Avatar
Ecco la particolare e approfondita recensione tecnico-artistica di Avatar, film evento pensato, scritto e diretto da James Cameron attualmente in programmazione praticamente in tutto il mondo. Il film è distribuito in Italia da 20th Century Fox. Buona lettura
La scheda del film
Titolo: Avatar
Titolo originale: id.
Data di uscita: 15/01/2010
Durata: 160'
Paese: USA
Genere: Azione, fantascienza, thriller
Produzione: Twentieth Century-Fox Film Corporation, Giant Studios, Lightstorm Entertainment
Distribuzione: 20th Century Fox
Regia: James Cameron
Cast: Sam Worthington, Sigourney Weaver, Zoe Saldana, Michelle Rodriguez , Giovanni Ribisi, Joel Moore, Stephen Lang
Soggetto: James Cameron
Sceneggiatura: James Cameron
Fotografia: Mauro Fiore
Musiche: James Horner
Montaggio: Stephen E. Rivkin, John Refoua
Scenografia: Robert Stromberg, Rick Carter
Costumi: Mayes C. Rubeo, Deborah L. Scott
Effetti: WETA Digital, IL&M, Framestore, Prime Focus, Hybride, Hydraulx
Sito internet ufficiale: www.avatarmovie.com
Sito internet italiano: www.avatarilfilm.it
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: La sceneggiatura
- 3: Il nuovo Performance Capture
- 4: La regia e la Virtual Camera
- 5: Gli attori e i personaggi
- 6: Creare Pandora
- 7: La colonna sonora
- 8: La stereoscopia nel film
- 9: Il giudizio tecnico di Gian Luca Di Felice: Dolby 3D
- 10: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: IMAX 3D
- 11: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: RealD + Sony 4K
- 12: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: Dolby 3D + DLP 2K
- 13: Il giudizio tecnico di Alessio Tambone: RealD e Pellicola
- 14: Il giudizio tecnico di Edoardo Ercoli: XpanD + DLP 2K
- 15: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: XpanD + 2 x DLP 2K
- 16: Conclusioni
- 17: La scheda del film
Similar Post You May Like
-
Golden Globes 2010: i vincitori
Avatar ok, flop per Tra le nuvole, Nine e Bastardi senza gloria. Sfuma il premio per Baaria:... »
-
Tutti al Cinema: Gennaio 2010
Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di Gennaio. Una... »
Commenti (285)
-
cambiate cinema se il 3D non vi è piaciuto; al momento non esiste film piu tridimensionale di questo
-
... faccio prima a guardarmelo in 2D e fregarmene del 3D
... non posso girare tutti i cinema a chiedere si vede bene?, tocca fargli una causa per ogni film che vedo male??? -
E poi ti tocca vedere quel film 80 volte,una per ogni sala che provi
-
... se mi pagate le spese ed i rimborsi, forse lo faccio
-
ma vale anche per il 2d il discorso della qualità della sala, avrei bocciato il cinema un generale se mi fossi fermato al cinema sotto casa
quindi ha comunque poco senso bocciare il 3d per una sala sfigata
nel post di prima si parlava di problemi riscontrati enormi! poi ovviamente può anche non fregare niente del 3d eh; sicuramente la visione tradizionale è più riposante per esempio
volevo solo dire che il 3d non è necessariamente buio, con i colori completamente sballati, con poca definizione e effetto ghosting evidente -
... il 2D ha meno problemi del 3D ad essere tarato bene.... stiamo parlando della visione 3D e non della qualità del film che comunque resta alta.
-
Originariamente inviato da: dottorcaponeTutti questi problemi non sono dovuti al 3d in generale ma evidentemente alla proiezione a cui hai assistito.
Più che altro quindi non andrei più in quella sala: riprova in un altro cinema.
L'importante è che la fantascienza rimanga al di là dello schermo, e che non entri anche in sala... perchè mi sta bene tutto, ma l'effetto che compare e scompare perchè l'impianto è starato non sta ne in cielo nè in terra.
In ogni valutazione, dovete tenere conto di due aspetti importanti: primo, che in molti hanno aspettative completamente irragionevoli (ovvero, che non si può pretendere che il 3D sia solo l'oggetto che arriva in faccia, e che quindi in AVATAR ci siano solo un paio di scene 3D, come ho sentito dire); e secondo, che non tutti percepiscono l'effetto stereoscopico nello stesso modo, e alcuni non lo percepiscono *affatto*. Ad esempio, creano grossi problemi l'astigmatismo e l'anisometropia, se non sono corretti adeguatamente.
Dunque, è vero che ci sono installazioni non ottimali, ma nella maggioranza dei casi hanno a che fare con la luminosità insufficiente... o al massimo con il ghosting se si ha la sfortuna di finire nei posti più laterali in sale che impiegano un sistema polarizzato come Real D o MasterImage. Il resto dipende da altro. -
Originariamente inviato da: alertal momento non esiste film piu tridimensionale di questo
Questo non è vero! Ad esempio A Christmas Carol ha molte più scene tridimensionali di Avatar; che poi quest'ultimo sia stato più curato nella realizzazione, con una scenografia migliore e con degli effetti speciali più coinvolgenti è tutt'altro discorso... -
Originariamente inviato da: alessandro1980a parte le prime 3-4 file è sempre piena... Mi sconsigliate le prime file e i posti laterali ?
La prima volta che lo vidi, acquistai i posti in 5° fila centrale, e la visione fu ottima (lo schermo riempiva perfettamente gli occhiali) ... in Sala Energia tutto è proporzionato, e le prime file sono correttamente distanziate dallo schermo. -
io ho avuto modo di visionarlo nel multisala (16 sale !!) Vis Pathè, e confermo la mia impressione.
aggiungo che in zona viene proiettato anche in un cineplex a Pontedera, e mi risulta abbia giudizi simili.
ora, se ci sono 3/4 sale in tutta Italia che offrono qualità, beh, secondo me si tratta di prodotto immaturo come ho già detto.
come pure che ci sia un 10/15 % di posti ottimali per godersi il film, sempre immaturità.
ripeto, idea 3d buona, ma il senso di falso, secondo me è superiore che nel 2D , non sò se mi spiego.
Aggiungo che è anche una visione stancante per l'occhio, per i continui cambi di profondità.
Se lo migliorano bene, ben venga, ma se devo girare per mezza Italia (già per il multisala andata ritorno 140km) per vedere un film decentemente, me lo guardo in 2d al cinema o aspetto, sempre 2D, il bluray e me lo gusto a casa con il vPR....
Ribadisco, ad oggi, tolto l'effetto novità, il 2D vale più del 3D, ovviamente, sempre il mio e altri pareri raccolti nei conoscenti.
Daniel.