Sintoampli HT Onkyo TX-SR605

Gian Luca Di Felice 19 Luglio 2007 Diffusori

Il costruttore giapponese Onkyo anticipa la concorrenza e arriva per primo sul mercato con un modello con a bordo i decoder per i bitstream Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD e DTS HD Master Audio, ingressi HDMI 1.3 e DSP video con tecnologia DCDi Faroudja, a soli 599 Euro

Conclusioni

Il nuovo sintoamplificatore Onkyo TX-SR605 si presenta come una macchina completa, aggiornata, dalle sorprendenti prestazioni audio e adatta ad ambienti di cubatura media, il tutto condito da un invitante rapporto qualità/prezzo che, sulla carta, potrebbe mettere seriamente in difficoltà molti dei concorrenti che si apprestano ad arrivare sul mercato.

Dalla sua ha il vantaggio di essere il primo sintoamplificatore audio/video già disponibile nei negozi completo di decoder audio multicanale Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD e DTS HD, di possedere due ingressi HDMI 1.3 (compatibili anche con il nuovo spazio colore x.v.YCC) e di poter effettuare senza problemi il pass-through via HDMI delle immagini 1080/24p.

Purtroppo le funzionalità video di upconversion non sono da primato, ma ci sentiamo di giustificare questa pecca per via di un prezzo di vendita fino a poco tempo impensabile in considerazione della ricca dotazione e ricordiamo che sono in arrivo altri modelli con processori video interni molto più sofisticati e non a caso dal prezzo decisamente più elevato (vedi il TX-SR875 con processore HQV che dovrebbe avere un prezzo di circa 1.800 Euro).

Per maggiori informazioni sui prodotti Onkyo: Tecnofuturo - www.eu.onkyo.com

PAGINE ARTICOLO

Commenti (42)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • 55AMG

    21 Luglio 2007, 13:23

    No Gianluca nessun problema serio
    Pero' è pur sempre una limitazione per chi ha allestito un impianto 7.1.
    Ora non so con altri ampli ma con lo Yamaha se fai elaborare un segnale PCM 5.1 portandolo a 7.1 la differenza, in meglio si nota eccome.
  • Gian Luca Di Felice

    21 Luglio 2007, 13:30

    Ok, ti credo!

    Gianluca
  • 55AMG

    21 Luglio 2007, 13:58

    Non credermi
    Credo che poi vada molto a gusti personali anche questo.
    Bisognerebbe sapere se anche la serie 805 e 905 soffrono di questo difetto.
  • fpnet

    22 Luglio 2007, 02:56

    E' gia' disponibile in Italia (no export..)???

    Davvero un bel giocattolino

    ciao
  • Gian Luca Di Felice

    22 Luglio 2007, 10:23

    Originariamente inviato da: fpnet
    E' gia' disponibile in Italia (no export..)???


    Assolutamente sì!

    Gianluca
  • bvalter1964

    22 Luglio 2007, 18:43

    Da 805 in su nessun problema, ma il costo raddoppia.
    Del 705 non sono a conoscenza dei dati
    Ciao
  • fpnet

    23 Luglio 2007, 01:21

    Ok,attendo fine settembre,SDV

    Grazie
  • 55AMG

    23 Luglio 2007, 01:53

    Ciao bvalter la tua risposta in base a cui dici nessun problema è relativa al discorso delle codifiche PCM 5.1 trasformabili in 7.1 dall'ampli?
  • bvalter1964

    23 Luglio 2007, 06:13

    Risposta Commento # 18

    Si e'proprio relativa al fatto che l'805 puo' ampliare il pcm 5.1 a 7.1 (dolby ex) o applicargli altri effetti sonori (inclusa l'equalizzazione THX)
  • Marco Marcelli

    23 Luglio 2007, 10:19

    Volevo fare una domanda a Gian Luca Di Felice:
    Ho potuto personalmente verificare che i player in mio possesso (blu ray panasonic e hd-dvd Toshiba xe1) non inviano i flussi audio hd codificati all'amply che riconosce le tracce come semplici tracce D.D. o DTS.
    Ho sentito che il problema sia interno ai player a cui è inibita l'uscita di questi segnali. Volevo sapere da voi la conferma di ciò e, soprattutto, se la cosa possa essere risolta con un aggiornamento del firmware o se sarà necessario attendere una nuova generazione di player.
« Precedente     Successiva »

Focus

News