LAB: Sony Xperia Z1
Il nuovo Sony Xperia Z1, presentato all'IFA di Berlino, è tra i pochi terminali dotati del nuovo SoC Snapdragon 800 ed è probabilmente uno dei più veloci e potenti terminali presenti sul mercato. Ecco la nostra analisi con benchmark ABD, limitati al momento alla sezione audio e display, oltre che a CPU e GPU.
Costruzione ed ergonomia
Il nuovo Xperia Z1 è disponibile in tre finiture: bianco, viola e nero. Il modello che ci è stato consegnato per il test è nero ed è davvero molto, molto bello. Lo Z1 ha un peso specifico elevato, pari a 1,88g per cc, inferiore probabilmente soltanto all'iPhone 5 (2,03 g/cc). Il peso complessivo, pari a ben 170g, non è un problema. Al contrario, il peso specifico elevato dà una netta sensazione di solidità: lo châssis infatti sembra nettamente più rigido e robusto rispetto al modello Xperia Z.
La tavoletta di alluminio estruso in tre fasi della lavorazione che portano alla cornice
Sony perfeziona ulteriormente il design che avevamo già apprezzato con i modello Xperia Z ed Xperia Z Ultra, basato su un mix di vetro e alluminio: vetro temperato per le due superfici principali e alluminio per la cornice. Anche i tre unici tasti fisici presenti sul bordo sinistro sono di alluminio. La "cornice" di alluminio è spettacolare ed è realizzata da una tavoletta di alluminio estruso, come è possibile vedere nella foto qui in alto.
Il lato inferiore della cornice, con l'alloggiamento per il micro-altoparlante del viva-voce
Le dimensioni, piuttosto generose per uno smartphone con display da 5", non compromettono la presa, anche con mani piccole, sebbene la bella cornice di alluminio, senza spigoli vivi, offra scarsa resistenza allo scivolamento. La distribuzione dei pesi sembra perfetta. L'ergonomia è sempre un limite per uno smartphone con dimensioni così generose e la disposizione dei pulsanti non aiuta, con il bilanciere del volume troppo in basso e vicino al tasto di alimentazione.
Sul lato destro si trovano gli sportellini che proteggono lo slot per microSD e il connettore microUSB
Gli elementi di plastica si limitano agli sportellini, dotati di guarnizioni sui quattro lati e necessari per garantire la resistenza all'acqua per 30 minuti e fino ad un metro e mezzo di profondità. Soltanto la presa mini-jack per l'ingresso degli auricolari è priva di protezioni, al contrario di quanto era stato fatto con il modello Xperia Z. L'obiettivo della fotocamera è in un angolo. Bisogna quindi fare attenzione all'impugnatura quando si scattano delle poto poiché le dita rischiano di entrare in campo.