accordo. Bisogna tener conto degli errori e di quale effetto abbiano sull'immagine. Nei casi peggiori ci sono drop-out ma esistono anche errori marginali. Ne parleremo diffusamente in futuro. Comunque, visto che hai già ammesso di non essere abbastanza informato dei fatti, tenta di concederci un po' della tua fiducia e vieni a trovarci al Top Audio: abbiamo in serbo una vera sopresa.

    Originariamente inviato da: Tony359
    ... la prova di AVMagazine consisteva nel collegare un cavo di pochi metri ad un apparecchio per vedere se questo funzionava.
    Scusa Tony: ma che articolo hai letto? Non ho collegato il cavo e stop: ho utilizzato re proiettori, due switch, uno splitter, un ampli-decoder e due sorgenti (SKYBOX e PS3), oltre che introdurre una fonte di disturbo (cavo di alimentazione, affiancato per circa 50 cm al cavo hdmi). Inoltre, sono state utilizzate alcune immagini test che dovrebbero mettere in luce proprio i drop-out e altri problemi. Ma questa è un'altra storia. Comunque ripeto che prendo atto che secondo te sono troppi 300 Euro per 15 metri di questo cavo e sei felicissimo per il tuo cavo da 35 Euro. Magari, se e quando verrai a Milano al Top Audio, portatelo dietro.

    Luca
  • francescosaverio

    17 Giugno 2008, 21:44

    sra
    a me è arrivato oggi il cavo da 15 metri è fantastico
    è l'ho pagato anche poco cioè 250 euro spedizione fantastica da parte di
    tektronic spedito in 24 ore con BARTOLINI
  • RobiX

    17 Giugno 2008, 22:56

    Ora che ho appena riacquistato l'abilità,volevo porre le mie scuse agli utenti del forum ma soprattutto allo staff per le mie parole riguardo al suddetto cavo.Mi scuso per avere posto tutti quanti sotto accusa di diffamazione.
    Ringrazio anche cobracalde per la pazienza e le risposte esaurienti alle mie domande.

    Poichè non sarebbe costoso,chiederai allo staff magari di comparare i cavi hdmi hidiamond e i gamestop per comprendere (o per lo meno farmi comprendere) le differenze qualitative giustificate dal loro prezzo.
« Precedente     Successiva »

Focus

News