Avatar
Ecco la particolare e approfondita recensione tecnico-artistica di Avatar, film evento pensato, scritto e diretto da James Cameron attualmente in programmazione praticamente in tutto il mondo. Il film è distribuito in Italia da 20th Century Fox. Buona lettura
La scheda del film
Titolo: Avatar
Titolo originale: id.
Data di uscita: 15/01/2010
Durata: 160'
Paese: USA
Genere: Azione, fantascienza, thriller
Produzione: Twentieth Century-Fox Film Corporation, Giant Studios, Lightstorm Entertainment
Distribuzione: 20th Century Fox
Regia: James Cameron
Cast: Sam Worthington, Sigourney Weaver, Zoe Saldana, Michelle Rodriguez , Giovanni Ribisi, Joel Moore, Stephen Lang
Soggetto: James Cameron
Sceneggiatura: James Cameron
Fotografia: Mauro Fiore
Musiche: James Horner
Montaggio: Stephen E. Rivkin, John Refoua
Scenografia: Robert Stromberg, Rick Carter
Costumi: Mayes C. Rubeo, Deborah L. Scott
Effetti: WETA Digital, IL&M, Framestore, Prime Focus, Hybride, Hydraulx
Sito internet ufficiale: www.avatarmovie.com
Sito internet italiano: www.avatarilfilm.it
PAGINE ARTICOLO
- 1: Introduzione
- 2: La sceneggiatura
- 3: Il nuovo Performance Capture
- 4: La regia e la Virtual Camera
- 5: Gli attori e i personaggi
- 6: Creare Pandora
- 7: La colonna sonora
- 8: La stereoscopia nel film
- 9: Il giudizio tecnico di Gian Luca Di Felice: Dolby 3D
- 10: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: IMAX 3D
- 11: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: RealD + Sony 4K
- 12: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: Dolby 3D + DLP 2K
- 13: Il giudizio tecnico di Alessio Tambone: RealD e Pellicola
- 14: Il giudizio tecnico di Edoardo Ercoli: XpanD + DLP 2K
- 15: Il giudizio tecnico di Emidio Frattaroli: XpanD + 2 x DLP 2K
- 16: Conclusioni
- 17: La scheda del film
Similar Post You May Like
-
Golden Globes 2010: i vincitori
Avatar ok, flop per Tra le nuvole, Nine e Bastardi senza gloria. Sfuma il premio per Baaria:... »
-
Tutti al Cinema: Gennaio 2010
Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di Gennaio. Una... »
Commenti (285)
-
Originariamente inviato da: gabrielefxposso dirvi che l'unica esperienza di immersione totale è solo con l'Imax.
a quanto pare invece da questa recensione si evince una esperienza IMAX decisente sottotono e fortemente al disotto delle aspettative. Ti domando se sei mai stato a visionare un 3D in sala energia con XpanD pima di dire che l'unica esperienza di immersione totale è con IMAX, sono certo che cabierai idea dopo una visione in quella sala -
Visto ieri seri
CineStar a Lugano, Sala 3, 2K + xpan3d, Posizione centrale.
Secondo me è una esperienza visiva e sensoriale. Sono rimasto affascinato e impressionato da ciò che ho visto e sentito (non udito, proprio sentito nel senso di percepito). Il 3D è molto coinvolgente, l'audio superbo, le immagini bellissime, i colori fantastici.
Ho letto molti dei commenti sopra e credo che a questo punto l'impianto (cioè la sala) sia determinante. Non si spiega altrimenti la varietà di commenti diversi espressi. In molti casi sembra che si stia parlando di due film diversi.
La trama è debole, è vero, ma l'esperienza visiva è talmente forte da compensare. Voglio fare un paragone estremo. Schindler's list: la trama è forte, sconvolgente, commovente, l'immagine in bianco in nero. Qui è l'opposto. La questione è spinosa e tant'è che il rapporto nell'arte tra tecnica, contenuto e comunicazione ha occupato i filosofi per gran parte dell'ultimo secolo.
Imperdibile. -
poi non dimentichiamoci che la sceneggiatura non è fatta di sola storia; è fatta anche e soprattutto di dialoghi,azioni,espressioni dei protagonisti e sensazioni rilasciate...insomma la trama puo essere anche debole ma nell'insieme risulta un lavoro superbo! non mi stupirebbe se arrivasse a sorpresa l'oscar per la migliore sceneggiatura,alla luce di quanto ho spiegato...
-
Originariamente inviato da: alertnon mi stupirebbe se arrivasse a sorpresa l'oscar per la migliore sceneggiatura,alla luce di quanto ho spiegato...
Pensa come sono starni e personali i gusti perchè invece io mi stupirei molto! Adesso non esageriamo! Non discuto che probabilmente vincerà (e con merito) gran parte dei premi tecnici e forse anche il miglior film, regia e montaggio! Ma per quanto riguarda gli altri premi artistici (le sceneggiature e gli attori) mi auguro che il festival manterrà i suoi buoni livelli continuando a premiare film di contenuto. E' vero che nella qualità della sceneggiatura rientrano anche dei buoni dialoghi, però obiettivamente imho non credo che quelli di Avatar siano andati oltre la normalità (non dico scadenti ma neanche da oscar). Stessa cosa per quanto riguarda le prestazioni degli attori: normali e niente di particolare; a tal proposito vado un attimino OT scrivendo che ieri sono andato a vedre Nine (il grande deluso dei Golden Globe e il fututo grande deluso degli oscar): pur essendo un film che mi ha un po' deluso bisogna riconoscere che il trio Daniel Day Lewis, Penelope Cruz e Nicole Kidman hanno offerto ancora una volta una prova magistrale e perdonatemi se aggiungo non paragonabile alle singole prestazioni in Avatar. Ovviamente non osando paragonare il film, ma gli attori in previsione oscar...
-
Originariamente inviato da: eric67La trama è debole, è vero, ma l'esperienza visiva è talmente forte da compensare. Voglio fare un paragone estremo. Schindler's list: la trama è forte, sconvolgente, commovente, l'immagine in bianco in nero. Qui è l'opposto.
Qui permettimi di non essere d'accordo in quanto Schindler's list, pur essendo un film in bianco e nero, è anche caratterizzato da molte scene ed inquadrature di elevatissima qualità tecnica tanto da risultare molto coinvolgenti e realistiche; non a caso, oltre ai numerosi premi artistici, si è aggiudicato anche gli oscar alla regia, montaggio, fotografia e scenografia, per non parlare di quelli ricevuti negli altri Festival del cinema. Forse dimentichi che in Schindler's list Spielberg fece vedere molte novità registiche e scenografiche le quali lo resero un film assolutamente non meno innovativo di Avatar (in relazione all'anno in cui è uscito ovviamente) e quindi assolutamente non all'opposto, del resto si sta parlando di un altro grande regista dal punto di vista dell'impatto sul pubblico (almeno in quegli anni). -
... visto al CineCity di Silea (sala 1 500 posti, posti M7 + M8 + M9 era libero e l'ho usato per metterci giubbotti e cibarie varie
)
... valutazione personale del film in 3D:
- in certe scene guardare con e senza occhiali era la stessa cosa, NON c'era differenza di alcun tipo
- non ho trovato quella profondità che ho visto con a Xmas Carol nello stesso cinema e nella stessa sala tramite l'uso degli occhialini Xpand.
- trama bella, ben fatta ma manca di originalità, ricorda tantissimo il viodegioco StarCraft della Blizzard del 1998
- il Col. Quaritch è identico al Maggiore Chip Hazard di SmallSoldier: QUI
- la scena dell'attacco all'albero sembra tanto genere guerra epica stile LOTR o StarWars L'Impero colpisce ancora o Matrix battaglia finale
- gli occhialini toglievano parecchia lunimosità alle scene, in certi momenti ho preferito guardarlo senza tanto la diff tra 2D e 3D non era così marcata come mi aspettavo o come con Xmas Carol.
- per fortuna hanno fatto 1 pausa ametà perchè era un suicidio non poter andare al bagno o alzarsi 2 minuti.
- molti hanno avuto problemi di male agli occhi durante la visione e/o occhialini sporchi e rigati (io stesso). m'è toccato pulirmeli da me con lo spray degli occhiali perchè tutti i 3 fatti cambiare erano zozzi (per fortuna che dicono che gli igienizzano.... altrimenti sai che roba?!)
... detto ciò, aspetto di vedermelo in 2D in BRD, secondo me rende di più.
... cmq do un bel 8 come voto finale -
Caspita, che paragoni che ho letto precedentemente. Tra Schindler's list e Avatar in quanto a sceneggiatura ci passa la stessa differenza che c'è tra ''Rombo di tuono'' Con Chuck Norris, e Platoon. Perchè osannare questo film sotto il profilo tecnico è una cosa, ma tra attori e sceneggiatura siamo sui livelli di ''Rombo di tuono''. No.. forse in ''Rombo di tuono'', mancava il rivale in amore, in effetti è uno stereotipo in meno.
-
Max forse dovresti renderti conto che non tutti possiamo pensarla uguale...la sceneggiatura non è un lavoro di poco conto,e se il film alla maggiorparte della gente è piaciuto evidcentemente il film è riuscito anche dal lato artistico!
Il sito Rotten Tomatoes ha riportato che l'82% delle 246 recensioni professionali ha dato un giudizio positivo sul film, con una media di voto di 7,4 su 10.Tra i Top Critics di Rotten Tomatoes, ovvero tra i critici più noti e di rilievo dei maggiori giornali, siti web, programmi televisioni e radiofonici,il film ha guadagnato l'approvazione del 94% di essi, in base ad un campione di 35 recensioni.Il consenso generale del sito è che può risultare più impressionante sul livello tecnico rispetto a quello narrativo, ma Avatar ribadisce il dono singolare di James Cameron per il cinema immaginativo e avvincente
questi signori sono tutti scemi?io non credo! -
per la cronaca anche titanic era definito un film con una storia banale; ergo ha vinto 11 oscar.Bah certi vostri commenti lasciano il tempo che trova...
-
@ alert
... titanic secondo me centra gran poco con questo film anche come paragone... è come dire carne e pesce
... Avatar è fatto bene ed è un bel film, ma sul piano del 3D e dell'originalità secondo me lascia il tempo che trova.
... prova a giocare a StarCraft e vedrai che pure la storia è molto simile al film. i terrestri devono conquistare il pianeta per poter sfruttare i minerali e le risorse del pianeta per sopravvivere.