Denon AVR 3310
Abbiamo testato con piacere questo prodotto che è in grado di offrire buone prestazioni con una dote di funzionalità veramente complete: un prodotto senza compatibilità 3D ma che resta sicuramente valido e che potrebbe garantire al futuro acquirente la possibilità di spuntare un prezzo sicuramente molto vantaggioso
Upgrade Audissey e compatibilità 3D
Le due principali possibilità di configurazione disponbili, con 7.1 canali
Nel caso dell’AVR 3310, Denon ci ha stupito rendendo disponibile, quasi contemporaneamente al prodotto stesso, la nuova versione del sistema Audissey il DSX, (www.denon-upgrade.eu), un aggiornamento, naturalmente a pagamento (100 euro IVA inclusa). Questo potrebbe spiazzare chi dovesse essere intenzionato all’acquisto del prodotto ma, crediamo non sia così, poiché la scelta che l’utente ha di fronte è fra quella di un prodotto con la gestione, a 7.1 canali tradizionali o a 5.1 con i canali surround frontali aggiuntivi, con quello che offre in più una nuova visione sia per quanto riguarda il sistema di auto equalizzazione e per l’elaborazione nata in casa Audissey per il superamento dei limiti dei sistemi a 5.1 canali (www.audyssey.com).
La breve disanima che seguirà si basa su un’analisi del prodotto sia tecnica che di uso utile per comprenderne, ove possibile, le reali capacità. Prima però che vi avventuriate, un consiglio: qualora interessati, sarebbe di aiuto leggere la brochure e i manuali d’uso del prodotto, per meglio comprendere potranno capire meglio alcune delle considerazioni che seguiranno. I link di sicuro aiuto:
www.denon.it/upload/pdf_prod/AVR3310_E2.pdf
www.denon.co.uk/site/download.php?datei=datadir/pdf/ba/AVR-3310E2_ENG_IM.pdf
www.denon.co.uk/site/download.php?datei=datadir/pdf/ba/Bed_AVR-UPEN3310.pdf
www.denon.it/scheda.php?codpro=288#
Abbiamo appena finito parlare di upgrade, quindi ci sembra giusto affrontare ora una questione che sicuramente potrebbe essere affrontata alla fine della nostra disanima: la questione 3D. Il prodotto non è compatibile con i segnali video 3D e a quanto ci è dato sapere non sarà upgradabile verso tale sistema. E’ un problema? Secondo noi non lo è poiché crediamo saranno disponibili sorgenti con due uscite HDMI, una destinata all’audio e una al video o altrimenti si potrà ricorrere a banali splitter 1.4 compatibili (quando disponibili). Problema risolto alla radice: non utilizzerò il mio amplificatore come switch e processore video ma, mandando il segnale direttamente al mio display 3D, lo utilizzerò esclusivamente per l’elaborazione e amplificazione audio. Soluzione molto semplice, che salvaguarda tutti gli amplificatori non 3D sul mercato.
Parliamo di questo, poiché la febbre del 3D sta salendo, anche se siamo ancora lontani dalla reale disponibilità di prodotti e del più importante SW in quantità. Certo, in questi giorni Denon ha annunciato per il mercato statunitense l’imminente disponibilità della nuova versione dell’apparecchio in esame e questo non fa cambiare la nostra idea su quanto appena affermato. Il prodotto senza compatibilità 3D resta sicuramente valido e questo inoltre potrebbe garantire al futuro acquirente del prodotto la possibilità di spuntare un prezzo sicuramente molto vantaggioso. Detto questo si parte!